Skip to main content

“Posso solo dire che con questa votazione il M5S continua a perseguire una forma di democrazia che sia la più diretta possibile, e mi auguro che ciascun votante si esprima in base a ragionamenti razionali e non emotivi, valutando bene i pro e i contro delle due opzioni”. Il momento è delicato, e le parole che Gianni Girotto concede a Formiche.net ne sono la conferma: dalla votazione che si terrà domani sulla piattaforma Rousseau dipendono le sorti dell’esecutivo.

“Nel caso si formasse effettivamente un nuovo governo – aggiunge il senatore e presidente della Commissione industria -, posso solo ribadire che come sempre conteranno i fatti precisi e concreti che ne seguiranno, e non le dichiarazioni fatte sinora. In particolare – aggiunge – mi preme sottolineare che ancora più del governo sarà importante il comportamento dei Parlamentari che eventualmente lo sosterranno, in quanto la nostra è una Repubblica parlamentare, pertanto tutto ciò che il governo fa viene controllato dal Parlamento, e saranno pertanto i comportamenti dei parlamentari che potranno fare la differenza, nel bene o nel male”. Insomma, sì la democrazia diretta, ma non bisogna dimenticare che poi le sorti del governo e del suo successo saranno in mano a deputati e senatori.

Un richiamo alla responsabilità, quello di Girotto, perché le conseguenze del voto saranno importanti. Come è trapelato dall’incontro tra Di Maio e il gruppo di governo uscente di M5S a Palazzo Chigi, confermato poi da Stefano Patuanelli, il voto su Rousseau è vincolante (qui tutti i dettagli), il che significa che Conte dovrà capire se rimettere l’incarico nelle mani del Presidente della Repubblica oppure andare al Quirinale con la lista dei ministri. Intanto, gli appelli al voto arrivano anche da altri parlamentari del Movimento: “Abbiamo una grande opportunità: continuare per portare a termine il nostro programma”, ha scritto la deputata Maria Pallini, e così i deputati Davide Zanichelli e Francesco Forciniti. “Confido che gli attivisti possano darci fiducia anche questa volta”, ha dichiarato Vincenzo Spadafora, sottosegretario alla presidenza del Consiglio e molto vicino a Luigi Di Maio.

“Cari amici – ha scritto il deputato Federico D’Incà -, io il quesito per la votazione su Rousseau l’avrei scritto così: ‘Vuoi tu un governo M5S, Partito Democratico con Giuseppe Conte Presidente del Consiglio o un governo Lega, Forza Italia e Fratelli D’Italia con Salvini Presidente del Consiglio?’ In questo modo, a mio parere, è più chiaro”, chiarendo a cosa, secondo lui, potrebbe portare un esito negativo del voto per l nuovo esecutivo M5S-Pd.

Schierata apertamente con il sì la deputata Azzurra Cancelleri: “Non mi piace il Pd esattamente come non mi piaceva la Lega – ha scritto su Facebook – ma come ha ben detto Luigi Di Maio non voglio lasciare il Paese affondare, non voglio essere irresponsabile al pari di Salvini, non voglio che questa assurda crisi dovuta alla Lega ricada sui cittadini italiani con notevoli disagi e sacrifici futuri per tutti noi” e per questa ragione “voterò SI”. Allo stesso modo, Manlio Di Stefano si è pronunciato a favore dell’alleanza M5S-Pd: “Ormai mi conoscete e quindi sapete che amo parlare chiaramente e dire le cose come stanno. Il voto di domani su Rousseau ha conseguenze precise e nette in entrambi i casi, in base alle quali ho deciso di votare sì”, e così ancora Marta Grande, Gabriella Di Girolamo, Alberto Airola, Paolo Romano, Giuseppe Brescia, Roberto Traversi, Patrizia Terzoni, Luigi Gallo, Paola Deiana, Aldo Penna, Mirella Liuzzi e molti altri che nel corso delle ore stanno usando le loro piattaforme per condividere la loro scelta.

Il capogruppo alla Camera del Movimento cinque stelle, Francesco D’Uva, prima di entrare a palazzo Chigi per l’incontro con il premier incaricato Giuseppe Conte, ha anticipato che sulla piattaforma Rousseau voterà a favore del governo giallo-rosso: “Per me questa esperienza deve essere fatta. Mi aspetto che gli iscritti credano in un progetto post-ideologico”.

C’è chi preferisce la strada dell’astensione, come Massimiliano De Toma: “Da Portavoce ora mi fermo – ha scritto su Facebook -, decidendo di non votare e rimanere terzo imparziale, attendendo cosi’ le scelte e la volontà dei cittadini iscritti che sempre hanno rappresentato la Forza del Movimento 5 Stelle”, e chi, prevedibilmente, ha invece ribadito il suo no: “Per me è… NO”, ha scritto su Fb il senatore M5S Gianluigi Paragone postando il link del blog delle stelle che annuncia il voto online sul nuovo governo. Alessandro Di Battista, invece, che proprio nel pomeriggio ha incontrato Luigi Di Maio, ha scelto di non dichiarare il suo voto.

