Skip to main content

È durato quattro ore ieri l’incontro a Palazzo Chigi tra le delegazioni del Pd e del M5S in vista di un possibile nuovo governo. Questa mattina ci si aspetta di mettere in fila le questioni più complicate prima che le delegazioni dei partiti salgano da Mattarella al Quirinale. Il segretario dem Zingaretti continua a ripetere: “Fare il governo è una cosa seria, non vogliamo farne uno come il precedente che cada dopo 14 mesi”.

I 5 Stelle per parte loro sono sul punto di far saltare la trattativa. Sono ore complicate e certamente l’equilibrio di governo sarà decisivo. Il Movimento punta a confermare tutti i suoi. Una piattaforma indigeribile per il Pd. Di qui lo stallo. Dal quale si può uscire solo se lo stesso Giuseppe Conte si farà interprete del dettato costituzionale proponendo al Capo dello Stato una lista di ministri che sia inattaccabile da tutti e che, soprattutto, possa ottenere il maggior numero di voti in Parlamento superando il pregiudizio che stia per nascere un esecutivo che rappresenta solo un’ordalia di poltrone.

La formula per uscire dall’impasse potrebbe essere quella del governo di svolta dei competenti. Andando cioè a individuare figure politicamente coerenti con il profilo giallorosso della nuova alleanza ma andando oltre il serbatoio dei due partiti. Ecco quindi che il toto-ministri potrebbe avere un senso ed una declinazione diversa. Al Viminale il nome più quotato è quello del prefetto Franco Gabrielli, già direttore del Sisde e dell’Aisi, prefetto di Roma, dal 2016 è a capo della Polizia. Un profilo che avrebbe l’obiettivo di togliere il ministero dell’Interno dal vortice delle polemiche, per certi versi inevitabili dopo l’esperienza politicamente fortissima di Matteo Salvini. Competenze di pregio potrebbero palesarsi anche al Miur e al Mef, con figure quali Roberto Cingolani e Carlo Cottarelli. Il primo, già direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia (Iit) è stato uno dei “padri fondatori” del progetto per lo Human Technopole (Ht), il maxi-polo pubblico di ricerca che entro il 2024 impiegherà 1.500 persone in uno spazio di circa 30mila metri quadrati nel cuore di Mind – Milano Innovation District, parco scientifico e tecnologico nato nell’area dove si è svolta l’Expo 2015. L’economista invece è noto sia per i suoi trascorsi al Fondo Monetario Internazionale che per il ruolo svolto nel tentativo di realizzare una efficace spending review. Prima che nascesse poi il governo Conte 1, era stato destinatario di un mandato esplorativo come presidente del Consiglio. Insomma, sarebbe un nome forte.

In rampa di lancio per due caselle pesanti due donne di altrettanto prestigio: l’attuale segretario generale alla Farnesina Elisabetta Belloni potrebbe essere promossa ministro agli Esteri mentre alla Difesa potrebbe essere indicata Nathalie Tocci, direttore dell’Istituto Affari Internazionali e già special adviser della Mogherini. E se il file rouge del nuovo governo è il #green – l’idea di Nannicini di fondere Mise e Ambiente per rafforzare gli investimenti in campo ecologico potrebbe divenire realtà e chi meglio dell’ex presidente Istat Enrico Giovannini potrebbe guidare il ministero dello Sviluppo Sostenibile. Mentre il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, potrebbe guidare il ministero dell’Agricoltura e l’ex presidente dell’Istituto Superiore della Sanità, Walter Ricciardi, potrebbe guidare il dicastero di lungotevere Ripa.

Questi nomi, vale la pena di sottolinearlo, valgono quanto il Fantacalcio esattamente come tutti i toto-ministri in circolazione. Quello che potrebbe fare la differenza è il profilo della squadra di governo. Tutti politici oppure ministri “competenti” (naturalmente con vice e sottosegretari di estrazione parlamentare)? Nella situazione di stallo di queste ore, potrebbe essere una riflessione non banale.

È stallo sul governo. Ecco il toto-ministri dei competenti. Una soluzione?

