Skip to main content

Krynki è un piccolo villaggio della Polonia nord-orientale, a circa tre ore di auto da Varsavia. La strada per arrivarci attraversa la pianura polacca senza incontrare ostacoli naturali, fatta eccezione per la nebbia, a tratti fittissima, che da ottobre a marzo riduce la visibilità ad appena pochi metri e può portare il viaggio a durare anche oltre le quattro ore. Man mano che ci si avvicina, si può notare come le stazioni di servizio siano sempre meno popolate di civili e sempre più da militari, che si concedono un caffè o uno snack prima di tornare al lavoro nelle basi circostanti. Una volta lasciate le arterie principali, la strada asfaltata lascia il passo a percorsi sterrati che costeggiano foreste, fattorie e piccole abitazioni. Poco oltre ci sono i confini esterni della Nato e dell’Unione europea, dove la Polonia sta approntando le difese per una guerra che spera di non dover mai combattere. 

Prima di giungere alla grande recinzione d’acciaio e filo spinato alta cinque metri che percorre gli oltre 400 chilometri di confine con la Bielorussia, si levano i nugoli di polvere sollevati dai mezzi che scaricano ostacoli in cemento armato e che asfaltano i percorsi per permettere il passaggio dei veicoli pesanti. Qui, le Forze armate polacche stanno costruendo l’East Shield, una linea di fortificazioni stratificate per proteggere il Fianco Orientale dal rischio di un’invasione dell’Europa da Est. Il progetto, dal valore di circa 2,5 miliardi di euro e che dovrebbe essere ultimato entro il 2028, comprende ostacoli fisici come barriere e cavalli di frisia, ma sarà integrato anche anche da sistemi di difesa aerea e da strumentazioni per il jamming anti-drone. 

A dirigere i lavori ci sono i soldati della 1ª Divisione di Fanteria della Legione, un’unità costituita nel 2022 da Varsavia in risposta all’invasione russa dell’Ucraina e che conta circa 30mila uomini tra i suoi ranghi. La formazione è l’erede simbolica della “Divisione di Ferro” che, nel 1939, diede filo da torcere alle truppe della Wehrmacht. Adesso, gli occhi dei soldati che ne fanno parte sono rivolti a Est, verso il confine con la Bielorussia. “Sono nato e cresciuto qui. Probabilmente ci morirò, se sarà necessario”, ci dice il tenente colonnello Piotr (nome fittizio, ndr.), mentre spiega come le barriere in cemento armato siano installate in punti strategici della frontiera per ostacolare i movimenti delle forze corazzate nemiche e per incanalarle verso le postazioni difensive più fortificate. Come confermato dal vice-ministro della Difesa di Varsavia, Paweł Zalewski, lo scudo orientale continuerà ad essere rinforzato e funzionerà in base a livelli di allerta il cui innalzamento corrisponderà all’attivazione di maggiori difese, tra cui il posizionamento di campi minati e denti di drago. Una volta completato, l’East Shield sarà un sistema di difesa stratificato e multilivello, con sistemi di allertamento precoce e risposta rapida alle minacce, siano essere ibride o convenzionali.

Eppure, ancor prima dei militari, i principali guardiani di questo lunghissimo lembo di terra sono le Guardie di Frontiera, le forze di polizia che dal 2021 presidiano massicciamente il confine bielorusso in risposta alla crisi migratoria veicolata dai servizi segreti di Minsk e Mosca. Fino al 2020, questo era a tutti gli effetti un “green border”, dove il passaggio tra Polonia e Bielorussia era contrassegnato da semplici colonnine numerate e da un sentiero di terra battuta. Fino al 2020, il confine veniva attraversato illegalmente da poche dozzine di migranti ma, dal 2021, questi numeri si sono moltiplicati esponenzialmente, e si attestano oggi su una media di 25-30mila tentativi di attraversamento all’anno.

