Skip to main content

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha dato cinque giorni di tempo ai partiti per trovare un compromesso su un nuovo governo che sia solido, credibile e duraturo. L’Italia ha quanto mai bisogno di una gestione seria e responsabile e il Capo dello Stato ha fatto capire chiaramente che se le tre condizioni sopra non verranno soddisfatte, l’unica strada sarà restituire la parola all’elettorato, convocando le elezioni anticipate.

Saranno cinque giorni lunghi, fatti di attesa, contrattazioni fra le varie forze politiche in campo, fughe di notizie e smentite. Tanto vale mettersi tranquilli e aspettare con pazienza e una buona dose di fiducia e speranza quelle che saranno le decisioni prese dai vari partiti e dal Presidente Mattarella. Questo, almeno, è l’atteggiamento scelto in queste ore dai mercati. Questa mattina infatti lo spread fra BTP decennali e i titoli di Stato tedeschi ha aperto in calo a 193 punti, dopo aver toccato un minimo di 190, segno che gli investitori per primi vogliono capire come finirà questa crisi agostana, arrivata come un fulmine in un cielo poco sereno, ma quando meno ce lo si aspettava.

E mentre il Paese si divide fra chi vuole andare alle urne e chi spera di non essere costretto ad andare al voto con queste alternative, un richiamo importante alla responsabilità e alla formazione di un governo formato da Movimento 5 stelle e Partito Democratico è arrivato da due importanti testate della stampa straniera.

Il New York Times sottolinea come questa potrebbe essere un’opportunità interessante per i 5 Stelle, che, secondo il quotidiano americano “nell’ultimo anno sono stati canninabalizzati e umiliati dal loro ex alleato di coalizione”. Un governo con il Partito democratico, con il quale di certo il movimento fondato da Beppe Grillo non è in buoni rapporti, avrebbe il duplice pregio di evitare ai pentastellati un bagno di sangue alle urne e di tenere lontano dal potere per anni il leader della Lega, Matteo Salvini.

“Tifa” per un esecutivo giallo rosso anche l’Economist, anche se, il settimane inglese, parte da un ragionamento diverso e all’inizio della sua analisi scrive chiaramente che in Italia “è tempo di governare, non di fare campagna elettorale”. Il settimanale della City è consapevole del fatto che un esecutivo targato 5 Stelle Pd non rifletterebbe la volontà dell’opinione pubblica italiana. Ma la situazione economica è troppo delicata. L’Economist sottolinea quanto una alleanza con il Pd sia difficilissima da gestire e per questo si rivolge a Di Maio, spiegando che deve convincere il suo partito ad allearsi in modo serio e proficuo con una formazione che arriva da quella “vecchia politica” che il movimento, almeno nelle intenzioni, voleva spazzare via.

È interessante notare come entrambe le testate considerino il capo politico del Movimento 5 il potenziale role player della situazione, con un Pd al momento in secondo piano, ma che ha anche molto meno da perdere.

No al voto! Economist, New York Times e mercati all’unisono. Messaggio ai 5 Stelle

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha dato cinque giorni di tempo ai partiti per trovare un compromesso su un nuovo governo che sia solido, credibile e duraturo. L'Italia ha quanto mai bisogno di una gestione seria e responsabile e il Capo dello Stato ha fatto capire chiaramente che se le tre condizioni sopra non verranno soddisfatte, l'unica strada sarà restituire…

Mattarella concede i supplementari. La crisi più pazza del mondo continua

La crisi di governo prosegue. Il primo giro di consultazioni non ha prodotto novità tali da sciogliere la riserva, ma nonostante la distanza almeno apparente, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha voluto concedere 5 giorni in più ai partiti per trovare una possibile intesa. Altrimenti sarà il voto. Tutti i giochi passano per il Movimento 5 Stelle che da…

