Skip to main content

La dottoressa Anastasia Vasilyeva, che ha personalmente curato Alexander Navalny in passato, ha dichiarato ieri sera che il leader delle opposizioni russe potrebbe essere stato avvelenato. Sarebbe questo il motivo — non una forte orticaria allergica come detto dalla Interfax — che avrebbe costretto i celerini di un centro di detenzione speciale di Mosca a trasferirlo ieri mattina alla Gorodskaya Klinicheskaya Bol’nitsa (per quanto noto i poliziotti si sono convinti a lasciarlo andare solo dopo che i paramedici dell’ambulanza che avevano chiamato hanno minacciato di fare una scenata, perché il paziente doveva essere ospedalizzato).

A Vasilyeva, e a un altro medico che era con lei, è stato impedito di vedere il paziente. L’hanno potuto osservare da dietro una porta a vetri, ci hanno potuto parlare a distanza, dicono di aver notato che ha gli occhi molto rossi, da uno perde pus: potenzialmente, abbinato al rash cutaneo e ai danni alle mucose potrebbe essere il risultato dell’esposizione ad agenti chimici (reazioni simili le ha denunciate un collaboratore di Navalny, rinchiuso nello stesso carcere nei mesi scorsi). È “strano” dice la dottoressa a proposito dell’impossibilità di visitare il paziente, però è un dettaglio da tenere a mente su tutta la vicenda (primo perché la diagnosi a distanza non può essere precisa, secondo perché potrebbe esserci qualche interesse a tenerlo lontano da altri medici a cui impedire una diagnosi più accorta; non bastasse, uno degli avvocati di Navalny che era andato in ospedale è stato trattenuto dalla polizia).

La valutazione medica – messa su Facebook – ha rapidamente fatto il giro del mondo, rinforzata da una dichiarazione della portavoce del politico russo: mai avuto niente di simile prima d’ora, non soffre di allergie. Tutto perché Navalny è un personaggio pubblico internazionale con un forte appeal mediatico. E d’altronde lui con i media ci sa fare: quando la scorsa settimana lo hanno arrestato in via preventiva, perché stava organizzando una manifestazione di protesta che non sarebbe stata autorizzata, l’hanno bloccato in strada mentre faceva jogging e lui, sul suo seguitissimo profilo Instagram, ha commentato scherzando sul look ginnico che indossava in caserma e sul fatto che i pigri in fin dei conti non hanno torto a dire che fare sport è rischioso. Risultato: migliaia e migliaia di condivisioni.

Anche perché l’arresto, così come il presunto avvelenamento, sono arrivati in giorni delicatissimi in cui le piazze di diverse città russe sono state invase dai manifestanti in protesta per l’esclusione pretestuosa subita da vari candidati di liste di opposizione dalle competizioni elettorali locali. Risultato: una repressione durissima, come al solito, con la Omon (lo spaventoso reparto antisommossa della polizia russa) che ha arrestato oltre mille persone.

Creato il contesto, la domanda logica dietro alla possibilità dell’avvelenamento di Navalny è il classico cui prodest? perché già il regime putiniano aveva addosso i riflettori internazionali – con l’Unione europea che per esempio ha diffuso un comunicato in cui ha denunciato le repressioni e chiesto a Mosca di tenere fede ai principi su cui si basa il Consiglio d’Europa in cui è stata recentemente riammessa. Come spesso è successo in altri contesti – per esempio con i bombardamenti velenosi al nervino in Siria – la risposta più ovvia sta nella semplicità: Navalny potrebbe essere stato avvelenato in forma controllata, ossia con dosi non troppo forti, per scelta diretta del Cremlino. Un atto punitivo.

Ma Vladimir Putin non avrebbe interesse a farlo adesso, diranno alcuni, e invece molto spesso i sistemi autoritari scelgono di stressare i dossier critici proprio nei momenti più delicati. Lo fanno per mandare un messaggio ancora più forte contro chi gli si oppone, lo fanno per vedere fino a che punto possono spingersi davanti agli attori che li circondano. Non è da escludere questa opzione, che però potrebbe non essere l’unica; tuttavia prima di andare avanti va sottolineato che siamo nel campo delle speculazioni, perché al momento della stesura di questo articolo l’avvelenamento è una circostanza “non da escludere”, ma non quella verificata clinicamente.

L’amministrazione di Vladimir Putin è nervosa, il presidente ha un approval molto basso, il suo partito, Russia Unita, è indebolito. Risultato anche di una serie di iniziative di legge non troppo apprezzate dai cittadini, per prima quella sulle pensioni – una sorta di riforma Fornero spiegano i russi quando vogliono far capire a un italiano il quadro. E questo ha portato un calo di consenso attorno a un presidente che invece sta già preparandosi la strada per prolungare ulteriormente la presa sul potere quando scadrà il nuovo mandato (che è praticamente ancora all’inizio).

E allora, in questa fase stanca potrebbe valere la dimostrazione sprezzante di forza con l’avvelenamento del frontman della opposizioni, ma potrebbe essere lecito pensare che qualcuno, dall’interno del sistema del potere russo, approfitti dello stato di debolezza dello Zar per orchestrare un’operazione dal sicuro tiro mediatico internazionale che potrebbe contribuire a erodere un po’ la figura di Putin. Attorno al Cremlino, e nel Cremlino, ci sono voci e posizioni critiche, che iniziano a essere stanche del monopolio ventennale con cui lo Zar gestisce il potere.

