Skip to main content

Nessun accordo sull’adesione all’Ue di Albania e Macedonia del nord. Lo stop francese frutta una fumata nera tra i capi di Stato e di governo degli Stati membri al vertice sull’apertura dei negoziati di adesione. Secondo il presidente lituano Gitanas Nausenta, c’è delusione a causa di disaccordi, con Emmanuel Macron che ha insistito sul fatto che i colloqui sui due Paesi non dovrebbero ancora iniziare.

QUI UE

Parola d’ordine, frustrazione. La mostra con evidenza Nausenta quando spiega che tre Paesi hanno rifiutato di invitare Albania e Macedonia del nord ad avviare i negoziati: “Tutti hanno riconosciuto che la Macedonia settentrionale ha fatto molto: ha cambiato il suo nome, lo ha ribattezzato e ha fatto di tutto per ricevere l’invito. Ritengo pertanto che l’assenza di una decisione possa avere gravi conseguenze politiche per se stessa”. Stesso allarme da parte del primo ministro finlandese Anti Rine: “Spero che sia possibile raggiungere un accordo”, ha detto, senza chiarire se le discussioni continueranno nel prossimo Consiglio dell’Ue.

Ma se da un lato questa frenata può essere figlia della volontà, anche francese, di valutare attentamente le prerogative dei due Paesi, come le penetrazioni della criminalità organizzata, le falle del sistema giudiziario, i rischi sociali di economie instabili, dall’altro va considerato anche il nervosismo di Parigi per la bocciatura a commissario Ue dell’ex ministra liberale francese Sylvie Goulard. Il no è giunto lo scorso 10 ottobre a larga maggioranza dalle commissioni competenti dell’Europarlamento, per le indagini antifrode in cui è coinvolta.

QUI PARIGI

Ci sono però degli elementi, tattici e di equilibri, che vanno approfonditi. In primis vanno lette con attenzione le parole della cancelliera tedesca Angela Merkel: prima ha sostenuto con forza le prospettive di adesione dei due Paesi, ma poi dopo un incontro con Macron ha chiarito di sostenere anche la posizione francese sulla necessità di riformare i processi di allargamento.

Parigi si è intestata la battaglia che prevede non solo il no ai negoziati di adesione ma anche alla separazione dei due candidati. Nessun testo è stato adottato su questo tema, riportano fonti diplomatiche, anche perché non esiste un accordo per avviare i negoziati di adesione.

Un no tranchant, dunque, alla luce della contemporanea richiesta francese di riformare il processo di adesione per i nuovi Stati membri, che è definito da Parigi “inefficace” e “frustrante”. Roma si è detta aperturista invece, come dimostrato dalla recente visita del premier Conte a Tirana dove ha ribadito che l’Italia sostiene l’apertura dei negoziati con l’Albania (“non solo per i legami storici ma anche per un interesse strategico odierno, per avere un Paese stabile di fronte che può essere anche una fonte di investimenti”).

SCENARI

In prospettiva va valutata anche la governance 2020, quando al timone del Consiglio europeo Donald Tusk cederà la poltrona al belga Charles Michel, conservatore e probabilmente meno aperturista rispetto al predecessore su questi argomenti.

I negoziati di adesione di ogni Paese candidato richiedono l’approvazione unanime degli Stati membri dell’Ue. Per cui il freno di Francia, Paesi Bassi e Danimarca, blocca l’azione intrapresa dal commissario europeo per l’allargamento Johannes Hahn che non a caso ha commentato: “Così Bruxelles sembra infrangere le sue promesse”. Deluso il premier macedone Zoran Zaev, (in foto), che ha chiesto l’avvio immediato delle trattative.

twitter@FDepalo

Ecco chi rema contro l'ingresso di Albania e Macedonia del nord in Ue

Nessun accordo sull'adesione all'Ue di Albania e Macedonia del nord. Lo stop francese frutta una fumata nera tra i capi di Stato e di governo degli Stati membri al vertice sull'apertura dei negoziati di adesione. Secondo il presidente lituano Gitanas Nausenta, c'è delusione a causa di disaccordi, con Emmanuel Macron che ha insistito sul fatto che i colloqui sui due…

