Skip to main content

Uno scontro presidenziale è in atto. Donald Trump e l’ex presidente americano, Jimmy Carter, sono arrivati ai ferri corti. E stanno volando gli stracci. Un autentico duello che vede sullo sfondo, ancora una volta, l’inchiesta del procuratore speciale, Robert Mueller. All’origine della disputa una dichiarazione dello stesso Carter che, ieri, durante una conferenza tenutasi presso il Carter Center aveva messo in discussione la legittimità dell’attuale inquilino della Casa Bianca. “[Trump] ha perso le elezioni ed è diventato presidente perché i russi hanno interferito a suo favore”, aveva affermato. Sulla possibilità poi di considerare Trump un presidente illegittimo, Carter aveva risposto: “Basandomi su ciò che ho appena detto, cosa che non posso ritrattare”. L’ex presidente ne aveva inoltre approfittato per sferrare un duro attacco alle politiche migratorie dell’attuale amministrazione americana.

L’ACCUSA DI JIMMY CARTER E LA RISPOSTA DI TRUMP

La replica del magnate newyorchese – neanche a dirlo – non si è fatta attendere. Durante una conferenza stampa, tenuta nel corso del G20 di Osaka, Trump ha poche ore fa dichiarato: “Jimmy Carter, guardate, è un brav’uomo, era un presidente terribile”. “Lui è un democratico” – ha proseguito – “È fedele ai democratici e credo tu debba esserlo, ma, come tutti ora comprendono, non ho vinto a causa della Russia, ho vinto solo grazie a me stesso”. Il magnate ha quindi concluso, affermando di aver condotto nel 2016 una campagna elettorale migliore e più intelligente, dicendosi infine “sorpreso” per le dichiarazioni dell’ex presidente. Insomma, l’inchiesta Russiagate continua ad aleggiare intorno alla figura di Trump. Basti pensare che, appena ieri, lo stesso argomento sia stato brevemente toccato – tra il serio e il faceto – anche in occasione dell’incontro avvenuto tra lo stesso Trump e il presidente russo, Vladimir Putin.

TRA I DUE PRESIDENTI UN RAPPORTO ALTALENANTE

Tuttavia, al di là della questione russa, questo scontro a distanza tra il magnate newyorchese e Carter evidenzia, una volta di più, il rapporto altalenante che si registra ormai da tempo tra i due presidenti americani. Un rapporto che, inizialmente, sembrava improntato alla massima simpatia reciproca. Nell’ottobre del 2017, Carter difese infatti Trump, dichiarando al New York Times che il circuito mediatico risultasse troppo duro verso l’attuale inquilino della Casa Bianca. “I media” – dichiarò – sono stati duri con Trump più che con ogni altro presidente. Si sentono liberi di dire che è mentalmente squilibrato e tutto il resto, senza alcuna esitazione”. Sempre in quell’occasione, Carter espresse inoltre non pochi dubbi proprio sull’inchiesta di Mueller, affermando: “Non penso che vi siano prove del fatto che i russi siano riusciti a spostare voti a sufficienza, o semplicemente a spostare voti”. Senza trascurare che, nel 2016, l’ex presidente si fosse schierato dalla parte del senatore del Vermont, Bernie Sanders, candidatosi all’epoca contro Hillary Clinton.

Si pensi poi che, nel settembre del 2017, Carter ha difeso Trump anche sulla questione del Deferred Action for Childhood Arrivals (Daca): un provvedimento che mirava a tutelare i figli minorenni di immigrati entrati illegalmente negli Stati Uniti. Nel corso di una conferenza, l’ex presidente disse: “Trump non ha ancora messo fine al Daca. Quello che ha detto è che ha dato al Congresso sei mesi per affrontare la questione, che è attesa da tempo.” Il rapporto tra i due sembrò tuttavia incrinarsi la scorsa estate, quando Trump finì sotto attacco per la sua politica della tolleranza zero, attuata al confine con il Messico. In quell’occasione, Carter – nel corso di una intervista rilasciata alla Cnn – sostenne che gli Stati Uniti avessero abbandonato il loro storico impegno a favore dei diritti umani. Ciononostante, pochi mesi fa, si era registrato un nuovo avvicinamento tra i due. Lo scorso aprile, Trump annunciò infatti di aver avuto un colloquio telefonico “molto positivo” con l’ex presidente, elogiando – tra l’altro – una “bellissima lettera” da lui ricevuta, in riferimento alla complicata questione dei rapporti tra Stati Uniti e Cina. Adesso bisognerà vedere se questo nuovo episodio sarà destinato a una conclusione felice o se – al contrario – aprirà una fase di aperta divergenza tra i due presidenti.

