Skip to main content

Per il secondo anno consecutivo, ad agosto, la squadra italiana “mhackeroni” sfiderà a colpi di attacchi informatici i migliori team di professionisti ed esperti di cyber security. Gli italiani si sono infatti qualificati per le finali del Def Con Capture The Flag, la più importante competizione internazionale di cyber security, dove ogni anno le 16 migliori squadre del globo si danno battaglia per tre giorni ininterrotti di vera e propria “guerra informatica”.

LA CONVENTION DEF CON

Tutto questo nella cornice di Def Con, storica convention di hacker tra le più importanti al mondo: si svolge sin dal 1993, è comparsa in serie televisive come X-files e Mr. Robot, e ogni anno vede la partecipazione di oltre 25,000 persone, da professionisti del settore a giornalisti, forze dell’ordine, studenti, ricercatori e semplici curiosi interessati al grande mondo dell’”hacking”. Def Con ospita presentazioni di ricerche su svariati argomenti di cyber security nonché “villaggi” interattivi a tema. Ad esempio, c’è il “car hacking village”, specializzato in hacking delle automobili; il “voting village”, più volte sotto i riflettori per aver dimostrato l’insicurezza del voto elettronico in Usa; il “crypto & privacy village” e molti altri. La location? La “città del vizio” per eccellenza: Las Vegas.

COME CAMBIA LA CYBER SECURITY

Il Def Con Capture The Flag non è solo un gioco, ma una finestra sullo stato dell’arte della sicurezza informatica. I partecipanti si sfidano a colpi di attacchi complessi, risolvendo problemi innovativi e all’avanguardia. Molte volte si è oltrepassato il confine dello stato dell’arte, producendo nuovi strumenti e tecniche di attacco e difesa ora di pubblico dominio. Come scrivono gli organizzatori nel loro manifesto, il Def Con Ctf è un simbolo che ispira e ha ispirato generazioni di giovani a coltivare il loro talento. Le centinaia di spettatori che arrivano nell’arena di gioco – si tratta infatti di un vero e proprio spettacolo – sono la prova che con l’impegno, la passione, il tempo ed il sudore si può arrivare ai livelli più alti.

I RISULTATI DI MHACKERONI

Il team “mhackeroni” è composto da ragazzi italiani provenienti dall’unione di cinque squadre tra cui quelle dell’università della Sapienza, di Padova, di Venezia e del Politecnico di Milano. Nel 2018 hanno unito le forze per competere a Def Con e ci sono riusciti con un secondo posto alle qualifiche. Alle finali in Nevada, nonostante fossero dei nuovi arrivati, hanno strappato un settimo posto.

IN CERCA DI SUPPORTO

Quest’anno sono di nuovo qualificati grazie alla vittoria al Ctf del “Chaos Communication Congress”, la più grande convention europea di hacking, che dà accesso diretto a Def Con Ctf. Ora i “mhackeroni”, circa 40 tra ricercatori e studenti in sicurezza informatica, stanno affinando le loro armi digitali per confermarsi tra i migliori al mondo nella sfida di Agosto. Nel frattempo, sono alla ricerca di sponsor e supporter affinché il viaggio a Las Vegas sia di nuovo possibile.

Cyber security, che cosa faranno gli hacker italiani al Def Con di Las Vegas

Di Andrea Fioraldi

Per il secondo anno consecutivo, ad agosto, la squadra italiana “mhackeroni” sfiderà a colpi di attacchi informatici i migliori team di professionisti ed esperti di cyber security. Gli italiani si sono infatti qualificati per le finali del Def Con Capture The Flag, la più importante competizione internazionale di cyber security, dove ogni anno le 16 migliori squadre del globo si…

Parte la Space economy italiana. Assegnato il contratto per Ital-GovSatCom

Con Luca Parmitano è partita anche la Space economy italiana. Sabato scorso, nel giorno delle celebrazioni del cinquantesimo dell'allunaggio e del lancio dell'astronauta italiano, è stata annunciata l'assegnazione del contratto per Ital-GovSatCom, il primo progetto del Piano strategico Space economy frutto della nuova collaborazione tra settore pubblico e comparto privato. “Abbiamo messo insieme tutti i portatori di interesse in maniera…

