Un ingresso a gamba tesa nella nuova era della competizione globale. Tra missili balistici, rivendicazioni territoriali e piani per un cospicuo incremento del bilancio, Pechino accetta il trend disegnato dall'amministrazione Trump e conferma la sfida diretta con Washington per il predominio dell'influenza sugli scenari internazionali. È quanto emerge dal documento intitolato “La Difesa nazionale della Cina nella nuova era”, la…
Archivi
Father & Son. Dove ha fallito la UE?
E così Boris Johnson diventa oggi il Primo Ministro del Regno Unito, col mandato categorico ed esplicito di portare il Regno fuori dall’Unione Europea. Quella stessa UE di cui la Gran Bretagna chiede l’aiuto per contrastare le aggressive strategie iraniane nel Golfo Persico. Paradossi dell’oggi. Ma non è sui paradossi della Brexit che voglio appuntare la mia attenzione oggi. Perché…
Usa e Cina guardano a Hong Kong (pensando alla Greater Bay Area)
La situazione a Hong Kong – dove da settimane si muovono proteste contro l'eccessiva cinesizzazione del paese, mosse inizialmente da una controversa legge sulle estradizioni che avrebbe limitato la parziale indipendenza dell'isola – è a un livello di criticità delicato. Il ministero della Difesa cinese non ha escluso l'invio di soldati verso il Porto Profumato, usando un cavillo legale che…
Guaidó cerca il sostegno della Russia (che ancora sostiene Maduro)
L’opposizione venezuelana ha toccato la porta dei russi nel tentativo di cercare una soluzione per la crisi del Venezuela. La conferma è arrivata dal ministro degli Affari esteri russi, Sergej Lavrov, durante un’intervista concessa all’emittente RT prima di partire in un tour latinoamericano che lo porterà a Cuba, Brasile e Suriname. “Ci ha contattato la gente di Guaidó – ha…
Dopo il Papa anche gli Usa contro Assad (e la Russia) per le bombe a Idlib
Gli Stati Uniti hanno formalmente condannato la Russia per le responsabilità dei bombardamenti che a Idlib, la provincia in cui i lealisti hanno spinto i ribelli man mano che procedevano a riconquistare il territorio. “Condanniamo i continui attacchi aerei da parte di Russia e Assad a Idlib. Questi attacchi distruggono le infrastrutture e uccidono i civili. Non esiste una soluzione…
La Russia e il ritorno di Stalin? Lo spiega Civiltà Cattolica
C’è un giorno nella storia recente della Federazione Russa che non c’è stato raccontato come avrebbe dovuto. È il 19 dicembre 2017, che potremmo definire il giorno dell’epifania russa, non fosse che tutti sappiamo che le festività del Natale nel calendario giuliano arrivano pochi giorni dopo e non pochi giorni prima rispetto al nostro calendario. Ma quel 19 dicembre ha visto…
Conte sulla Tav accelera la resa dei conti? Il commento di Pennisi
Ogni giorno sembra buono per la resa dei conti tra i due contraenti del "contratto di governo" data la tanta carne al fuoco ed i tanti punti essenziali sui quali le due forze politiche (ed i loro elettorati) sono in totale disaccordo. Sui quotidiani cartacei, quasi ogni mattina si possono leggere schede che illustrano le posizioni divergenti sui temi essenziali…
Sì alla Tav! Conte il Dc trova la quadra (Toninelli si dimette?)
Una diretta Facebook per dare il via libera alla Tav. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha detto sì all'Alta velocità Torino-Lione, sconfessando di fatto una delle battaglie storiche del Movimento 5 Stelle. "La decisione di non realizzare l’opera ci esporrebbe a tutti i costi derivanti dalla rottura dell’accordo con la Francia. Tutte leggi approvate prima dell’arrivo di questo governo",…
Peschereccio italiano sequestrato in Libia. La nota della Farnesina
Appena appresa la notizia del sequestro nel golfo della Sirte del peschereccio siciliano “Tramontana”, di Mazzara del Vallo, da parte di una motovedetta libica – confermato dalla nostra Ambasciata a Tripoli – il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi ha dato istruzioni all’Ambasciatore d’Italia, Giuseppe Buccino, di "adoperarsi prontamente con la massima efficacia al fine del corretto trattamento e di un…
Il governo non inciamperà su Moscopoli ma... Parla Maria Giovanna Maglie
Non sarà il caso Moscopoli la mina a far saltare l’alleanza gialloverde. Tav, autonomie, tasse, burocrazia, lavoro, sono questi i fili che tengono sospeso Palazzo Chigi, spiega a Formiche.net Maria Giovanna Maglie, giornalista e saggista, a lungo corrispondente della Rai negli Stati Uniti. Se non si trova un compromesso “il governo non supererà le idi di marzo”. Che bilancio fare…