Skip to main content

Tav e autonomia, tertium non datur. Il governo che ha retto al precario equilibrio sui temi della riforma della giustizia (in primis il dibattito sulla prescrizione), che è ancora a galla dopo le dimissioni dei viceministri leghisti alle Infrastrutture Siri e Rixi, il caso Arata e il Russiagate, rischia di arenarsi sulla Tav e sull’autonomia.
Anche se è soprattutto su quest’ultimo tema che si registrano le frizioni più significative, perché sulla Tav, soprattutto dopo l’ennesimo assalto dei No-tav al cantiere di Chiomonte e dopo le parole di Di Maio a Torino di qualche giorno fa (“Non sto dicendo che abbiamo cambiato idea, ma fermare ora la Tav costa il triplo delle energie”, ha detto il vicepremier), le posizioni divergenti tra Lega e Movimento Cinque Stelle sembrano assottigliarsi.

Salvini non può permettersi di cedere il passo sulle infrastrutture all’alleato di governo, anche perché su crescita e sviluppo deve contenere le proteste dei governatori del Nord, già infastiditi non poco dal dibattito sulla Tav e dallo stop and go all’autonomia, che resta il vero punto di scontro tra i due partiti.

Proprio oggi Salvini a Firenze è tornato sul tema delle infrastrutture, con affermazioni che non lasciano spazio ad alcuna interpretazione. “Ci sono troppe infrastrutture bloccate dal ministero dei Trasporti, ha detto Salvini. Il Mit deve aiutare la gente a viaggiare e non bloccare porti, aeroporti, ferrovie, tunnel, autostrade. Il vero problema è il blocco di centinaia di opere pubbliche”.

L’assalto dei No-tav al cantiere di Chiomonte già alcuni anni fa aveva diviso il fronte dei contrari, con alcuni amministratori locali che avevano criticato la violenza di quelle proteste. La recrudescenza di certi fenomeni nelle ultime ore è un punto a favore di chi da sempre sostiene la necessità di realizzare l’opera, di cui l’Italia e l’Europa non possono fare a meno per una serie di ragioni evidenti.

Con la Tav Milano e Torino, infatti, diventano il centro dell’Europa, che si trasforma in una grande metropoli per collegare entro un decennio in 4 ore e mezzo Londra e le città italiane del Nord, o se preferite il Nord e il Sud dell’Europa. Solo investendo sulle infrastrutture l’Europa può sperare di fare concorrenza alle grandi megalopoli del mondo.

Parag Khanna, in Connectography, spiega in modo puntuale quale sarà l’evoluzione delle Città-Stato nei prossimi decenni, con una contrapposizione che sempre di più sarà costruita intorno alla capacità delle megalopoli di aggregare persone (e quindi talenti), e acquisire investimenti privati in cambio di una Pubblica amministrazione efficiente e snella.

L’Europa non può avere megalopoli, ma può certamente accorciare le distanze (anche culturali) tra le sue capitali e tra le città di una stessa nazione, come accade da un decennio tra Milano e Torino (MiTo) e si è ripetuto di recente con la candidatura del progetto olimpionico di Milano e Cortina, al quale colpevolmente Torino (che deve essere considerata un unico grande agglomerato di ricerca, sviluppo, innovazione e produzione con Milano, Genova, Bologna e il Nord-Est), non ha voluto aderire.

Questo è il senso e il contributo delle infrastrutture fisiche alla costruzione dell’Europa e della stessa Italia, così come i programmi Erasmus lo sono stati per connettere le infrastrutture culturali e umane del Vecchio continente.

Per queste ragioni credo che il 26 luglio il governo e il ministro Toninelli, nonostante il licenziamento di Pierluigi Coppola, l’unico studioso dal team di Ponti favorevole all’opera, opteranno per il sì alla Tav.

E a quel punto la partita all’interno del governo si sposterà sul vero tema in agenda: l’autonomia e il rapporto di forze tra le regioni del Nord e il resto del Paese. In attesa che l’autunno (sempre che il governo regga) torni a farsi caldo sul fronte delle crisi di impresa, della giustizia, e le inevitabili frizioni con il premier Conte e il ministro Tria determinate dalla legge di Stabilità.

