Skip to main content

Il discorso con cui Boris Johnson, presentando la sua squadra alla Camera dei Comuni, si è insediato a Downing Street non ha trovato spazio sulla stampa italiana. Tutta tesa, in questi giorni, a trovare analogie screditanti del nuovo premier inglese con sovranisti e populisti di mezzo mondo, a cominciare ovviamente da quelli di casa nostra.

In verità, BoJo non è affatto un “clown” o un ”giullare”, come pure si è letto, ma uno dei più colti giornalisti e scrittori inglesi di storia, diplomato a Eton e membro a pieno titolo della migliore élite cosmopolita d’Oltremanica. Egli è poi un conservatore a tutto tondo, con una “visione” e idee ben precise che, con tenacia e determinazione, cercherà sicuramente di rendere concrete. La sua eccentricità e stravaganza, la sua vita a dir poco tumultuosa e irregolare, è una delle cifre caratteristiche da sempre di alcuni esponenti di quella classe dirigente formatasi ad Oxford Bridge a cui, come ci ricorda Lorenzo Castellani su List, l’anticonformismo viene insegnato sin dai banchi universitari. Una tipica virtù inglese, che purtroppo, in tempi di politically correct, viene del tutto dimenticata.

E come un richiamo ai migliori valori della Old England può essere letto tutto il discorso d’insediamento. Il “brand” inglese, ha sottolineato Boris, “è ammirato in tutto il mondo per la nostra inventiva, il nostro humor, le nostre università, i nostri scienziati, le nostre forze armate, la nostra diplomazia; per le uguaglianze su cui ci fondiamo e per i valori per cui ci battiamo in tutto il mondo”. I pilastri fondanti dello speech sono stati una serie di argomenti tipicamente conservatori (e liberali) e un certo stato d’animo.

Cominciamo da quest’ultimo, che lo distingue nettamente dalla retorica grigia e burocratica di certa politica vecchio stampo, ma anche da una retorica fondata sul risentimento e la rabbia quale è propria di molti fra i cosiddetti “populisti”. Quello di Boris è stato un discorso esplicitamente ottimista e che ha voluto trasmettere ottimismo: un discorso non del “no”, ma del “sì” e del fare. Le virtù nazionali sono state richiamate come un serbatoio di energie da utilizzare subito per ribaltare ogni visione apocalittica e fare della Brexit una opportunità, come sempre i britannici hanno saputo fare in ogni tempo al cospetto di ogni “traversia” capitategli (ammesso e assolutamente non concesso che in questo caso di traversia si sia trattato). Un pessimismo avvalorato, nei tre anni che ci separano dal referendum sull’uscita dall’ Europa, dall’indecisionismo di Theresa May (che BoJo ha comunque formalmente ringraziato) e dall’aver trasmesso al mondo l’idea che proprio “la patria della democrazia sia incapace di onorare il mandato democratico di base”.

Un sonoro schiaffo, non c’è che dire, ai tanti fautori, più o meno palesi, anche nostrani, dell’epistemocrazia (cioè il “governo dei competenti”) . La vera élite di una democrazia rappresenta e incanala i sentimenti popolari verso sbocchi positivi, non impone al popolo (ritenuto “ignorante”) le sue idee (presunte “giuste” e “corrette”). Quanto agli argomenti, cioè all’agenda di governo, sono quelli del conservatorismo classico inglese, intriso di liberalismo: la sicurezza, la sanità pubblica, l’istruzione, le infrastrutture, la produzione, senza dubbio. Ma anche l’impresa privata, la libertà di espressione, l’habeas corpus, lo Stato di diritto, la capacità di attrarre investimenti anche con la leva fiscale, la ricerca, l’abolizione di qualsiasi regolamento che limiti lo sviluppo delle bioscienze. E, in più, un tocco leggermente eccentrico ma in salsa english: l’attenzione al verde e persino al benessere degli animali. Altro poi che nazionalismo isolazionista! La Gran Bretagna deve recuperare, per Boris, il suo storico “ruolo davvero globale, che guarda avanti, intraprendente, generoso nel temperamento e impegnato nel mondo”. E altro che protezionismo “sovranista”!

Il governo inizierà stipulando accordi di libero scambio perché “è il libero scambio che ha fatto più di ogni altra cosa per tirare fuori dalla povertà milioni di persone”. L’aria di sufficienza mostrata in questi giorni a livello europeo, di una Unione Europa attraversata fra l’altro da spaccature e divisioni, a me sembra veramente fuori luogo.

Siamo proprio sicuri che, con la Brexit, sia il Regno Unito a perderci e non noi?

