Skip to main content

Nel pomeriggio di martedì prossimo si capirà come andrà a finire la vertenza del rinnovo contrattuale del settore elettrico. Infatti, presso la Sala A della sede di Confindustria, in viale dell’Astronomia a Roma, l’8 ottobre, è convocata la riunione plenaria tra le delegazioni trattanti dei sindacati e quelle delle imprese.Da una parte le rappresentanze di Filctem-Cgil, Flaei-Cisl, Uiltec-Uil; dall’altra quelle di Elettricità Futura, Utilitalia, Energia Libera, Enel, Gse, Sogin, Terna.

LA PIATTAFORMA DEI SINDACATI

Dal punto di vista economico i sindacati chiedono 155 euro di aumento salariale per il triennio che va dal primo gennaio  2019 al 31 dicembre 2021. Le richieste normative sono molteplici: il rafforzamento della previdenza integrativa; un’estensione dell’applicazione contrattuale che comprenda le tante aziende che producono, distribuiscono e commercializzano energia; una nuova classificazione dei mestieri emersi e che potranno crearsi; politiche sugli orari di lavoro più rispettose dei tempi di vita delle persone. Poi, la necessità di nuove politiche sulla sicurezza; uno sviluppo della solidarietà di settore unita a nuovi strumenti a difesa dell’occupazione; una formazione indirizzata alle nuove professionalità e alla piena occupabilità.

L’INTESA CONTRATTUALE PER L’ENERGIA ED IL PETROLIO

La percezione che risalta da più parti e che le parti vadano verso una stretta finale, spinte anche dall’epilogo positivo del rinnovo del Ccnl energia e petrolio siglato a mezzanotte del 18 settembre scorso. Infatti, Confindustria-Energia e i sindacati di categoria hanno rinnovato questo contratto, vigente dal primo gennaio 2019 al 31 dicembre 2021 dopo 9 mesi di trattative serrate dando una risposta a più di 40mila lavoratori interessati, dipendenti di 34 imprese, tra cui il Gruppo Eni, Snam Rete Gas, Saipem, Esso, Lukoil, Saras. L’intesa ha previsto un aumento contrattuale di 120 euro nel triennio. Nello specifico, si tratta di un aumento medio sui minimi di 90 euro diviso in 3 “tranche” così ripartite: 25 euro da ottobre 2019; 35 euro da ottobre 2020; 30 euro da luglio 2021. Poi, va considerato l’Elemento distinto della retribuzione che sarà erogato in busta paga attraverso due ulteriori “tranche”: 15 euro da gennaio 2020; 10 euro da gennaio 2021.

L’ELEMENTO DISTINTO DELLA RETRIBUZIONE

L’applicazione dell’Edr in aggiunta al trattamento economico minimo è uno dei punti di forza del modello applicato nel rinnovo contrattuale del Ccnl riguardante non solo il settore dell’energia e petrolio, ma anche quello del settore chimico-farmaceutico, sottoscritto il 18 luglio del 2018. Con questo metodo si  sono evitati  gli scostamenti inflattivi si potessero ripercuotere sul salario dei lavoratori. Il meccanismo in questione,  ex ante, con l’introduzione dell’Edr, Elemento Distinto della Retribuzione, ha consentito di “ammortizzare” gli effetti dell’inflazione, legando il salario variabile alle prospettive di settore di settore.

LA VOCE DELLA PRODUTTIVITÀ

È bene considerare che se il rinnovo del Ccnl elettrico dovesse andare a buon fine, potrebbe determinare un effetto trascinamento anche per la vertenza contrattuale del settore gas-acqua tuttora “in itinere”. La voce contrattuale che potrebbe essere determinante per rinnovare i suddetti Ccnl potrebbe essere, invece ,quella della produttività, in aggiunta quindi all’importo del trattamento economico minimo.

IL RINNOVO DEL CCNL GAS E ACQUA

Nel caso del rinnovo del Ccnl gas e acqua i sindacati di categoria hanno chiesto alle controparti di Anfida, Assogas, Anigas, IGas e Utilitalia, un aumento economico complessivo per le buste paga dei lavoratori di 145 euro. In questa vertenza pesa il difficile quadro normativo riguardante il settore specifico. L’applicazione del codice degli appalti  con l’esternalizzazione dell’80 per cento delle attività non assegnate per mezzo di gara e la parcellizzazione del settore idrico rischiano di determinare disagi enormi sulla stabilità occupazionale e sulla qualità del servizio.

“FARE IL CONTRATTO ORA” DICE PIRANI

“Dobbiamo rinnovare questi contratti, a partire da quello elettrico – ribadisce Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec nazionale, impegnata nelle trattative – perché occorre garantire il presente ed assicurare il futuro. I rinnovi auspicati garantiscono esigibilità e gradualità alle parti contraenti”.

