Skip to main content

Presentando il nuovo libro del suo predecessore alla guida de La Civiltà Cattolica, padre Bartolomeo Sorge, l’attuale direttore, padre Antonio Spadaro, sottolinea che questo volume prende le mosse dalla constatazione della contemporanea esistenza di tre crisi, quelle “economica, politica e culturale”.

La prima ha provocato una contrazione produttiva e delle opportunità di lavoro, portando con sé un aumento costante delle disuguaglianze. La seconda si manifesta nella progressiva perdita di capacità di rappresentanza degli interessi dei cittadini da parte dei partiti tradizionali. La terza comprende, tra gli altri, il disorientamento provocato dalle migrazioni, la diffidenza verso il “diverso” e il bisogno di sicurezza. Con i gesuiti va spesso così: bastano poche parole per essere in “medias res”, cioè al populismo come risposta che fa il male del popolo.

Per restarci Sorge definisce un’altra agenda, rifacendosi all’appello di Don Sturzo ai liberi e forti: ispirazione religiosa, laicità, primato del bene comune e riformismo. Come in altre occasioni padre Sorge muove dal grande convegno ecclesiastico del 1976, quello in cui prevedendo la fine dell’esperienza democristiana si pensò a una rinnovata presenza cristiana. Sfida che però non si seppe seguire: “E cominciò una stagione politica che ha creato le condizioni per la crescita e la diffusione del populismo di oggi: il venir meno del senso dello Stato e del bene comune. In questo tempo si è fatta largo la convinzione che la maggioranza parlamentare si identifichi con il popolo intero, e i leader dei movimenti populisti hanno portato all’imbarbarimento culturale, avvelenando la società italiana con odio, egoismo, discriminazione delle persone immigrate, razzismo e xenofobia”.

Nel testo non si accenna a possibili eventi ecclesiali, ma un sinodo della Chiesa in Italia potrebbe essere ritenuto utile. Non a caso, si legge nella recensione di padre Spadaro, “il problema più urgente per ridare un’anima alla politica è aiutare la democrazia a ritrovare la sua fondazione etica”. Perché? Perché la fine delle ideologie del Novecento, tutte smentite dalla Storia, i ‘liberi e forti’ ai quali il popolarismo si rivolge ancora oggi siano tutti coloro – credenti e non credenti – che si riconoscono in un programma riformista di cose da fare, ispirato ai valori di un umanesimo trascendente, ma mediato in scelte laiche, condivisibili da tutti gli uomini di buona volontà.

Ciò implica quello che Sorge chiama “laicità positiva”, che consiste nell’incontrarci in ciò che ci unisce tra diversi, per crescere insieme verso un’unità sempre maggiore, nel pieno rispetto dell’identità di ciascuno. Per padre Sorge infatti è definitivamente archiviata e superata l’innaturale contrapposizione tra partiti laici e partito dei cattolici, propria dell’epoca ideologica. Come intendere infatti il bene comune se non si sa comprendere “l’insieme di quelle condizioni di vita che consentono e favoriscono lo sviluppo integrale sia delle singole persone sia della società nel suo insieme”.

Purtroppo, nota concordando padre Spadaro, “a causa dell’individualismo e dell’egoismo dominanti, c’è il rischio che si cada nell’errore di far coincidere il bene comune con il benessere materiale di una parte della comunità sociale o di un Paese. Non solo: sembra che il ‘bene comune’ sia stato sostituito dalla parola ‘popolo’, termine ridotto però a una nozione ambigua e vaga”.

Siamo alla base dell’ideologia populista, la contrapposizione tra élite e popolo: il popolo ovviamente sarà puro, le élite corrotte. Per questo il populismo porta con sé “una vocazione anti-pluralista, e molte sue forme sono solo varianti del personalismo tipico delle forme dittatoriali di esercizio del potere politico”.

È un rischio enorme, che va considerato in tutta la sua rilevanza e al quale padre Sorge risponde con un nuovo popolarismo: “Il malgoverno della globalizzazione ha accentuato le disuguaglianze, e la perdita di reddito e di sicurezza economica e sociale ha contribuito alla diffusione del populismo da parte di chi specula sul male del popolo per fare i propri interessi”.

Insomma, una volta finita l’epoca delle ideologie di massa, occorre anche rimettere mano alla vecchia forma ideologica dei partiti che le incarnavano. Essi oggi sono chiamati non più ad aggregare soggetti intorno a un’ideologia per affermarla contro le altre ideologie concorrenti, bensì a spingere i cittadini ad agire per il bene comune, attraverso scelte coraggiose e concrete.

Forse non è azzardato affermare che l’idea di un nuovo convegno ecclesiale sul modello di quello del ‘76 servirebbe di nuovo e tantissimo, per consentire ai cristiani di varare un’epoca nuovamente popolare, nella quale “collaborare con partner politici di diverso orientamento culturale, ricercando il maggior bene concretamente possibile, in dialogo con gli uomini di buona volontà. E ciò, ovviamente, senza rinunciare mai a testimoniare la forza profetica e critica del Vangelo in cui credono”.