Potrebbero esserci servizi deviati d’accordo con lati politici, potrebbe esserci qualcuno uscito fuori controllo nel turbine di aggressività di questi giorni, potrebbe esserci un’azione esterna. Non è complottismo – sebbene il complotto sia una componente della politica profonda – ma è un semplice elenco su una serie di supposizioni non dimostrabili che escono come analisi dei fatti e del quadro attuale. Quello che è invece piuttosto chiaro è che l’avvelenamento di Navalny, se confermato, rappresenterà comunque un problema per Putin (e, anzi, lo rappresenta anche da presunto, perché difficilmente si tenderà a credere completamente alle ricostruzioni fornite dalle autorità di Mosca).

 

Perché l'avvelenamento di Navalny è un problema per Putin

La dottoressa Anastasia Vasilyeva, che ha personalmente curato Alexander Navalny in passato, ha dichiarato ieri sera che il leader delle opposizioni russe potrebbe essere stato avvelenato. Sarebbe questo il motivo — non una forte orticaria allergica come detto dalla Interfax — che avrebbe costretto i celerini di un centro di detenzione speciale di Mosca a trasferirlo ieri mattina alla Gorodskaya Klinicheskaya Bol'nitsa (per quanto noto i poliziotti…

Eastmed, anche la Francia nella rete del gasdotto?

Si potrebbe presto aggiungere anche la Francia al “team” che aderisce al Forum del gas del Mediterraneo orientale (EMGF), di cui un incontro si è svolto venerdì scorso al Cairo. Parigi vorrebbe fortemente importare gas naturale dall'Egitto e dai Paesi del Mediterraneo orientale, e il possibile ingresso nel Forum (nato a gennaio scorso con la presenza di Cipro, Grecia, Israele,…

La Cina mostra di nuovo i muscoli a Taiwan

Le forze armate di Pechino stanno conducendo – e continueranno fino al 2 agosto – delle esercitazioni sul Mar Cinese che avvolgono Taiwan da sudovest e da nord, lungo lo stretto che divide le due Cine, la Repubblica di Cina e la Repubblica popolare cinese (la Cina continentale). Sono stati diffusi dei messaggi di allerta marittima e aerea perché le zone tra…

Cosa non si dice sulle proteste ad Hong Kong

Un altro fine settimana di scontri violenti a Hong Kong; il terzo weekend consecutivo in cui la polizia si è scatenata contro i manifestanti con lacrimogeni e proiettili di gomma. Due mesi fa l’obiettivo delle manifestazioni era chiaro: si voleva fermare il progetto di legge che avrebbe permesso l’estradizione nella Cina continentale. Ora che è stata dichiarata la “morte” della…

L’Iran minaccia di riaprire il reattore di Arak (ma dialoga sul Jcpoa)

Gran Bretagna, Francia, Germania, Russia, Cina, Unione Europea e Iran si sono incontrati per una riunione di emergenza convocata a Vienna a tema Jcpoa, l'accordo sul congelamento del programma nucleare iraniano redatto nel 2015. Tra i temi trattati, l'escalation delle tensioni tra Iran e Occidente nei mesi scorsi, tra cui i vari scontri nello stretto di Hormuz e le violazioni da…

Con l'Arrow-3 Israele lancia un messaggio a Iran (e Usa)

A soli due giorni dall'ultimo test missilistico condotto dall'Iran, Benyamin Netanyahu ha svelato le attività segrete condotte sul sistema di difesa Arrow-3 in Alaska. Che il destinatario del messaggio si trovi a Teheran è chiaro, ma l'impressione è che il premier israeliano abbia qualcosa da dire anche a Washington. IL NUOVO TEST “Un successo formidabile per la sicurezza di Israele".…

Confindustria ricorda che la coperta è corta. Promemoria al governo

Sarebbe veramente impossibile avere oggi delle certezze sulla manovra d'autunno, che tra meno di due mesi il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, dovrà cominciare a scrivere. Non le ha Matteo Salvini, per quanto possa sforzarsi di fare della flat tax la madre di tutte le battaglia leghiste. E non le ha Luigi Di Maio, che si batte per il salario minimo…

Come bilanciare salute e sanità? Parla Paola Binetti

Il Servizio sanitario nazionale italiano è riconosciuto come uno dei migliori al mondo. Dalla sua c’è il principio di cura universale, garantita a tutti senza distinzioni. Questo non significa, però, che non soffra di mali drammatici come la difformità di trattamento su base regionale o di ritardi normativi ormai strutturali. Di tutto questo e molto altro ne abbiamo parlato con la…

Phisikk du role - Galli della Loggia, psicologie e psicosi

Chissà se sono autorizzato ad esprimere una dissenting opinion dai filamenti digitali di questo insetto operoso che fa da testata al giornale. Intanto ci provo: oltretutto il dissenso non è per un’opinione espressa nello stesso formicaio, ma riguarda uno fra i più autorevoli maître à penser che si compiacciano di comparire sulla stampa nazionale: il prof. Galli della Loggia. Il…

Lotta al riciclaggio o sanatoria sulle cassette di sicurezza? Il commento di Ferretti

Il contrasto al riciclaggio di denaro illecito ha sicuramente subito in questi ultimi anni una brusca accelerazione anche a causa della sua innata attitudine a miscelarsi subdolamente con il fenomeno del terrorismo. Più in particolare, in ambito bancario, il punto di svolta nella lotta al riciclaggio si è avuto con il passaggio dall’approccio passivo all’approccio attivo. In estrema sintesi, il…

×

Iscriviti alla newsletter