Skip to main content

La competizione tra le super potenze sarà sempre più missilistica. La fine del Trattato Inf è solo un tassello di un puzzle più complesso, che vede Stati Uniti, Cina e Russia impegnati nello sviluppo di nuovi vettori, dai missili balistici più che intercontinentali, ai vettori a planata ipersonica, passando per gli apparentemente più tradizionali missili da crociera. In questo ultimo segmento, la scorsa settimana, il Pentagono ha ribadito al Congresso americano l’intenzione di aumentare le scorte di Jassm da 4.900 a 7.200. Si tratta di missili da crociera stealthy, a bassa osservabilità, terra-aria, ritenuti in grado di eludere i sistemi di difesa avversari e di distruggere gli assetti che garantiscono anti-access area-denial (A2/AD), tipo l’S-400 russo.

LA RICHIESTA DEL PENTAGONO

Già nella richiesta di budget per l’anno in corso, il dipartimento della Difesa, ora guidato da Mark Esper, presentava a Capitol Hill la necessità di potenziare l’arsenale dei missili prodotti da Lockheed Martin. Il colosso industriale realizza da anni gli AGM-158A, scelti dalla US Navy come Joint air-to-surface standoff missiles (Jassm) e successivamente potenziati nelle versione Extended Range (Er) e nella più recente Extreme range (Xr), ancora in fase di sviluppo. Sin dalle fasi iniziali del progetto, l’obiettivo era dotare l’Aeronautica di un assetto preciso e a lungo raggio, tale da permettere ai bombardieri B1 (che non sono stealthy) di lanciare da lontano ed evitare di addentrarsi in pericolose aree coperte dalla contraerea nemica. La prima versione del missile ha un range di circa 370 chilometri, raddoppiato nell’edizione Er e con una stima fino a 1.600 chilometri per quella Xr.

UN NUOVO STABILIMENTO PER LOCKHEED MARTIN

Il debutto operativo dell’AGM-158B (versione Er), nonché l’unico caso ad oggi del suo utilizzo, è stato registrato ad aprile 2018 in Siria, contro un centro ritenuto responsabile dello sviluppo di armi chimiche da parte del regime di Assad (ne sarebbero stati lanciati 19). Nonostante l’impiego finora limitato, l’assetto resta strategico per il Pentagono. Non a caso, a fronte dell’aumento della domanda, Lockheed Martin ha annunciato durante la presentazione dei dati della semestrale un nuovo stabilimento in Alabama. L’interesse delle Forze armate americane è alto, anche per la versione anti-nave del missile (AGM-158C), con la richiesta di aumentare le dotazioni già pervenuta dal generale Charles Brown, comandante delle Pacific Air Forces.

CONTRO LE CAPACITÀ A2/AD DI MOSCA E PECHINO

In tutte le loro versioni e nei molteplici velivoli da cui possono essere lanciati (dai bombardieri ai caccia), i missili Jassm sono considerati strategici soprattutto per l’effetto sorpresa contro target ben protetti, e dunque immaginati come un ariete nelle prime fasi di un conflitto, eliminando le difese aree nemiche così da aprire la strada a bombardieri e caccia di quarta generazione. Oltre gli aspetti operativi e tattici, ci sono però quelli strategici. Il potenziamento dell’arsenale di Jassm è considerato una risposta agli avanzamenti missilistici dei competitor internazionali. Con S-400 e S-300, sperimentati in Siria, Mosca si dimostra all’avanguardia nella creazione di zone di interdizione A2A2. Lo stesso si può dire di Pechino che, con i missili balistici anti-nave DF-21D, è in grado di minacciare portaerei a distanze maggiori rispetto al raggio loro necessario per far partire velivoli verso le zone di impiego.

IL KALIBR DI PUTIN

Il Cremlino è tuttavia attivo anche sugli strumenti di offesa stealhty. Sempre in Siria, a giugno del 2017, un’unità navale russa ha lanciato dal Mar Caspio 26 missili Kalibr contro postazioni dello Stato islamico. I vettori hanno percorso circa 1.500 chilometri, volando a poche decine di metri di quota (restando dunque difficilmente individuabili dai radar) e accelerando nella fase finale del volo. Sono missili da crociera, precisi e imprevedibili, anch’essi dotati di capacità stealth, il cui sviluppo risale al tentativo sovietico di rispondere ai Tomahawk americani. Il missile è tra le punte di lancio delle capacità offensive e di proiezione russa.

LE MANOVRE NEL MARE DI BARENTS

Non a caso, lo scorso maggio, il vettore è stato lanciato per la prima volta anche dalla Flotta del nord della Marina russa, localizzata nella penisola di Kola, a soli 60 chilometri dal confine con la Norvegia. Tra l’altro, il lancio è avvenuto dal sottomarino Severodvinsk (classe Yasen) mentre si trovava nel porto della base navale di Zapadnaya Litsa, a una distanza che, visto il range del missile, permetterebbe di raggiungere facilmente Norvegia, Finlandia e Svezia. Nota a margine: nelle stesse manovra tra aprile e maggio, la Marina russa ha testato anche il Kinzhal, il “pugnale” di Putin, un missile da crociera ipersonico che (a detta della Difesa di Mosca) sarebbe in grado di superare tutte le difese aeree esistenti e future, volando dieci volte la velocità del suono e trasportando testate convenzionali e nucleari in un range di oltre duemila chilometri.

