"Rimanendo nell'alveo del rispetto dei coefficienti di Maastricht su debito pubblico e Pil non usciremo fuori dai nostri problemi, questo è il mio messaggio. Potremmo respirare alcuni mesi ma non affronteremo la questione di di fondo. Per questo dovremmo cercare di avere un consenso da parte della nuova commissione, dicendo che l'Italia vuole rispettare il suo bilancio. Se la futura coalizione prendesse in…
Archivi
Così salveremo l’Italia dal baratro. La versione di Fioroni
Renzi e Zingaretti hanno la possibilità di risolvere la partita della crisi di governo, dice a Formiche.net l'esponente cattolico ed ex ministro dell'Istruzione Giuseppe Fioroni. Il primo ha avuto la stoffa di capire il momento in cui muovere le pedine, il secondo in quanto Segretario del Pd può sigillare la svolta. E lancia un appello ai centristi di Forza Italia.…
Se liberalismo non fa rima con teologia. L'opinione di Ocone
Nei giorni scorsi sui social c’è stato, e continua tutt’ora, un profluvio di interventi, dall’indignato all’ironico, sull’incauta affermazione di un giornalista del Corriere della Sera che, sabato scorso, nel descrivere le convulsioni e le divisioni all’interno del Movimento 5 stelle, aveva definito, rispetto agli esponenti dell’ala “movimentista”, Luigi Di Maio un “liberale”. Probabilmente, il “profluvio” di cui sopra nasce dall’errore…
Usa e Onu condannano Haftar per i suoi bombardamenti. Nella nostra ignavia
Dopo gli attacchi a strutture sanitarie, mediche e ambulanze, da parte delle truppe di Haftar in Libia, condannati dall'inviato speciale dell'Onu in Libia, Ghassan Salamè, arriva l'allarme diffuso dall'ambasciatore americano nel Paese: gli Stati Uniti vedono un grave pericolo nell'incremento degli attacchi contro gli aeroporti civili, ha fatto sapere Richard Norland, secondo quanto riferisce la pagina Facebook della sede diplomatica.…
Non solo Hong Kong. L’altra spina per la Cina è Taiwan (con nuovi F-16 in arrivo)
Ci sono tre dossier che infiammano gli animi cinesi e che (anche per questo) sono diventati temi in cui gli Stati Uniti hanno maturato assertività nell’ambito del confronto globale tra potenze in corso. Uno è il Mar Cinese Meridionale, con le rivendicazioni territoriali di Pechino su quelle rotte strategiche; un altro è lo Xinjiang, dove la Cina ha avviato un internamento…
Chi attenta all’unità della Cina. Il ruolo di Ong, Cia e Triadi. L’analisi di Valori
La rivolta di Hong Kong è più complessa e politicamente rilevante di quanto non si pensi, sia in patria che all’estero. Alle elezioni dello scorso settembre, nella ex-colonia Britannica sono stati eletti ben otto rappresentanti dichiaratamente indipendentisti che, alla prima riunione, hanno gridato frasi di odio contro la Cina Popolare e di netto rifiuto della sua specifica sovranità. Gli “studenti”,…
Scuola, Famiglia, Societas secondo la Pres. Casellati intervenuta al 40^ Meeting Rimini
Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla. (Martin Luther King) In un momento cosi complesso per la Nazione, sembra che un dissennato Teatro dell’Assurdo - accordi mai pensati, tradimenti più o meno annunciati, patti tra chi sino a ieri si è odiato e sbeffeggiato –…
L'interferenza della Cina è social. Ma Twitter e Facebook stoppano Pechino
Un'operazione di propaganda per diffondere informazioni false sulle proteste di Hong Kong e gettare discredito sui manifestanti scesi in strada queste settimane per difendere l'indipendenza dalla Cina continentale. Questa l'accusa che Facebook e Twitter hanno rivolto lunedì al governo cinese dopo un'investigazione interna che ha portato rispettivamente alla rimozione di sette pagine, tre gruppi, cinque account e ben 936 account.…
Un governo dei giuristi? Una riflessione di Pilat oltre la cronaca
Dalla Gran Bretagna, alla Spagna e infine l’Italia, il dissesto istituzionale all’indomani delle elezioni europee mette in evidenzia ancora una volta la crisi del partitismo ormai consumato e ridotto alla semplice interlocuzione elettorale di sfiducia o di fiducia nei confronti non di una visione d’insieme, ma di un pragmatismo nervoso che rischia di non essere efficace e risolutorio. Una battaglia…
Pd-5S, il governo che non serve all'Italia
Nelle prossime ore la più stravagante ed improbabile crisi di governo della storia della Repubblica entrerà nel vivo e vedremo quale soluzione si troverà. Siccome però c’è sul tappeto l’ipotesi di un governo Pd-5S (chapeau a Renzi per il tempismo, alla faccia di tutti i suoi critici) vorrei guardarci un po’ dentro a questo ipotetico accordo, per vedere cosa c’è…