Nel pomeriggio di martedì prossimo si capirà come andrà a finire la vertenza del rinnovo contrattuale del settore elettrico. Infatti, presso la Sala A della sede di Confindustria, in viale dell’Astronomia a Roma, l’8 ottobre, è convocata la riunione plenaria tra le delegazioni trattanti dei sindacati e quelle delle imprese.Da una parte le rappresentanze di Filctem-Cgil, Flaei-Cisl, Uiltec-Uil; dall’altra quelle…
Archivi
Conte conquista il Nord. Il feeling tra il premier e Assolombarda
Fino a qualche mese fa era feudo indiscusso della Lega di governo. Forse lo è ancora, ma da oggi il Nord industriale ha cominciato a strizzare l'occhiolino al governo giallorosso. Il premier Conte questa mattina era a Milano, per l'assemblea di Assolombarda, l'associazione degli imprenditori lombardi, da sempre cuore pulsante della Confindustria, che oggi piange la perdita proprio di un imprenditore del…
Il volo suborbitale per l'Italia passa dagli Usa. L'accordo dell'Aeronautica
L'Italia vuole essere tra i protagonisti del volo suborbitale del futuro. Ieri, a Washington, l'Aeronautica militare ha siglato un contratto con Virgin Galactic, l'ambiziosa azienda del magnate Richard Branson che vuole lanciare il turismo spaziale aperto a tutti (e non solo), per garantirsi un volo dello spazio-plano SpaceShipTwo su cui imbarcare tre ricercatori italiani e diversi esperimenti. È la prima volta che…
Unicef Generation, per riaccendere i riflettori sull'infanzia. Parla Iacomini
Nel cuore di Roma a Piazza del Popolo una tre giorni dedicata completamente ai bambini che inizierà domani pomeriggio 4 ottobre per concludersi domenica 6 ottobre. È Unicef generation, l'evento voluto dall'organizzazione delle Nazioni Unite per unire i giovani e parlare di tematiche che ogni giorno possono incidere sulla loro vita. Dai cambiamenti climatici, alle guerre ed emergenze, fino all’hate speech…
Trump e Francesco, il dialogo è possibile. Parola di Jim Nicholson
Chi crede che la Casa Bianca e la Santa Sede non siano mai state così lontane non deve far altro che aprire un libro di storia. O farsi raccontare da Jim Nicholson, ambasciatore degli Stati Uniti presso la Santa Sede dal 2001 al 2005, cosa significa provare a convincere papa Giovanni Paolo II della bontà di una guerra in Iraq.…
Conte, 007 e Russiagate. Che cosa analizzerà il Copasir
L’Italia ha avuto un ruolo nel Russiagate americano? E se sì, quale? Che cosa si sono detti i vertici della nostra intelligence (ammesso che delle faccende tra Russia e Usa in questione abbiano una conoscenza diretta) e i rappresentanti dell’amministrazione americana giunti nella Capitale? E quale è stato il grado di coinvolgimento del versante politico della Penisola, a cominciare dal…
Disattivare le reti in caso di cyber attacco. L'ipotesi di Vecchione (Dis)
La sicurezza cibernetica è la sfida del futuro e il decreto legge che ne definisce il perimetro è un passo essenziale per difendere l’Italia da attacchi esterni, anche da parte di Stati. Il prefetto Gennaro Vecchione, direttore del Dis, accompagnato dai vicedirettori Roberto Baldoni e Bruno Valensise, ha spiegato alle commissioni Affari costituzionali e Trasporti della Camera i passi essenziali del decreto…
Iva e investimenti verdi, occhio ai trucchetti in manovra. Parla Schlitzer
Sopravvivere, galleggiare. Ma forse visti i tempi (e i numeri), è già un risultato. Nel giorno in cui il premier Giuseppe Conte incassa una buona dose di sostegno dagli industriali del Nord, è lecito interrogarsi ancora una volta sull'impatto che avrà la manovra in fase di gestazione sulla nostra economia. Per stessa ammissione di Conte, le risorse indicate per l'ex…
“No alla patrimoniale”. Finalmente qualcosa di liberale!
È una affermazione netta, perentoria, impegnativa, quella che stamattina ha fatto il presidente Giuseppe Conte a Milano, davanti all’assemblea annuale di Assolombarda. Verrebbe da dire: “Finalmente qualcosa di liberale!”. Una promessa solenne, che speriamo sia mantenuta. Sollecitato dal battagliero presidente degli industriali milanesi Carlo Bonomi, il premier ha affermato: “No a nessuna patrimoniale!”. Fra bonus vari, redditi di cittadinanza, politiche redistributive…
Giorgio Squinzi, un chimico vincente. Il ricordo di Pirani
È vero: Giorgio Squinzi è stato un grande imprenditore. Mi sono emozionato quando oggi ho ascoltato le parole di Carlo Bonomi che ha commemorato l’ex presidente di Confindustria prima di iniziare il suo discorso al Teatro della Scala di Milano. Ha detto il presidente di Assolombarda: “Squinzi ha reso grande la sua impresa nel mondo, oltre a essere stato un…