Skip to main content

Mentre l’Istat comunica che il potere d’acquisto ha rallentato nell’ultimo trimestre, e mentre cresce una propensione al risparmio da parte degli italiani, occorre tenere in considerazione anche la distribuzione della ricchezza in Italia, che mostra come un piccolo gruppo di persone detenga una quota di ricchezza totale rispetto al resto della popolazione.

Oxfam, ad esempio, ha stimato che nel 2024 la ricchezza media dei miliardari italiani sia cresciuta al ritmo di circa 166 milioni di euro al giorno, il che potrebbe essere una notizia molto importante, se tale crescita fosse estesa all’interno comparto economico domestico.

In un sistema economico come quello che abbiamo costruito, e soprattutto in un sistema economico nel quale le economie di rete giocano un ruolo sempre più rilevante, la concentrazione della ricchezza può essere considerata come una sorta di condizione strutturale, sia sotto il profilo pratico che sotto quello teorico.

Per quanto si tratti di argomenti molto dibattuti, e che hanno profondamente segnato il pensiero economico e politico degli ultimi secoli, possiamo, astenendoci dalla valutazione di merito e riflettendo soltanto sulle condizioni di base, considerare tuttavia che un certo grado di concentrazione di ricchezza sia oggi una condizione quasi strutturalmente determinata.

C’è però un elemento su cui è importante iniziare a riflettere, e vale a dire la differenza che sussiste tra la ricchezza collettiva e quella individuale. Sia in un caso che nell’altro, è necessario comprendere quali siano le condizioni che una concentrazione di ricchezza può favorire.

Secondo una visione piuttosto consolidata, la ricchezza di un individuo, ad esempio, è funzionale ad una serie di attività che vanno a soddisfare una gerarchia di bisogni: fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, di stima e di autorealizzazione. La dimensione che eccede queste grandezze si può dunque trasformare in “risparmio” o in “investimento”.

In altri termini, assicurata una certa dose di denaro affinché la propria persona possa godere di tutti i privilegi di cui è capace, è necessario utilizzare la quota parte restante ai posteri (risparmio intergenerazionale) o a terzi (investimento in economia reale per favorire la crescita sistemica del gruppo di riferimento).

Concentrare tantissima ricchezza in un solo individuo, senza che questa generi una ricchezza condivisa, genera delle distorsioni sistemiche che poi si riflettono naturalmente anche a livello collettivo.

A livello collettivo, infatti, l’obiettivo di un’organizzazione (e si prenda uno Stato come riferimento), è quello di garantire una serie di condizioni di base ai propri cittadini, così da consolidare la stabilità dell’organizzazione e favorire una linea di sviluppo futuro.

Pur non essendo sempre possibile affermare una relazione causale, la letteratura scientifica si mostra spesso concorde nell’identificare una relazione tra la presenza di una ricchezza molto concentrata e un certo grado di instabilità politica.

D’altro canto, i meccanismi sono molto più complessi di così, ed è innegabile che nelle osservazioni del mondo reale, e quindi fuori da ogni modello economico, sia molto difficile isolare in modo puntuale i fattori di causa ed effetto, soprattutto se si tiene conto del tempo.

Sulla base delle condizioni di scenario, quindi, questa tendenza alla concentrazione potrebbe mostrare delle caratteristiche positive e adattive, contraddicendo quanto è stato possibile osservare in passato.

Ed è questo il punto della riflessione. Se sinora si è sempre affrontato il tema adottando una visione specifica (pro o contro la concentrazione), raramente si è prestato attenzione al fatto che la ricchezza, in entrambe le posizioni, viene sempre concepita come un mezzo, non come un fine.

Da tale evidenza, appare dunque necessario che la “ricchezza” è di per sé inutile, se non utilizzata per raggiungere uno scopo. Si tratta di un’osservazione banale, ma che in un’economia in cui la concentrazione di ricchezza diviene sempre più evidente, dovrebbe invece essere approfondita.

Se strutturalmente le nostre economie tendono alla concentrazione di ricchezza, allora è necessario comprendere in che modo tale concentrazione possa essere funzionale ad uno scopo.

E soprattutto, è necessario comprendere, in modo chiaro e piuttosto condiviso, quale sia lo scopo e l’obiettivo che, attraverso la ricchezza, si intende raggiungere.

