Skip to main content

Non è a Roma la chiave di volta per spiegare quanto sta accadendo, bensì a Strasburgo. E non è il mese di agosto quello decisivo, bensì quello precedente, in particolare nel giorno 16, il giorno del voto al Parlamento Europeo che elegge Ursula von der Leyen alla guida dell’Unione Europea con il concorso (determinante) dei voti del M5S. Metà luglio a Strasburgo dunque, cioè il momento che ha cambiato il corso della politica nazionale e che, con elevata probabilità, ci condurrà presto alle urne. Perché quel voto e così importante e perché Salvini reagisce come stiamo vedendo? La risposta c’è ed è riassumibile in tre elementi piuttosto semplici.

Punto primo: quel voto segna una vittoria del premier Giuseppe Conte, che riesce ad entrare nel gioco “grande” a livello europeo portandosi dietro il partito che l’ha voluto per primo a Palazzo Chigi, riuscendo cosi a trasformare (almeno in parte) il disastroso risultato del M5S nelle urne in un successo politico dentro il “palazzo”. Così facendo però il premier avvalla la linea che vuole il fronte sovranista fuori da tutto, con evidente messa all’angolo proprio di Salvini. Punto secondo quel voto indica chiaramente che l’asse Berlino-Parigi vince il primo round della partita continentale, relegando i sovranisti non solo ai margini del potere, ma addirittura provando a fare di loro una “bad company” alla mercé dei russi (si veda ai casi Strache e Savoini).

Punto terzo quel voto apre le danze autunnali delle leggi di Bilancio, rendendo Conte e Giovanni Tria interlocutori privilegiati delle nuova Commissione, quindi più forti nell’impostare una manovra finanziaria assai lontana dai desideri del leader della Lega. Insomma a Strasburgo non si è soltanto eletta la prima donna al vertice dell’Unione europea, ma si è anche avviata la pratica per ridimensionare (nella migliore delle ipotesi per lui) l’uomo politico più votato d’Europa, cioè il ministro dell’interno della Repubblica Italiana.

Salvini accusa il colpo, anche perché la vicenda Savoini (uscita pochi giorni prima del voto a Strasburgo, ma guarda un po’) gli occupa le giornate e gli corrode l’umore. Poi ci pensa su e ai primi d’agosto reagisce, trasformando una innocente (si fa per dire) settimana al Papeete di Milano Marittima nella trincea leghista e sovranista. Così facendo coglie di sorpresa sia Conte che Luigi Di Maio, ormai convinti di aver chiuso la finestra elettorale (almeno per l’anno in corso). Ora la situazione è quasi giunta al punto di non ritorno, perché Salvini ha preso coscienza della morsa che sta per stringergli il collo fino a soffocarlo. Da un lato l’asse Roma (Mef e Palazzo Chigi)-Berlino-Parigi-Bruxelles, pronto a fare coriandoli delle sue idee su tasse e legge di bilancio.

Dall’altro il voto di settembre sulla riforma Fraccaro che riduce di un terzo i membri del Parlamento, con conseguente impossibilità tecnica di andare al voto prima di sei mesi (per non parlare del fatto che Pd, M5S e Fi sono già pronti a votare una legge ancor più proporzionale di quella che c’è, con l’unico scopo di colpire proprio Salvini). Insomma il leader della Lega non sta giocando una battaglia di convenienza ma, per quanto paradossale possa apparire per uno che ha quasi il 40 % dei consensi, in gioco è la sua sopravvivenza.

Per questo ha sguainato la spada ed iniziato a menare fendenti, trovando un solo vero alleato, cioè il segretario del Pd Nicola Zingaretti (che non vuole le riduzione del numero dei parlamentari e non vede l’ora di mettere mano alle liste elettorali per liberarsi dell’ingombrante pattuglia renziana). Zingaretti che però è preziosissimo in questa fase per un semplice motivo: è l’unico che può provare a “convincere” il Capo dello Stato.

E scusate se è poco.

P.S. l’asse con Zingaretti è nelle cose e non necessita nemmeno di un sms di conferma tra i diretti interessati.

