Sarà magari una coincidenza, ma ieri mentre l'Iran annunciava di essere pronto a nuovi step per implementare il proprio programma atomico, l'Air Force americana faceva sapere pubblicamente l'intenzione di aumentare e migliorare la scorta di GBU57. Ossia le super bombe a penetrazione profonda bunker busters che con un acronimo vengono definite Mop (Massive Ordnance Penetrator), progettate per penetrare nelle fortificazioni di cemento sepolte…
Archivi
La sfida europea per la Difesa. Il punto (esclamativo) di Crosetto
A Bruxelles si è già aperta la partita per i 13 miliardi del Fondo europeo di Difesa. L'Italia è chiamata a parteciparvi investendo risorse e inserendosi nella nuova Direzione generale della Commissione europea affidata al commissario francese. È il punto di Guido Crosetto, presidente della Federazione delle aziende italiane dell'aerospazio, difesa e sicurezza, che oggi ha riunito a Roma, presso…
Vi spiego perché Hong Kong si ribella a Pechino. L'analisi di Valori
Dopo circa tre mesi di proteste, spesso particolarmente violente e distruttive, la chief executive di Hong Kong, Carrie Lam, ovvero Chen Yuet-Ngor, il 23 ottobre 2019 ha ritirato la proposta di legge sulle estradizioni obbligatorie in Cina, che era stata la scintilla che aveva innescato le proteste nella ex-colonia britannica. Mai valutare una protesta di massa sulla base del suo…
Perché i cambiamenti climatici sono una minaccia concreta per i Paesi in via di sviluppo
La crisi climatica si sta aggravando e il pianeta, nonostante l’Accordo di Parigi del 2015, sta marciando verso i 3° C di aumento della temperatura entro fine secolo: un livello di riscaldamento le cui conseguenze e i cui costi saranno sopportati, per l’80%, dai Paesi in via di sviluppo. Sono infatti 143 milioni gli abitanti delle aree più povere che…
Così gli Usa addestrano gli alleati del Golfo per proteggerli dall'Iran
Gli Stati Uniti stanno addestrando i principali alleati del Golfo per proteggere le linee di navigazione che nei mesi scorsi sono state oggetto di vari incidenti (leggasi attacchi e sabotaggi). I giornalisti di diversi media internazionali sono potuti salire a bordo della Rfa Cardigan Bay, unità anfibia inglese che partecipa al contingente creato da Washington per difendere quelle rotte nevralgiche…
Mattarella a bordo della stazione spaziale. La chiamata con Parmitano
“È motivo di orgoglio e riconoscenza la partecipazione dell'Italia sulla Stazione Spaziale Internazionale, sia nella costruzione, sia negli esperimenti”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel collegamento dal Quirinale con il comandante della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), l’astronauta dell’Agenzia spaziale europea, Luca Parmitano, sull’avamposto spaziale dallo scorso luglio. “Sono grato all'Italia di avere una forte spinta verso lo spazio”,…
Con i sì alla Cina e i no a Mittal si condanna l'Italia all'isolamento. Parla Sapelli
Una "sottovalutazione del disegno geo-strategico cinese" rappresentata "dal silenzio della Farnesina sulle vicende di Hong Kong", sommata "alla crisi politica italiana e agli effetti del crollo industriale simboleggiato dal caso Ilva", rischiano di creare in Italia "i presupposti per una tempesta perfetta". A crederlo è lo storico, economista e saggista Giulio Sapelli, che in una conversazione con Formiche.net analizza quello…
Conte ripristini l'immunità a Mittal. I consigli di De Vincenti
Il tempo è denaro. Per l'Ilva di Taranto è cominciato un drammatico countdown dopo la decisione di Arcelor Mittal di abbandonare l'acciaieria, in seguito alla soppressione della norma che garantiva l'immunità ai manager in caso di reati ambientali. Entro fine mese, salvo clamorosi dietrofront, Mittal lascerà Taranto, provocando al Paese un potenziale danno da 24 miliardi. Domani, alle 11, il…
Umbria, Emilia, e poi? Enzo Risso (Swg) rivela gli ultimi trend elettorali
Terremoto elettorale o scossa d’assestamento? Dal voto umbro molto si può dedurre sulla tenuta futura del governo rossogiallo. Anche se, precisa Enzo Risso, direttore scientifico di Swg, non esiste un’elezione uguale all’altra. La partita per l’Emilia-Romagna a gennaio, dunque, è ancora tutta da giocare. Ci sono però dei trend nazionali che i partiti della maggioranza non possono ignorare. Ecco quali.…
Ecco chi ha dichiarato guerra all'Ilva. Parla Chirico
Non sarà il disastro dell'Ilva a far cadere il governo, "questi non schiodano dalla poltrona", ma le responsabilità del caos attuale sono facilmente rintracciabili. "All'Ilva hanno dichiarato guerra prima i giudici, poi il M5S, infine il governo". A crederlo è Annalisa Chirico, che in una conversazione con Formiche.net non fa sconti a chi, a suo giudizio, marcia a suon di…