Skip to main content

“Per i rapporti tra musulmani e cristiani comincia una fase nuova, grazie al reciproco riconoscimento della legittimità provvidenziale delle rivelazioni, teologie, religioni e delle comunità religiose. La diversità non è più motivo di conquista o proselitismo, o pretesto per una semplice tolleranza di facciata, piuttosto è un’opportunità per mettere in pratica la fratellanza che è una vocazione contenuta nel piano di Dio”.

È questo uno dei passaggi più importanti del documento firmato da numerosi intellettuali musulmani sul significato e la portata della dichiarazione congiunta firmata da Papa Francesco e dall’imam dell’Università islamica del Cairo, Ahmad Tayyeb, ad Abu Dhabi il 4 febbraio scorso. La dichiarazione congiunta sulla fratellanza umana infatti segna una svolta culturale senza precedenti soprattutto per il mondo musulmano, visto che archivia l’epoca della discriminazione nei Paesi a maggioranza musulmana indicando la necessità di riconoscere a tutti i credenti, e non credenti, la pari cittadinanza, con pari diritti e pari doveri.

UN DOCUMENTO DI ECCEZIONALE IMPORTANZA

Dopo secoli di “protezione” dei popoli del Libro, cioè di ebrei e cristiani, quali cittadini di serie B ammessi ma non ritenuti uguali ai musulmani, quel documento è davvero un fatto nuovo, che porta a compimento un difficile cammino alla ricerca della reciproca legittimazione comunicato con il Concilio Vaticano e poi portato avanti nel dialogo islamo-cristiano soprattutto con il sinodo della Chiesa universale per il Libano, negli anni Novanta, poi per il Medio Oriente, durante il pontificato di Benedetto e infine con il grande incontro del Cairo dopo che per la prima volta l’Università islamica del Cairo aveva riconosciuto e abbracciato il concetto di pari cittadinanza per tutti i compatrioti da ottenersi grazie a una costituzione condivisa e quindi non ispirata da leggi religiose.

Anche la Chiesa cattolica ha evidentemente fatto i suoi progressi nel dialogo, riconoscendo nell’Islam un seme di verità dal Concilio, con un documento, la Dichiarazione Nostra Aetate, che però non arrivava mai a citare Maometto. Una prudenza o uno scetticismo che col tempo è stato superato. Ora la reciprocità nel riconoscimento conquista uno spazio decisivo, visto che nella dichiarazione firmata dall’imam Tayyeb e da Papa Francesco si legge: “Il pluralismo e le diversità di religione, di colore, di sesso, di razza e di lingua sono una sapiente volontà divina, con la quale Dio ha creato gli esseri umani. Questa Sapienza divina è l’origine da cui deriva il diritto alla libertà di credo e alla libertà di essere diversi. Per questo si condanna il fatto di costringere la gente ad aderire a una certa religione o a una certa cultura, come pure di imporre uno stile di civiltà che gli altri non accettano”.

L’UNIONE DI SUNNITI E SCIITI

Pensare che dopo secoli di guerre e odi si arrivi a dire questo è un salto enorme, che le parti non hanno saputo apprezzare e valorizzare proprio per la sua forza, rilevanza e valenza. Un fatto commovente che è importantissimo in particolar modo vedere recepito da molti nomi di spicco non solo del mondo sunnita illuminato, quello a cui appartiene l’imam al-Tayye, e che in questo documento di valorizzazione della dichiarazione sono numerosi e autorevoli. Ma anche da esponenti dell’altra grande famiglia islamica, quella sciita. Come è noto il confronto in atto tra Arabia Saudita e Iran viene ammantato di valore religioso proprio per la copertura religiosa, sebbene eretica, che i due regimi si danno. Così è decisivo citare subito la firma del Sayed Jawad al Khoei, uno dei più importanti esponenti dello sciismo mondiale, basato in Iraq, nella città santa di Najaf. È, con quello del grande ayatollah al-Sistani, il nome più importante della gerarchia sciita che non si è mai piegato all’eresia khomeinista rappresentata dalla teoria del governo del giureconsulto, quello che ha legittimato la figura della guida spirituale in Iran, guida spirituale della rivoluzione iraniana, titolo assunto prima da Khomeini e poi dal suo successore Khamenei. Sono molti altri i firmatari di rilievo, africani e mediorientali, ma la firma del Sayed Jawad al Khoei è quella che dà a questo documento una rilevanza mondiale e indiscutibile, dimostrando come lo sforzo di Abu Dhabi possa davvero unire al di là dei confini e delle appartenenze e soprattutto degli usi strumentali delle fedi. Per la pace e il vivere insieme.