Il contratto elettrico alla stretta finale. Il punto di Di Mario

Nel pomeriggio di martedì prossimo si capirà come andrà a finire la vertenza del rinnovo contrattuale del settore elettrico. Infatti, presso la Sala A della sede di Confindustria, in viale dell’Astronomia a Roma, l’8 ottobre, è convocata la riunione plenaria tra le delegazioni trattanti dei sindacati e quelle delle imprese.Da una parte le rappresentanze di Filctem-Cgil, Flaei-Cisl, Uiltec-Uil; dall’altra quelle…

Conte conquista il Nord. Il feeling tra il premier e Assolombarda

Fino a qualche mese fa era feudo indiscusso della Lega di governo. Forse lo è ancora, ma da oggi il Nord industriale ha cominciato a strizzare l'occhiolino al governo giallorosso. Il premier Conte questa mattina era a Milano, per l'assemblea di Assolombarda, l'associazione degli imprenditori lombardi, da sempre cuore pulsante della Confindustria, che oggi piange la perdita proprio di un imprenditore del…

Il volo suborbitale per l'Italia passa dagli Usa. L'accordo dell'Aeronautica

L'Italia vuole essere tra i protagonisti del volo suborbitale del futuro. Ieri, a Washington, l'Aeronautica militare ha siglato un contratto con Virgin Galactic, l'ambiziosa azienda del magnate Richard Branson che vuole lanciare il turismo spaziale aperto a tutti (e non solo), per garantirsi un volo dello spazio-plano SpaceShipTwo su cui imbarcare tre ricercatori italiani e diversi esperimenti. È la prima volta che…

Unicef Generation, per riaccendere i riflettori sull'infanzia. Parla Iacomini

Nel cuore di Roma a Piazza del Popolo una tre giorni dedicata completamente ai bambini che inizierà domani pomeriggio 4 ottobre per concludersi domenica 6 ottobre. È Unicef generation, l'evento voluto dall'organizzazione delle Nazioni Unite per unire i giovani e parlare di tematiche che ogni giorno possono incidere sulla loro vita. Dai cambiamenti climatici, alle guerre ed emergenze, fino all’hate speech…

Trump e Francesco, il dialogo è possibile. Parola di Jim Nicholson

Chi crede che la Casa Bianca e la Santa Sede non siano mai state così lontane non deve far altro che aprire un libro di storia. O farsi raccontare da Jim Nicholson, ambasciatore degli Stati Uniti presso la Santa Sede dal 2001 al 2005, cosa significa provare a convincere papa Giovanni Paolo II della bontà di una guerra in Iraq.…

Conte, 007 e Russiagate. Che cosa analizzerà il Copasir

L’Italia ha avuto un ruolo nel Russiagate americano? E se sì, quale? Che cosa si sono detti i vertici della nostra intelligence (ammesso che delle faccende tra Russia e Usa in questione abbiano una conoscenza diretta) e i rappresentanti dell’amministrazione americana giunti nella Capitale? E quale è stato il grado di coinvolgimento del versante politico della Penisola, a cominciare dal…

Disattivare le reti in caso di cyber attacco. L'ipotesi di Vecchione (Dis)

La sicurezza cibernetica è la sfida del futuro e il decreto legge che ne definisce il perimetro è un passo essenziale per difendere l’Italia da attacchi esterni, anche da parte di Stati. Il prefetto Gennaro Vecchione, direttore del Dis, accompagnato dai vicedirettori Roberto Baldoni e Bruno Valensise, ha spiegato alle commissioni Affari costituzionali e Trasporti della Camera i passi essenziali del decreto…

Iva e investimenti verdi, occhio ai trucchetti in manovra. Parla Schlitzer

Sopravvivere, galleggiare. Ma forse visti i tempi (e i numeri), è già un risultato. Nel giorno in cui il premier Giuseppe Conte incassa una buona dose di sostegno dagli industriali del Nord, è lecito interrogarsi ancora una volta sull'impatto che avrà la manovra in fase di gestazione sulla nostra economia. Per stessa ammissione di Conte, le risorse indicate per l'ex…

“No alla patrimoniale”. Finalmente qualcosa di liberale!

È una affermazione netta, perentoria, impegnativa, quella che stamattina ha fatto il presidente Giuseppe Conte a Milano, davanti all’assemblea annuale di Assolombarda. Verrebbe da dire: “Finalmente qualcosa di liberale!”. Una promessa solenne, che speriamo sia mantenuta. Sollecitato dal battagliero presidente degli industriali milanesi Carlo Bonomi, il premier ha affermato: “No a nessuna patrimoniale!”. Fra bonus vari, redditi di cittadinanza, politiche redistributive…

Giorgio Squinzi, un chimico vincente. Il ricordo di Pirani

È vero: Giorgio Squinzi è stato un grande imprenditore. Mi sono emozionato quando oggi ho ascoltato le parole di Carlo Bonomi che ha commemorato l’ex presidente di Confindustria prima di iniziare il suo discorso al Teatro della Scala di Milano. Ha detto il presidente di Assolombarda: “Squinzi ha reso grande la sua impresa nel mondo, oltre a essere stato un…

×

Iscriviti alla newsletter