Si vota? Sì, se regge l'asse Salvini-Zingaretti

Non è a Roma la chiave di volta per spiegare quanto sta accadendo, bensì a Strasburgo. E non è il mese di agosto quello decisivo, bensì quello precedente, in particolare nel giorno 16, il giorno del voto al Parlamento Europeo che elegge Ursula von der Leyen alla guida dell’Unione Europea con il concorso (determinante) dei voti del M5S. Metà luglio…

Così Mattarella tira le orecchie a Salvini (e M5S) per il decreto sicurezza bis

Com’era forse prevedibile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sollevato serie obiezioni sul decreto sicurezza bis appena convertito in legge. Nella lettera inviata ai presidenti di Senato e Camera, Maria Elisabetta Alberti Casellati e Roberto Fico, e a quello del Consiglio, Giuseppe Conte, nel dare notizia della promulgazione della legge di conversione Mattarella ha sottolineato due profili che “suscitano…

Da Sturzo a Salvini. I cattolici e la politica oggi secondo il Dc Mannino

Calogero Mannino, classe 1939, siciliano e democristiano doc, ministro della Marina mercantile, poi dell'Agricoltura, dei Trasporti, poi ancora del Mezzogiorno, deputato per sei legislature, di crisi di governo ne ha viste, e vissute, a decine. Quella in corso fra Lega e Cinque Stelle, dice a Formiche.net, non è nulla di nuovo, sul piano politico. E neanche su quello istituzionale, perché…

Alta tensione nel West Bank. Ucciso un soldato israeliano, indagini per terrorismo

Un ragazzo israeliano appena arruolato nell’Idf è stato assassinato la scorsa notte, il corpo rinvenuto senza vita all’alba. Studente di un collegio rabbinico, aveva 19 anni. Era in strada disarmato e in abiti civili — aveva iniziato da poco l’addestramento militare —nell'insediamento di Migdal Oz (vicino a Betlemme, in Cisgiordania). La notizia è stata diffusa dalla radio dell’esercito, che ha…

La Lega vuole il governo dei Sì. Anche per gli F-35. Parola di Raffaele Volpi

Nel giorno decisivo per il governo, tra ipotesi di crisi, rimpasto e Conte bis, si susseguono le preoccupazioni per i dossier ancora aperti, su cui l'intricata situazione politica rischia di influire negativamente con scenari del tutto incerti. Tra questi, oltre al 5G, c'è il programma F-35, per cui l'Italia ancora non ha palesato le proprie intenzioni sulla futura partecipazione allo…

F-35 e Huawei, ecco i dossier della crisi. Con gli Stati Uniti

Lo stallo in cui la crisi di governo sta gettando il Paese rischia di aprire un'altra crisi, imprevedibile, e forse più grave. Parliamo dei rapporti con gli Stati Uniti d'America. Da mesi cercano a Palazzo Chigi un interlocutore che dia ascolto alle loro richieste senza ritrattare il giorno dopo. L'ultimo colloquio si è tenuto lo scorso 26 luglio a villa…

Crisi di governo o meno l'Italia dovrà rispettare i patti con l'Europa. Parla Paganetto

Il governo è nella sua fase più difficile della sua non troppo lunga esperienza. La crisi sembra alle porte anzi forse si è già infilata nel tessuto, permeando tutti e tutto. Ma le leggi che regolano il Paese e soprattutto l'Europa non aspettano. Entro il 30 settembre, governo o non governo gialloverde l'Italia dovrà presentare la manovra d'autunno all'Ue. E…

L’Europa al trivio

Parafrasando una nota espressione di John Maynard Keynes nella General Theory, potremmo osservare che gli europei sono oggi schiavi di tre economisti defunti: Hayek, Robbins e Keynes stesso. Ancora oggi, nonostante siano passati sette-otto decenni dalle loro più brillanti riflessioni di economia politica, sono loro i protagonisti del dibattito pubblico sul futuro dell’integrazione europea. Keynes suggeriva la necessità di un…

Perché Mattarella deve costituzionalizzare la crisi. La versione di Formica

L'attuale governo "è la mela marcia che infetta il cesto", ma davanti a questa "decomposizione istituzionale" c'è ancora la possibilità di intervenire, se il presidente Sergio Mattarella si rivolgerà al Parlamento facendo sapere all'opinione pubblica che il paese ha ancora una "guida morale, politica e istituzionale": "Un messaggio del presidente che darebbe forza a quelle tendenze maggioritarie nell'Ue che hanno…

Non truci, conservatori, popolari. Il dibattito continua (con Tosi e Lupi)

Il leader del Movimento Fare!, Flavio Tosi, già sindaco di Verona per la Lega poi civico, scrive al Foglio, che in questi giorni s'è preso l'onore – condiviso anche da queste colonne – di chiedere alle forze politiche del Paese di costruire un'alternativa di destra che possa limitare il trucismo salviniano. Popolari e non populisti, è questo il cuore della…

×

Iscriviti alla newsletter