La “Grace 1”, la petroliera sequestrata due giorni fa al largo di Gibilterra, stava trasportando petrolio iraniano verso una raffineria siriana. Per questo Londra ha deciso l’intervento — un’azione da film dei Royal Marines inglesi su cui il ministero ha fatto spettacolo e spin politico. La nave ha scelto un tragitto da 14mila miglia: partita da un terminal nel Golfo Persico ha…
Archivi
Roberto Race: la Reputation al centro delle strategie delle aziende
"I contenuti di qualità sono tornati al centro di ogni strategia di Reputation o attività di stakeholder engagement. Non si può improvvisare o essere superficiali. La credibilità è l’espressione dei valori dell’azienda. Si tratta degli elementi cardine del messaggio che un manager deve saper trasmettere all’esterno. Le organizzazioni, i leader delle aziende se ne stanno rendendo conto e pongono attenzione…
Raid sul centro migranti in Libia. Arriva la condanna dell'Onu
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato ieri sera una dichiarazione congiunta per condannare l’attacco aereo che quattro giorni fa ha colpito un campo di detenzione per migranti a est di Tripoli, di cui oltre quaranta sono rimasti uccisi. Una quota delle mille vittime dall’inizio dell’offensiva lanciata dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, per conquistare la capitale…
Populisti contro il popolo. La sfida della nuova Europa
La Ue può salvarsi? Deve, è, di fatto, l’ultima utopia della nostra generazione, l’ultima speranza per i nostri Paesi. Il populismo e i populisti sono pericolosi, va combattuto. Di fatto è contro il popolo, ne sfrutta specularmente le difficoltà e la rabbia per solo rendiconto elettorale e quindi di potere. La vera sfida da raggiungere e vincere sarebbe portare il…
Scuola/ "L'intelligenza, alla fin fine, vince"
Carissimi, condivido volentieri i significativi passi di questi giorni: continua senza sosta il percorso culturale indirizzato a consentire realmente il diritto di apprendere dello studente, senza alcuna discriminazione economica. Non che il clima politico incoraggi questo obiettivo… Pare infatti che la prima preoccupazione dei partiti sia di non restare con il cerino acceso in mano, nel caso di elezioni anticipate….…
Così si possono misurare (anche) le leggi
La misurazione delle performance è ormai divenuta una prassi abituale in quasi tutte le dimensioni dell'agire umano e della vita culturale, sociale e civile del nostro Paese. Oggi misuriamo tutto: dai battiti cardiaci durante le ore di jogging agli impatti economici che un progetto culturale genera sul territorio. È quindi un paradosso che l'attività legislativa, così rilevante per la vita…
L'Italia sposi il modello tedesco per combattere il calo delle nascite
DUE DONNE IN EUROPA Bon ton, esperienza, capacità di governance e soprattutto signore! Avanzano le due candidature ai posti più importanti della nuova Europa dopo che la coppia Macron - scaltro giovane Napoleone - e Merkel - forte e coraggiosa cancelliera - hanno dettato le regole: due signore, Lagarde e Von der Leyen, al vertice che riusciranno anche a dare…
La farmaceutica è un'eccellenza, non facciamola scappare. Parola di Garavaglia
Nel settore farmaceutico le variabili fondamentali sono tre: i soldi, e dunque le risorse, il tempo e le regole. Senza queste, il sostegno al Pil – che regola in un certo senso tutte le nostre azioni – viene meno. Il fattore tempo è fondamentale poiché è a esso che sono legate le attività di programmazione di spesa e di budget,…
Tutti i numeri della terapia genica, un esempio da imitare
A partire dagli anni Novanta, gli avanzamenti scientifici e tecnologici nell’ambito dell’immunologia, delle biotecnologie molecolari e della biologia delle cellule staminali hanno dato vita a un’articolata famiglia di terapie avanzate per malattie genetiche rare, cronico-degenerative gravi e tumori che promette di rivoluzionare lo scenario della medicina e delle sue ricadute sanitarie. Questi trattamenti hanno un futuro più che promettente, date…
Brevetti farmaceutici, tutelare l'innovazione per la salute di tutti
Il brevetto per invenzione è un istituto giuridico che assicura all’autore il diritto di utilizzazione esclusiva dell’oggetto del brevetto per vent’anni dalla data di deposito della domanda, ed è volto a impedire a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo, salvo se con il consenso del titolare. Esistono determinati requisiti che deve possedere un’invenzione industriale per poter…