I migranti che tentano il passaggio provengono prevalentemente dall’Africa e dall’Asia centrale, ed entrano in Bielorussia dopo aver ottenuto il visto di passaggio attraverso la Federazione Russa. I tentativi di attraversamento sono giornalieri e vengono coordinati dai servizi segreti bielorussi, i quali portano i migranti verso la recinzione e, dopo avergli fornito armi rudimentali, scale e strumenti per segare le sbarre, filmano il momento in cui i migranti entrano nei confini interni dell’Unione europea.

A inchiodarli sono i filmati delle Guardie di Frontiera, che mostrano uomini vestiti di nero (o anche con l’uniforme bielorussa) che indicano ai gruppi di migranti dove dirigersi. I filmati realizzati dai servizi bielorussi vengono poi sistematicamente diramati sui social e sui canali pro-Russia per diffondere l’idea che il confine sia costantemente attraversato da migliaia di migranti. In realtà, pochi di quelli che attraversano la recinzione fanno molta strada.

Il dispositivo delle Guardie di Frontiera riesce a intervenire in circa 2-3 minuti dall’attraversamento e i migranti irregolari, una volta condotti gli accertamenti medici e gli eventuali ricoveri, vengono espulsi e rispediti in Bielorussia. Da qui, alcuni tornano nei Paesi di provenienza, mentre altri restano come ospiti in strutture gestite da Minsk per tentare nuovamente l’attraversamento in un secondo momento. Si tratta dell’unica crisi migratoria al mondo direttamente veicolata dai servizi segreti di uno Stato (due, con la Russia) e non ha solo l’obiettivo di mettere sotto pressione l’opinione pubblica polacca ed europea, ma anche quello di obbligare Varsavia a impiegare sempre più risorse per contrastare il fenomeno. Oltre alla recinzione (costruita in meno di anno), il dispositivo anti-attraversamento include telecamere, sensori di movimento interrati, torri d’avvistamento e 13 valichi ufficiali da cui passano unicamente i treni merci, rigorosamente passati ai raggi X per rilevare la presenza di passeggeri clandestini o di materiali sospetti. 

“All’epoca (fino al 2020, ndr.) lavoravo nello stesso ufficio insieme a un colonnello bielorusso e ai funzionari di Frontex”, racconta un ufficiale delle Guardie di Frontiera. Una volta, le forze polacche tenevano pranzi e cene insieme ai loro omologhi bielorussi, alle volte proprio sulla linea di confine. Dall’inizio della crisi migratoria, invece, i contatti sono a zero. Pochi minuti dopo essere giunti alla recinzione, sentiamo dei passi tra gli alberi dall’altra parte delle sbarre d’acciaio: è un soldato bielorusso con il volto coperto che ci sta riprendendo con uno smartphone. Poco dietro di lui, la camionetta verde scuro con cui è arrivato e in cui lo aspettano i suoi commilitoni. La repentinità della comparsa del militare lascia intendere che anche la Bielorussia dispone di sistemi di sorveglianza e allertamento avanzati, tanto da poter rilevare l’arrivo di personale non militare sul confine entro pochissimi minuti. Il soldato non parla. Si limita a filmare, concentrandosi sui nostri volti e seguendoci lungo la recinzione, fino a quando le Guardie di Frontiera non iniziano a filmarlo di rimando. Il risultato è un’immagine potente, soldati di eserciti diversi che si scrutano a vicenda dai due lati della nuova, e letterale, Cortina di Ferro. 

Nel frattempo, lungo la barriera, continuano i lavori dei mezzi pesanti, che asfaltano la strada sterrata che costeggia il confine. L’asfalto che, così come i rinforzi in cemento armato per i ponti e i viadotti, consentirà il passaggio dei veicoli militari. Se e quando si renderà necessario.

