Skip to main content

“Per la ricostruzione privata, che potrà avvenire in modo completo tra 4 o 5 anni, c’è un fabbisogno di oltre un miliardo e 800mila euro. Sulla pubblica, che potrebbe richiedere anche altri dieci anni, il discorso invece è complesso e bisogna lavorare sulle normative”. Le affermazioni dell’assessore per la Ricostruzione del Comune de L’Aquila Vittorio Fabrizi (ospite insieme a chi scrive dell’Ordine degli Architetti di Roma per fare il punto a dieci anni dal sisma), costituiscono una vera e propria road map non solo per programmare i prossimi anni, ma probabilmente per definire le modalità per semplificare nel Paese le procedure amministrative nel settore degli appalti.
In un momento nel quale in Italia si sta discutendo della modifica al Codice degli appalti e degli strumenti per sbloccare i cantieri, la lettura di quanto è accaduto in questo decennio a L’Aquila ci aiuta a comprendere cosa serve davvero al Paese per favorire la ripresa delle costruzioni e dare vita ad una nuova fase di attrazione degli investimenti.

Se a L’Aquila come in Italia il problema non è di risorse economiche (ci sono 25 miliardi di euro di investimenti bloccati a livello nazionale), quello che ha reso farraginoso il processo di ricostruzione e che lo ha praticamente anestetizzato ad Amatrice e in altri paesi del centro Italia, è stata innanzitutto la scelta di utilizzare la legislazione ordinaria per contrastare una emergenza che equivale ad una catastrofe. Fino a quando il legislatore non licenzierà il Testo Unico sulla gestione delle emergenze, la fase successiva ad una calamità continuerà a rappresentare un’incognita.

A L’Aquila i modelli di governance proposti da Guido Bertolaso e da Fabrizio Barca hanno segnato due passaggi nodali nella gestione positiva dell’emergenza prima e dell’avvio della ricostruzione dopo, ma poi nel prosieguo la burocrazia e la farraginosità delle norme hanno avuto il sopravvento sull’accelerazione dei progetti (soprattutto su quelli pubblici).

Chi continua a banalizzare il Progetto Case voluto dal governo Berlusconi si ostina a non considerare l’aspetto principale che quella iniziativa ha consentito (evitare che i cittadini de L’Aquila abbandonassero la città), e trascura un dato essenziale e che invece è centrale nella prospettiva della ricostruzione.

A L’Aquila, infatti, ad ottobre 2009 tutti i bambini sono rientrati nelle scuole, seppure costruite in spazi provvisori, luoghi che però hanno significato una dimensione temporale per la ricostruzione diversa rispetto alla aleatorietà dello spostamento sulla costa, che avrebbe sradicato per sempre gli affetti e modificato la visione del futuro di ogni famiglia.

E a L’Aquila, come aveva individuato l’Ocse nella pubblicazione sulla rigenerazione del capoluogo abruzzese (questo paper è un documento fondamentale per capire il contributo dell’innovazione ai processi di rigenerazione urbana), investire sul futuro significa investire sulla ricerca. A dieci anni dalla tragedia del 2009, infatti, sono proprio l’innovazione e la ricerca la bussola che sta traghettando il capoluogo abruzzese verso una nuova dimensione.

Ogni sistema economico deve creare un habitat positivo per i mercati, nel quale lo snellimento del sistema burocratico e la rimozione di quegli ostacoli che impediscono ad un adeguato programma di politica industriale di dispiegare i propri effetti, diventano le condizioni fondamentali per promuovere e sostenere le imprese e il lavoro. Le infrastrutture digitali e le relative competenze diventano i fattori per agevolare la transizione della Terza Italia verso la Smart Valley.

Tutto questo a L’Aquila si sta (tras)formando grazie ai Centri di ricerca di eccellenza, e alle intuizioni dell’allora ministro Fabrizio Barca, capace di plasmare le raccomandazioni dell’Ocse con l’istituzione degli Uffici Speciali per la Ricostruzione.

Quella scelta non solo ha prodotto alcuni validi strumenti tecnici (si pensi alle schede parametriche), ma ha impresso un’accelerazione significativa al processo di ricostruzione, che per la privata è arrivata al 75%, mentre quella pubblica (il caso della Scuola De Amicis è emblematico) è ancora troppo indietro.

E anche la scelta di includere L’Aquila tra le città italiane che stanno sperimentando la tecnologia 5G deve essere letta come un implicito riconoscimento ad una realtà che attraverso il contributo del Gran Sasso Science Institute, dell’Istituto nazionale di Fisica Nucleare, e della sperimentazione innovativa della macchina intelligente con Google e Fca, sta superando la fase critica del post-sisma, accreditandosi come uno dei nuovi territori emergenti in Europa. L’Aquila ha posto le basi per la sua rinascita investendo sulla ricerca internazionale come testimoniano l’aumento degli scambi tra gli studenti, l’investimento della media company cinese Zte che ha preferito il capoluogo dell’Abruzzo al Politecnico di Torino proprio grazie al 5G e al know-how del suo ateneo, e sulla capacità di diventare grande anche con progetti simbolici come quello dei sottoservizi, nel quale confluiranno le autostrade della conoscenza.

Sta agli aquilani (e agli abruzzesi), però, recuperare l’orgoglio per valorizzare la più grande esperienza di rigenerazione urbana mai sperimentata in Italia, e rivendicare il primato della politica sulla burocrazia.