BoJo, ovvero le virtù nazionali (e un tocco di eccentricità) per ripartire

Il discorso con cui Boris Johnson, presentando la sua squadra alla Camera dei Comuni, si è insediato a Downing Street non ha trovato spazio sulla stampa italiana. Tutta tesa, in questi giorni, a trovare analogie screditanti del nuovo premier inglese con sovranisti e populisti di mezzo mondo, a cominciare ovviamente da quelli di casa nostra. In verità, BoJo non è…

L'hackeraggio di Mosca alle elezioni Usa? Più ampio di quanto immaginato. Il report del Senato

L'hackeraggio del 2016 contro le infrastrutture elettorali americane, attribuito a Mosca, fu più esteso di quanto finora riconosciuto dalle autorità federali. In un report pubblicato nelle scorse ore la commissione Intelligence del Senato degli Stati Uniti ha corretto al rialzo la vastità dell'azione dei pirati informatici russi, che avrebbe toccato 50 Stati Usa, in pratica la totalità. IL REPORT DELLA…

Così la Russia prova a censurare il think tank Usa Atlantic Council

La censura del Cremlino ha scelto un nuovo bersaglio. L'Atlantic Council, il think tank americano che prima d'altri ha acceso i riflettori sulle campagne di influenza russe nel Vecchio continente (e non solo), è da ritenere "indesiderato" secondo le autorità del Paese guidato dal presidente Vladimir Putin. LA RICHIESTA La Procura Generale, che secondo l'agenzia Interfax ha consegnato la sua…

Il caso Markiv? Per i radicali conferma di interferenze russe

“Questo caso fa perdere la fiducia nella giustizia italiana”. Raffaele della Valle taglia le parole con l’accetta. Il “principe del foro”, uno dei più esperti avvocati penalisti italiani, noto ai più per aver difeso negli anni ‘80 il giornalista Enzo Tortora dalle accuse, rivelatesi false, di associazione camorristica e traffico di droga, parla dalla sala Nassirya del Senato. Lo fa…

Ecco come supportare l’export della Difesa. Il report della Fondazione Icsa

L'Italia ha bisogno di una riforma che consenta di stipulare accordi governo-governo per le esportazioni militari. Ne ha bisogno l'industria, chiamata a operare in un mercato internazionale sempre più sfidante, alle prese con competitor agguerriti e con le spalle coperte da Stati ben più attrezzati di noi. Ne ha bisogno il Paese, per rafforzare i rapporti internazionali e il proprio…

Da Langley con amore. Il Russiagate all'italiana visto da Pennisi

Da dove sono giunte, quasi ad orologeria, le notizie e le intercettazioni su colloqui di alcuni esponenti della Lega e loro interlocutori russi che si sarebbero tenuti (in questa pasticciata vicenda il condizionale è d’obbligo) all’Hotel Metropol di Mosca lo scorso ottobre? Un lungo servizio, dagli Stati Uniti, di Lucia Annunziata sull'HuffingtonPost ipotizza l’intervento, ossia la manina, dei servizi segreti tedeschi.…

L'Iran testa un missile balistico (nordcoreano). Il messaggio a Washington e Bruxelles

In mezzo alla crisi con gli Stati Uniti, con l'accordo sul nucleare in apparente stato comatoso e le petroliere che tagliano Hormuz messe a rischio sicurezza, l'Iran ha deciso di effettuare un test di un missile balistico, confermando le criticità espresse da Washington sul programma missilistico – aspetto che gli Usa vorrebbero inserire in un più ampio accordo da negoziare con…

Se Erdogan tira dritto sull'S-400, Trump gioca la carta del libero scambio

Si arricchisce di nuovi elementi il complesso quadro dei rapporti tra Stati Uniti e Turchia. Dopo l'ultimazione della prima consegna del sistema russo S-400 ad Ankara, a muoversi sono i due presidenti, Donald Trump e Recep Tayyip Erdogan, per ora con un confronto che resta indiretto. Se il leader turco continua ad affiancare la determinazione sull'S-400 a messaggi che lasciano…

Kim spara missili, Washington osserva tranquilla

Il governo sudcoreano – motore dei negoziati col Nord, nonostante le tensioni – li ha definiti "projectiles" ma nel giro di poche ore i due test effettuati da Pyongyang ieri sono stati analizzati e individuati con i missili KN23, derivati dagli Iskander russi, che hanno viaggiato per oltre 600 chilometri; armi strategiche a media gittata (per capirci, sarebbero da includere nel decaduto…

La Francia vola oltre l'atmosfera. Ecco la Strategia spaziale di Difesa

Vale 700 milioni di euro la nuova militarizzazione dello Spazio in salsa francese. Sono le risorse da aggiungere ai 3,6 miliardi di euro già previsti per il piano extra-atmosferico della Difesa di Parigi, promosso dal ministro Florence Parly e fresco del supporto che Emmanuel Macron ha simbolicamente manifestato alla vigilia della festa nazionale del 14 luglio. Serviranno per accelerare lo sviluppo…

×

Iscriviti alla newsletter