Skip to main content

C’è un fronte, meno visibile ma non meno strategico, su cui si giocherà il futuro della tenuta euroatlantica: quello del sapere, della formazione delle competenze e della ricerca condivisa.
Oggi che l’ordine liberale internazionale scricchiola sotto i colpi della competizione sistemica, l’Occidente ha riscoperto quanto i dazi, la tecnologia e la sicurezza siano leve di potere prima ancora che strumenti tecnici. Eppure, mentre si parla di industria della difesa e reshoring tecnologico, si parla troppo poco della più delicata – e sottovalutata – delle infrastrutture critiche: il capitale umano ad alta intensità strategica.
Non si tratta solo di colmare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, ma di preparare classi dirigenti, manager pubblici, ricercatori, imprenditori e funzionari in grado di comprendere e governare la complessità.
Costruire alleanze transatlantiche intelligenti, investire in formazione ad alta intensità strategica, proteggere le filiere critiche e guidare l’adozione dell’Ai non è solo desiderabile. È necessario. Perché chi controlla il capitale umano oggi, controlla la direzione della storia domani.

L’alta formazione come diplomazia e Soft Power

Una visione moderna della formazione non può essere neutrale né autocompiaciuta. Deve essere architettura strategica, rete di alleanze cognitive tra soggetti diversi, capaci di co-generare valore e influenza.
In questo senso, l’educazione di qualità diventa soft power strutturato, componente essenziale di una nuova diplomazia culturale, economica e tecnologica.
Non basta più apprendere: serve apprendere insieme, costruire piattaforme transnazionali dove l’impresa dialoga con l’università, l’istituzione con la startup, il territorio con il mondo.
Gli Stati Uniti, da tempo, investono in programmi accademici e partenariati transnazionali per formare élite globali allineate a interessi democratici.
L’Unione Europea ci sta arrivando, in ritardo e con fatica, ancora intrappolata nella logica della formazione come servizio e non come architettura geopolitica.
L’Italia dispone di asset culturali, relazionali e industriali unici. Ma per non restare ai margini della ridefinizione dell’Occidente, serve uno scatto di consapevolezza e progettualità, soprattutto in campo formativo e tecnologico.

L’Italia come fronte per la difesa dell’Occidente

«Il mio obiettivo» – ha detto Giorgia Meloni al presidente americano Trump, durante la sua visita alla Casa Bianca dello scorso 17 aprile – «è rendere di nuovo grande l’Occidente e penso che possiamo farlo insieme», precisando: «Quando parlo di Occidente non parlo di uno spazio geografico, parlo di una civiltà, e io voglio rendere più forte questa civiltà» .
L’Italia, culla della civiltà occidentale, può e deve svolgere un ruolo da cerniera: tra continente e Atlantico, tra sapere umanistico e innovazione tecnologica, tra spirito imprenditoriale e responsabilità pubblica.
Per farlo, serve un nuovo patto pubblico-privato per le competenze con una chiara visione geopolitica.
Questo implica nuove piattaforme ibride di collaborazione, dove il pubblico e il privato, il mondo accademico e quello produttivo, agiscano in sinergia. Non solo per “fare sistema”, ma per “formare sistemi”.
Sistemi umani, di competenze, di valori condivisi, capaci di rispondere in modo agile a minacce ibride e trasformazioni tecnologiche.
È in questa convergenza, non nella separazione, tra Paesi like-minded che si costruisce il futuro delle relazioni transatlantiche e si rafforza la resilienza dei valori occidentali.
In questo scenario si collocano gli accordi di partenariato tra Fondazione Aises-Spes Academy, Centro Studi Americani e AmCham Italy: un modello operativo che coinvolge pubblico e privato, accademia e imprese, per costruire una visione condivisa e di lungo periodo, capace di rafforzare la proiezione internazionale del tessuto economico italiano in un quadro globale sempre più competitivo e incerto.

La sfida educativa: formare per difendere la sicurezza collettiva

Se la Nato resta la spina dorsale della sicurezza collettiva, è ormai evidente che le nuove sfide non si giocano solo nel dominio militare. Cybersicurezza, intelligenza artificiale, filiere dei semiconduttori, protezione dei dati e standard tecnologici globali sono oggi ambiti di competizione che richiedono forme di cooperazione più profonde e flessibili.
In un mondo instabile e iperconnesso, l’educazione non è più solo un tema sociale o individuale: è un pilastro della sicurezza nazionale. Le competenze strategiche, la capacità di analisi, la preparazione dei cittadini – e in particolare delle classi dirigenti – sono elementi decisivi per affrontare le crisi, proteggere gli interessi nazionali, rafforzare la coesione sociale.
Perché formare non significa solo istruire, ma anche connettere mondi, costruire fiducia, generare alleanze.
Se davvero vogliamo parlare di visione strategica e resilienza del sistema Paese, dobbiamo ripartire da qui.
Perché i porti si possono chiudere, i codici si possono cifrare, le filiere si possono diversificare. Ma senza persone competenti e in grado di leggere il mondo e guidarlo, nessuna strategia regge.
Il capitale umano, oggi, è la vera frontiera della sicurezza dell’Occidente.
Il primo investimento da fare. L’ultima risorsa da proteggere.
Formazione, innovazione e cooperazione diventano così leve strategiche per la resilienza, la leadership culturale e la sicurezza condivisa.

