Skip to main content

PRIMA LA CINA, POI LA RUSSIA

“È una visita singolare, dal valore politico significativo. Putin è venuto in Italia per lanciare un messaggio. È una visita concentrata nel tempo perché evidentemente Putin non ne ha molto da dedicare all’Italia ma ha voluto marcare che dopo la Cina l’altro nostro interlocutore è lui. È una visita che implica mutamenti profondi nella politica estera dell’Italia, cambiamenti che andrebbero discussi pubblicamente non nel chiuso delle stanze”.

Così si esprime in una conversazione con Formiche.net Fabrizio Cicchitto, ex presidente della Commissione Esteri, a proposito della visita di oggi Putin.

“Venendo a Roma, Putin ha l’obiettivo di dimostrare che in Italia sta cambiando rispetto al passato, oggi ha rapporti forti con Cina e Russia. In Italia, purtroppo, manca una discussione di fondo sulla politica estera. Basta mettere in fila gli ultimi eventi: la firma in pompa magna al trattato sulla Via della seta e ora questa visita di Putin. Sono due elementi che segnano un’inversione di tendenza e autorizzano a chiederci se ci sia uno spostamento internazionale del nostro Paese. È una domanda del tutto legittima. Anche se, nel film cui stiamo assistendo, nell’ultima fase Salvini ha provato ad aggiustare il tiro nei confronti degli americani. Ma, come ha giustamente ricordato lo stesso Putin nell’intervista di oggi al Corriere della Sera, tra Lega e la Russia ci sono rapporti pregressi molto forti”.

I RAPPORTI CON M5S E LEGA

Per Cicchitto la politica di Putin è chiara. “La strategia russa è piuttosto evidente. È indubbio un intervento sistematico dei russi che hanno identificato in Internet uno strumento straordinario per intervenire nelle democrazie libere. Il caso più eclatante è ovviamente il Russiagate. Ovviamente le cose non stanno come le riporta Putin. Così come del resto la sua versione sull’Ucraina presenta molte lacune. Ma tornando agli Stati Uniti, Muller non ha detto che non ci sono stati interventi russi per favorire Trump a scapito della Clinton, ha detto che non era in grado di provare i rapporti diretti tra Mosca e Trump. Sono due concetti profondamente diversi. La realtà è che la Russia si comporta in questo modo per molte vicende politiche, dalla Brexit al referendum per la Catalogna. La loro strategia è avere un rapporto con tutte le forze di destra che contestano l’Unione europea. L’obiettivo di Putin è indebolire l’Unione europea. Hanno rapporti con la Le Pen, così come li hanno avuti con il Movimento 5 Stelle e con la Lega”.

Anche Berlusconi aveva un rapporto molto stretto con Putin. “Sì, ma il suo era un rapporto personale. Berlusconi credeva nella preminenza dei rapporti personali. Detto questo, non credo che si facciano molte rivoluzioni liberali avendo un rapporto preferenziale con tre tipi ingombranti come Putin, Erdogan e Orban”.

Putin può cambiare (in male) la nostra politica estera. La versione di Cicchitto

PRIMA LA CINA, POI LA RUSSIA “È una visita singolare, dal valore politico significativo. Putin è venuto in Italia per lanciare un messaggio. È una visita concentrata nel tempo perché evidentemente Putin non ne ha molto da dedicare all'Italia ma ha voluto marcare che dopo la Cina l'altro nostro interlocutore è lui. È una visita che implica mutamenti profondi nella…

Italia-Russia? Maneggiare con cura. I consigli dell’ambasciatore Stefanini

Di Stefano Stefanini

La visita lampo di Vladimir Putin a Roma è una prova di maturità per il governo italiano. L’importanza del buon rapporto bilaterale italo-russo è fuori discussione. A maggior ragione nel clima di confronto fra Mosca e Nato, di sanzioni economiche Ue, di pericoloso scricchiolio dei trattati di limitazione degli armamenti, di reciproca sfiducia fra Russia e Occidente. Queste serie difficoltà…

