L’analisi della direttrice dello Iai dopo le decisioni prese in sede europea: “L’Italia, più che una valutazione di merito, credo debba fare una valutazione sull’esito del voto. Tutti gli altri che hanno votato a favore pensavano che questo trio rispecchiasse il loro interesse, evidentemente gli unici due Paesi che non la pensano così sono Italia e Ungheria, quindi non possono che essere questi i Paesi che hanno perso”
Archivi
Il cosciotto di Salvini, la torta di Ciocca, la racchetta di Letta. Queste le avete viste?
Il senatore di Forza Italia fa una foto alla festa dell’ambasciata americana, mentre torna sui social l’ex eurodeputato leghista che non è riuscito a tornare a Bruxelles. E poi un giovane tennista, no, non è Sinner… La rubrica fotografica degli ultimi sette giorni
Come sarà il nuovo sottomarino Fincantieri per la Marina
A Fincantieri il contratto per un quarto sottomarino di nuova concezione U212Nfs per la materia. Contratto da 500 milioni di euro e produzione al cantiere di Muggiano. Fincantieri continua il suo percorso underwater e a produrre asset, militari e di know-how, per il Paese
Sostenibilità e lotta alla povertà. Il caso del caffè che può fare scuola
Cambiamento climatico e povertà sono finiti al centro dell’evento promosso da Illycaffè e dalla Fondazione Ernesto Illy in occasione dei 25 anni dell’Università del Caffè e del G7 dell’Istruzione a Trieste
Se le auto elettriche aiutano l’Intelligence cinese. L’analisi di Preziosa e Caivano
L’iper-connettività, l’enorme disponibilità di dati, l’uso dell’Intelligenza Artificiale per analizzarli, e l’enorme platea di produttori e, soprattutto, consumatori di contenuti social, sta aprendo scenari inediti per la sicurezza nazionale e l’Intelligence. La digitalizzazione è arrivata al punto da connettere persino le automobili. Con la crescente presenza cinese nel settore, questo potrebbe rappresentare una minaccia anche a livello geopolitico. La riflessione di Danilo Caivano, dottore di Ricerca informatica, e del generale Pasquale Preziosa, docente di Sicurezza degli spazi e già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
Servizi cloud per la Pa. Adottato il regolamento dell’Acn
“Un passo fondamentale verso un quadro normativo armonizzato”, commenta il sottosegretario Butti. “Dare stabilità alla regolazione dei servizi cloud rappresenta il raggiungimento di una tappa fondamentale per la nostra Agenzia”, spiega Frattasi (Acn)
Med-Or al centro della cooperazione Italia-Marocco
Piano Mattei, ricerca scientifica, cooperazione Italia-Africa: un evento in Marocco racconta il ruolo che Fondazione Med-Or gioca nella connessione a cavallo del Mediterraneo
Satellite russo in frantumi. Perché il problema dei detriti spaziali è serio
Quanto è sicuro lo spazio per gli astronauti quando un satellite in disuso va in frantumi? Questo è ciò che è accaduto a un satellite russo frantumato nello spazio, che ha costretto gli astronauti della Stazione spaziale internazionale a rifugiarsi nelle navette di sicurezza. Le indagini sono in corso per determinare le cause della frammentazione del satellite RESURS-P1, disattivato dal 2022.
L'aquilone politico di Marina Berlusconi che volteggia sull'Italia
La Cavaliera, Queen Giorgia e Lady Schlein: si potrebbero leggere seguendo questo accenno di trama, le affermazioni di Marina Berlusconi che stanno già avendo un impatto politico in progress. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Investimenti e strategia, la Difesa al Consiglio europeo passa per la Bei
Tra le prossime nomine apicali e i negoziati con Kyiv e Chisinau, Difesa e Sicurezza restano priorità assai rilevanti per il Consiglio europeo. Piccoli passi in avanti, ma importante endorsement circa i finanziamenti della Banca europea degli investimenti