Ecco perché il 26 luglio il governo e Toninelli diranno sì alla Tav (nonostante Coppola)

Tav e autonomia, tertium non datur. Il governo che ha retto al precario equilibrio sui temi della riforma della giustizia (in primis il dibattito sulla prescrizione), che è ancora a galla dopo le dimissioni dei viceministri leghisti alle Infrastrutture Siri e Rixi, il caso Arata e il Russiagate, rischia di arenarsi sulla Tav e sull’autonomia. Anche se è soprattutto su…

Autonomie maggiori, ma non differenziate. L'analisi di Giacalone

Governo diviso. Lega in trincea. Presidente del Consiglio esposto. La questione delle ulteriori autonomie regionali è eminentemente politica, intendendosi con ciò che scombussola la cucina governativa e parlamentare. Passando in second’ordine la sostanza. Che, però, è la sola cosa che induce il buonumore. VENETO, LOMBARDIA, EMILIA ROMAGNA Le tre regioni che chiedono di avere ciascuna una legge specifica, per ottenere…

Ecco la Strategia nazionale di sicurezza per lo Spazio

L'Italia si dota di una Strategia nazionale di sicurezza per lo Spazio. Si prevede il potenziamento delle misure di dissuasione e difesa dalle aggressioni contro le infrastrutture in orbita, il supporto all'industria per lo sviluppo di nuove tecnologie e il rilancio delle collaborazioni internazionali. D'altra parte, le minacce sono tante e le sfide molteplici, tra l'altro da inserire in una…

La conquista cinese dell’Oceano Indiano passa dalla Cambogia

Il Wall Steet Journal ha informazioni molto interessanti riguardo a un accordo segreto che il governo di Pechino ha stretto con la Cambogia per permettere alla Cina di usare e sviluppare la base di Ream come propria installazione permanente extraterritoriale. Sembra quasi inutile aggiungere che così facendo il Dragone marcherebbe ulteriormente, col peso della dissuasione, la sua espansione nel Sudest…

Metropol, un segnale a Salvini per indebolire l'Ue? Il commento di Alli

Un anno e mezzo fa, come presidente dell'Assemblea parlamentare della Nato, fui oggetto di una pesante interferenza russa che mi tolse la tranquillità per molto tempo. Gli esperti classificarono quel fatto come un episodio di spionaggio internazionale. Mesi dopo, parlando di quanto accadutomi con un importante personaggio della Lega, lo misi in guardia sul rischio dei loro rapporti con il…

Chi è Alexander Gorbunov, il giovane oppositore che sfida Putin in rete

La lista dei dissidenti russi è piuttosto lunga e i critici del Cremlino, sebbene messi all'angolo in patria (e in alcuni casi assassinati), sono ancora molto attivi nel sottolineare le storture e le contraddizioni dell'ultradecennale comando di Vladimir Putin. Uno dei più noti di loro - al quale Politico dedica un approfondito ritratto - è il ventisettenne Alexander Gorbunov, considerato…

Huawei ha collaborato con la Corea del Nord (nonostante le sanzioni)? I documenti del WaPo

Di Michele Pierri

Huawei, il colosso tecnologico cinese al centro dello scontro globale e di sicurezza tra Washington e Pechino, avrebbe aiutato segretamente il governo della Corea del Nord a costruire a mantenere la sue rete wireless 3G, violando così le sanzioni internazionali. Si tratta di una notizia che, se confermata, darebbe ulteriore sostanza alla scelta statunitense di tenere fuori dalle sue infrastrutture…

Il Vaticano tuona sulla Siria. La lettera del Papa ad Assad

Questa volta non ci possono essere manomissioni o falsificazioni. Forte della precedente esperienza, quando il Cardinale Zenari consegnò a Bashar al Assad - prima della distruzione di Aleppo est - una lettera personale del Papa nella quale si chiedeva il rispetto del diritto umanitario internazionale, e che il presidente siriano fece presentare come un avallo alla sua pulizia etnico-confessionale, questa volta…

Gas, geopolitica e Ue, vi spiego come cambia l'Ucraina. Parla Tokariuk

Come cambiano le policies ucraine dopo le elezioni parlamentari che hanno consegnato al presidente-comico Zelensky una maggioranza stabile? Se da un lato i rapporti con Mosca sono ancora un enigma, racconta a Formiche.net la giornalista Olga Tokariuk, dall'altro andranno valutati alcuni elementi significativi come il desiderio di Ue del paese e la strategia dei gasdotti. Gas, geopolitica, Nato e Mosca:…

Ecco la strategia di Cavusoglu (che guarda a Trump) per uscire dal pantano

È una strategia in tre punti quella delineata dal capo della diplomazia turca Mevlut Cavusoglu per cercare di riemergere dal pantano della disputa con gli Stati Uniti sul sistema russo S-400. Primo, promettere reazioni non meglio identificate nel caso di sanzioni americane. Secondo, rivolgersi direttamente a Donald Trump e cercare di portare il dossier nel binario dei suoi rapporti diretti…

×

Iscriviti alla newsletter