Senza quell’obiettivo, la ricchezza è inutile all’uomo. Al massimo, l’uomo diventa strumento di una ricchezza che mira soltanto a moltiplicarsi.

Quando la ricchezza diventa inutile. La riflessione di Monti

Concentrare tantissima ricchezza in un solo individuo, senza che questa generi una ricchezza condivisa, crea delle distorsioni sistemiche che poi si riflettono naturalmente anche a livello collettivo. Infatti, l’obiettivo di un’organizzazione (e si prenda uno Stato come riferimento), è quello di garantire una serie di condizioni di base ai propri cittadini, così da consolidare la stabilità dell’organizzazione e favorire una linea di sviluppo futuro. La riflessione di Stefano Monti

Il sostegno di Trump per un accordo di Pace Israele-Hamas duraturo. Il vertice in Egitto

Il presidente statunitense domani sarà in Egitto per la firma dell’accordo di Pace per Gaza. Trump ha invitato diversi Paesi, tra cui l’Italia, per dare maggiore peso politico al momento. Israele pianifica la fase due, pensando al disarmo di Hamas

Vi racconto l’operazione Canadian Caper. Scrive Vecchiarino

Ecco la storia di sei americani che durante l’assalto all’ambasciata americana a Teheran riuscirono a rifugiarsi all’ambasciata canadese e poi a esfiltrare con un’operazione della Cia; su questa storia è stato realizzato il film Argo

La prevenzione come nuova frontiera della sicurezza. L'intervento di Rasi

Di Guido Rasi

Prevenire, oggi, significa di più di proteggere la salute delle persone in senso stretto. Significa anche garantire la stabilità dei sistemi sanitari e la capacità di rispondere rapidamente a minacce emergenti, siano esse naturali, accidentali o dolose. L’intervento di Guido Rasi, consigliere del ministro della Salute

Difesa saudita, tra ambizione e strategia. Il lungo cammino verso l’autonomia nell'analisi di Ardemagni

Di Eleonora Ardemagni

Un dossier Ispi analizza la trasformazione industriale della difesa in Arabia Saudita: progressi concreti ma ancora lontani dagli obiettivi di Vision 2030, tra prudenza americana e nuove aperture verso Europa e Asia. L’analisi di Eleonora Ardemagni, esperta di Yemen e monarchie del Golfo, senior associate research fellow presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale

Benedetta Europa! Le radici per il futuro europeo dal Meeting di Rimini a Igino Giordani

Di Giancarlo Chiapello

Per un nuovo protagonismo cattolico serve non indugiare più in vecchie contrapposizioni figlie di tempi passati e polarizzazioni ormai anti-cattoliche perché o “cattoliciste democratiche” o “cristianiste”. La riflessione di Giancarlo Chiapello

Pakistan, l’offerta del porto di Pasni e il nuovo equilibrio tra Washington e Pechino

Il Pakistan offre a Trump il porto di Pasni, incastrato tra Oceano Indiano e Belt and Road. Islamabad gioca su un terreno complesso, in equilibrio con Pechino, mentre cavalca l’interesse di Washington

Proteste e nuove generazioni. Il segnale (per il Piano Mattei) che arriva dall’Africa

Le nuove generazioni in Africa cercano i loro spazi: vogliono sicurezza, salute, prosperità e prospettive. Hanno necessità sempre più simili a quelle occidentali, ed è un contesto che progetti di cooperazione come il Piano Mattei si trovano ad analizzare

Telefonata Zelensky-Trump. Nuove vie per rafforzare la difesa aerea

Colloquio telefonico tra Kyiv e Washington nelle scorse ore. Sul tavolo difesa aerea e necessità di maggior supporto di fronte all’irrobustimento degli attacchi russi e sullo sfondo l’ombra dei missili Tomahawk

Un East Shield a difesa dell’Europa. Reportage dal Fianco Orientale

Un confine un tempo verde si sta ora trasformando nella prima linea di difesa sul Fianco Est della Nato. Uno “scudo orientale” per proteggere i confini esterni dell’Unione europea e contrastare la guerra portata avanti dalla Russia che, da ibrida, rischia di trasformarsi in conflitto aperto. Ecco la prima parte di un reportage in tre puntate dalla Polonia: il racconto di un viaggio ai confini dell’Europa tra deterrenza, disinformazione e sicurezza comune

×

Iscriviti alla newsletter