Chi ha vinto e chi ha perso nel risiko delle nomine europee? Ha senza dubbio vinto l’asse franco–tedesco che si è assicurato le posizioni chiave: la presidenza sia della Commissione europea sia della Banca centrale europea. Ha senza dubbio perso il federalismo che da tempo puntava su un approccio elettivo almeno per la presidenza della Commissione i cui candidati sarebbero…
Archivi
Cipro, Ue, Usa, Grecia. È sempre più Erdogan contro tutti
Nel Mediterraneo orientale non c'è solo la constatazione che Ankara prosegue nella sua strategia di netta contrapposizione al blocco atlantico, ma anche la consapevolezza che, a questo punto della partita, il rischio di un incidente si fa sempre più vicino, come dimostra il caso del missile siriano caduto a Cipro e l'allerta delle forze armate greche. Nicosia, Washington, Atene e…
Così Putin ricorda a Salvini l’amicizia fra Lega e Cremlino
Il presidente russo Vladimir Putin arriva oggi in Italia con un messaggio — messo per iscritto in op-ed per la Stampa — per Matteo Salvini, “ricordati della nostra amicizia”. Il russo cerca il leader leghista per tre ragioni: la prima è che attualmente è il politico che riesce a veicolare le dinamiche di governo, e lo stesso potrebbe valere almeno per…
Curiosità made in Russia: dall'auto blindata alla cena presidenziale. Putin a Roma
Vladimir Putin è arrivato a Roma. Una visita lampo di 10 ore molto significativa. Per le strade della capitale - blindatissime per motivi di sicurezza - il leader del Cremlino si muoverà a bordo della sua nuova Aurus Senat, che significa “oro della Russia”. La macchina, arrivata prima da Mosca, è composta da circa sei metri e mezzo di lamiere corazzate, come…
La distensione tra Washington e Pechino potrebbe passare dal petrolio iraniano?
Il Dipartimento di Stato americano starebbe ipotizzando di consentire alla Cina di importare petrolio dall’Iran, contravvenendo in questo modo all’impegno della Casa Bianca di azzerare le esportazioni di petrolio iraniane. Stando a quanto riporta Politico, il rappresentante statunitense per l’Iran, Brian Hook, e il suo team di negoziatori avrebbero preso in considerazione l’ipotesi di concedere a Pechino una esenzione, sfruttando…
L’Italia chiede all’Ue di isolare Haftar
L’Italia propone una presa di posizione dell’Unione europea per l’attacco contro un edificio del campo di detenzione per migranti di Al-Daman Camp, a Tajoura, est di Tripoli. Oltre quaranta i morti, sorpresi nel sonno, con più di cento feriti. Per il governo onusiano guidato da Fayez Serraj la responsabilità del bombardamento è di Khalifa Haftar, lanciato in un assalto per prendere la…
Vi spiego perché la Campania con le Universiadi ha vinto la sfida con l'Europa. Parla Prete
Qualche tempo fa abbiamo intervistato, per il numero Zero della rubrica Città-Imprese, il presidente della Camera di Commercio francese Denis Delespaul. Egli ci ha raccontato di una sua recente visita in Campania nel corso della quale è rimasto impressionato particolarmente dalla creatività ed energia riscontrate tra gli imprenditori campani, nonché dalla loro capacità di fare rete e costruire progetti di…
Così l'efficienza energetica può far risparmiare le famiglie. Il rapporto Enea
Oltre 39 miliardi di investimenti per interventi di riqualificazione energetica, di cui 3,3 miliardi solo nel 2018, con un risparmio di circa 100 milioni di megawattora (MWh). Questo in sintesi il bilancio al 2018 di 12 anni di eco-bonus, il meccanismo per incentivare l’efficienza energetica introdotto nel 2007. Il dato emerge dall’ 8° Rapporto sull’efficienza energetica dell’Enea presentato oggi a…
Vi racconto il conflitto tra Usa e Cina sulle terre rare
C’è una new entry nell’immaginario collettivo che ha un nome da film: “le terre rare”. Non si tratta però di terre. Parliamo di una cosa meno vistosa ma assolutamente indispensabile ai tempi di oggi. Scrive il prof. Pietro Greco sul primo numero della riedizione di “Civiltà delle Macchine: “Sono 15 più 2, sono elementi chimici particolari: lucenti come tutti i…
L'Amica Geniale. Come l'IA cambia l'Università
Autunno 1980. Aula della facoltà di Ingegneria. La lezione di Campi elettromagnetici e circuiti sta per iniziare e la cattedra del docente si va riempiendo di piccoli registratori. La lezione inizia e un insieme di click sancisce l’avvio delle registrazioni. Chi, come me, ha frequentato l’università in quegli anni, avrà vissuto questa scena continuamente. La registrazione della lezione era solo…