Skip to main content
L’eufemismo è raffinato e degno di un ufficio diplomatico d’antan: “economia non osservata”. Ma di che parliamo? Di quelle attività che producono ricchezza ma non vengono intercettate dai radar dell’Istat e di altri blasonati istituti di ricerca. E che cosa può produrre ricchezza senza essere osservata? Il sommerso, of course, detto anche il “nero” ( espressione inconsapevolmente sovranista) e il “criminale”, detta anche economia delle organizzazioni malavitose. Parliamo, secondo le stime dell’Istat datate 2016, anno dell’ultima rilevazione, di circa 210 miliardi di euro, pari al 12,5% dell’intera ricchezza nazionale: non male per un paese a rischio procedure d’ infrazione per la decima parte di quella cifra.
La cosa in se’ è abbastanza snervante, vista dalla parte dell’onesto cittadino che paga le tasse per innata virtù o, più probabilmente, perché non può far diversamente. Se non ci fosse un sovrappiù: secondo il Cgia di Mestre, istituto specializzato in ricerche sui dati economici del sistema paese, la pressione fiscale reale per l’onesto e inelusivo cittadino italiano che ha pagato il suo tributo all’Erario, è salita al 48%, a fronte di quella “formalmente” dichiarata dall’Agenzia delle Entrate, che la attesterebbe per il 2018 al 42,1%. Gli aggravi per il cittadino pagante sono di due tipi: uno deriva dall’economia “non osservata”, che, appunto, non essendo osservata non paga un euro di tasse, scaricando sull’onestuomo il prezzo della disonestà degli altri, perché, come spiega il CGIA siccome “ la pressione fiscale si calcola attraverso il rapporto tra le entrate fiscali e il Pil, se dalla ricchezza prodotta scorporiamo la componente riconducibile all’economia “in nero”, il peso del fisco in capo ai contribuenti onesti sale inevitabilmente, consegnandoci un carico fiscale reale molto superiore a quello ufficiale.” L’altro aggravio sono le tasse occulte, tipo aumento di tariffe della luce, gas, acqua, pedaggi autostradali, trasporti ecc.
Dunque una pressione smisurata e forse oltre il limite dell’accettabilità anche in considerazione del fatto che l’etica del buon contribuente viene sbeffeggiata dalla schiera dei furbastri e delinquenti che “non sono osservati”. Riforma fiscale, pertanto, the first. Ma come, con la flat tax ripetuta come un mantra dalla Lega? Certo abbassare la pressione per gli onesti e le imprese sarebbe cosa buona e giusta, ma, fuori dalla propaganda, ce la possiamo permettere? Abbiamo appena scansato una pericolosa procedura d’infrazione da parte dell’Europa e dobbiamo attrezzarci per i prossimi mesi ad organizzare una manovra che recuperi da qualche parte 23 miliardi di euro solo per evitare l’aumento dell’Iva che porterebbe rincari di prezzi insostenibili. A metterci dentro almeno una dozzina miliardi di flat tax, arriviamo a 35: non esiste!
Un po’ di onestà intellettuale suggerirebbe di abbandonare la propaganda e tentare di progettare una riforma fiscale seria, capace di stanare chi oggi manca all’appello del fisco. È possibile che 192 miliardi di ricchezza – tanto viene valutato il sommerso, lasciando da parte i quasi 18 della criminalità che andrebbero aggrediti con altri strumenti legati all’ordine pubblico – fuggano via senza che lo Stato ci possa mettere mano? È possibile che non si riesca a sperimentare nel nostro paese un meccanismo fiscale che induca ad un virtuosismo di interessi, rendendo scaricabile tutto quello che è oggetto di transazione, dal piccolo acquisto alla prestazione professionale all’onorario del luminare? Si dirà: ma anche oggi sarebbe obbligatorio rilasciare fatture e ricevute: sì, certo, ma non tutto è scaricabile e non per tutti. Se io posso avere sconti fiscali esibendo i miei pagamenti sono incentivato ad acquisire ogni “pizzino” che mi agevoli in questa impresa. Altri paesi hanno intrapreso questa strada ed hanno realizzato obiettivi più che soddisfacenti. Perché, in fondo, la psicologia insegna che la cosa più dura per un essere umano è privarsi di quello che ha in tasca: puoi anche rinunciare a vincere una cifra alla lotteria, ma difenderai fino alla fine quella stessa cifra se è già parte del tuo patrimonio. È così a tutte le latitudini del mondo: le tasse nessuno le paga con piacere. Diamo un incentivo e tutto verrà di conseguenza.