Innovazione, alta formazione e investimenti tecnologici. Il futuro de L'Aquila è nella ricerca

“Per la ricostruzione privata, che potrà avvenire in modo completo tra 4 o 5 anni, c'è un fabbisogno di oltre un miliardo e 800mila euro. Sulla pubblica, che potrebbe richiedere anche altri dieci anni, il discorso invece è complesso e bisogna lavorare sulle normative”. Le affermazioni dell'assessore per la Ricostruzione del Comune de L'Aquila Vittorio Fabrizi (ospite insieme a chi…

Ecco come Roma diventerà la caput mundi della cooperazione profit. Parla Piccinetti (Fiera di Roma)

“Siamo convinti che Roma - terza città al mondo per numero di sedi Onu, città che deve rivendicare con forza il suo ruolo di Capitale importante e di punto di riferimento assoluto per il Mediterraneo - sia il luogo ideale per un appuntamento dedicato alla cooperazione internazionale”. A parlare è Pietro Piccinetti, amministratore unico della Fiera di Roma che sta…

Il Venezuela è un narco-Stato. Il partito repubblicano chiede a Trump di dichiararlo

Il Venezuela potrebbe diventare il primo narco-Stato della nostra epoca? L’arresto in flagrante dei nipoti di Maduro, ad Haiti, in una operazione coperta della Dea fece esplodere la questione. Per qualche momento il regime chavista denunciò l’aggressione dell’impero, poi dovette restare in silenzio. Vennero fuori video, registrazioni e 800 chili di cocaina, fornite dalla narco-guerriglia marxista delle Farc. I due,…

La nuova linea economica del Vaticano secondo Zamagni

“Papa Francesco non si limita a enunciare i princìpi, o a denunciarli, ma suggerisce linee d’azione con le quali cambiare il corso della storia”. Soltanto da pochi giorni Stefano Zamagni è stato chiamato da Bergoglio alla guida della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, andando a rinfoltire così la sempre più ampia e variegata schiera di figure laiche nelle strutture vaticane di maggiore importanza. Luoghi dove…

robot killer, Mise

Come cresce il legame tra intelligenza artificiale e difesa. La conferenza in Libano

Di Claudio Bertolotti

Intelligenza artificiale e robotica sono destinate ad avere un impatto sempre maggiore anche in campo bellico. Il tema è stato al centro dell'Aisd 2019, conferenza internazionale tenutasi a Beirut e organizzata dal ministero della Difesa libanese, con la collaborazione di importanti aziende del settore. LA CONFERENZA Prima conferenza di questo tipo in Libano, l'Aisd - acronimo di Artificial Intelligence in…

Fincantieri approva il bilancio 2018 e guarda al futuro con ordini record

L'assemblea degli azionisti di Fincantieri ha approvato oggi il bilancio 2018. L'assise degli azionisti ha nominato il nuovo consiglio d'amministrazione, confermando come amministratore delegato Giuseppe Bono mentre al presidente Giampiero Massolo sono state conferite deleghe in materia di rappresentanza istituzionale, concorso con l'amministratore delegato alle strategie internazionali e di comunicazione, controllo interno e security aziendale. Allo stesso Bono sono state conferite inoltre…

cairo

Perché la politica si schiera con Cairo sulla polemica del derby di Torino

Di Luca Tacci

"Noi siamo da secoli Calpesti, derisi Perché non siam Popolo, Perché siam divisi Raccolgaci un’Unica Bandiera, una Speme Di fonderci insieme Già l’ora suonò". Goffredo Mameli nel suo Canto degli Italiani, di ormai due secoli fa, evidentemente si sbagliava. Noi italiani siamo invece capaci di dividerci su tutto, persino – polemica degli ultimi giorni – sulla data per disputare una…

resistenza antimicrobica farmaco

Export, produzione e occupazione. Tutti i numeri dell'industria del farmaco

9,1 miliardi di euro di export, 60 aziende, 16mila dipendenti (22mila con l'indotto), 1.125 ricercatori e 300 milioni di euro di investimenti in ricerca e sviluppo. Sono i dati sull'industria del farmaco nel Lazio, presentati oggi a Rieti nel corso del roadshow di Farmindustria "Innovazione e Produzione di Valore. L’industria del farmaco: un patrimonio che l’Italia non può perdere". CRESCITA…

Pisapia all'europee col PD di Zingaretti

Ho letto che Giuliano Pisapia si candida nel Nord-Ovest col Partito Democratico su richiesta di Zingaretti. Una bella notizia perché è un segnale di apertura per quel campo largo di cui tutti sentivamo il bisogno e che la recente stagione politica aveva invece reso impossibile. Tuttavia, nel suo post dice che lo fa perché sente che la sua generazione deve…

salvini

La missione Ue di Salvini, i sovranisti e quei rapporti con Mosca invisi agli Usa

Un appello-manifesto per riaffermare “le comuni radici cristiane, difendere l’identità nazionale”, la supremazia delle Costituzioni nazionali sulle direttive europee, rimanendo in orecchio per sentire che risponde al richiamo. È molto più di un inizio di campagna elettorale: quella di Salvini, lunedì 8 aprile a Milano, è una missione. E l’investitura arriva anche da Marine Le Pen, tramite il Corriere della…

×

Iscriviti alla newsletter