Skip to main content

C’è una (non)coincidenza interessante attorno alla Libia che riguarda gli Stati Uniti. Una dichiarazione decisa e assertiva che arriva dal nuovo ambasciatore Usa nel Paese nordafricano, e un’intervista al vicepremier Ahmed Maitig, personaggio di spicco del governo onusiano di Tripoli, motore della macchina delle relazioni internazionali del Gna.

L’arrivo di un nuovo ambasciatore degli Stati Uniti in Libia segnala “il desiderio di Washington di intensificare l’impegno diplomatico” con tutte le parti in conflitto. “Il nostro obiettivo è chiaro: porre fine ai combattimenti e sostenere gli sforzi dell’Onu guidati dal rappresentante speciale Ghassan Salamé per raggiungere una soluzione politica negoziata alla crisi in Libia”, dichiara l’ambasciata Usa.

Gli Stati Uniti sono stati “incoraggiati” dalla tregua dell’Eid, che ha dimostrato “la necessità di un cessate il fuoco globale e il raddoppio degli sforzi per rilanciare un processo politico”, scrive la sede diplomatica statunitense a proposito di questi giorni in cui le parti hanno accettato di fermare le armi, sebbene il signore della guerra della Cirenaica (Haftar) abbia violato gli impegni presi bombardando l’aeroporto civile di Tripoli, appena poche ore dopo aver accettato la richiesta Onu.

“Crediamo che tutti i libici meritino di vivere in pace e trarre vantaggio dalla ricchezza del Paese. Gli Stati Uniti chiedono a tutte le parti esterne di unirsi a questo sforzo. In qualità di ambasciatore, mi impegno a lavorare per porre fine a questo conflitto. Sono ansioso di incontrare al più presto un’ampia sezione di libici e non vedo l’ora che arrivi il giorno in cui le condizioni di sicurezza ci consentiranno di tornare in Libia”, ha scritto in una dichiarazione la feluca americana Richard Norland.

Parole che collimano perfettamente con la richiesta avanzata da Maitig, in un’intervista concessa al Washington Times (giornale non lontano dal mondo trumpiano), che ha chiesto a Washington di prendere in mano la politica e la diplomazia attorno al dossier, perché — dice il vicepremier libico — l’unica via possibile è una soluzione negoziata e appunto politica: “È il nostro governo, non Haftar l’alleato ideale per gli Stati Uniti”.

Ora gli Usa si schierano in Libia. Arriva l’ambasciatore e Maitig parla al WT

C’è una (non)coincidenza interessante attorno alla Libia che riguarda gli Stati Uniti. Una dichiarazione decisa e assertiva che arriva dal nuovo ambasciatore Usa nel Paese nordafricano, e un’intervista al vicepremier Ahmed Maitig, personaggio di spicco del governo onusiano di Tripoli, motore della macchina delle relazioni internazionali del Gna. L'arrivo di un nuovo ambasciatore degli Stati Uniti in Libia segnala “il…

L’Egitto attacca le ingerenze esterne sulla Libia ma dimentica le sue

L’Egitto non molla la Libia. Il Cairo ha un interesse storico di carattere geopolitico sulla Cirenaica, area controllata dal signore della guerra dell’Est Khalifa Haftar e in cui si è rifugiato il parlamento eletto nel 2014 per scappare alla seconda guerra civile. Ora che con l’assalto haftariano a Tripoli ci troviamo nel terzo conflitto interno in meno di dieci anni (il…

Così si sposta a Gibilterra lo scontro marittimo fra Usa (con Uk) e Iran

Gli Stati Uniti hanno chiesto di sequestrare la petroliera iraniana detenuta a Gibilterra, ha rivelato giovedì il governo del territorio britannico, proprio mentre le autorità sembravano vicine al rilascio della nave che avevano bloccato gli inglesi più di un mese fa. L'azione americana è l'ultima di una serie di spinte e rilasci che gli Stati Uniti e l'Iran hanno scambiato di…

Gli occhi degli Stati Uniti su Hong Kong. E Trump si fa “colomba” con Xi

“Conosco molto bene il presidente cinese Xi Jinping. È un grande leader che ha molto rispetto per il suo popolo. È anche un brav'uomo [impegnato] in un affare difficile. Ho ZERO dubbi sul fatto che se il presidente Xi vuole risolvere rapidamente e umanamente il problema di Hong Kong, può farlo. Incontro personale?”. “Umanamente” e “rapidamente”, Donald Trump affronta il dossier…

Salvini non è (più) Libero? Tutti i dubbi di Becchi, Farina, Feltri e Senaldi

Ha sbagliato tempi, modalità, strategia: la crisi di governo innescata da Matteo Salvini sembra incomprensibile anche per Libero, un quotidiano che al leader leghista non ha risparmiato lodi negli ultimi mesi. "Caro Salvini, ti scrivo per dirti che non ho capito le tue ultime, e anche penultime mosse. Spero che tu me ne possa spiegare il senso", ha scritto questa…

Infrastrutture e futuro. Il modello Campania raccontato da Cascone

Salvini: “Chi è contro l’Autonomia premia ladri e incapaci del Sud”. Così il vice premier pochi giorni fa. Ma è proprio così? Se lo chiede Formiche.net e lo fa tornando ancora in Campania, dopo aver raccolto i complimenti francesi alle imprese locali, dopo aver raccontato la “sfida vinta delle Universiadi” parole del sottosegretario Giorgetti, oggi parliamo di risorse europee, infrastrutture…

Che violenza va crescendo tra i giovani? La riflessione di Riccardo Cristiano

“Dieci contro due. Prendersela con i più deboli, un branco violento contro chi è indifeso. Per sbeffeggiare, insultare, derubare. E poi aggredire a colpi di grosse pietre giocando a chi le lancia con maggiore forza, tiro al bersaglio contro il volto della loro vittima. È il lato oscuro del lungomare di Napoli, una manciata di metri alle spalle della passeggiata…

Scuola/ Se la famiglia c’è, c’è sempre.

L’articolo 7 del DDL 1264 del 4 agosto, approvato dal Senato, stabilisce che la scuola rafforzi la collaborazione con le famiglie al fine di valorizzare l’insegnamento trasversale dell’educazione civica e di sensibilizzare gli studenti alla cittadinanza responsabile: “Al fine di valorizzare l'insegnamento trasversale dell'educazione civica e di sensibilizzare gli studenti alla cittadinanza responsabile, la scuola rafforza la collaborazione con le…

F-35, Cina e 5G. Per gli Usa meglio il governo della Lega. Parola di Ian Bremmer

Elezioni sì, elezioni no. Le speranze di Matteo Salvini per un ritorno anticipato alle urne sono appese a un filo. I sondaggi danno al centrodestra a trazione leghista ampie chances di vittoria, ma in Parlamento l'inedito asse Pd-M5S è pronto ad allungare la vita alla legislatura. I "responsabili" guidati da Matteo Renzi dicono di voler salvare il Paese dall'aumento certo…

La Polonia prova a mediare fra Ucraina e Russia. Macron di traverso?

Qualcosa si muove nell’intricato dossier ucraino. Dopo anni di accuse reciproche sul mancato rispetto degli accordi tra Kiev e Mosca, nell’agosto più complicato per Vladimir Putin emergono margini per ritentare l’apertura del dialogo, ipotesi che passa da Varsavia e potrebbe arrivare fino a Londra e Washington. L’APERTURA DEL FORMATO NORMANDIA La proposta lanciata dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky lo scorso…

×

Iscriviti alla newsletter