Sunniti e sciiti uniti dal documento sulla fratellanza firmato da Francesco

“Per i rapporti tra musulmani e cristiani comincia una fase nuova, grazie al reciproco riconoscimento della legittimità provvidenziale delle rivelazioni, teologie, religioni e delle comunità religiose. La diversità non è più motivo di conquista o proselitismo, o pretesto per una semplice tolleranza di facciata, piuttosto è un’opportunità per mettere in pratica la fratellanza che è una vocazione contenuta nel piano…

La Turchia tira dritto sull'S-400, ma guarda a Trump. Il punto dell'ambasciatore Esenli

Ankara vuole l'S-400 russo e difficilmente ci rinuncerà. Allo stesso modo, non è disposta a privarsi degli F-35, gli avanzati velivoli di quinta generazione su cui ha puntato per le ambizioni di potenza più che regionale. Per questo, il tentativo turco è ora la separazione dei due dossier, tinteggiandoli entrambi come “politici” così da avere margine di manovra direttamente con…

Così la web tax divide Washington e Parigi

Nuove tensioni rischiano di esplodere tra Stati Uniti e Francia. E, stavolta, il casus belli riguarda il web. L’amministrazione Trump ha annunciato ieri un’indagine sul progetto, avanzato da Parigi - e che ha avuto oggi il via libera definitivo dal Senato - di imporre una tassa sui giganti tecnologici. Il rappresentante per il commercio statunitense, Robert Lighthizer, ha espresso serie preoccupazioni sul…

Perché un attentato a Bengasi è un problema enorme per il terrorismo in Libia

Un’autobomba è esplosa oggi nel quartiere Hawari di Bengasi, che è la principale città della Cirenaica, la regione orientale della Libia militarmente controllata dall'autoproclamato Feldmaresciallo, Khalifa Haftar, che dal 4 aprile scorso ha lanciato un'aggressione per rovesciare il governo onusiano di Tripoli, conquistare tutto il Paese e configurarsi come nuovo rais. Ci sarebbero almeno quattro morti e altri feriti, perché l'ordigno è esploso in mezzo…

La lezione dei russi al patriarca di Mosca

C’è un mare in tempesta che non viene scrutato con la dovuta attenzione; è il mare dell’ortodossia. Ad agitarlo, fino a farlo diventare mare in tempesta, c’è la frattura quasi scismatica tra i patriarcati di Mosca e Costantinopoli. Mosca è il più forte patriarcato ortodosso, la legge dei numeri è chiaramente questa. Se i numeri vogliono dire qualcosa è Mosca…

Il futuro è all'idrogeno. La missione di Snam

La missione è di quelle delicate, importanti ma non per questo impossibile. Anzi. L'idrogeno è molto più di un'opportunità, è il futuro. Con il mondo che passo dopo passo si allontana sempre di più dal carbone, trovare forme di energia più pulita è semplicemente una via per la sopravvivenza. L'Italia vuole essere della partita e per giocare tutti i 90…

Huawei, Washington mantiene la promessa (ma non cambia idea sul rischio cinese)

L'annuncio, un po' a sorpresa, era arrivato dal presidente Usa Donald Trump durante il G20 di Osaka e ora l'amministrazione si accinge a compiere il primo passo di una scelta tesa sia alla distensione dei rapporti con la Cina sia alla non eccessiva penalizzazione delle aziende americane. Nel caso in cui non ci siano minacce alla sicurezza nazionale, il governo…

L'Italia dà lezioni di riciclo della plastica alla Cina. Dal Friuli

Verrà siglata domani a Udine la prima partnership a livello nazionale nel settore economico-ambientale tra l’Italia e la Cina. È proprio un’azienda friulana, la Plaxtech, che da tempo si distingue per innovazione nell’ambito dell’ambiente, a stringere un accordo della durata di 10 anni con la cinese Jiana Environmental. L'ACCORDO TRA PLAXTECH E JIANA ENVIRONMENTAL L’azienda consegnerà alla compagnia cinese la…

Gas e non solo. La questione del Qatar secondo Valori

Agli inizi del giugno 2017, un gruppo di potenze arabe, tra cui l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, il Bahrain, l’Egitto (che ora si è allontanato da questo gruppo anti-Qatar) poi le Maldive, la Mauritania, il Senegal, Gibuti, le Comore la Giordania e il governo libico di Tobruk, sostenute dagli Usa, sospese le relazioni diplomatiche, le comunicazioni e gli scambi…

Di quanto Quantum avremo bisogno?

Di Federico Mattei

Si sente sempre più parlare di computer quantistici e di come questi rivoluzioneranno l’informatica del futuro. Quale sarà il reale impatto di questo nuovo modello nell’era computazionale e come è corretto prepararsi? Bisogna prima di tutto chiarire che il computer quantistico non sarà un sostituto degli attuali supercomputer nella maggior parte delle applicazioni. Si deve inoltre considerare che, al momento,…

×

Iscriviti alla newsletter