Skip to main content

Quando gli americani vogliono far capire che sono pronti a una guerra usano un’espressione, “locked and loaded“, che dovrebbe servire da deterrente per chiunque intende spingersi più in là del dovuto. L’altro ieri l’ha utilizzata il vicepresidente Mike Pence per mandare un messaggio all’Iran, incolpato per ora indirettamente di aver eseguito l’attacco contro i due impianti petroliferi sauditi quattro giorni fa. L’azione avrebbe superato red lines fondamentali nel Golfo, quelle che riguardano l’assoluta sicurezza da preservare attorno al mondo del petrolio, perché quei reservoir fanno da cisterna più o meno per mezzo mondo, ma forse, come sostiene su queste colonne l’analista dell’Ecfr di Berlino Cinzia Bianco, nella regione si stanno ridisegnando nuove linee rosse: le fazioni oltranziste iraniane stanno provando a spingere oltre la loro contro-pressione verso gli Usa e le loro attività aggressive nel quadrante perché sanno che se riusciranno a mantenere il livello di tensione accettabile potranno innanzitutto captare qualche consenso in più internamento e sopratutto non scateneranno una reazione militare americana.

Usano un presupposto: a Washington nessuno vuole la guerra, per primo il presidente Donald Trump – che ordina però sulla necessità di appesantire le sanzioni su Teheran come ritorsione. Al di là di logiche minacce e posture, la linea è dettata in buona parte dal Congresso, che in questo dossier frena perché tutti temono che la situazione possa scivolare in una guerra aperta, che nessuno – ancor meno la presidenza – vorrebbe l’anno precedente alle elezioni. “Penso sia appropriato vederci e discuterne per arrivare a una linea in maniera bipartisan”, dice il presidente della Commissione Relazioni estere del Senato, Jim Risch, repubblicano dell’Idaho. La speaker della Camera, la leader democratica Nancy Pelosi, ha chiesto all’amministrazione di accedere in anticipo alle informazioni riservate, che sono già state passate a parte dei senatori della commissione esteri.

“L’amministrazione deve informare pienamente il Congresso e se il presidente sta prendendo in considerazione le opzioni militari, la sua prima tappa deve essere Capitol Hill, non Riad”, è invece il commento più velenoso di Eliot Engel, uno dei deputati democratici più importanti. Il riferimento è al viaggio del segretario di Stato, Mike Pompeo, oggi a Jeddah per incontrare l’erede al trono saudita, Mohammed bin Salman – che quando due tra i più grossi impianti della costa orientale sono stati attaccati sabato ha visto bruciare un pezzo della sua più potente iniziativa, quella di privatizzare la petrolifera statale Saudi Aramco e avviare da lì la differenziazione del regno dal petrolio (insieme in realtà bruciava anche la sua linea assertiva contro l’Iran e il rafforzamento militare by Usa per diventare potenza regionale: nei fatti, chi ha attaccato l’Arabia Saudita ha dimostrato che miliardi di dollari di armamenti non bastano per difendersi contro certi attori spregiudicati).

Addirittura c’è chi, come il senatore democratico Tim Kane, chiede di “forzare un voto” per limitare la possibilità del presidente di lanciare attacchi contro l’Iran: si richiederebbe alla Casa Bianca di passare prima per il Congresso. Tutto perché in effetti qualcosa sulla risposta si sta muovendo. Tre i segnali. Primo, a quanto pare le intelligence americane avrebbero raccolto informazioni molto sofisticate sull’attacco. Saprebbero dettagli sulla preparazione, i luoghi di partenza (che sono stati diversi), le  linee di azione, e avrebbero le immagini satellitari a sostegno della ricostruzione. I media americani hanno ricevuto l’imbeccata su un “public show” con cui il Pentagono vorrebbe mostrare tutto.

Secondo, il ministero della Difesa saudita per la prima volta dai fatti s’è sbilanciato e ha mostrato pezzi di missili cruise (iraniani) raccolte nei luoghi d’impatto dell’attacco; ieri sera aveva già detto di avere queste prove del “coinvolgimento” diretto dell’Iran – ed è probabile che siano le stesse informazioni in mano agli Usa, quelle che dimostrerebbero che non sono stati i ribelli yemeniti Houthi, che comunque dipendono militarmente da Teheran, ma proprio i Pasdaran ad agire e dal suolo iraniano.

A tutto si unisce, terzo, il viaggio di Pompeo, che prima passerà dall’Arabia Saudita e poi dagli Emirati, mentre poche ore prima di partire, a Washington, ha ricevuto l’erede al trono del Bahrein. Questi contatti sembrano preparatori e vanno letti così: il Bahrein è il punto logistico di appoggio per eventuali ritorsioni, visto che ospita la Quinta Flotta e una base inglese; Riad è parte in causa, alleato ferito nel profondo; Abu Dhabi è un paese molto ben collegato con la Casa Bianca, colpito nei mesi passati da sabotaggi di cui sono stati accusati sempre gli iraniani, ma che ha finora tenuto il freno sulla crisi del Golfo.