Missili da crociera stealthy. Gli ultimi sviluppi di Stati Uniti e Russia

La competizione tra le super potenze sarà sempre più missilistica. La fine del Trattato Inf è solo un tassello di un puzzle più complesso, che vede Stati Uniti, Cina e Russia impegnati nello sviluppo di nuovi vettori, dai missili balistici più che intercontinentali, ai vettori a planata ipersonica, passando per gli apparentemente più tradizionali missili da crociera. In questo ultimo…

Tutti pazzi per la Luna. Ecco come si muovono Usa, Cina e India

Tutti pazzi per la Luna. Le recenti celebrazioni per i cinquant'anni dell'Apollo 11 hanno riacceso i riflettori sui programmi d'esplorazione spaziale, concentrando l'attenzione mediatica per i nuovi progetti destinati a riportare l'uomo sul satellite naturale. In realtà, è da diversi anni che, lontano dalle prime pagine, il tema è tornato in cima alla lista dei desideri delle grandi potenze, o…

Così aumenta il traffico (e lo sviluppo) dei cieli italiani. I numeri di Enav

I cieli italiani sono sempre più trafficati, sia di velivoli in semplice sorvolo, sia di aerei che atterrano e decollano dagli aeroporti della Penisola. Nonostante ciò, le performance della gestione del traffico aereo, in termini di puntualità e di servizi, resta ai primi posti europei, facendo intravedere ulteriori margini di sviluppo. È quanto si evince dai dati relativi ai primi…

Vertice ad Atene. L'energy pool per la politica energetica nel Mediterraneo orientale

Nasce l'energy-pool per la politica energetica nel Mediterraneo orientale, con gli occhi americani ben puntati, dove c'è da strutturare il gasdotto Eastmed e la crisi del gas a Cipro con la Turchia. Il vertice a quattro sull'energia tra Usa, Cipro, Grecia e Israele in programma mercoledì ad Atene sarà un punto di snodo fondamentale per programmare mosse e contromosse, in…

Da Sace-Simest spinta da 8 miliardi alle imprese

Crescono i conti del gruppo Sace-Simest, azienda nel perimetro della Cdp e presieduta da Beniamino Quintieri. I primi sei mesi dell’anno hanno registrato una forte accelerata verso il raggiungimento degli obiettivi del piano Industriale 2019-2021 approvato lo scorso febbraio, con un focus particolare sul sostegno alle Pmi. In favore di questo segmento strategico del tessuto imprenditoriale italiano sono state infatti…

Egitto. Esplosione al Cairo è terrorismo. Il video

È di 19 morti e 30 feriti il primo drammatico bilancio di un'esplosione che si è verificata al Cairo in Egitto, all'ospedale che ospita l'Istituto nazionale per il cancro. A provocarlo, secondo quanto riferiscono i media locali, è stata un'automobile lanciata contromano ad alta velocità che nell'impatto con altre vetture ha scatenato le fiamme. Il portavoce del ministero della Salute…

Si scrive autonomia, si legge secessione. L’opinione di Reina

Una vicenda diventata ormai grottesca e insopportabile: l’autonomia fiscale regionale del lombardo-veneto. Continua la noiosa litania dei leghisti sul “noi produciamo di più, mandiamo più tasse a Roma e vogliamo invece che restino nelle nostre regioni”. Un ragionamento sgangherato e molto bizzarro, (quasi si stesse parlando di enti privati che devono dividere gli utili tra soci), funzionale solo ad appagare…

Ok al Sicurezza bis, ma sulla Tav niente sconti. Parla Licheri (M5S)

La quadra è stata trovata, almeno per il momento. Salvo clamorosi colpi di scena, non sarà il voto di fiducia al decreto Sicurezza bis al Senato a far lo sgambetto al governo gialloverde. Un sospiro di sollievo, prima di affrontare il vero nodo estivo dell'esecutivo: la mozione no-Tav che il Movimento Cinque Stelle presenterà mercoledì a Palazzo Madama. Per Matteo…

L'assalto alla diligenza non paga, e i conti non tornano. La versione di Becchetti

Sognare non costa nulla, ma se ognuno poi quei sogni vuole vederli realizzati allora la musica cambia e i conti sballano. L'Italia che sia avvia alla sua seconda manovra gialloverde rischia di fare, più o meno, questa fine. Sempre che qualcuno non azioni il freno d'emergenza un minuto prima, qualcuno come il ministro dell'Economia, Giovanni Tria. Leonardo Becchetti, economista e…

Geopolitica. Disordine globale e nuove armi di distruzione di massa

Un tempo il mondo era dominato da due “superpotenze”, che si erano divise l’Europa e si contendevano sfere di influenza in tutto il globo. Esse rappresentavano due universi non solo politici ma anche morali diversi: gli Stati Uniti la democrazia liberale; l’Unione Sovietica il socialismo realizzato. Quando il comunismo collassò, a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta del secolo…

×

Iscriviti alla newsletter