Siamo nel tempo in cui si deve affermare la libertà religiosa o nel tempo dell’affermazione della fratellanza umana? Dobbiamo, cioè, imparare a riconoscere il diritto di ognuno a pregare come ritiene preferibile, o a scoprirci parte di un progetto che ci accomuna, ci unisce? È ruotato intorno a questo bivio il convegno sulla libertà religiosa promosso dall’Associazione Internazionale Giovanni Paolo…
Archivi
Dal risotto di D'Alema all'hamburger di Conte. Il binomio tra cibo e politica
In principio fu il risotto di Massimo D’Alema, cucinato a favore di telecamera nel salotto televisivo di Porta a Porta di Bruno Vespa. Un piatto caldo, preparato con cura, a voler avvicinare il politico algido al pubblico che lo guardava nel tepore delle proprie case. Poi vennero le doppie margherite, i gelati e i pop-corn di Renzi, che hanno accompagnato…
Verso una mobilità a emissioni zero. I suggerimenti di Legambiente
L’annunciato decreto sul clima del ministero dell’Ambiente e la prossima Legge di Bilancio, dove quasi certamente saranno introdotte misure a favore dell’ambiente e per contrastare i cambiamenti climatici (anche sull’ondata dei cosiddetti “Fridays for future” che anche in Italia vedono scendere nelle piazze tanti giovani per manifestare a favore di un ambiente migliore per le future generazioni) , sono l’occasione…
Citizen and State. L'identità russa e il rapporto con l'Europa alla Link Campus
La Link Campus University e la Fondazione Gaidar di Mosca organizzano, per il secondo anno consecutivo, una riflessione congiunta e di ampio respiro. Il tema del seminario, che si terrà presso l'Antica Biblioteca della Link Campus giovedì 26 settembre alle ore 14:30, è Citizen anD State. In search of a new Russian dream and a new European identity. Dopo l'introduzione…
Impeachment! I Democratici provano il blitz contro Trump
La speaker della Camera statunitense, la democratica Nancy Pelosi, ha annunciato l'avvio della procedura di impeachment contro il presidente americano, Donald Trump. "Nessuno è al di sopra delle legge”, ha detto la leader dei Dem, che per questo hanno deciso di ricorrere alla procedura estrema contro gli abusi di potere. Procedure che potrebbe portare alla rimozione del presidente se il Congresso…
L'affare Ucraina è una buona carta anti-Trump per i Dem?
La storia che sta interessando la politica americana (attenzione: la politica, non l’opinione pubblica) è questa: il presidente americano Donald Trump avrebbe chiesto al suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky di indagare su Hunter Biden, figlio del contender democratico Joe Biden, minacciando che se non l'avesse fatto la Casa Bianca non avrebbe dato il via libera definitivo a un pacchetto di aiuti militari.…
Inclusione in azienda? Fa crescere il fatturato e migliora il clima tra colleghi
“Inclusione” e “Diversità” sono due termini ormai noti anche nel vocabolario di numerose aziende, indipendentemente dalla loro natura e dalla loro storia. Non si tratta solo di un approccio politically correct, ma di azioni che producono anche concreti risvolti economici, a cominciare da ricadute positive sulla reputazione aziendale agli occhi dei consumatori. Ne ho parlato con Monica Magri, HR &…
La Luna si avvicina. Ecco il maxi contratto della Nasa
La Nasa si avvicina alla Luna. La risposta degli Stati Uniti alla nuova intesa spaziale tra Russia e Cina, è affidata al maggior contratto assegnato fino ad ora nell'ambito del programma Artemis, quello con cui l'amministrazione targata Donald Trump ha fissato entro il 2024 il ritorno sul satellite naturale. Assegnato a Lockheed Martin, riguarda la realizzazione di una serie di…
Che modello di università saremo in futuro?
"Per trovare lavoro il master batte la laurea specialistica". Non è una notizia, e certamente non è un bel dato. Ma non lo è seguendo le tesi di chi difende l'Università (spesso pubblica), vantandosi che il nostro modello di università non sarà concepita come un college ma almeno è "la più economica" e così via, come ha detto Luciano Violante…
Bellocchio da Oscar. "Il traditore" candidato per la statuetta
Agli Oscar l'Italia scommette tutto su "Il traditore" di Marco Bellocchio e lo sceglie come candidato italiano a entrare nella cinquina per il miglior film straniero, oggi ribattezzata "International Feature Film Award". [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=wSwscWYZxbk[/embedyt] Il film, molto applaudito a Cannes, è stato scelto dalla Commissione riunita presso l'Anica, l'Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali. In lizza c'erano "Martin Eden"…