Skip to main content

Questa mattina la Xinhua, agenzia stampa collegata al governo cinese, ha scritto un pezzo di “news-analysis” sul nuovo governo italiano. Scorreva in successione vari ministri del cosiddetto “Conte 2” fino ad arrivare a Luigi Di Maio, a cui è stato affidata la Farnesina.

Xinhua, in inglese – ossia nella versione destinata al pubblico globale – scriveva testualmente così:”Luigi Di Maio, capo del Movimento 5 Stelle, è stata una scelta insolita come ministro degli Affari Esteri. Il 33enne Di Maio, che è stato vice primo ministro nel precedente governo Conte, non si è mai laureato, ha competenze linguistiche molto limitate e ha mostrato scarso interesse per le questioni globali nella sua vita pubblica”.

Schermata 2019-09-05 alle 17.34.45

Una bordata non richiesta, se si pensa per altro che Di Maio è l’ex ministro dello Sviluppo economico, ossia il dicastero che ha aperto le porte dell’Italia alla Cina muovendo le pedine giuste – tramite il china-man italiano, l’ex sottosegretario leghista (che ancora non ha modificato la bio su Twitter sebbene sia decaduto) – per l’adesione alla Belt & Road Initiative, l’infrastruttura geopolitica con cui Pechino intende collegarsi e penetrare ulteriormente in Europa.

Non è chiara la dinamica successiva, ma la Xinhua nel pomeriggio ha rimosso l’intero paragrafo. Ossia, al momento della stesura di questo pezzo, l’articolo resta online con la descrizione dei vari ministri e l’analisi del nuovo governo Conte, ma manca il passaggio su Di Maio. Completamente. Perché?

Schermata 2019-09-05 alle 17.48.35

Possibile che a Pechino sia siano resi conto che qualcosa non andava, e poi si sono accorti che avrebbero rischiato di rovinare i rapporti con il nuovo governo. “Lo sanno (e lo sapevano quando l’Italia ha firmato il memorandum per la Bri), che questa alleanza italo-cinese sarebbe stata instabile to say the least“, ci dice in forma riservata un’analista internazionale che lavora sulla Cina: “Adesso i cinesi vogliono mostrare che questa alleanza val la pena di di farla restare in piedi, perché può continuare anche col prossimo governo”.

E il commento su Di Maio rischiava di remare contro a questo piano. Oppure è un segnale, un messaggio, di qualche nervosismo. È possibile pensare che Xinhua non compia scivoloni, visto il ruolo di diffusione da Pechino che ricopre, e dunque il paragrafo sul grillino potrebbe aver ricevuto il semaforo verde alla pubblicazione, salvo poi magari aver fatto segnare un po’ di vociare e di backlash sui social media. Fatto il rumore necessario è stato deciso di ritirarlo, oppure solo uno scivolone? Oppure c’entra qualcosa il primo provvedimento del governo Conte-2, con cui si metteranno (tramite il meccanismo del Golden Power) i paletti alle società delle telco cinesi Huawei e ZTE?

Ombre cinesi. Il giallo dell’agenzia di Pechino che insulta Di Maio e poi ci ripensa

Questa mattina la Xinhua, agenzia stampa collegata al governo cinese, ha scritto un pezzo di "news-analysis" sul nuovo governo italiano. Scorreva in successione vari ministri del cosiddetto "Conte 2" fino ad arrivare a Luigi Di Maio, a cui è stato affidata la Farnesina. Xinhua, in inglese – ossia nella versione destinata al pubblico globale – scriveva testualmente così:"Luigi Di Maio, capo…

Spia russa a Napoli. Arrestata (su richiesta Usa)

Un nuovo caso aggiunge tensione tra Washington e Mosca. E, teatro della vicenda, è questa volta l'Italia. La notizia giunge da Napoli, dove un alto dirigente della Odk, una società statale russa che produce motori, è stato fermato su richiesta degli Usa, che lo accusano di "spionaggio economico". L'ARRESTO Aleksandr Korshunov, 57 anni, era atterrato all'aeroporto di Capodichino il 30…

