Skip to main content

“Comunità”, “partecipazione”, “impegno”, “scopo”. Robin Brady, presidente dell’Associazione europea dei consulenti del Terzo settore, in una conversazione con Formiche.net, definisce le parole chiave che possono permettere di realizzare i progetti e le idee di una comunità. In un settore che sta vivendo comunque “una pressione senza precedenti”.

Robin sei il presidente dell’Associazione europea dei consulenti del terzo settore, quali difficoltà incontra questo mondo per rendere necessaria un’organizzazione come Eu Consult?

Il terzo settore in Europa sta vivendo una pressione senza precedenti: lo spazio per la società civile si sta riducendo e le organizzazioni del terzo settore lottano per sopravvivere. Se queste organizzazioni chiudono, saranno interessate le cause stesse per cui si impegnano. Eu Consult si concentra sul garantire che queste organizzazioni siano le migliori possibili per garantire il cambiamento verso il quale ciascuna si dirige. Oggi in Europa l’obiettivo è avere organizzazioni della società civile forti, autonome e in grado di fornire servizi, supporto, sostegno, ricerca e innovazione efficaci per promuovere società socialmente coesive. Fornendo supporto a consulenti e agenzie di consulenza che lavorano con la società civile, miriamo a garantire che il terzo settore sia nella posizione migliore per rispondere alle sfide sociali e di sviluppo.

La tempestosa relazione tra decisori, classe dirigente e popolo ha coinvolto anche il settore no profit e come esce dalla sua prospettiva?

La società civile è fondamentale per dare voce a preoccupazioni e problematiche in ogni Paese e in tutta Europa. Avere questa capacità o opportunità di dire la verità al potere, attraverso discussioni politiche o attraverso l’impegno o l’azione della comunità è una parte importante del dibattito nella società moderna. È questo ruolo che è spesso al centro della sfida dei leader che non vogliono accettare le critiche, il che porta alla chiusura dello spazio dell’impegno civile.

Termini come “alleanza” e “protagonismo” possono rappresentare parole chiave che guidano l’azione per raccogliere le idee delle persone e trasformarle in progetti realizzati?

Dipende dagli obiettivi del progetto. Se ad esempio guardi a Extinction Rebellion, allora sì, quelle parole “alleanza” e “protagonista” funzionano. Se il progetto è una banca del cibo, o l’educazione dei bambini, per esempio, allora no, quelle parole non funzionano. “Comunità”, “partecipazione”, “impegno”, “scopo”: queste parole sono fondamentali per qualsiasi tentativo di riunire le persone per realizzare un cambiamento tanto necessario in qualsiasi comunità.

La Fondazione dei Cittadini del Mediterraneo parla di un’azione sistemica da parte di aziende, organizzazioni senza scopo di lucro e mondo della cultura perché in molti Paesi i bisogni delle persone devono essere ricostruiti. Secondo te, quali misure aiuterebbero una sempre maggiore coincidenza tra l’investimento economico e il progetto che genera comunità?

Niente funziona se la community non fa parte del progetto. Ogni progetto deve essere “di proprietà” della comunità che intende aiutare o supportare. Ciò non significa che la comunità debba eseguire il progetto, ma deve essere coinvolta nella progettazione, sviluppo, consegna e valutazione del progetto affinché sia sostenibile ed efficace. Se il cambiamento necessario è a livello sistemico, sarà necessario riunire un gruppo più ampio di parti interessate per impegnarsi nel progetto, ma si applica lo stesso principio: le persone o la comunità che intendono beneficiare del progetto dovrebbero essere impegnate in esso insieme a tutte le altre parti interessate.

La scorsa primavera il Regno Unito ha promosso il Fondo di impatto sociale per l’istruzione in Africa in collaborazione con le istituzioni europee… è un dato di fatto che racconta di un Paese che non intende isolarsi, da qui può nascere la speranza di un ripensamento sulla Brexit?

Allo stato attuale, la Brexit è una realtà politica. Tuttavia, detto questo, le cose si sono spostate così velocemente di recente ed è difficile vedere quale sarà il risultato finale. Ad ogni modo, indipendentemente da come qualcuno abbia votato, non credo che l’intenzione sia quella di essere isolazionisti. Anche i più accaniti Brexiteer ti diranno che vogliono lasciare l’Ue proprio perché credono che il Regno Unito possa guardare e interagire con il mondo in modo ancor più della Gran Bretagna all’interno dell’Ue. Mentre le persone che hanno votato per rimanere vedono il ruolo e le prospettive globali del Regno Unito compatibili con l’adesione all’Ue. La Gran Bretagna è sempre stata una nazione commerciale e ha mantenuto ampi legami con altre parti del mondo dall’età del ferro, indipendentemente da ciò che accade con la Brexit, dubito che cambierà.

Molti attribuiscono all’alleanza tra la rete globale delle città e il sistema economico, un ruolo fondamentale nella rigenerazione della democrazia perché attraverso il gemellaggio e la pianificazione parallela tra due o più città, nella sinergia pubblico privato, si può esercitare un’azione combinata di promozione sociale per ridurre la povertà nei rispettivi contesti, che ne pensi?