Il populismo fa male al popolo. Spadaro legge il libro di Sorge

Presentando il nuovo libro del suo predecessore alla guida de La Civiltà Cattolica, padre Bartolomeo Sorge, l’attuale direttore, padre Antonio Spadaro, sottolinea che questo volume prende le mosse dalla constatazione della contemporanea esistenza di tre crisi, quelle "economica, politica e culturale". La prima ha provocato una contrazione produttiva e delle opportunità di lavoro, portando con sé un aumento costante delle…

5G, Siria, Libia e non solo. Il dialogo Trump-Mattarella analizzato da Stefanini

Dazi e deficit commerciale, ma anche 5G, spese militari, Libia e crisi siriana. Sono questi alcuni dei temi che il presidente Usa Donald Trump e il capo dello Stato italiano Sergio Mattarella hanno toccato durante il loro incontro a Washington (non si sarebbe toccata, invece, la questione digital tax). Formiche.net li ha approfonditi in una conversazione con l'ambasciatore Stefano Stefanini,…

Banche piccole e medie, così l’Europa si avvicina agli Stati Uniti

Lo stallo relativo al completamento dell’Unione bancaria è, tra gli altri aspetti, il frutto di una contrapposizione datata tra chi ritiene assolutamente prioritaria la riduzione dei rischi e chi invoca strumenti di condivisione degli stessi attraverso la definizione, almeno nell’area euro, di una comune rete di sicurezza. Sull’argomento era intervenuto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, recensendo il libro…

Politica Insieme, un manifesto per rilanciare il pensiero sociale della Chiesa

Pochi giorni fa è stato pubblicato il Manifesto di Politica Insieme, propedeutico al Programma politico e all’assetto organizzativo del nuovo soggetto politico. Il suo ubi consistam si caratterizza per la “riscoperta di un “pensiero forte” nel riferimento ai principi della Costituzione, del Pensiero sociale della Chiesa e delle varie dichiarazioni sui Diritti dell’uomo”. La crisi della politica è un dato…

11 anni di Mercintreno: come far convivere logistica, tecnologia e clima?

Un Forum annuale, dove raccontare esperienze, istanze e sfide tecnologiche dei players che lavorano con merci e treni, per la creazione di nuove infrastrutture che proiettino Stato e imprese nel prossimo futuro. Questa la mission di Mercintreno, appuntamento che si rinnova dal 2009 anche quest'anno (30 ottobre, presso il Cnel di Roma, qui il programma) con una giornata dedicata non…

Perché la sentenza di Madrid non può lasciare indifferente l’Europa

Di Luca Bellizzi

I rappresentanti istituzionali e della società civile catalana sono stati condannati per aver difeso un progetto politico ma i conflitti politici non si possono risolvere nei tribunali. Questa è la prima considerazione di fronte alla sentenza del Tribunale Supremo che ha inflitto pene severe a 9 ex esponenti del governo (tra cui l’allora vicepresidente Junqueras), del Parlamento della Catalogna (l’ex…

Vi racconto come si diventa cittadini del Mediterraneo. Parla Donzelli (Peripli)

Lo scorso 4 e 5 ottobre si è tenuto a Napoli il convegno Patrimoni Mediterranei e Cittadinanza (4/5 ottobre 2019), che ha visto la presenza di cittadini, intellettuali, professori universitari, ricercatori, studenti provenienti dalle istituzioni pubbliche e private di Napoli. Formiche.net ha intervistato Maria Donzelli, fondatrice dell'associazione Peripli, nata per intensificare gli scambi tra le culture e le società euro mediterranee e …

Perché Trump e Mattarella parleranno di F-35 (e ringrazieranno Guerini)

Gli F-35 sono cruciali per il rapporto tra Italia e Stati Uniti. Lo certifica la Casa Bianca nel giorno dell'incontro tra Sergio Mattarella e Donald Trump, un vertice per analizzare i tanti dossier che ci legano all'alleato d'oltreoceano, a partire da quelli su cui ha dimostrato più apprensione: 5G, spese per la Difesa e proprio il caccia di quinta generazione. Ieri,…

Vi spiego la vera sfida del sinodo sull'Amazzonia

Il sinodo sull’Amazzonia procede lontano dai riflettori, per costruire quel cammino comune a tutti i padri sinodali essenziale a giungere al vero obiettivo. Per capirlo occorre partire dal tema affrontato. Un sinodo sui giovani, ad esempio, cercherà chiavi di lettura diverse per una tematica universale, quella giovanile. I vescovi di tutto il mondo porteranno i loro contributi sui temi di…

Quali policy per gli affitti 2.0. Parla Giulio Santagata

Quello degli affitti brevi è senza dubbio uno dei trend attualmente più forti sul mercato immobiliare. Il fenomeno, registrato negli ultimi anni, è stato innescato dalla portata dirompente dell’innovazione tecnologica, in costante evoluzione, e ampiamente facilitato dal boom della sharing economy, che ha toccato un po’ tutti i settori della nostra economia. Ma quali sono i limiti e quali le…

×

Iscriviti alla newsletter