Nessun motore può funzionare senza carburante. E il carburante del green new deal tanto caro al premier Giuseppe Conte (ma anche all'Europa) è l'idrogeno. Il quale si conferma giorno dopo giorno come l'energia del futuro, pronta a soppiantare l'ormai crepuscolare carbone. Altrimenti non avrebbe avuto luogo a Roma, nella cornice del centro congressuale della Lanterna, a due passi a da…
Archivi
Innovazione, cyber security e competenze. Tutti i progetti di Paola Pisano
Il rafforzamento dell'Italia nel quinto dominio passerà non solo dai nuovi controlli su reti e sistemi importanti per la sicurezza nazionale previsti dal Decreto cyber, ma anche da una riorganizzazione delle competenze e dei processi che vedranno come perno le realtà che si occupano di innovazione. A spiegarlo è stata oggi la titolare del dicastero incentrato su tecnologica e digitalizzazione,…
Vi spiego il corto circuito tra Stato e Regioni sulla sanità. Parla Ricciardi
Da oggi sarà Walter Ricciardi il presidente del Mission board on cancer della Commissione europea, programma che convoglia 20 miliardi di euro per ricerca e interventi sociali e clinici contro i tumori. Si tratta del più grande investimento a livello europeo, che coinvolge altri quattro settori: cambiamento climatico, alimentazione e suolo, oceani e città intelligenti. Per cogliere le strategie in…
Handke e Tokarczuk, due Nobel per la Letteratura che non s’incontrano. L'analisi di Malgieri
Due Nobel per la letteratura, ma non al prezzo di uno. Ognuno avrà quel che gli spetta. Ne sono stati attribuiti due perché l’anno scorso saltò. Per motivi di decenza e di opportunità. Perciò i vincitori di quest’anno, la polacca Olga Tokarczuk, nata nel 1962 (premiata per il 2018) e l’austriaco Peter Handke, nato nel 1942, (premiato per il 2019)…
La sfida ad Abu Dhabi? Arriva da Beirut
Il 14 e 15 ottobre, all’hotel Hilton di Beirut, si svolgerà un importante simposio internazionale sul dialogo inter-religioso. Già il titolo aiuta a capire perché sarà la risposta (o la sfida) alla Dichiarazione di Abu Dhabi sulla fratellanza umana: “Dialogo e modelli di vita. Problematiche di diversità e libertà”. Quali sono i modelli di vita a cui ci si riferisce?…
La Siria sull'orlo di una nuova devastante guerra. Gli appelli dall'Italia
Nonostante le rassicurazioni e i moniti di Donald Trump, i turchi stanno colpendo le aree controllate dai curdi in Siria. Anche zone civili come Qamishli. Le operazioni, iniziate in questi minuti e annunciate qualche ora fa dal presidente Recep Tayyp Erdogan, coinvolgono a terra l'Esercito siriano libero, una formazione di ribelli siriani sunniti che hanno combattuto il regime di Bashar…
Investimenti verdi, Gualtieri chiama e Bruxelles risponde
Piano piano il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, comincia a costruire il dialogo con l'Unione europea, cui spetta la valutazione sulla nostra manovra, prossima ad approdare in Parlamento (15 ottobre). Sono lontani i tempi degli scontri in campo aperto tra la Lega e la Commissione europea, adesso è tempo di scendere a patti e strappare alla burocrazia comunitaria la massima flessibilità…
Raggi e l'Ama, ovvero l’immobilismo dinamico sui rifiuti (che si fa beffa dei romani)
Nel crescendo della crisi degli ultimi giorni mi sono più volte domandato: ma questa amministrazione ha deciso di farsi commissariare? In tre anni e mezzo si è assistito a una sorta di "immobilismo dinamico": numerose iniziative e attività che non hanno avuto alcun effetto, ma una serie di risultati: una differenziata al palo, il “porta a porta” fallito, i sacchetti…
Perché è interessante il Nobel per la Chimica (oltre i luoghi comuni)
Leggere la lista dei premi Nobel è sempre un esercizio interessante. La chimica, in particolare, ha da sempre avuto un posto speciale nei miei interessi: sebbene sia convinta che un ingegnere chimico in genere applica la fisica più che la chimica, alla denominazione del titolo non si scappa. Così come non si scappa alla convinzione (luogo comune, ahimé’) che noi…
Aerospazio. La visita dell'Intergruppo a Torino raccontata da Serritella (M5S)
Parlamento e governo sono due facce della stessa medaglia: il supporto (necessario) delle istituzioni per il comparto che opera nei settori dello Spazio e dell'aerospazio. Parola di Davide Serritella, deputato della commissione Trasporti di Montecitorio in quota M5S e membro dell'Intergruppo parlamentare per l'Aerospazio, che lo scorso lunedì ha ripreso la propria attività con una visita a Torino presso le…