Phisikk du role - Economie non osservate ed altre trascurabili questioni

L’eufemismo è raffinato e degno di un ufficio diplomatico d’antan: “economia non osservata”. Ma di che parliamo? Di quelle attività che producono ricchezza ma non vengono intercettate dai radar dell’Istat e di altri blasonati istituti di ricerca. E che cosa può produrre ricchezza senza essere osservata? Il sommerso, of course, detto anche il “nero” ( espressione inconsapevolmente sovranista) e il…

Come Salvini vinse la lotteria e perse il biglietto. Il commento di Pennisi

Su Formiche.net il  4 luglio ci siamo chiesti chi ha vinto e chi ha perso nel risiko delle nomine europee. Tra i perdenti, si sono classificati tutti allo stesso modo oppure, come nella Fattoria degli Animali di Orwell, qualcuno ha perso più degli altri? A riflettere bene, chi ha perso più di tutti è Matteo Salvini. Con le elezioni europee…

Vi racconto Eco, la nuova moneta africana. L'analisi di Valori

L’undici giugno 2019, nel corso di una riunione tenutasi ad Abuja, la capitale federale della Nigeria, i quindici membri dell’Ecowas (Economic Community of West African States) hanno deciso di coniare, molto probabilmente per il 2020, una nuova moneta africana, il cui nome è stato già scelto: “Eco”. I quindici Stati dell’Ecowas (la stessa associazione che in sigla francofona, si chiama…

Ecco perché non rivogliamo il benessere di prima. Le proposte di Figli Costituenti

Di Emanuele Pinelli

C’era una volta un’età d’oro del benessere. Poi incidenti, tradimenti e complotti impoverirono gli italiani. Questa è la favoletta consolatrice che oggi raccontano tutti i partiti, compreso il Pd. Ma c’è chi questa favoletta si è stancato di ascoltarla. C’è chi se ne infischia di essere consolato. Finché il tracollo della nostra economia viene raccontato con l’intento di assolvere o…

Vi spiego il limbo dei Neet in Italia. Parla Monti (Luiss)

Di Giulia Palocci

(Intervista tratta da I-Com) Li chiamano Neet, letteralmente “neither in employment nor in education or training” o “not in education, employment or training” e sono i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 20 e i 34 anni che non studiano né lavorano. Ostaggi del limbo che li tiene bloccati tra formazione e occupazione, sono diventati numerosissimi in Italia.…

Pari opportunità. Così l'Europa si tinge di rosa

Le proposte di nomine ai vertici delle istituzioni europee di due donne, Ursula von der Leyen a capo della Commissione e Christine Lagarde alla guida della Banca Centrale Europea hanno dato il proprio marchio al difficile Consiglio Europeo del 2 luglio scorso. Dopo le difficoltà nell’individuare nomi adatti ai vertici dell’Ue, in un meccanismo complesso tra Spitzenkandidat, i candidati guida…

Tutti gli effetti delle fake news nell'era della post verità

Di Francesco Zurlo

Le parole possono sortire ogni tipo di effetto sulle persone. Non a caso ad esse è stato attribuito un valore magico, mai del tutto scomparso. Dalle parole, come indica Leonardo da Vinci, ci si può sentir mordere. Con esse si può chiedere perdono o accendere il fuoco dell’ira, risollevare conflitti o generare spiacevoli inconvenienti. Parafrasando John Langshaw Austin: “you don’t…

Idee di società

Felice di aver scelto di fare politica, nel momento più urgente per il Paese, in un partito che ha difetti come gli altri e qualche pregio in più. A noi farli prevalere. La scelta chiara verso l'economia della crescita, che si basi su formazione, concorrenza, collaborazione costante tra pubblico e privato. Che punta su più servizi, più aperture. Che dice…

Spy case in Libia. Arrestati cittadini russi con l’accusa di interferenze...

Le autorità collegate al Gna, il Governo di accordo nazionale libico, hanno arrestato alcuni russi che stavano lavorando per costruire un’impalcatura di consenso attorno a Saif-al-Islam Gheddafi, secondogenito del rais, detenuto fino al luglio del 2016 nel carcere di Zintan (rinchiuso sull’onda del regime change): è libero per un’amnistia decisa dall’allora governo di Tobruk (nel 2015). Ora è pronto a riprendere la carriera politica e,…

Russia-Ucraina. Ecco la linea che dovrebbe fare propria l’Italia

Non accenna a fermarsi la crisi tra Russia e Ucraina. Almeno, non finché i russi saranno presenti nel territorio del Donbass. Questa è la posizione del rappresentante speciale degli Stati Uniti per l’Ucraina, Kurt Volker. L’inviato ha sostenuto che la pace nell’Ucraina orientale è nelle mani di Mosca: “La chiave per la pacificazione in Ucraina risiede nel ritiro delle forze…

×

Iscriviti alla newsletter