Skip to main content

QUALCOSA E’ CAMBIATO

Qualcosa è cambiato in Venezuela. Sebbene settimane fa il governo di transizione di Juan Guaidó insisteva che l’unica mediazione possibile con il regime di Nicolás Maduro poteva avvenire solo dopo la realizzazione di elezioni libere e trasparenti (qui l’intervista di Formiche.net al rappresentante per l’Europa, Rodrigo Diamanti), oggi l’opposizione venezuelana sembra disposta a sedersi ad un tavolo per negoziare.

Quella mossa del 30 aprile, quando Guaidó è apparso sui social accompagnato dai militari, annunciando l’inizio della fine di Maduro, può essere stata alla fine “una scommessa azzardata”, come si legge sul New York Times. In un’intervista concessa ad un altro giornale americano, il Washington Post, il presidente dell’Assemblea Nazionale ha ammesso che sono stati fatti male i conti su quanti (e di quale rango) fossero effettivamente i militari che lo sostenevano.

“Tre settimane dopo – ricorda il NYT – Guaidó si muove tra abitazioni sicure per evitare un possibile arresto. Molti dei suoi uomini, così come deputati e politici che lo appoggiavano, ora sono in carcere o rifugiati in ambasciate di altri Paesi a Caracas. I soldati hanno chiuso più volte l’accesso al Parlamento”.

Guaidó continua a sembrare deciso e ottimista di fronte al pubblico, ma in realtà è molto indebolito e non riesce a trovare una soluzione per il caos. Così, è stato costretto a considerare possibili negoziazioni con Maduro. “Entrambe le parti hanno inviato rappresentanti in Norvegia – si legge sul NYT -, una concessione che Guaidó aveva sempre rifiutato”. Ma la persecuzione del regime è stata molto più dura del previsto.

LE ELEZIONI DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE

Guaidó però non è disposto alla negoziazione su un punto chiave: le nuove elezioni dell’Assemblea Nazionale. Per il leader dell’opposizione, Maduro è un “cinico” se crede di potere anticipare il voto per i membri del Parlamento: “tutti sappiamo che quello che ci ha portato a questa situazione è il non aver celebrato elezioni libere […] Per avere una elezione libera ci vuole la libertà, e prima si devono rinnovare tutti i poteri dello Stato. E su questo non ci sono dubbi”.

“Non siamo disponibili ad una falsa negoziazione”, aveva dichiarato Guaidó il 16 maggio, ribadendo che l’obiettivo principale era fare uscire Maduro dal potere, dare inizio ad un governo di transizione e convocare nuove elezioni libere.

Ma Guaidó non è stato il solo a uscire indebolito dopo la fallita Operazione Libertà. Anche Maduro ha subito le sue conseguenze. Il suo capo dell’intelligence si è dimesso e gli Stati Uniti dicono che molti funzionari di alto livello, inclusi il ministro della Difesa e un magistrato del Tribunale Supremo di Giustizia, hanno contribuito nel piano contro il regime.

“Senza che ci siano indizi di una veloce soluzione, gli alleati europei di Guaidó hanno aumentati gli sforzi per cercare un negoziato tra opposizione e governo – ha raccontato Félix Seijas, direttore dell’agenzia di sondaggi Delphos -. Questo ha portato la battaglia politica venezuelana sul piano diplomatico […] Sembra in equilibrio. Nessun lato può cedere, ma il governo di poter controllare la situazione. Il governo crede che il tempo giochi in suo favore e non ha torto del tutto”.

LE SANZIONI

Inoltre, sono in arrivo altri sanzioni contro militari e funzionari del regime venezuelano, secondo un’anticipazione del Wall Street Journal. L’annuncio dovrebbe avvenire nelle prossime settimane e andrà a colpire personale del governo di Maduro sospettato di riciclaggio di milioni di dollari dei fondi pubblici venezuelani. Nel mirino, casi di corruzione attorno al programma delle scatole Clap, un pacchetto di aiuti alimentari e di beni di prima necessità con cui il regime ha cercato di sostenere le famiglie più bisognose.

Il nuovo gruppo di sanzioni è diretto anche a funzionari del chavismo coinvolti nella malversazione di fondi provenienti dalla statale petrolifera Pdvsa.