Sì, no, responsabilità. Come voteranno su Rousseau i parlamentari 5 Stelle

"Posso solo dire che con questa votazione il M5S continua a perseguire una forma di democrazia che sia la più diretta possibile, e mi auguro che ciascun votante si esprima in base a ragionamenti razionali e non emotivi, valutando bene i pro e i contro delle due opzioni". Il momento è delicato, e le parole che Gianni Girotto concede a Formiche.net…

Chi c’era sul red carpet del Festival di Venezia. Il video

Sul tappeto rosso della Mostra del cinema di Venezia sfilano tanto giovani bellezze ma sono le grandi signore del cinema ad entusiasmare tutti. La star delle star è Meryl Streep, che in elegante abito azzurro ha posato per i fotografi con il regista Steve Soderbergh e Gary Oldman, con cui ha presentato il film "The Laundromat". Flash scatenati anche per…

Preparatevi alla Brexit. Il video sulla campagna del governo britannico

“Get ready for Brexit” è lo slogan scelto dal governo di Londra per preparare per l'appunto i cittadini britannici e i residenti nel Regno Unito all'imminente divorzio dall'Unione europea. Sui quotidiani campeggiano le inserzioni a pagamento del governo che invita i cittadini a "prepararsi alla Brexit". La campagna, che avrebbe secondo le indiscrezioni un budget di 100 milioni di sterline…

Boris Johnson e la grande frode alla democrazia britannica

Se l’Italia dei concitati giorni agostani ha fatto sbizzarrire i titolisti di tutto il mondo, alla luce del capriccioso, e per molti versi oscuro, andamento della crisi di governo, la Gran Bretagna con l’eterno ritorno della scadenza della Brexit non è stata da meno. Tanto che nei corridoi di Bruxelles corre la malalingua che i politici di Oltremanica stiano prendendo…

Cambio al vertice del Comando operativo interforze. Arriva il generale Portolano

Passaggio di consegne all'Aeroporto militare di Centocelle, a Roma, tra il generale dell'Aeronautica Nicola Lanza de Cristoforis e il generale dell'Esercito Luciano Portolano, che assume così la guida del Comando operativo di vertice interforze (Coi). La staffetta è avvenuta alla presenza del capo di Stato maggiore della Difesa, Enzo Vecciarelli che ha sottolineato tutta le rilevanza del Coi per la…

Il mercato delle vacche è aperto. Mossa disperata della Lega?

Colpo di scena o sceneggiata? Andrea Crippa, giovanissimo vicesegretario federale della Lega e uomo molto vicino a Matteo Salvini, sgancia la bomba il penultimo giorno della crisi, che per definizione è quello delle sorprese last minute. “Ci hanno contattato nove senatori M5s. Se gli diamo un seggio, votano no a Conte” ha detto all'Adnkronos. Tanto è bastato per creare il…

Di Maio e Dibba (con Casaleggio?). La spada di Damocle di Rousseau su Conte

"Non c'è un modo giusto o un modo sbagliato", ha detto Luigi Di Maio in un video su Facebook alla vigilia del voto su Rousseau. A meno di 24 ore dal verdetto della piattaforma online del M5S, il cui voto darà il via o lo stop al nuovo governo giallorosso, la posizione di alcuni esponenti di spicco del Movimento 5 Stelle…

E Conte si appella direttamente agli elettori, del Pd e (soprattutto) del M5S

Domani è il giorno clou per la nascita del governo giallorosso. Se è vero che, come ha detto Luigi Di Maio, dall'esito della votazione sulla piattaforma Rousseau, dipenderà la venuta alla luce del primo esecutivo a guida Pd-M5S. Giuseppe Conte sa bene che la base grillina potrebbe non essere pienamente allineata ai vertici del Movimento che danno l'impressione di voler…

Rousseau, il governo Conte 2 e la democrazia diretta. L'analisi di Celotto

"Sei d’accordo che il M5S faccia un governo, col Pd, presieduto da Conte?". Il quesito che si voterà domani sulla piattaforma Rousseau ripropone in tutta la sua densità il tradizionale dilemma fra democrazia diretta e democrazia rappresentativa. Non occorre scomodare le democrazie dell’antica Grecia, ma basta l’art. 1 della nostra Costituzione: è vero che la sovranità “appartiene al popolo”, ma…

La Cina si prenota per il Conte 2 (e sul 5G gli Usa si organizzano con la Polonia)

La Cina non sembra temere l'avvento di un esecutivo italiano a tinte giallorosse, con il quale spera anzi di rafforzare una relazione che negli ultimi anni l'ha vista in ottimi rapporti con tutti i governi che hanno visto nelle loro fila Pd e Movimento 5 Stelle. GLI AUSPICI DI PECHINO A dirlo, senza nascondere le attese, è stato Geng Shuang,…

×

Iscriviti alla newsletter