La riduzione della povertà e la promozione sociale sono questioni estremamente complesse da affrontare e necessitano di un approccio sistemico al lavoro. Ciò significa coinvolgere le parti interessate di diversi settori per sviluppare approcci innovativi che portino a cambiamenti sostenibili nella vita delle persone nell’intero sistema. Le città, le imprese, l’impegno civile e naturalmente il governo a tutti i livelli, hanno ruoli da svolgere. È tutta nostra responsabilità affrontare le cause alla base della povertà e della mobilità sociale.

 

Vi racconto tutte le opportunità (e le difficoltà) del Terzo settore. Parla Brady (Eu Consult)

"Comunità", "partecipazione", "impegno", "scopo". Robin Brady, presidente dell'Associazione europea dei consulenti del Terzo settore, in una conversazione con Formiche.net, definisce le parole chiave che possono permettere di realizzare i progetti e le idee di una comunità. In un settore che sta vivendo comunque "una pressione senza precedenti". Robin sei il presidente dell'Associazione europea dei consulenti del terzo settore, quali difficoltà incontra questo mondo…

Ecco quanto costa la crisi catalana alla Spagna

Non si fermano gli scontri tra le forze dell’ordine e i manifestanti in Catalogna. Stanotte è aumentato a 80 il numero di feriti, tra cui 46 poliziotti. Quella di ieri è considerata la notte più violenta da quando sono cominciati i disordini a seguito della condanna per i leader separatisti. LE PAROLE DI SANCHEZ Il premier spagnolo Pedro Sánchez ha…

Come migliorare il Decreto cyber. L'analisi di Mayer

Prima di esaminare i singoli articoli ed illustrare eventuali ipotesi di modifica del Decreto cyber, desidero sottolineare quattro aspetti. La rivoluzione tecnologica non si è limitata a creare soltanto il V Dominio sulla cui analisi da quasi un ventennio si concentra l’attenzione della Dottrina militare e delle Scienze Strategiche. A seguito di una acuta intuizione del generale Dempsey all’epoca (2011)…

L’offensiva turca in Siria apre spazi per l’Iran?

Il senatore repubblicano Mitt Romney è stato tra i primi a Capitol Hill a contestare la scelta del presidente Donald Trump di ritirare i soldati dalla Siria. S’è mosso pure prima di alcuni democratici come Nancy Pelosi, che pure ieri s’è alzata in piedi durante una riunione alla Casa Bianca e ha gridato, dito puntato, in faccia al presidente il…

Politica Insieme, una precisazione. L'intervento di Reina

Può accadere che in momenti concitati e di eccessivo entusiasmo si diano notizie parziali, incomplete. È capitato ieri nel presentare alcuni spunti del possibile Manifesto politico di alcuni gruppi cattolici, segnatamente Rete Bianca, Costruire insieme e Politica insieme. Nella rubrica Palazzi di Formiche.net è stato pubblicato l’articolo a mia firma: “Politica Insieme, un manifesto per rilanciare il pensiero sociale della Chiesa”.…

Così il triangolo Turchia-Iran-Russia potrebbe scricchiolare. La versione di Fiamma Nirenstein

Mosca più forte in Siria dopo le bombe turche sui curdi? Non crede a questa equazione Fiamma Nirenstein, perché quella foto che ritraeva ad Ankara Erdogan con Rouhani e Putin in questo momento non sarebbe replicabile. Secondo la giornalista e scrittrice, membro del Jerusalem Center for Public Affairs (Jcpa), la Russia si ritrova con gli alleati spaccati e Washington potrebbe…

Vi spiego perché la visita di Mattarella a Washington è stata un successo. Parla Cristiani (Gmf)

Tempesta passata? Dopo mesi di incomprensioni, dubbi reciproci e infatuazioni (cinesi) fra Italia e Stati Uniti sembra sia tornato a splendere il sole. Il bilaterale alla Casa Bianca fra Donald Trump e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella conferma il buono stato delle relazioni bilaterali. Sullo sfondo rimane la contro-inchiesta sul caso Russiagate del procuratore generale William Barr che vede…

Come mai Pence e Pompeo volano in Turchia da Erdogan. Parla Terzi

Domani il segretario di stato americano Mike Pompeo e il vice presidente Usa Mike Pence incontreranno Recep Tayyip Erdogan, per una riunione che "avrà soprattutto l'obiettivo di dare rassicurazioni a Gerusalemme, che sebbene silente è molto preoccupata di ciò che sta accadendo". A crederlo è Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri e ambasciatore in Israele e negli Stati…

5G, il nuovo passo del governo per rafforzare il Golden Power

Dopo lo stop dei mesi scorsi, il governo torna sul rafforzamento del Golden Power anche per le reti 5G, con un emendamento che riproduce il decreto sui poteri speciali emanato a luglio dal precedente esecutivo, misura poi decaduta. L'APPREZZAMENTO USA La mossa del governo Conte 2 arriva in concomitanza con la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella negli Stati…

Spese per la Difesa e F-35. Perché Trump ha insistito con Mattarella

F-35, investimenti e Alleanza Atlantica. Se ci fossero stati ancora dubbi sulla centralità della Difesa nel rapporto tra Italia e Stati Uniti, a dissolverli completamente ci ha pensato la conferenza stampa congiunta tra Donald Trump e Sergio Mattarella. L’impressione, come sempre per i vertici di questo tipo, è che ai giornalisti della Casa Bianca i due presidenti abbiano offerto poche…

×

Iscriviti alla newsletter