Abrams venezuelana, Guaidó

Guaidó e Maduro: due debolezze fanno una trattativa (in Norvegia)

QUALCOSA E' CAMBIATO Qualcosa è cambiato in Venezuela. Sebbene settimane fa il governo di transizione di Juan Guaidó insisteva che l’unica mediazione possibile con il regime di Nicolás Maduro poteva avvenire solo dopo la realizzazione di elezioni libere e trasparenti (qui l’intervista di Formiche.net al rappresentante per l’Europa, Rodrigo Diamanti), oggi l’opposizione venezuelana sembra disposta a sedersi ad un tavolo…

Serraj e Salamé lanciano segnali agli Usa sull'allarme terrorismo in Libia

Intervistato da Euronews, Fayez Serraj, il leader del Governo di accordo nazionale libico (il Gna, proto-esecutivo che si muove sotto egida Onu), ha detto che il recente tour europeo che lo ha portato a Roma, Parigi, Berlino, Londra e Bruxelles è stato "produttivo", e poi ha aggiunto che "i leader arabi stanno dalla parte del Gna" e che "gode di una cooperazione e della fiducia degli…

Khashoggi, Turchia erdogan

I deputati turchi cercano una mediazione con il Congresso per riavvicinare Usa e Turchia

Prove tecniche di riavvicinamento fra Turchia e Stati Uniti e per fare in modo che funzionino, per il momento, si tengono lontani i due presidenti, soprattutto quello americano, che ha molto meno controllo sull’orientamento dei senatori e dei deputati del suo partito rispetto a quello turco. In questi giorni una delegazione di deputati turchi è in visita a Washington per…

Macron chiude una maxi-commessa con la Cina e Bannon lo attacca

Che cosa si muove dietro le schermaglie tra l'ex stratega del presidente statunitense Donald Trump e la Francia? Sta montando una contrapposizione dialettica molto forte tra Steve Bannon e la politica parigina, con principalmente nel mirino l'Eliseo accusato di poca leadership verso gli Stati Uniti d'Europa. Nel mezzo ci sono affari e alleanze, con la vendita degli Airbus francesi a…

La Siria è tornata alle armi chimiche? Gli Usa minacciano (ma non troppo)

"La decisione degli Stati Uniti di ritenere il regime di Assad responsabile di ogni ulteriore uso di armi chimiche è incrollabile, e ricordiamo al regime e ai suoi alleati che qualsiasi uso di armi chimiche, incluso il cloro, andrà incontro a una forte e rapida risposta", è questo il cuore del discorso con cui Jonathan Cohen, ambasciatore americano facente funzione di…

Liberato in Siria l'ostaggio italiano Alessandro Sandrini

L'italiano Alessandro Sandrini sarebbe stato liberato. Lo ha annunciato in conferenza stampa il Governo della salvezza dell’enclave ribelle di Idlib (l'organizzazione che governa la provincia secondo il progetto della grande coalizione di milizie Hayʼat Taḥrīr al-Shām, HTS, accusata di mantenere collegamenti sotto traccia con al Qaeda, mentre ha rapporto con la Turchia). "Confermo, mio figlio è libero si trova ancora in Siria ma…

carli, nucleare, politi, guerra fredda, europa, uropee, De Gasperi europa

L'Europa ha superato crisi ben più gravi del sovranismo. Parola di Kershaw

Ian Kershaw è un noto storico di Oxford. Forse il maggiore studioso della Germania nazista e delle sue analogie con la Russia di Stalin. Alcuni suoi libri sono stati tradotti con successo in italiano. Nel 2015 è uscita, in Gran Bretagna ed in altri Paesi di lingua e cultura anglosassone, il primo di due suoi volumi sulla storia dell’Europa contemporanea:…

Le voci contro la Chiesa si sono sempre alzate, ma nulla la cambierà

Non so, però una riflessione la voglio fare. Al comizio della Lega Nord di sabato scorso a piazza Duomo a Milano il capo leghista ha provocato una dura contestazione della piazza urlante contro Papa Francesco e la Chiesa cattolica, addirittura con sonore bordate di fischi. La piazza abituata forse ad altre assemblee, scambiando la Chiesa cattolica per un partito politico e…

Exodus, come procedono le indagini sul caso del software spia

Prosegue l'inchiesta su Exodus, lo spyware che sarebbe stato distribuito negli ultimi due anni su dispositivi Android attraverso almeno una ventina di app scaricabili dalla piattaforma ufficiale Play Store di Google. Il programma, realizzato da una compagnia italiana, avrebbe infettato diverse centinaia di cittadini italiani, forse un migliaio, che non avevano nulla a che fare con inchieste e procedimenti penali.…

europa

Ventotene non è Roma: l'Europa a un bivio

Il processo di integrazione europeo, nella sua genesi e nel suo sviluppo (un contratto a formazione progressiva, potremmo dire) ha realizzato il mercato comune mirando anzitutto ad una unione economica, poggiata sulle 4 libertà fondamentali previste dal Trattato di Roma (libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali) e sulla disciplina della concorrenza nonché sulla limitazione degli aiuti di Stato…

×

Iscriviti alla newsletter