Laura Laurenzi vince il 47° Premio Letterario Internazionale Elba-Brignetti

Laura Laurenzi, con “La madre americana” edito da Solferino, vince il 47° Premio Letterario Internazionale Elba-Brignetti. Un estratto con cui la Giuria letteraria, guidata dal Prof. Alberto Brandani, ha assegnato il Premio: “"Da una storia di famiglia, intima e profonda senza mai gesti eclatanti, e parole misurate, silenzi piuttosto che esternazioni, e azioni significative, trascorre buona parte della storia d’Italia…

Ok (condizionato) del Pd al nuovo governo. Ma Di Maio vuol dire la sua

È ufficiale, il Partito democratico è disponibile a "verificare le possibilità di una nuova maggioranza e l'avvio di una fase politica nuova e un governo nel segno della discontinuità politica e programmatica". Sono le parole di Nicola Zingaretti, al termine dell'incontro con Sergio Mattarella al Quirinale. Accanto al segretario del Pd, una delegazione ampia di esponenti dem: Paola De Micheli,…

Vi spiego le condizioni del Pd per il nuovo governo. Parla Misiani

"Noi siamo disponibili a partecipare a una nuova maggioranza parlamentare, purché si tratti di un governo di legislatura, di alto profilo e in netta discontinuità sia nella politiche che nei protagonisti". Antonio Misiani è il responsabile economico del Partito democratico e uno degli esponenti dem più vicini a Nicola Zingaretti. "Il segretario ha fatto un lavoro di sintesi straordinario", ha…

Occhio ai nuovi oracoli digitali. Ecco cosa ha detto padre Benanti al Meeting

"Nella relazione homo + machina sapiens dobbiamo chiederci qual è la specificità dell’uomo e il posto della specificità della macchina. Abbiamo bisogno di una risposta etica per capire quali decisione umane possiamo fare surrogare alla macchina e qual è il ruolo della macchina all’interno di questa decisione. Il modo di dire alla macchina quali sono le norme importanti per l’uomo…

Il voto è più vicino (aspettando Mattarella). Zingaretti Penelope ringrazia Di Maio

Se non è iniziata la campagna elettorale, almeno pare possano esserne state fissate le premesse. Dopo il secondo giorno di consultazioni al Quirinale - nel quale hanno sfilato di fronte al Presidente della Repubblica tutte le principali forze politiche - la prospettiva del voto sembra potersi avvicinare. Sensazione già forte questa mattina dopo le tre condizioni stringenti avanzate da Nicola Zingaretti ai…

Silvio, Matteo (S), Giorgia: la destra che non c'è

Vedremo nel fine settimana se prenderà corpo il governo PD-5S, che ha la sua motivazione ad esistere quasi esclusivamente fuori dall’Italia. Infatti il “contesto” internazionale (ed europeo in particolare) non ritiene ammissibile fare sconti ai partiti sovranisti, che debbono essere marginalizzati con le buone o, all’occorrenza, anche con le cattive maniere (si torni al voto del 16 luglio a Strasburgo…

Il decalogo di Di Maio è manifesto del No. Troppo persino per il Pd

L’impressione dopo il giro di consultazioni del Capo dello Stato è che, nonostante gli indubbi passi avanti compiuti da Pd e Cinque Stelle nella trattativa per raggiungere un accordo, suggellati persino da un colloquio telefonico fra Davide Casaleggio e Nicola Zingaretti, il voto anticipato di ottobre si avvicini sempre di più. Ciò soprattutto per i rigidi paletti messi, Costituzione alla mano,…

Huawei Italia in blacklist? Non sorprende ed è solo l’inizio. Italia avvisata...Parla Mele

L'inserimento di Huawei Italia e del suo centro ricerche milanese nella lista nera delle aziende potenzialmente pericolose per gli Stati Uniti (qui l'articolo di ieri) è molto più di un cattivo voto in condotta. Si tratta di qualcosa che entra direttamente nelle stanze del governo, dei ministeri, proprio nelle ore in cui si sta tentando la nascita di un governo…

×

Iscriviti alla newsletter