Skip to main content

Il caso Ilva sta scuotendo l’Italia, dopo che Arcelor Mittal ha deciso di rescindere il contratto siglato un anno fa in cui assicuravano di volere investire tre miliardi. Pare che l’azienda abbia messo sul tavolo cinquemila esuberi, trovando però la strada sbarrata da parte del governo, che nel frattempo continua a cercare una exit strategy. Formiche.net ne ha parlato con monsignor Filippo Santoro, arcivescovo metropolita di Taranto e presidente della commissione Cei per il lavoro.

Monsignore, quale è la sua reazione? Come si sente di descrivere tutta la vicenda?

Leggo con non poca preoccupazione le ultime notizie relative al comunicato di Arcelor Mittal in merito allo stabilimento tarantino. Non ne sono sorpreso, c’erano stati già segnali che avrebbero dovuto essere colti e non lo sono stati. Ho timore per quello che potrebbe accadere, rischiamo che all’emergenza ambientale, tuttora ben lontana dall’essere risolta, si aggiunga quella sociale.

Si sente di fare dei rilievi alla politica, specialmente per ciò che riguarda la legge approvata il 3 novembre che toglie lo scudo penale ai nuovi proprietari?

È stata una mossa improvvida dare loro un pretesto! I segnali di questa possibile evoluzione c’erano tutti ma il governo ha preferito inseguire provvedimenti demagogici utili solo a una parte per tentare di riconquistare il consenso perduto. Ho riscontrato una grande inerzia, si è stati ad attendere l’evolversi della situazione senza una visione d’insieme ma sostenendo tesi parziali, diverse e contrapposte.

Chi sono a suo giudizio i veri responsabili di tutta questa vicenda? Dove sono le colpe, e quali sono stati gli errori?

Non c’è nessuna parte politica che possa dirsi “innocente”, non saremmo arrivati a tanto. Fino ad ora ci si è adoperati per trovare soluzioni per ex Ilva, non sempre le migliori, ora è il momento di trovare soluzioni per Taranto e per i suoi cittadini, per i lavoratori. Siamo al punto in cui sono diventati intollerabili i giochetti della politica per lucrare il consenso.

A questo punto cosa pensa che succederà, si rischia di ritrovarsi con una nuova Bagnoli e quindicimila famiglie senza lavoro? Mentre qual è il suo auspicio?

L’attuazione del Piano ambientale richiede ingenti risorse, ed è possibile solo utilizzando risorse rivenienti dai bilanci dell’acciaieria, l’Italia è piena di siti, nemmeno lontanamente paragonabili per estensione a quello di Taranto, che non sono stati più bonificati una volta abbandonati dalla proprietà. Sono molto preoccupato per questo. E si deve garantire il lavoro a tutti gli operai, nessuno escluso. Ancora una volta mi ispiro alla Laudato si’ di papa Francesco e invito tutti i protagonisti di questa estenuante vicenda a perseguire ogni possibile strada conduca a coniugare salute e lavoro in virtù di quella “ecologia integrale” che vede l’uomo protagonista e non schiavo dell’inerzia e della massimizzazione del profitto.

Qual è il sentimento che avverte tra i lavoratori e tra i tarantini? E quali sono le maggiori paure?

La città è smarrita, disorientati sono i lavoratori vittime di volta in volta di chi li ha additati come “collusi” quando non “responsabili” dell’inquinamento e della paura quotidiana di non essere più in grado di sostenere la propria famiglia. Provi a mettersi nei panni di un operaio, padre di famiglia monoreddito, come del resto la gran parte delle famiglie tarantine; sono anni che vedono a rischio il loro posto di lavoro. Paghiamo le conseguenze di un rapporto di decenni poco chiaro e rispettoso dell’azienda con una città che ha pagato e continua a pagare un prezzo troppo alto per il suo contributo al Paese. Abbiamo avuto vittime di incidenti sul lavoro in quella fabbrica, giovani operai; abbiamo tanti morti per malattie legate scientificamente alle emissioni tossiche; di cancro a Taranto si muore più che altrove, lo dicono i dati. Questo ha esacerbato gli animi e la cattiva politica ha contribuito a creare opposte fazioni. La città non è stata in grado, non ha trovato la forza di reagire unita. Sebbene io ritenga la fine del siderurgico un enorme problema, non mi sento di biasimare chi la auspica.

Cosa chiede in particolare al governo italiano? Qual è l’appello finale che si sente di lanciare a tutti i soggetti in campo?

Che occorre uno sforzo di rinnovata analisi e di creatività per far nascere posti di lavoro stabili. Se si dovesse decidere per il ridimensionamento della fabbrica si dovrà “pre-vedere” un piano di graduale occupazione delle diverse migliaia di persone in questo territorio. Queste, lasciando il siderurgico, dovranno poter usufruire di nuovi investimenti, per sviluppare anche il terziario, una agricoltura di eccellenza, l’utilizzo delle risorse del mare e il turismo. Diversamente continueremmo nella stessa paralisi attuale accontentandoci di false soluzioni con ammortizzatori sociali che durerebbero 10-20 anni, senza creare nuova occupazione, non rispettando così la dignità della persona umana che si realizza nel lavoro.