La via jacksoniana di Trump spiegata da Germano Dottori

Dal concetto Leading from behind, ovvero il controllo delle aree di crisi e delle zone di maggior interesse da “remoto”, all’enfasi nei confronti della dimensione cibernetica e dello spazio, passando per il pesantissimo Dossier cinese, le scelte di Donald Trump rappresentano per alcuni un cambio di strategia a 360 gradi. A margine della presentazione del volume “La visione di Trump”…

L’occhiolino di Mosca a Roma (e Salvini). La visita di Putin secondo Pushkov

Aleksey Pushkov ha la diplomazia nel sangue. Nato a Pechino da una famiglia di diplomatici sovietici, ha sempre coltivato la passione dei genitori, seguendo altre strade. La carriera giornalistica ne ha fatto uno dei più noti volti dell’editoria in Russia. Quella politica lo ha portato alla Duma, dove ha diretto la Commissione Esteri nelle fila di Russia Unita, il partito…

Tutti gli interessi in comune tra Mosca, Washington e Roma. Parla Scalea

Si discute da tempo ormai della volontà di Donald Trump di avvicinare Washington a Mosca. Nonostante le resistenze interne, numerose tra falchi e colombe, l'approccio "imprenditoriale" del Tycoon consente di osservare ogni situazione di inimicizia e rivalità in un'ottica di convenienza e mutuo interesse. Anche Vladimir Putin, che ha dimostrato in alcuni casi di cercare una distensione sia con l'Unione europa…

Il papa della fratellanza per un'ora con Putin. Il valore del dono

Quando i capi di Stato o di governo si recano in visita in Vaticano si dedica sempre una stucchevole attenzione alla cerimonia degli scambi dei doni. Ma a guardar bene dietro la forma, sovente in effetti noiosa, molte volte la sostanza è alla portata di chiunque voglia vedere. Ed è una sostanza che conta. In occasione della visita in Vaticano…

Lobbisti e falegnami che sorridono

“Avere un bel sorriso aiuta. Conoscere le lingue aiuta. Se donna, essere di bell’aspetto aiuta. Se uomo aiuta di meno, comunque però aiuta. Avere affari in corso col tizio da agganciare aiuta molto di più. Andare alle cene che contano aiuta tantissimo, anche il coffee break è una buona idea…” è l’identikit della lobbista attribuito a Evelina Christillin da un…

Interferenze russe, la versione di Putin e la verità di Trump

Nel confronto geopolitico odierno - che vede il cyber space come teatro privilegiato nel quale l'utilizzo di narrative aggressive trova piena diffusione con l'intento di influenzare l'opinione pubblica - la Russia respinge il ruolo di regista di campagne di attività di disinformazione, assegnatole però senza dubbi dagli apparati di intelligence occidentali e dalla stessa amministrazione americana, che ha imposto sanzioni a…

Il cartellino giallo (rosso?) di Sapelli a Salvini e Di Maio

Per Giulio Sapelli la bocciatura europea di Salvini e Di Maio è senza appelli. Nel suo editoriale sul Messaggero, scrive: “L’Italia perde su tutti i fronti: su quello europeo perché ha sprecato un’occasione preziosa (e qui mi riferisco alla Lega) di trasformare una sconfitta in un riposizionamento virtuoso aprendo relazioni con il Partito Popolare Europeo che rimane l’orizzonte più idoneo per…

Dalle missioni alle forze speciali. Ecco tutti i candidati

La nomina dell’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone al vertice della Marina militare e l’approssimarsi di diverse scadenze di incarichi porteranno a breve a un pacchetto di nomine da parte del ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, alla quale naturalmente spetta l’ultima parola. Si tratta di candidature definite, pur se è meglio usare il condizionale in attesa dell’ufficialità. Il nuovo comandante del Coi,…

×

Iscriviti alla newsletter