Capitale umano, alleanze transatlantiche e difesa dell’Occidente. L'ora della convergenza

Di Simone Crolla e Valerio De Luca

Il futuro della coesione euroatlantica dipende dalla capacità dell’Occidente di investire nel capitale umano strategico, considerato una vera infrastruttura critica. Non basta colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro: servono classi dirigenti e competenze capaci di governare la complessità tecnologica, geopolitica e culturale. La formazione diventa così uno strumento di soft power e diplomazia e l’Italia, con il suo patrimonio culturale e industriale, può essere ponte tra Europa e Atlantico, ma occorre un nuovo patto pubblico-privato per le competenze. L’intervento di Simone Crolla, managing director di Amcham e Valerio De Luca, direttore di Spes Academy

Lo sprint americano verso le nuove monete che riscriverà il risparmio

Con l’approvazione della prima legge federale sulle stablecoin, si va incontro a un riassetto del risparmio, con nuovi contrappesi tra vecchia e nuova finanza, oltre al tentativo di rianimare il dollaro. Il segnale alla Cina e la strada dell’Europa verso l’euro digitale

Ecco il teorema Fitto sulla nuova coesione europea

A Bari Fitto porta come paradigma l’invasione russa dell’Ucraina, che ha impattato su più fronti, come l’energia, le infrastrutture, ma anche l’approvvigionamento dei materiali critici, passando per il grano. “Non è più possibile decidere una serie di priorità e mantenerle tali per sette anni a fronte di cambiamenti repentini”, ha aggiunto. E ricorda come aree europee limitrofe alla Russia si stiano progressivamente spopolando a causa del conflitto e proprio in quei confini le politiche di coesione rappresentano l’unico strumento per produrre un plus

La Conferenza per l’Ucraina e i rischi della corsa alla ricostruzione. L'opinione di Pellicciari

La trasformazione dell’aiuto in strumento attivo di influenza strategica ha portato a marginalizzare l’intervento umanitario a favore di ricostruzione, procurement e partenariati economici. Un cambio di paradigma che mette in discussione la credibilità stessa della solidarietà multilaterale. L’opinione di Igor Pellicciari

Dazi Usa all’Italia. Un vento forte, ma non un uragano. Arditti spiega perché

L’Italia, come l’intera Europa, può ridurre la dipendenza dal mercato americano, sviluppare il proprio mercato interno e neutralizzare l’impatto dei dazi grazie a filiere più snelle, integrate e autonome. Non dobbiamo nasconderci dietro ai timori: l’onda può incresparci, ma il mare non ci inghiottirà. L’analisi di Roberto Arditti

La rete invisibile delle donne che alimentano (e contrastano) il jihad

Di Laura Sabrina Martucci ed Erika Monticone

Nel Sahel, le donne occupano posizioni centrali tanto nei circuiti informali che finanziano il terrorismo quanto nei percorsi di prevenzione e resilienza. Il loro ruolo, spesso trascurato, attraversa ambiti logistici, economici e sociali, contribuendo a rafforzare o indebolire le reti jihadiste. Tra fragilità strutturali e leadership emergenti, si definiscono nuove traiettorie per affrontare la radicalizzazione e promuovere una stabilità duratura. L’articolo di Laura Sabrina Martucci, preside del Master di Terrorismo presso l’università Aldo Moro di Bari ed Erika Monticone (Università degli Studi di Bari Aldo Moro)

Dal Baltico al Mar Nero, così la Nato rinforza il fianco orientale contro la Russia

La Nato aggiorna la propria postura difensiva sul Fianco orientale con un nuovo piano operativo che punta su prontezza, coordinamento e interoperabilità. Dal dominio terrestre al controllo dello spazio aereo e di quello marittimo, l’Alleanza punta a creare una linea di deterrenza che renda impossibile a Mosca valutare la possibilità di un futuro attacco in Europa

L’India vuole il suo spazio nel mondo dei semiconduttori. Ecco come

L’India punta a diventare un attore strategico nel settore globale dei semiconduttori con un piano industriale da oltre 10 miliardi di dollari e incentivi generosi. Obiettivo: ridurre la dipendenza dalle importazioni e rafforzare la propria autonomia tecnologica. Sono in costruzione diverse fabbriche, tra cui quelle di Tata, Foxconn e Micron, con forti investimenti in ricerca avanzata e partnership internazionali

Occidente: il ritorno della politica. Intervista a Pietro De Leo. La puntata di Radar di Formiche Tv

Come siamo passati dall’euforia post-Guerra Fredda all’attuale stagione di instabilità e paure globali? Ne parliamo a Radar con Pietro De Leo, giornalista de Il Tempo e autore del libro "Un'altra bussola" (Edizioni Efesto). Conduce: Gaia De Scalzi

Infiltrazione e deterrenza attiva. L’architettura operativa del Mossad da Damocle ad Am Kelavi

La dottrina della deterrenza attiva israeliana si fonda sulla combinazione di infiltrazioni prolungate, eliminazioni mirate, sabotaggi strategici e psychological e cyber warfare. Dal precedente storico dell’Operazione Damocle, fino all’operazione Rising Lion (Am Kelavi) contro l’Iran, il Mossad ha affinato strumenti ibridi capaci di neutralizzare minacce strategiche, imponendo a Teheran costi strategici crescenti e condizionando le scelte di attori esterni, dalle potenze globali alle milizie proxy

×

Iscriviti alla newsletter