La prossima settimana Trump potrebbe ancora incontrare il presidente iraniano, Hassan Rouhani, a latere dell’Assemblea generale della Nazioni Unite, anche se la Irna ha scritto che un team di contatto partito da Teheran per preparare il terreno per il meeting di New York non ha ricevuto i visti per entrare negli Usa nei giorni scorsi. Sempre la Irna ha fatto uscire una notizia guidata dal governo iraniano che la controlla: Rouhani avrebbe scritto una lettera alla Casa Bianca negando qualsiasi coinvolgimento sull’attacco di sabato scorso – la missiva sarebbe arrivata a Washington tramite il canale di comunicazione svizzero che gestisce i contatti tra Iran e Usa, formalmente senza relazioni diplomatiche da anni.

No a escalation militare, sì alle sanzioni. I paletti del Congresso Usa su Iran

Quando gli americani vogliono far capire che sono pronti a una guerra usano un'espressione, "locked and loaded", che dovrebbe servire da deterrente per chiunque intende spingersi più in là del dovuto. L'altro ieri l'ha utilizzata il vicepresidente Mike Pence per mandare un messaggio all'Iran, incolpato per ora indirettamente di aver eseguito l'attacco contro i due impianti petroliferi sauditi quattro giorni…

Chi è Robert O'Brien, il nuovo consigliere per la sicurezza nazionale di Trump

È quello di Robert O'Brien il nome scelto dal presidente Usa Donald Trump per sostituire, come consigliere per la sicurezza nazionale, il 'falco' John Bolton. IL PROFILO DI O'BRIEN O'Brien, 53 anni - ha detto lo stesso tycoon via Twitter, annunciandone la nomina - attualmente ricopre il delicato incarico di inviato speciale del presidente per le questioni riguardanti gli ostaggi…

Israele al voto. Ecco gli incastri numerici da cui dipenderà il governo

Fino alle 21 di questa sera non si possono diffondere dati acquisiti con gli exit poll, tanto sono complicate queste nuove elezioni israeliane. Le secondo di quest'anno (le quarte dal 2013) dopo lo stallo sostanziale con cui si erano chiuse quelle di aprile, con il Likud di Benjamin Netanyahu e il partito centrista Blu-Bianco di Benny Gantz ancora praticamente appaiati e non in…

Sace e Simest, la spinta all'export è digitale

Sace Simest, parte del gruppo Cdp, ha presentato sacesimest.it, il nuovo portale unico del Polo dell'export e dell'internazionalizzazione, un ecosistema digitale rinnovato e costruito a misura di pmi, che punta a coinvolgere 87 mila piccole e medie imprese manifatturiere italiane nel mondo dei servizi e dei prodotti di Sace Simest, per rafforzarne la proiezione internazionale e la competitività sui mercati esteri.…

Petrolio, Iran, Trump. Cosa si rischia se l'equazione non torna

Secondo le ultime informazioni arrivate da funzionari americani alla CNN, c'è “un’alta probabilità” che i missili che hanno colpito sabato due impianti petroliferi in Arabia Saudita siano stati lanciati dall'Iran, da postazioni nell'area prossima al confine iracheno. Il fatto che si parli di missili da crociera, e non di droni è ormai assodato e rimbalza al mittente la rivendicazione dei ribelli…

SisalPay spegne 10 candeline (e cresce ancora)

Una crescita media annua del 22% (da 1,4 miliardi di transato nel 2008 a 10,2 miliardi del 2018), centinaia di opportunità di lavoro, oltre 500 prodotti e servizi per i cittadini, una rete di 40 mila punti vendita: sono alcuni dei numeri generati da SisalPay. Oggi a Milano, alla presenza del ceo Sisal, Emilio Petrone, e del Responsabile Payments and Services, Francesco…

Il Po d’aMare, tra prevenzione e progettazione urbana

L’esempio del Po. A Torino il progetto pilota “Il Po d’aMare” parte dal principio che con fiumi puliti si può prevenire la contaminazione dei mari. Il Po, che attraversa quattro Regioni e 13 Province, è il corso d’acqua che meglio si presta a questo esperimento di raccolta, recupero e riciclo dei rifiuti, prima dello sbocco in mare. Perché circa l’80%…

Cosa succederà dopo gli attacchi sui pozzi sauditi. L'analisi di Valori

Alle prime ore di sabato 14 settembre ultimo scorso, alle 3.31’ e alle 3.42’, i ribelli yemeniti Houthy, di tradizione sciita e sostenuti dalle “Guardie della Rivoluzione” iraniane, l’occhio destro dell’imam Qomeini, come si suol dire in Iran, hanno lanciato circa dieci droni contro la maggiore area di estrazione saudita, di proprietà dell’Aramco. L’operazione è stata lanciata, così si dice,…

Verso la singolarità. Effetti e sfide dell'avvento delle macchine intelligenti

Le innumerevoli potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (IA) sono messe erroneamente sullo stesso piano di altre innovazioni tecnologiche come l’IoT o il 5G. In realtà l’intelligenza artificiale rappresenta un’evoluzione di ben altro livello, definitiva, in quanto capace di far evolvere la società da sola. Infatti, come sostiene il mio amico Ted Matsumoto, nel suo recente libro “The Day AI becomes God”, prima…

Solo con l'Etica ci fai la birra!

Riders, pagati un euro a chilometro o tre euro a recapito guadagnano 300 euro al mese, per questo molti di loro sono costretti a mangiare dai frati dell'Opera San Francesco. Paul, uno di loro, dice: "In tasca alla fine ci rimane poco; sai cosa non considerano mai? Ogni consegna sono tre o quattro chilometri ad andare e altri tre o…

×

Iscriviti alla newsletter