Dalla Catalogna a Istanbul. La guerra del football raccontata da Malgieri

Non è la prima, non sarà l’ultima volta. La politicizzazione del calcio è antica. La sua raccapricciante dilatazione la vedemmo quarant’anni fa quando in Argentina si disputò il Mundial mentre i militari del generale Jorge Rafael Videla facevano sparire uomini, donne e bambini per non turbare il sonno profondo in cui era immerso un Paese che non si ridestava neppure…

I cinesi si comprano anche la Sicilia di Montalbano. Ecco come

Gli spettatori italiani conoscono bene Scicli, città del ragusano e tradizionale set del commissario Montalbano, il celebre personaggio nato dalla penna di Andrea Camilleri e interpretato con successo sul piccolo schermo da Luca Zingaretti. Sull'evocativo luogo, che ha prestato le sue bellezza all'immaginaria Vigata, ora ha messo gli occhi la tv cinese, che girerà nel territorio una sorta di reality…

Siria, l’America ferma Erdogan (per ora)

Non sarà un cessate il fuoco, ma una pausa, come s’è affrettato a dire il ministro degli Esteri turco. Però dalla visita odierna della delegazione americana ad Ankara esce una notizia netta: la Turchia sospenderà la sua operazioni in Siria. Il vicepresidente Mike Pence riporta a casa il risultato: Recep Tayyp Erdogan, che ieri diceva alle sue fanfare propagandistiche di non voler…

Bourlot (Lunedes) si accomoda sulle sedie del G7. I dettagli dell'acquisizione di Luxy

L’immagine è quella dell’ultimo G7 in terra francese, con presidenti e premier di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti a colloquio seduti su poltrone italianissime, le Light by Luxy Seating People, intorno ad un tavolo a Biarritz.  Quelle stesse poltrone (e non solo) che passano adesso ufficialmente di mano. Si è conclusa infatti con successo l’operazione…

L'Italia? L'alleato più forte e fidato degli Usa nella Nato. Parola di Nancy Pelosi

La visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla Camera dei Rappresentanti "è l'occasione per dire grazie all'Italia, l'alleato più forte e fidato che abbiamo nella Nato". A esprimere queste parole di grande apprezzamento nei confronti della Penisola è stata la speaker della Camera dei Rappresentanti, Nancy Pelosi, nella dichiarazioni alla stampa insieme al capo dello Stato in visita negli…

Tappeto russo per gli oligarchi sotto sanzioni Usa. L’ombra di Putin sull’Italia

Gli Stati Uniti li hanno inseriti nella lista dei “cattivi”, l’Italia li accoglie con tutti gli onori. Tra gli ospiti di rango che la dodicesima edizione del Forum eurasiatico di Verona, kermesse divenuta negli anni un punto di riferimento per la comunità di imprenditori e industriali che fanno la spola fra Roma e Mosca e che fa capo al potente…

rimpatri, bari,

Ecco come Di Maio (con ottimo inglese) prova a conquistare gli americani

“Un futuro comune: Stati Uniti e Italia”, il titolo dell’incontro organizzato dall’ambasciata italiana di Washington — nei giorni della visita alla Casa Bianca del presidente Sergio Mattarella — ha valore programmatico. L’intervento per il governo italiano è stato curato dal ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, che, nota di colore, ha ricevuto i complimenti per l’ottimo inglese dimostrato — ci ha scherzato su Philip…

Ecco le opportunità italiane per l'F-35. La Polonia (con Tofalo) in visita a Cameri

Le opportunità per avere altri ritorni industriali nell'ambito del programma F-35 ci sono. Oggi, il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo ha accolto il collega polacco Marek Lapinski nello stabilimento di Cameri, in provincia di Novara, unico centro di assemblaggio e verifica finale nel Vecchio continente per i velivoli di quinta generazione di Lockheed Martin. L'obiettivo, dopo il lavoro che il…

Danno ambientale, l’Italia prima in Europa per casi dichiarati. Il Rapporto Ispra

Sono 30 i casi per i quali è stato accertato un grave danno o minaccia ambientale nel nostro territorio. In 10 di questi casi il ministero dell’Ambiente si è già costituito parte civile e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ha avviato le procedure su località, danni provocati all’ambiente circostante, lavori di riparazione da eseguire e…

×

Iscriviti alla newsletter