La competizione tra le super potenze sarà sempre più missilistica. La fine del Trattato Inf è solo un tassello di un puzzle più complesso, che vede Stati Uniti, Cina e Russia impegnati nello sviluppo di nuovi vettori, dai missili balistici più che intercontinentali, ai vettori a planata ipersonica, passando per gli apparentemente più tradizionali missili da crociera. In questo ultimo…
Archivi
Tutti pazzi per la Luna. Ecco come si muovono Usa, Cina e India
Tutti pazzi per la Luna. Le recenti celebrazioni per i cinquant'anni dell'Apollo 11 hanno riacceso i riflettori sui programmi d'esplorazione spaziale, concentrando l'attenzione mediatica per i nuovi progetti destinati a riportare l'uomo sul satellite naturale. In realtà, è da diversi anni che, lontano dalle prime pagine, il tema è tornato in cima alla lista dei desideri delle grandi potenze, o…
Così aumenta il traffico (e lo sviluppo) dei cieli italiani. I numeri di Enav
I cieli italiani sono sempre più trafficati, sia di velivoli in semplice sorvolo, sia di aerei che atterrano e decollano dagli aeroporti della Penisola. Nonostante ciò, le performance della gestione del traffico aereo, in termini di puntualità e di servizi, resta ai primi posti europei, facendo intravedere ulteriori margini di sviluppo. È quanto si evince dai dati relativi ai primi…
Vertice ad Atene. L'energy pool per la politica energetica nel Mediterraneo orientale
Nasce l'energy-pool per la politica energetica nel Mediterraneo orientale, con gli occhi americani ben puntati, dove c'è da strutturare il gasdotto Eastmed e la crisi del gas a Cipro con la Turchia. Il vertice a quattro sull'energia tra Usa, Cipro, Grecia e Israele in programma mercoledì ad Atene sarà un punto di snodo fondamentale per programmare mosse e contromosse, in…
Da Sace-Simest spinta da 8 miliardi alle imprese
Crescono i conti del gruppo Sace-Simest, azienda nel perimetro della Cdp e presieduta da Beniamino Quintieri. I primi sei mesi dell’anno hanno registrato una forte accelerata verso il raggiungimento degli obiettivi del piano Industriale 2019-2021 approvato lo scorso febbraio, con un focus particolare sul sostegno alle Pmi. In favore di questo segmento strategico del tessuto imprenditoriale italiano sono state infatti…
Egitto. Esplosione al Cairo è terrorismo. Il video
È di 19 morti e 30 feriti il primo drammatico bilancio di un'esplosione che si è verificata al Cairo in Egitto, all'ospedale che ospita l'Istituto nazionale per il cancro. A provocarlo, secondo quanto riferiscono i media locali, è stata un'automobile lanciata contromano ad alta velocità che nell'impatto con altre vetture ha scatenato le fiamme. Il portavoce del ministero della Salute…
Si scrive autonomia, si legge secessione. L’opinione di Reina
Una vicenda diventata ormai grottesca e insopportabile: l’autonomia fiscale regionale del lombardo-veneto. Continua la noiosa litania dei leghisti sul “noi produciamo di più, mandiamo più tasse a Roma e vogliamo invece che restino nelle nostre regioni”. Un ragionamento sgangherato e molto bizzarro, (quasi si stesse parlando di enti privati che devono dividere gli utili tra soci), funzionale solo ad appagare…
Ok al Sicurezza bis, ma sulla Tav niente sconti. Parla Licheri (M5S)
La quadra è stata trovata, almeno per il momento. Salvo clamorosi colpi di scena, non sarà il voto di fiducia al decreto Sicurezza bis al Senato a far lo sgambetto al governo gialloverde. Un sospiro di sollievo, prima di affrontare il vero nodo estivo dell'esecutivo: la mozione no-Tav che il Movimento Cinque Stelle presenterà mercoledì a Palazzo Madama. Per Matteo…
L'assalto alla diligenza non paga, e i conti non tornano. La versione di Becchetti
Sognare non costa nulla, ma se ognuno poi quei sogni vuole vederli realizzati allora la musica cambia e i conti sballano. L'Italia che sia avvia alla sua seconda manovra gialloverde rischia di fare, più o meno, questa fine. Sempre che qualcuno non azioni il freno d'emergenza un minuto prima, qualcuno come il ministro dell'Economia, Giovanni Tria. Leonardo Becchetti, economista e…
Geopolitica. Disordine globale e nuove armi di distruzione di massa
Un tempo il mondo era dominato da due “superpotenze”, che si erano divise l’Europa e si contendevano sfere di influenza in tutto il globo. Esse rappresentavano due universi non solo politici ma anche morali diversi: gli Stati Uniti la democrazia liberale; l’Unione Sovietica il socialismo realizzato. Quando il comunismo collassò, a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta del secolo…