Skip to main content

Sarà magari una coincidenza, ma ieri mentre l’Iran annunciava di essere pronto a nuovi step per implementare il proprio programma atomico, l’Air Force americana faceva sapere pubblicamente l’intenzione di aumentare e migliorare la scorta di GBU57. Ossia le super bombe a penetrazione profonda bunker busters che con un acronimo vengono definite Mop (Massive Ordnance Penetrator), progettate per penetrare nelle fortificazioni di cemento sepolte sotto la superficie, per poi esplodere nei bunker. Ordigni lanciati dai bombardieri strategici B-2 Stealth e che servono esattamente per colpire obiettivi come Fordo, la struttura nucleare che gli iraniani hanno sotterrato a 200 chilometri da Teheran. Lì da stamattina la Repubblica islamica ha ricominciato a iniettare gas esafluoridico di uranio nelle centrifughe IR-1 (il gas serve per produrre l’isotopo 235 a decadimento nucleare).

La decisione iraniana rientra in un piano pensato per mettere pressione alle controparti del Jcpoa, l’accordo del 2015 che sarebbe servito a congelare il programma atomico degli ayatollah e teoricamente a creare un’architettura di sicurezza nella regione mediorientale. Se la prima parte ha funzionato, almeno fino a qualche mese fa, la seconda è stata molto contestata e anche per questa ragione il presidente statunitense, Donald Trump, ha spinto per ritirare il suo paese dall’intesa (che chiama “la peggiore della storia”) con l’intenzione di essere il dealer di un’altra più ampia e funzionale.

Da quel momento Washington ha avviato la cosiddetta strategia della “massima pressione”: azioni economiche (sanzioni) e posture militaresche (per esempio le notizie sulla super-bomba). I risultati sono carenti, l’Iran dimostra resilienza e risponde con violazioni controllate all’accordo sul nucleare; li chiamano “disimpegni”, sono iniziati l’8 maggio 2019 (un anno esatto dopo il ritiro trumpiano dall’accordo). Secondo questi oggi è stata comunicato di aver riaperto le centrifughe a gas che l’accordo deciso quattro anni fa a Vienna aveva vietato. Trump vorrebbe avviare un dialogo, ma le circostanze non lo permettono. Hassan Rouhani, il presidente iraniano, annunciando ieri in televisione di aver già raddoppiato l’arricchimento e la decisione di riattivare le oltre mille centrifughe di Fordo, ha dato due mesi di tempo alle controparti del Jcpoa per l’implementazione dell’accordo, prima di spingere ulteriormente sul disimpegno.

L’intesa è a forte rischio, perché le sanzioni statunitensi pesano e riducono la capacità degli altri firmatari di fare affari con l’Iran. È questo che Teheran intende per implementazione: la riapertura di canali economici, finanziari e commerciali che il Jcpoa aveva sbloccato permettendo alla Repubblica islamica di tornare a essere un business player internazionale. Dimensione che adesso, con le reintroduzione delle panoplia sanzionatoria statunitense, comprese le misure di carattere extra-territoriale, diventa praticamente impossibile. Tutti i paesi temono che fare affari con l’Iran possa portarsi dietro come contrappasso ritorsioni sul mercato americano e diventa complicato creare un meccanismo di compensazione come richiesto da Rouhani.

Chiaramente non ci sono indicazioni di alcun genere su collegamenti tra la crisi del Jcpoa e i nuovi contratti decisi dall’Air Force per un update alle GBU57. L’Iran è uno dei potenziali obiettivi di questo genere di ordigni, ma val la pena ricordare che le potenziali minacce per cui sono stati sviluppati i MOP coprono per esempio la Corea del Nord. Pyongyang si mostra molto nervosa per la mancanza di progressi nei negoziati per la denuclearizzazione concordata con Trump, e sta eseguendo test a ripetizione da questa primavera. Anche il Nord ha reti sotterranee tra le strutture del proprio programma atomico. In generale, queste super bombe trasportate da bombardieri invisibili ai radar possono anche essere una tecnologia di valore strategico davanti ad avversari come la Cina o la Russia.