Un East Shield a difesa dell’Europa. Reportage dal Fianco Orientale

Un confine un tempo verde si sta ora trasformando nella prima linea di difesa sul Fianco Est della Nato. Uno “scudo orientale” per proteggere i confini esterni dell’Unione europea e contrastare la guerra portata avanti dalla Russia che, da ibrida, rischia di trasformarsi in conflitto aperto. Ecco la prima parte di un reportage in tre puntate dalla Polonia: il racconto di un viaggio ai confini dell’Europa tra deterrenza, disinformazione e sicurezza comune

Dati reali, identità false. Varsavia accusa un ex impiegato di aver fornito coperture per agenti russi

Le autorità polacche hanno accusato Tomasz L., ex funzionario del registro civile di Varsavia, di aver fornito per anni ai servizi russi dati anagrafici autentici utilizzati per costruire identità di copertura

Così l’eredità di Margaret Thatcher continua a ispirare i leader di oggi. Scrive Montanari

Di Lorenzo Montanari

Durante i suoi tre mandati, Margaret Thatcher ridefinì il conservatorismo europeo. Oggi Giorgia Meloni, in qualità di presidente dei Conservatori e riformisti europei dal 2020 al 2025, ha ridisegnato il movimento conservatore nel continente, riunendo alleati e dando voce a una nuova generazione. L’intervento di Lorenzo Montanari, vice presidente di Americans for tax reform, pubblicato nell’ultimo numero della rivista Formiche, in occasione dei 100 anni dalla nascita della lady di ferro

Il lato oscuro della prossima manovra finanziaria. La versione di Polillo

Nel quinquennio appena trascorso la crescita media del Pil italiano, in termini reali, è stato pari all’1,3 per cento. Tasso che stando alle previsioni del Documento programmatico di finanza pubblica, appena licenziato dal Mef, sembra essere destinato a dimezzarsi. C’è però da aggiungere che nei cinque anni passati tutta l’Europa è andata male… L’analisi di Gianfranco Polillo

Se un innocente diventa colpevole. Ciccotti racconta i 40 anni di Fuori orario di Scorsese

L’11 ottobre 1985 usciva “After Hours” (“Fuori Orario”) il capolavoro di Martin Scorsese, con un eccellente Griffin Dunne. Un thriller, tra strano quotidiano e coincidenze, con un sotto-testo filosofico: la tua innocenza è legata al caso. Il punto dello storico del cinema Eusebio Ciccotti

Oltre Gaza, la pace incompiuta e la memoria che resta. La riflessione di Volpi

Di Raffaele Volpi

La pace, quella vera, sarà opera delle generazioni che oggi guardano le macerie con gli occhi aperti. Sta a noi, europei, offrire loro un futuro che non debba nascere dal ricordo del dolore. La riflessione di Raffaele Volpi

Dalle terre rare al Medio Oriente, come nasce lo scontro Washington-Pechino

Trump collega la pace in Medio Oriente all’escalation economica cinese, accusando Pechino di voler “rendere il mondo prigioniero” con nuove restrizioni sulle terre rare. Le lettere inviate da Pechino ai governi globali diventano, per il presidente americano, la prova di una reazione nervosa al successo diplomatico statunitense

Israele-Hamas, la fragile tregua e le incognite del piano Trump. La lettura di Lovatt

Gli Stati Uniti e l’Europa devono restare attivamente coinvolti nell’attuazione del piano di cessate il fuoco. “La pressione americana è fondamentale, ma gli europei dovrebbero fornire un sostegno attivo e condizionato”, spiega Lovatt (Ecfr) commentando l’accordo sulla prima fase della tregua (pace?) tra Israele e Hamas

La missione di Starmer a Mumbai segna una svolta nei rapporti tra Regno Unito e India

Un tempo colonia il cui destino era deciso da Londra, l’India ha superato il Regno Unito come quinta economia mondiale nel 2021 e oggi occupa il quarto posto. Il valore simbolico della visita è stato evidente da entrambi i lati. L’India guarda al mondo con fiducia, mentre il Regno Unito volge a oriente in cerca di rinnovamento

Il Dpp racconta la difesa che verrà. La spesa militare italiana letta da Mazziotti di Celso

Di Matteo Mazziotti di Celso

Il nuovo Dpp racconta le priorità italiane nel campo della Difesa: tra investimenti, strategie industriali e scelte politiche, emerge la mappa di come Roma sta ridisegnando il proprio strumento militare. L’analisi di Matteo Mazziotti di Celso (Geopolitica.info)

×

Iscriviti alla newsletter