Skip to main content

I moderati italiani che vogliono un governo decente hanno solo un interlocutore: il Pd. Ne è convinto Gianfranco Pasquino, uno dei politologi più prestigiosi del nostro Paese e professore emerito di Scienze Politiche all’Università di Bologna, che affida a Formiche.net le sue previsioni sulla crisi di governo, sul respiro dell’alleanza giallorossa e sul nuovo Commissario italiano in Ue.

Perché il Conte bis è l’unica soluzione al puzzle di Palazzo Chigi?

Qualsiasi altra soluzione produrrebbe sconquassi tra le fila del Pd. Inoltre la scelta di un premier alternativo a Conte sarebbe fonte di duri scontri interni al M5s. Per cui al momento nessuno ha titoli migliori di Giuseppe Conte.

Di Maio vicepremier è una condicio sine qua non o una velleità personale?

Non so se sia velleità personale, comunque so che sarebbe un errore: è inaccettabile. In un governo di coalizione è il secondo partito che indica il vicepremier non il primo, soprattutto quando ha già indicato il capo del governo.

Il pieno mandato della Direzione dem a Zingaretti per un governo di legislatura può essere per il Segretario un’arma a doppio taglio?

Innanzitutto anche se tutti possono parlare di governo di legislatura, esso poi deve passare alla prova dei fatti: il governo naturalmente dura finché riesce a realizzare alcuni punti programmatici, ottenendo riscontri positivi dalla società e dall’Europa. Il Pd deve volere un lungo periodo per dimostrare di credere ad un esecutivo che duri di più rispetto a quello precedente. Inoltre ha bisogno di tempo, perché se dovesse ottenere i risultati auspicati allora potrà rivendicarli nelle prossime urne. Quindi vedo due condizioni basilari tra i democratici che parimenti si possono applicare al M5S.

Ovvero?

I grillini fino ad oggi hanno fatto abbastanza male, adesso devono cercare di recuperare e si sbagliano se si illudono di poterlo fare in quattro mesi. Devono augurarsi che funzionino i loro progetti, come un reddito di cittadinanza magari modificato, e ottenere qualcos’altro che sia utile in termini di visibilità del movimento. E dico con certezza che non penso alla riduzione del numero dei parlamentari.

Poco si è parlato nella crisi di governo di politica estera, tranne per il tweet trumpiano pro Conte. Ma il ruolo italiano nell’equilibrio atlantico quanto sta influendo nelle dinamiche di queste ore?

L’Italia, nonostante tutto, in Europa è un Paese importante. A livello mondiale certamente no, ma dipenderà dalla sua capacità di appoggiarsi ad un attore primario. In questo caso un appoggio con riserve a Trump è di gran lunga preferibile di uno a Putin. Se il M5s riuscirà a motivare adeguatamente cosa ha inteso ottenere con la Via della Seta, allora matureranno i buoni rapporti con la Cina, che ci occorrono dal punto di vista economico. Però è in Europa che dobbiamo fondamentalmente tornare a contare, perché in quel caso potremmo addirittura determinare che sia l’Europa a contare di più nel mondo.

Con Gentiloni commissario Ue?

Essendo stato già a capo di un governo, senza dubbio sarebbe all’altezza di quelli che immagino saranno i commissari espressi da altri paesi. Però ci sono altri nomi sul campo: chi designerà dovrebbe avere un identikit in mente. All’inizio sembrava che la Lega avesse puntato su un portafoglio economico di peso: credo che questa casella sarebbe comunque utile all’Italia, ma in quel caso non con Gentiloni. Potrebbe essere l’ex ministro dell’economia Padoan il nome perfetto.

Crede che un portafoglio economico sia più utile all’Italia rispetto a quello dell’agricoltura?

Anche l’agricoltura ci sarebbe utile, ma il portafoglio economico ci permetterebbe di contare molto di più. Se proseguiamo nel credere che l’Europa debba avere maggiore flessibilità, allora dovremmo mandare qualcuno in grado di argomentare questa tesi. Padoan ha la statura internazionale, l’esperienza ministeriale ed è noto a Bruxelles.

Calenda che dice di voler lasciare il Pd, darà vita al centro che non è riuscito a Renzi?

Renzi ha posto rimedio a quell’errore clamoroso commesso il 5 marzo del 2018, ma deve ancora giustificare la sua incoerenza. Ma da quell’errore viene fuori un qualcosa che mi pare sia positivo. Su Calenda non avrei nulla da dire, ha acquisito una posizione mediatica che mi sorprende, però sostiene tesi che non stanno né in cielo né in terra dal punto di vista della costruzione di un centro. Il Pd lo contiene già al suo interno, proprio quando nessun altro lo controlla. Forza Italia non è centro, come non lo sono Lega e Fdi. E allora dove andranno gli elettori moderati che vogliono un governo decente? Solo nel Pd.

Come rispondere a chi accusa il M5S di mettere in pratica la politica del doppio forno?

Quando un partito può permetterselo lo deve fare. In questo caso il doppio forno non c’era: il M5S ha avuto un’esperienza non positiva con la Lega e quest’ultima era anche disposta di tornare al governo. A quel punto però era chiaro che sarebbe stato imbarazzante per tutti. Per cui non c’è nulla di scandaloso nello scegliersi gli alleati: direi che è tutto normale.

twitter@FDepalo

 

Governo giallorosso? Il prof. Pasquino lo promuove (e “candida” Padoan...)