La politica non lucri su Taranto. Parla mons. Santoro

Il caso Ilva sta scuotendo l’Italia, dopo che Arcelor Mittal ha deciso di rescindere il contratto siglato un anno fa in cui assicuravano di volere investire tre miliardi. Pare che l'azienda abbia messo sul tavolo cinquemila esuberi, trovando però la strada sbarrata da parte del governo, che nel frattempo continua a cercare una exit strategy. Formiche.net ne ha parlato con monsignor…

Nessun passo indietro su Ilva, manovra e regionali. Parla D'Uva (M5S)

“Noi siamo questo, e non possiamo far finta di nulla per prendere qualche voto in più”. Sembra quasi dettare un nuovo manifesto Francesco D’Uva, deputato del Movimento Cinque Stelle vicino al capo Luigi Di Maio e fino a poche settimane fa capogruppo alla Camera. Ilva, manovra, elezioni regionali. Il governo naviga in acque tormentate e anche il Movimento ha i…

M5S si sta sgretolando, Zingaretti ne prenda atto. La versione di Macaluso

Questo governo non durerà il tempo della legislatura naturale, ossia fino al 2013. Perché? Perché il Movimento 5 Stelle si sta sgretolando e il Partito democratico dovrà scegliere, una volta passate le elezioni in Emilia Romagna e Calabria, se continuare a dissanguarsi accanto ai grillini o percorrere una strada nuova. A crederlo è Emanuele Macaluso, politico e sindacalista di lungo…

Cina, Usa, Italia. Bozzo (UniFi) spiega perché il governo ha rotto la bussola

L'atteggiamento ondivago italiano in politica estera potrebbe avere conseguenze, osserva a Formiche.net il prof. Luciano Bozzo presidente del corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali all’Università di Firenze e direttore del Corso in Intelligence e sicurezza nazionale, che mette l'accento su come il nostro Paese sta gestendo la Via della Seta alla luce del recente accordo tra il Porto di…

Legge elettorale, governo e opposizione accelerano. L'ombra del voto anticipato

La battaglia sulla legge elettorale rientra nel vivo. Mentre il governo è alle prese con l’addio di Arcelor Mittal all’ex Ilva e le cicatrici che rischia di lasciare sul sistema Paese c’è chi nella maggioranza già guarda avanti e torna alla carica su una causa che sembrava temporaneamente passata in cavalleria. In un inedito giovedì di fuoco in Parlamento è…

Il decreto cyber passa al Senato (e rafforza anche il Viminale)

Passaggio quasi decisivo in Senato per il Decreto cyber, che ora dovrà tornare alla Camera per l'approvazione definitiva e la conseguente conversione in legge, prima della scadenza del 20 novembre. CHE COSA CAMBIA Con il provvedimento nasce il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, che introduce nuovi obblighi per soggetti pubblici e privati che saranno definiti con futuri Dpcm; un Centro…

Ecco come l'Italia può proteggersi dal 5G cinese. Report Ambrosetti

L'avvento del 5G darà vita a "un nuovo livello di rischio per la sicurezza" con "un aumento significativo dei vettori di attacco" e un pericolo "di maggiore impatto negativo per l'economia e la società" se le offensive hanno successo. E, in questo scenario, l'Europa sarà (o forse già lo è) il vero campo di battaglia, economico e geopolitico. L'ALBA DEL…

Se i cinesi censurano il basket, cosa faranno col 5G? Il timore di Pai (Fcc)

Parlando dal palco del Council on Foreign Relations, il presidente della Fcc, l’autorità federale per le comunicazioni americana, ha detto: "Se la Cina è disposta a usare la propria leva finanziaria sul basket, gli e-sport e gli emoji, immagina cosa potrebbe accadere se permettessimo alle apparecchiature delle aziende cinesi di accedere alle reti wireless 5G di domani”. I VALORI CONTANO…

Per Pechino scoppia la grana fintech. A Hong Kong

Costa cara alle banche cinesi la protesta anti-Pechino a Hong Kong. Gli effetti collaterali della rivolta che ha gettato nel caos una delle principali piazze finanziarie mondiali, cominciano a farsi sentire sul sistema economico locale ma anche e soprattutto bancario dell'ex Celeste Impero. Che cosa succede? Molte banche virtuali cinesi, le cosiddette Fintech che un po' alla volta stanno rivoluzionando…

La Difesa prende il volo (con gli F-35). La svolta di Lorenzo Guerini

Lorenzo Guerini fa il ministro della Difesa. Lo fa, come promesso, squarciando il velo di ipocrisie che da troppo tempo avvolge la difesa e assumendo una posizione chiara e decisa a favore della conferma degli F-35. Da Pozzuoli, dove ha partecipato all'inaugurazione dell'anno accademico degli istituti di formazione dell'Accademia aeronautica, il titolare di palazzo Baracchini si è espresso con chiarezza…

×

Iscriviti alla newsletter