Il cambio generazionale che caratterizza il governo italiano appena formato è un fatto certamente positivo. Ciò che val bene sottolineare, però, è che non basta. Oggi più che mai, infatti, è necessario ascoltare l'esperienza. Le analisi si consumano e ci danno elementi importanti sui quali riflettere ma il tema decisivo riguarda la visione storica dell'Italia in Europa e nel mondo.…
Archivi
Chi è Paola Pisano, ministro dell'Innovazione
Paola Pisano nasce a Torino il 4 gennaio 1977. Nel 1999 si laurea in Economia presso l’università di Torino, in seguito nel 2002 consegue la laurea magistrale in Management e infine nel 2007 un Dottorato presso il Dipartimento di Economia Aziendale della stessa università. Dopo la laurea lavora come consulente su progetti per l’innovazione in aziende e si dedica alla…
Ora Standard&Poor's tifa Conte 2
Standard&Poor's tifa giallorosso. L'agenzia di rating americana ha diffuso una nota in cui esprime parere favorevole alla nascita del nuovo esecutivo a guida Pd-M5S. Il nuovo governo capitanato da Giuseppe Conte "può spianare la strada a importanti aggiustamenti delle politiche, a partire dalla prossima legge di bilancio, fino a migliorare i parametri creditizi dell'Italia, nell'ipotesi che la coalizione arrivi a completare…
La forza del Conte 2? L’Europa. Parla Caldarola
Giuseppe Caldarola, giornalista, scrittore e già parlamentare diessino, ne è sicuro: il Conte bis nasce con una eurotrazione Pd, grazie a Gualtieri, Amendola, Gentiloni prossimo commissario. Tutti volti in grado di dialogare con Bruxelles. Ma attenzione, ammonisce: il partito di Zingaretti comunque rischia di suo in questa esperienza di governo. Il governo Conte bis nasce con la trazione del Pd…
Putin abbraccia Modi. L'intesa sulle armi che non piace a Cina e Usa
Vladimir Putin, alle prese con i problemi interni tra opposizioni, difficoltà economiche e incidenti militari, non molla le ambizioni di super potenza e rilancia il rapporto con l'India di Narendra Modi attraverso l'intesa sulle vendite militari. Oltre la Turchia, per cui la vendita dell'S-400 ha creato una frattura profonda con gli Stati Uniti, la diplomazia degli armamenti del Cremlino trova…
Tutte le sfide del nuovo ministro del Lavoro Catalfo
Bene l’attesa è finita, ora al lavoro. La lista dei nuovi ministri è completata e noi li mettiamo alla prova. Certo è che i problemi sono tanti e ci limitiamo ad affrontare quello del lavoro che è sicuramente uno dei pilastri del nostro sistema economico che è in agonia. Alla ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo toccano immediatamente le soluzioni dei…
Venti di guerra tra Colombia e Venezuela (e non solo)...
Dopo l’insistente violazione dei diritti umani e la crisi umanitaria, ora il regime di Nicolás Maduro vuole “fare la guerra” con la Colombia. In nome della difesa della propria sovranità. Il presidente socialista ha accusato il governo colombiano di utilizzare l'annuncio del ritorno alle armi degli ex leader della Forza Armate Rivoluzionarie della Colombia (Farc) per “manovrare” e “innescare un…
Airbus sbarca “ufficialmente” in Italia. Ecco le novità
Space Engineering, controllata italiana di Airbus Defence and Space dal 2015, cambia denominazione e diventa Airbus Italia, adottando il logo del gruppo europeo. L’azienda, con sede a Roma, opera da tempo nel settore delle telecomunicazioni satellitari, sviluppa applicazioni per l’Internet of Things (IoT), terminali mobili per applicazioni aeree, ferroviarie e terrestri, componenti RF e modem di terra. IL CORE BUSINESS…
Chi è Luciana Lamorgese, ministro dell'Interno post Salvini
Luciana Lamorgese prenderà il posto di Matteo Salvini al Viminale. Chi è il nuovo ministro dell’Interno? DISCONTINUITÀ Nel segno della “discontinuità” sui temi della sicurezza e immigrazione, è stato scelto un nome tecnico capace di tracciare un netto confine con la politica del precedente ministro. Ex prefetto di Milano, Luciana Lamorgese, ora è consigliere di Stato, dall’ottobre 2018. Proviene dalla…
Chi è Dario Franceschini, nuovo ministro della cultura
Figlio di un partigiano cattolico e deputato della Dc, il ferrarese Dario Franceschini è stato al governo per cinque volte. Prima Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri nei governi D'Alema II, Amato II; poi Ministro per i Rapporti con il Parlamento nel governo Letta, e Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo prima nel governo Renzi…