I moderati italiani che vogliono un governo decente hanno solo un interlocutore: il Pd. Ne è convinto Gianfranco Pasquino, uno dei politologi più prestigiosi del nostro Paese e professore emerito di Scienze Politiche all'Università di Bologna, che affida a Formiche.net le sue previsioni sulla crisi di governo, sul respiro dell'alleanza giallorossa e sul nuovo Commissario italiano in Ue. Perché il…

Programmi? Macché. Calenda svela: mi avevano offerto la poltrona di ministro

"Caro Nicola, Caro Paolo vi prego di voler accettare le mie dimissioni dalla Direzione Nazionale del Partito Democratico. È una decisione difficile e sofferta". Comincia così la lettera con cui Carlo Calenda, eurodeputato del Partito democratico, ha rassegnato le dimissioni dalla direzione del Pd a causa delle trattative tra Pd e Movimento 5 Stelle per la formazione di un nuovo…

Intelligence e sicurezza. All’Università della Calabria torna la laurea in 007

In un mondo iperconnesso e globalizzato, l'intelligence è una risorsa fondamentale per preservare la sicurezza e la competitività di un Paese. In quest'ottica, l’Università della Calabria ha lanciato lo scorso anno il primo 'Corso di laurea magistrale in intelligence e analisi del rischio' in Italia, che ora si avvia alla sua seconda edizione. Un'iniziativa, quella dell'ateneo calabrese, in linea con…

Ecco perché l’Italia deve sospendere i voli Mahan Air. Parla Formentini (Lega)

Nuovo avvertimento del dipartimento di Stato a Roma: rischio sanzioni se la compagnia aerea iraniana Mahan Air continua a volare da e per l’Italia. L’esposizione concessa alla Mahan, sanzionata dagli Stati Uniti perché considerata un vettore discreto delle Quds Force dei Pasdaran, sta creando problemi. Potenzialmente grossi problemi. "A nome del gruppo parlamentare della Lega, ho firmato un'interrogazione con cui…

Brexit, Parlamento off. La mossa (della Regina) di BoJo spiegata da Villafranca

Nuovo colpo di scena sulla Brexit. La regina Elisabetta ha detto sì alla richiesta di sospendere il Parlamento. Una mossa strategica (ma non priva di complessità) da parte del premier Boris Johnson, a qualche settimana della deadline per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea il 31 ottobre,  per rendere più difficile ai parlamentari il blocco della Brexit no-deal. LA DECISIONE DELLA…

Priorità Spazio. Appello alle forze politiche (tutte)

La crisi d'agosto rischia di mettere in secondo piano tanti dossier strategici per il Paese. Tra questi c'è quello aerospaziale, per cui si richiede a chiunque erediterà la responsabilità di governo la capacità di avere, con apposita prontezza, un occhio di riguardo. Per lo Spazio si avvicina infatti un appuntamento decisivo, la riunione ministeriale dell'Agenzia spaziale europea (Esa), in programma…

Cina e Russia fanno prove generali di dittatura digitale. Sveglia! Il report Usa

Ad accomunare Russia e Cina non ci sono solo alcune visioni politiche e geopolitiche nel mondo reale. Sempre più le sintonie tra i due Paesi convergono sul modello di un nuovo 'autoritarismo digitale' mirato a sorvegliare il cyber spazio a livello domestico per controllare l'opinione pubblica, stroncare sul nascere la diffusione di manifestazioni di dissenso e evitare che opinioni e…

Serraj vede AfriCom. Gli Usa sono sulla Libia, e l'Italia?

Ieri a Tunisi c'è stato un altro passaggio importante che riguarda gli Stati Uniti e la Libia. Il nuovo capo del comando del Pentagono che copre l'Africa (Africom), il generale Stephan Townsend, accompagnato dal nuovo ambasciatore Usa in Libia, Richard Norland, ha avuto un colloquio nella capitale tunisina con Fayez Serraj, guida del Consiglio presidenziale libico, ossia l'organismo che veicola…

Gli Usa dialogano con la Russia ma la priorità resta l’Ucraina. Parola di Bolton

Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy ha espresso la speranza che gli Stati Uniti siano "maggiormente coinvolti nel processo negoziale relativo al Donbas", e ha detto (come già fatto sapere) che l'Ucraina accoglierebbe con favore "l'adesione degli Stati Uniti al Formato Normandia", secondo una dichiarazione del sito ufficiale della presidenza che virgoletta parole pronunciate da Zelensky durante un faccia a faccia odierno col consigliere per…

Da Cenerentola a protagonista. Quale strategia per i fondi europei

Governo sì, governo no, governo forse. Nella discussione agostana sulla possibile nascita di un governo M5S-Pd c’è un grande assente. Manca un accenno alla strategia per accelerare la spesa delle risorse europee a rischio disimpegno e come impostare il futuro della politica di coesione nel nostro Paese. Se Zingaretti nei suoi cinque punti ha parlato molto genericamente di “leale appartenenza…

×

Iscriviti alla newsletter