Skip to main content

La crisi a Hong Kong sta diventando sempre più grave, con l’aumento degli episodi di violenza durante le proteste. Il governo del territorio semi-autonomo cinese se ne rende conto, ma si considera ancora capace di gestire la situazione senza l’aiuto di Pechino.

Per la prima volta, il capo esecutivo di Hong Kong, Carrie Lam, ha rilasciato dichiarazioni sugli scontri durante la giornata di protesta di domenica, durante la quale sono stati sparati colpi di pistola e usati idranti e lacrimogeni contro i manifestanti. La governatrice ha detto che l’uso della violenza è ammissibile per fermare l’ondata di proteste.

LA LINEA DEL G7

Davanti al rischio di un’escalation a Hong Kong, i leader del G7 riuniti a Biarritz hanno lanciato un appello per rispettare l’autonomia di Hong Kong ed evitare l’aumento della violenza: “Il G7 riafferma l’esistenza e l’importanza della dichiarazione sino-britannica del 1984 su Hong Kong e lancia un appello a evitare le violenze”, si legge di una dichiarazione congiunta presentata alla fine del vertice.

Considerazioni che hanno provocato un forte scontento a Pechino. Secondo l’agenzia France Presse, il portavoce del ministero degli Esteri cinese Geng Shuang ha ripetuto che la situazione nell’ex colonia britannica è una questione interna cinese e che “nessuno Stato, organizzazione o individuo ha il diritto di commettere un’ingerenza”.

UNA CRISI STORICA

In una conversazione con Formiche.net, Enrico Fardella, professore di Storia delle relazioni internazionali alla Peking University, ha spiegato la dimensione storica della crisi a Hong Kong e delle tensioni con Pechino: “È la manifestazione tellurica, una delle tante, dell’ascesa della sfera di influenza cinese. Se l’esplosivo è stato accumulato dalla storia, le ragioni di ordine economico – ossia le disparità e l’alto costo della vita – sono state la miccia e il tema dell’estradizione la scintilla”.

LA QUESTIONE TAIWAIN

Ha aggiunto che l’orizzonte delle rivendicazioni dei manifestanti è, infatti, ormai molto più ampio: “Si serve della formula ‘un Paese e due sistemi’ sancita dagli accordi sino-britannici del 1984 e dalla Basic Law di Hong Kong per richiedere riforme elettorali e politiche che puntano a rafforzare l’autonomia di Hong Kong rispetto al governo di Pechino”. Governo che si muove secondo un orizzonte diametralmente opposto, secondo Fardella: perché “il mantenimento del controllo di Hong Kong è funzionale alla riunificazione con Taiwan e al completamento della riunificazione nazionale obiettivo storico della missione del Partito Comunista cinese”.

INTERVENTO MILITARE?

Sul probabile aumento delle pressioni da parte di Pechino – e il degenerare della situazione -, Fardella ricorda che la Xinhua ha detto che si tratta di una “rivoluzione colorata”, cioè, le recenti violenze rivelano un’escalation che deteriora l’estetica del movimento e potrebbe motivare un intervento della Pla (Esercito popolare di liberazione): “Non credo, tuttavia, che a Pechino ci sia interesse all’uso della forza. Se ciò accadrà sarà il segno che si è raggiunto un punto di non ritorno con effetti che andranno ben al di là di quello scenario”. In quel caso, come ha spiegato l’esperto, Hong Kong, che “è già una variabile nella guerra liquida in corso tra Washington e Pechino”; potrebbe diventare un elemento più determinante.

LO SGUARDO GLOBALE

E perché Hong Kong non ha più peso nell’agenda delle questioni geopolitiche e di sicurezza a livello internazionale? “Un ‘endorsement’ pubblico da parte dei leader occidentali sarebbe percepito come un’interferenza palese negli affari interni della Cina popolare – ha sostenuto Fardella – e ciò aggraverebbe la situazione e la tensione contro la parte più genuina del movimento”. I fattori che suggeriscono la cautela sono tanti: “Trump ha sottolineato il suo supporto a una soluzione pacifica e ‘umana’ del problema ma bisognerebbe capire quali misure gli Usa prenderebbero qualora ciò non accadesse. Dopo gli eventi dell’89 Washington si affrettò a prendere le misure necessarie per evitare che le relazioni bilaterali – allora alquanto positive – degenerassero. Ma oggi il contesto è ben diverso”.

CONSEGUENZE ECONOMICHE

Gli effetti globali di un’escalation della crisi a Hong Kong sarebbero non solo politici. Secondo Fardella, “le conseguenze economiche potrebbero essere rilevanti qualora gli Stati Uniti portassero avanti l’ordine esecutivo che porterebbe a una proibizione alle aziende americane di fare affari con aziende cinesi, o anche impedire a quelle cinesi di mantenere la registrazione alla borsa americana o anche se collegassero la crisi di Hong Kong all’acquisto degli yuan sui mercati offshore per contrastare la svalutazione dello yuan e disattivare in tal modo parte delle difese del governo cinese contro i dazi Usa”.