È durato quattro ore ieri l'incontro a Palazzo Chigi tra le delegazioni del Pd e del M5S in vista di un possibile nuovo governo. Questa mattina ci si aspetta di mettere in fila le questioni più complicate prima che le delegazioni dei partiti salgano da Mattarella al Quirinale. Il segretario dem Zingaretti continua a ripetere: "Fare il governo è una…

Nomine e dossier. Come sarà l'intelligence in salsa giallorossa? Scenari e indiscrezioni

Con il non scontato, ma ormai probabile, avvento di un nuovo governo formato da Movimento 5 Stelle e Partito Democratico, si inizia a ragionare di come possono cambiare gli assetti e le priorità di sicurezza nazionale. Intanto, un primo effetto di questa fase di transizione politica è che, rispetto a qualche settimana fa, il ridimensionamento di Salvini e della compagine…

Trump e Pompeo in autunno voleranno in Europa. Ci sarà la tappa italiana?

I vertici dell’amministrazione statunitense stanno pianificando viaggi in Europa per le prossime settimane e la domanda è: l'Italia sarà una tappa? Per ora non c'è niente in agenda, ma è evidente che resta poco tempo a Roma per dare segnali espliciti e positivi che a Washington possano essere colti come segni di discontinuità rispetto agli ultimi mesi di azione di governo…

Conte? Volto presentabile di alleanza impresentabile. Parla Porro che su Salvini dice...

L'Italia è quel Paese dove i corpi estranei vengono espulsi dal sistema prima di essere normalizzati, racconta a Formiche.net Nicola Porro, vicedirettore del Giornale e dal prossimo 2 settembre di nuovo in prima serata con Quarta Repubblica su Rete 4. È accaduto a Berlusconi nel 1994 e oggi al leader della Lega, osserva il giornalista di fede liberale, autore tra…

Occhio, è tutta una farsa. Di Maio vuole andare a votare. Parola del prof. Giannuli

Le elezioni sono quasi una certezza, per il governo giallorosso non esiste una vera e propria trattativa tra M5S e Pd e il Presidente Mattarella, con tutto il rispetto, forse ha sbagliato. Non si intravede nessun ottimismo nelle parole di Aldo Giannuli, politologo un tempo vicino al Movimento 5 Stelle e ora completamente disincantato dallo spettacolo che le varie forze…

Caro Presidente, essere anti Salvini non basta per un governo. Firmato Ippolito

La nostra è una democrazia parlamentare. Lo sanno anche i bambini. L'espressione significa che il popolo è sovrano, essendo la sovranità stessa gestita dai parlamentari eletti. Se la democrazia diretta ha come rischio il plebiscito, la democrazia rappresentativa ha il suo male nel trasformismo. Quest'ultimo produce uno scollamento tra potere e popolo, causando un dannoso conflitto tra democrazia e repubblica.…

Perché Conte ha vinto. L'analisi di Ocone

Ha ragione Stefano Folli: per come le stanno evolvendo le vicende, la crisi di governo lascia sul terreno tanti perdenti e due soli vincitori: Matteo Renzi, che in sostanza si è quasi ripreso il partito di cui è stato segretario, e Giuseppe Conte, che invece si sta prendendo (e trasformando) il Movimento Cinque Stelle. In verità, mentre Renzi non aveva…

Quale politica economica per il governo giallorosso. I consigli di Gustavo Piga

Sempre che tutto vada in porto e che si arrivi, al termine delle consultazione, alla nascita di un governo giallorosso, è necessario interrogarsi su quale possa e debba essere la politica economica del neo governo. Come avevamo previsto l'anno scorso all'interno della commissione presieduta dal professor Della Cananea, di cui ho fatto parte, era ben possibile immaginare sia una coalizione…

Non solo Trump. Il segno di Francesco (e Bassetti) nella soluzione della crisi

“Crisi di sistema”: più accurato, e preciso, di così il presidente della Cei, cardinale Gualtiero Bassetti, non poteva essere. Lo sanno tutti coloro che mentre leggono si chiederanno ancora cosa alla fine accadrà. E già, ma forse la domanda giusta è un'altra: non tanto cosa accadrà, ma “tra chi?”. Tra quale Pd, quale Movimento 5 Stelle, quale Lega? Possiamo, ad…

Phisikk du role - Elogio del cinismo in politica

Nei regimi democratici la politica è figlia delle leggi elettorali, c’è poco da fare. L’uso degli sbarramenti, la possibilità di esprimere o no preferenze tra candidature concorrenti piuttosto che tra liste bloccate, l’entità dei premi di maggioranza, la stessa natura, maggioritaria o proporzionale del sistema in vigore, la presenza o meno di ballottaggi, sono elementi che alterano in modo profondo…

×

Iscriviti alla newsletter