Concentrare tantissima ricchezza in un solo individuo, senza che questa generi una ricchezza condivisa, crea delle distorsioni sistemiche che poi si riflettono naturalmente anche a livello collettivo. Infatti, l’obiettivo di un’organizzazione (e si prenda uno Stato come riferimento), è quello di garantire una serie di condizioni di base ai propri cittadini, così da consolidare la stabilità dell’organizzazione e favorire una linea di sviluppo futuro. La riflessione di Stefano Monti
Archivi
Il sostegno di Trump per un accordo di Pace Israele-Hamas duraturo. Il vertice in Egitto
Il presidente statunitense domani sarà in Egitto per la firma dell’accordo di Pace per Gaza. Trump ha invitato diversi Paesi, tra cui l’Italia, per dare maggiore peso politico al momento. Israele pianifica la fase due, pensando al disarmo di Hamas
Vi racconto l’operazione Canadian Caper. Scrive Vecchiarino
Ecco la storia di sei americani che durante l’assalto all’ambasciata americana a Teheran riuscirono a rifugiarsi all’ambasciata canadese e poi a esfiltrare con un’operazione della Cia; su questa storia è stato realizzato il film Argo
La prevenzione come nuova frontiera della sicurezza. L'intervento di Rasi
Prevenire, oggi, significa di più di proteggere la salute delle persone in senso stretto. Significa anche garantire la stabilità dei sistemi sanitari e la capacità di rispondere rapidamente a minacce emergenti, siano esse naturali, accidentali o dolose. L’intervento di Guido Rasi, consigliere del ministro della Salute
Difesa saudita, tra ambizione e strategia. Il lungo cammino verso l’autonomia nell'analisi di Ardemagni
Un dossier Ispi analizza la trasformazione industriale della difesa in Arabia Saudita: progressi concreti ma ancora lontani dagli obiettivi di Vision 2030, tra prudenza americana e nuove aperture verso Europa e Asia. L’analisi di Eleonora Ardemagni, esperta di Yemen e monarchie del Golfo, senior associate research fellow presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Benedetta Europa! Le radici per il futuro europeo dal Meeting di Rimini a Igino Giordani
Per un nuovo protagonismo cattolico serve non indugiare più in vecchie contrapposizioni figlie di tempi passati e polarizzazioni ormai anti-cattoliche perché o “cattoliciste democratiche” o “cristianiste”. La riflessione di Giancarlo Chiapello
Pakistan, l’offerta del porto di Pasni e il nuovo equilibrio tra Washington e Pechino
Il Pakistan offre a Trump il porto di Pasni, incastrato tra Oceano Indiano e Belt and Road. Islamabad gioca su un terreno complesso, in equilibrio con Pechino, mentre cavalca l’interesse di Washington
Proteste e nuove generazioni. Il segnale (per il Piano Mattei) che arriva dall’Africa
Le nuove generazioni in Africa cercano i loro spazi: vogliono sicurezza, salute, prosperità e prospettive. Hanno necessità sempre più simili a quelle occidentali, ed è un contesto che progetti di cooperazione come il Piano Mattei si trovano ad analizzare
Telefonata Zelensky-Trump. Nuove vie per rafforzare la difesa aerea
Colloquio telefonico tra Kyiv e Washington nelle scorse ore. Sul tavolo difesa aerea e necessità di maggior supporto di fronte all’irrobustimento degli attacchi russi e sullo sfondo l’ombra dei missili Tomahawk
Un East Shield a difesa dell’Europa. Reportage dal Fianco Orientale
Un confine un tempo verde si sta ora trasformando nella prima linea di difesa sul Fianco Est della Nato. Uno “scudo orientale” per proteggere i confini esterni dell’Unione europea e contrastare la guerra portata avanti dalla Russia che, da ibrida, rischia di trasformarsi in conflitto aperto. Ecco la prima parte di un reportage in tre puntate dalla Polonia: il racconto di un viaggio ai confini dell’Europa tra deterrenza, disinformazione e sicurezza comune
