Gentiloni alla Commissione Ue è una buona notizia ma... Parla Della Vedova

Benedetto Della Vedova è il segretario di Più Europa. Un partito che ha nello stemma la bandiera blustellata dell'Unione Europea, e ciononostante non ha alcuna intenzione di votare la fiducia al governo Conte due, che da Bruxelles sta ricevendo una cascata di endorsement. Tutta l'Ue ha applaudito il Conte due, Più Europa va all'opposizione. Perché? Io sono molto contento che…

Conte 2, il giustizialismo resta. Il timore di Piero Sansonetti

Un voto basso, quello che il giornalista Piero Sansonetti, in procinto di riaprire Il Riformista, dà al governo Conte bis sulle politiche legate alla giustizia. E a Formiche.net ne spiega i motivi, passando dalla separazione delle carriere al caso prescrizione, certo che sia ancora la magistratura a dare le carte (anche al Guardasigilli). Il governo Conte annuncia di voler ridurre…

La Libia? Peggio della Siria! Parola dei russi (che se ne intendono)

Ieri, l'ambasciatore russo alle Nazioni Unite è intervenuto su un dossier che per l'Italia è centrale e per la Russia un pezzo del grande puzzle internazionale su cui Mosca vuole incastrare i propri interessi: la Libia. Vassily Nebenzia, nel corso di un briefing con la stampa dal Palazzo di Vetro ha detto che risolvere la crisi libica gli sembra "forse più…

Kelly Degnan ambasciatrice in Georgia. Il messaggio di Trump a Mosca

Un messaggio per il presidente russo, Vladimir Putin, ma anche per tutto il resto della regione caucasica. Dopo oltre un anno in cui la sede era rimasta vacante, il capo della Casa Bianca, Donald Trump, non solo ha appuntato un nuovo ambasciatore in Georgia, ha scelto anche una donna con un profilo particolarmente importante. Il suo nome è Kelly Degnan…

La Difesa (da Trenta a Guerini) con Tempest. Oltre l'asse franco-tedesco

L'Italia ha fatto la sua scelta nelle manovre che stanno ridisegnando il comparto della Difesa del Vecchio continente. È l'ultima eredità (in ordine di tempo), lasciata da Elisabetta Trenta a Lorenzo Guerini, chiamato ora a confermare una decisione, nella partita per il caccia di sesta generazione, che ha fatto seguito all'appello di urgenza e necessità manifestato da tempo dall'industria e dal mondo militare.…

Tutti i numeri che tolgono il sonno a Erdogan

Il nuovo decennio perduto dell'economia turca. Dopo il crollo della lira dell'ultimo anno e i riverberi in chiave economico-finanziaria delle spregiudicate politiche erdoganiane, ecco i dati relativi al sistema turco a fare chiarezza su equilibri e prospettive. La dimensione complessiva dell'economia è scesa a 722 miliardi di dollari (dai 753 miliardi di dollari nel primo trimestre). Prima conseguenza è un…

Il Conte 2 un anno dopo. Tra sorrisi ed emozione (con l'ombra di Salvini)

Dov’eravamo rimasti? Era il 1° giugno dell’anno scorso e davanti a Sergio Mattarella sfilava la rivoluzione gialloverde. Adesso sfila un’altra cosa, non una rivoluzione quanto un complicato incrocio di storie, passioni, ideologie (sì, ideologie) e di nessuna voglia di andare a votare, anche se non si sa come andrà a finire. Molti debuttanti, qualche ritorno, un pezzo della vecchia politica…

Vi spiego il vero ruolo del (benvenuto) ministero dell'Innovazione. Parla Barbanti

Con un ministero dell’Innovazione tecnologica e della Digitalizzazione guidato da Paola Pisano “l’Italia si dota di una figura necessaria”, che dovrà innanzitutto “razionalizzare e far dialogare la costellazione di realtà che si occupano di innovazione nel Paese”. A crederlo è Sebastiano Barbanti, già deputato del Movimento 5 Stelle e del Partito Democratico, esperto di fintech e membro del consiglio direttivo…

×

Iscriviti alla newsletter