Sanità, basta tagli alla ricerca. L'appello di Manfellotto (Fadoi)

Ricerca, prevenzione e diagnostica sono temi molto importanti, sia per la sanità, sia per l’economia nazionale. Spesso, infatti, una corretta prevenzione o un uso efficace degli strumenti diagnostici, entrambi garantiti dalla ricerca, consentirebbero non solo di salvare la vita di molte persone, ma anche di risparmiare un’ampia fetta di risorse. Ne abbiamo parlato con Dario Manfellotto, direttore di medicina interna…

Con lo spread basso il governo ci guadagna 3 miliardi. Parola di Confindustria

Lo spread basso conviene. Ma quello che conviene ancora di più è mantenerlo agli attuali livelli. Anche questa mattina il contatore del differenziale tra i rendimenti sul nostro Btp e quelli sul Bund tedesco si è attestato al di sotto dei 200 punti base, 100 in meno di tre settimane fa e una cinquantina di punti base in meno della…

Anche l'India ci prova. Ecco la nuova corsa alla Luna

È iniziato il viaggio indiano verso la Luna. A due giorni dalle celebrazioni per i cinquant'anni della missione Apollo 11, Nuova Delhi ha ripresentato al mondo le ambizioni di potenza spaziale, puntando dritta verso il nostro satellite naturale. Dopo il fallito tentativo della scorsa settimana, a causa di problemi tecnici, il lancio del vettore GSLV-MkIII è avvenuto con successo questa…

Chiara Appendino, quando la politica si traduce in fatti

Cosa succede quando l’ideologia diventa azione? È quello che si chiedono i politici, il cui mestiere consiste nel tradurre i princìpi in fatti e i fatti in princìpi. È il passaggio forse più nobile e più difficile dell’arte del governo, perché pone gli amministratori di fronte alle scelte. Ne abbiamo parlato con Chiara Appendino, primo cittadino di Torino, per la…

Con Salvini e Savoini, Putin non c’entra. Il prof. Savino (da Mosca) spiega perché

Il caso Savoini e dei presunti fondi russi alla Lega promessi in una trattativa all'Hotel Metropol di Mosca lo scorso ottobre, ora finito al vaglio della procura di Milano, continua a far parlare di sé. La ricerca di un bandolo nella matassa porta a volte i media a semplificare i tratti della storia, riducendola a due soli protagonisti: il partito…

Ucraina, la vittoria di Zelensky e la coalizione dei "nuovi"

Non ci sono ancora numeri definitivi, ma tutto indica che il partito Servo del Popolo del presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, ha ottenuto circa il 42,18% dei voti (con lo spoglio al 41,7%). La Commissione elettorale centrale ucraina (Cec) ha anticipato quella che sarebbe una vittoria schiacciante per una formazione politica molto giovane. Al secondo posto, con il 12,69% dei voti, c’è la…

Mai con il M5S. Parola di Gennaro Migliore (Pd)

Nessuna alleanza con i cinquestelle, né ora né mai, tanto più se il governo gialloverde dovesse arrivare al capolinea prima del tempo. L'intervista di oggi al Corriere della Sera con cui Dario Franceschini è tornato ad aprire al Movimento 5 stelle e ad attaccare pesantemente l'ex premier Matteo Renzi ha riacceso il dibattito politico, non solo in casa dem, e scatenato una…

Toninelli nel mirino (della Lega)? Morelli spiega perché

Ogni occasione è buona per litigare. Ci deve essere proprio qualcosa che non va tra Matteo Salvini e parte dei ministeri a guida Cinque Stelle. Altrimenti non si spiegherebbe lo scambio di colpi continuo tra il leader della Lega e uno dei ministri chiave del governo, sponda grillina: Danilo Toninelli. Dalla scorsa notte, quando il cantiere Tav di Chiomonte è…

×

Iscriviti alla newsletter