Così l'Air Force Usa reagisce ai giochi nucleari dell'Iran

Sarà magari una coincidenza, ma ieri mentre l'Iran annunciava di essere pronto a nuovi step per implementare il proprio programma atomico, l'Air Force americana faceva sapere pubblicamente l'intenzione di aumentare e migliorare la scorta di GBU57. Ossia le super bombe a penetrazione profonda bunker busters che con un acronimo vengono definite Mop (Massive Ordnance Penetrator), progettate per penetrare nelle fortificazioni di cemento sepolte…

La sfida europea per la Difesa. Il punto (esclamativo) di Crosetto

A Bruxelles si è già aperta la partita per i 13 miliardi del Fondo europeo di Difesa. L'Italia è chiamata a parteciparvi investendo risorse e inserendosi nella nuova Direzione generale della Commissione europea affidata al commissario francese. È il punto di Guido Crosetto, presidente della Federazione delle aziende italiane dell'aerospazio, difesa e sicurezza, che oggi ha riunito a Roma, presso…

Vi spiego perché Hong Kong si ribella a Pechino. L'analisi di Valori

Dopo circa tre mesi di proteste, spesso particolarmente violente e distruttive, la chief executive di Hong Kong, Carrie Lam, ovvero Chen Yuet-Ngor, il 23 ottobre 2019 ha ritirato la proposta di legge sulle estradizioni obbligatorie in Cina, che era stata la scintilla che aveva innescato le proteste nella ex-colonia britannica. Mai valutare una protesta di massa sulla base del suo…

Perché i cambiamenti climatici sono una minaccia concreta per i Paesi in via di sviluppo

La crisi climatica si sta aggravando e il pianeta, nonostante l’Accordo di Parigi del 2015, sta marciando verso i 3° C di aumento della temperatura entro fine secolo: un livello di riscaldamento le cui conseguenze e i cui costi saranno sopportati, per l’80%, dai Paesi in via di sviluppo. Sono infatti 143 milioni gli abitanti delle aree più povere che…

Così gli Usa addestrano gli alleati del Golfo per proteggerli dall'Iran

Gli Stati Uniti stanno addestrando i principali alleati del Golfo per proteggere le linee di navigazione che nei mesi scorsi sono state oggetto di vari incidenti (leggasi attacchi e sabotaggi). I giornalisti di diversi media internazionali sono potuti salire a bordo della  Rfa Cardigan Bay, unità anfibia inglese che partecipa al contingente creato da Washington per difendere quelle rotte nevralgiche…

Mattarella a bordo della stazione spaziale. La chiamata con Parmitano

“È motivo di orgoglio e riconoscenza la partecipazione dell'Italia sulla Stazione Spaziale Internazionale, sia nella costruzione, sia negli esperimenti”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel collegamento dal Quirinale con il comandante della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), l’astronauta dell’Agenzia spaziale europea, Luca Parmitano, sull’avamposto spaziale dallo scorso luglio. “Sono grato all'Italia di avere una forte spinta verso lo spazio”,…

Con i sì alla Cina e i no a Mittal si condanna l'Italia all'isolamento. Parla Sapelli

Una "sottovalutazione del disegno geo-strategico cinese" rappresentata "dal silenzio della Farnesina sulle vicende di Hong Kong", sommata "alla crisi politica italiana e agli effetti del crollo industriale simboleggiato dal caso Ilva", rischiano di creare in Italia "i presupposti per una tempesta perfetta". A crederlo è lo storico, economista e saggista Giulio Sapelli, che in una conversazione con Formiche.net analizza quello…

Conte ripristini l'immunità a Mittal. I consigli di De Vincenti

Il tempo è denaro. Per l'Ilva di Taranto è cominciato un drammatico countdown dopo la decisione di Arcelor Mittal di abbandonare l'acciaieria, in seguito alla soppressione della norma che garantiva l'immunità ai manager in caso di reati ambientali. Entro fine mese, salvo clamorosi dietrofront, Mittal lascerà Taranto, provocando al Paese un potenziale danno da 24 miliardi. Domani, alle 11, il…

Umbria, Emilia, e poi? Enzo Risso (Swg) rivela gli ultimi trend elettorali

Terremoto elettorale o scossa d’assestamento? Dal voto umbro molto si può dedurre sulla tenuta futura del governo rossogiallo. Anche se, precisa Enzo Risso, direttore scientifico di Swg, non esiste un’elezione uguale all’altra. La partita per l’Emilia-Romagna a gennaio, dunque, è ancora tutta da giocare. Ci sono però dei trend nazionali che i partiti della maggioranza non possono ignorare. Ecco quali.…

Ecco chi ha dichiarato guerra all'Ilva. Parla Chirico

Non sarà il disastro dell'Ilva a far cadere il governo, "questi non schiodano dalla poltrona", ma le responsabilità del caos attuale sono facilmente rintracciabili. "All'Ilva hanno dichiarato guerra prima i giudici, poi il M5S, infine il governo". A crederlo è Annalisa Chirico, che in una conversazione con Formiche.net non fa sconti a chi, a suo giudizio, marcia a suon di…

×

Iscriviti alla newsletter