Quanto pesa il fattore Hong Kong nella disputa Usa-Cina. L’analisi di Fardella

La crisi a Hong Kong sta diventando sempre più grave, con l’aumento degli episodi di violenza durante le proteste. Il governo del territorio semi-autonomo cinese se ne rende conto, ma si considera ancora capace di gestire la situazione senza l’aiuto di Pechino. Per la prima volta, il capo esecutivo di Hong Kong, Carrie Lam, ha rilasciato dichiarazioni sugli scontri durante…

Pedde spiega perché il negoziato con l’Iran è complicatissimo, ma obbligato

Di Nicola Pedde

L’arrivo al G7 di Biarritz del ministro degli esteri iraniano Zarif è parte di una strategia negoziale tentata in extremis dalla Francia, e di certo non all’insaputa degli Stati Uniti. Come e quanto questa strategia stia producendo effetti ancora non è dato sapere con precisione, mentre è chiaro il quadro entro cui è venuta a maturare. La decisione di Trump di uscire dall’accordo…

Se il governo Greta nascerà, i campioni energetici Eni ed Enel saranno pronti

Se c'è un tema che con ogni probabilità è destinato a caratterizzare più di altri l'azione dell'eventuale governo giallorosso, questo è rappresentato dalle politiche per il clima e l'ambiente su cui le principali aziende italiane del settore - le partecipate Enel ed Eni - sono attive ormai da tempo, tanto da averne fatto uno dei loro principali marchi di fabbrica. …

Matteo (Salvini) sceglie il vincitore: Matteo (Renzi). E indica il colpevole: Conte

A meno di un'ora dal vertice tra Di Maio, Conte, Zingaretti e Orlando, Matteo Salvini riappare in video-conferenza stampa al Senato. Il leder del Carroccio è visibilmente provato quando prova ad esprimere con orgoglio i risultati ottenuti per l'Italia e gli italiani. Nel suo discorso risuona sovente il nome di Matteo Renzi. È contro di lui che Salvini prende atto…

Ecco l’appello di Guaidó ai leader del G7 in nome della libertà e la democrazia

“Nelle mani dei governanti del G7 può trovarsi l’uscita e la soluzione diplomatica più effettiva e rapida per affrontare la grave crisi umanitaria e politica che attraversa il mio Paese”. Con queste parole, il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó, ha chiesto ai leader mondiali riuniti a Biarritz di includere la crisi venezuelana nell’agenda del vertice per contribuire alla…

Ursula al lavoro per cambiare il Patto di stabilità? La tesi (smentita) del FT

Tira aria di cambiamento in Commissione Europea. Almeno così sembra dalle indiscrezioni riportate oggi dal Financial Times. Il quotidiano di Londra sostiene infatti che Ursula von der Leyen, che si insedierà a novembre alla presidenza della Commissione, potrebbe tentare la via della semplificazione per le regole del Patto di stabilità. Obiettivi di bilancio meno duri da realizzare, riduzione del debito…

L’uomo del Colle ci crede. Zingaretti e Di Maio pronti al governo (Conte 2?)

Se la crisi si legge con il calendario, allora abbiamo già la soluzione dell’enigma: il nuovo governo giallorosso nascerà. Il Quirinale infatti ha annunciato che le consultazioni si concluderanno mercoledì sera e non domani sera come pure era stato paventato. Mattarella ha dato tempo, avendo evidentemente avuto segnali di intesa fra i partiti. E, sempre non a caso, mentre scriviamo…

L'Italia guardi a Washington se vuole evitare la morsa franco-tedesca. Parla Frattini

Le perduranti titubanze sul 5G di compagnie cinesi e l'affossamento del rafforzamento del Golden Power per le reti, nonché le mancate prese di posizione su alcuni dossier fondamentali di politica estera - come la Libia - rischiano di allontanare ulteriormente l'Italia da alcuni aspetti del suo tradizionale vincolo euro-atlantico e di rivitalizzare l'asse franco-tedesco, oggi in crisi. Eppure, spiega in…

Ucraina, Iran, Hong Kong, Libia e dazi. Per Trump un G7 a prova di Nobel

Governance globale, dossier spinosi, stabilità mondiale: dal G7 escono spiragli, contro una narrazione che descrive il formato in crisi, un tutti contro uno (Trump), caos e instabilità. Ci sono diverse questioni che segnano qualcosa di simile all'opposto, un allineamento di pianeti verso una traiettoria di pace: per esempio il lancio di un'iniziativa di pace per l'Ucraina, annunciata nelle dichiarazioni conclusive per le prossime…

Una spy story per lo Spazio italiano? Gli interrogativi di Spagnulo

L’incidente del Vega, di cui abbiamo già scritto su Formiche, è stato pressoché ignorato dai media nazionali, con la sola eccezione del quotidiano La Verità che, subito dopo il lancio, si chiedeva se l’episodio potesse inserirsi in un complesso quadro geopolitico. Ancora oggi la commissione d’inchiesta formata a Parigi non ha emesso comunicazioni ufficiali, però Repubblica ha pubblicato ieri l’articolo…

×

Iscriviti alla newsletter