LA STORIA DELL’EX PRESIDENTE USA

Jimmy Carter è stato uno dei pochi inquilini della Casa Bianca del Novecento a restare in carica per un solo mandato. Da semisconosciuto governatore della Georgia fu inaspettatamente in grado di vincere le primarie democratiche del 1976, per poi riuscire a conquistare di misura la Casa Bianca quello stesso anno contro l’allora presidente uscente, Gerald Ford. Approfittando dello scandalo Watergate che aveva sconvolto al suo interno il Partito Repubblicano, Carter vinse attraverso la retorica dell’uomo nuovo, puntando sulla propria conversione religiosa e sul tema dei diritti umani. Arrivato allo studio ovale, cercò di abbandonare l’approccio realista di Henry Kissinger, rilanciando la sfida all’Unione Sovietica. I quattro anni della sua presidenza risultarono tuttavia tormentati. Numerosi problemi economici martoriarono la sua amministrazione, mentre la politica estera soffrì di titubanze e irresolutezza. A fronte di alcuni indubbi successi (come gli accordi di Camp David tra Israele ed Egitto), Carter si ritrovò impelagato in scenari problematici da cui non riuscì a venir fuori. Il punto più basso della sua presidenza si ebbe con la crisi iraniana: problema spinoso che non fu in grado di risolvere e che azzoppò non poco la sua popolarità. Non a caso, nel corso delle primarie democratiche del 1980, venne sfidato dall’allora senatore del Massachusetts, Ted Kennedy, che – oltre alle pessime figure sul palcoscenico internazionale – rimproverava a Carter un approccio troppo destrorso sulle tematiche socioeconomiche. La sfida interna indebolì il Partito Democratico e – nonostante la conquista della nomination – il presidente si ritrovò defenestrato in novembre dal repubblicano Ronald Reagan.

Trump contro Carter. Ecco un vero scontro presidenziale

Uno scontro presidenziale è in atto. Donald Trump e l’ex presidente americano, Jimmy Carter, sono arrivati ai ferri corti. E stanno volando gli stracci. Un autentico duello che vede sullo sfondo, ancora una volta, l’inchiesta del procuratore speciale, Robert Mueller. All’origine della disputa una dichiarazione dello stesso Carter che, ieri, durante una conferenza tenutasi presso il Carter Center aveva messo…

Gli Usa cercano (ancora) il deal con la Turchia. La trattativa su S-400 continua

"È un guaio, ma non credo sia colpa di Erdogan". Gli Stati Uniti, o meglio, Donald Trump, prende tempo con la Turchia sul capitolo S-400 e Trump ne approfitta per attaccare il suo predecessore, Barack Obama. Dopo il colloquio con l'omologo turco, Recep Tayyip Erdogan, il capo della Casa Bianca ha dichiarato che la Mezzaluna ha ricevuto "un trattamento scorretto…

Un incontro a sorpresa con Kim. Trump spiazza tutti

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ripartito dal G20 in direzione Corea del Sud, ha sparato il solito tweet bombastico e spiazzante offrendo al satrapo nordcoreano Kim Jong-un la possibilità di incontrarsi a cavallo della DMZ, la fascia demilitarizzata che segna il confine tra le due Coree. "Se il Chairman (come adesso, in fase negoziale, Trump chiama Kim, che…

Investimenti e strutture. Cosa cambierà con le Olimpiadi invernali del 2026

L’assegnazione dei Giochi olimpici invernali del 2026 a Milano–Cortina d’Ampezzo risulta, almeno a me, alquanto sorprendente. Mi sorprende infatti la vicinanza – solo 20 anni – dalle Olimpiadi a Torino e, ancora di più, il riconoscimento di un credito internazionale che, pensavo, fosse debole, soprattutto nella contesa con Stoccolma, la capitale di uno Stato che gode di grande prestigio, non…

Dalle bombe ai cyber attacchi. La minaccia terroristica alle infrastrutture critiche in Italia

Di Domenico Vecchiarino

Dal dopoguerra ad oggi l’Italia è sempre stata al centro di numerosi eventi terroristici che ne hanno segnato la storia. Siano stati di matrice interna o esterna, questi, ora condotti anche nel cyberspace, hanno spesso interessato le infrastrutture critiche nazionali. LA STORIA Uno dei primi e più noti esempi è quello della Notte dei fuochi, ovvero la notte tra l'11…

Haftar perde terreno a Tripoli. Come reagiranno i suoi sponsor?

Negli ultimi due giorni le truppe di Misurata che sono intervenute in difesa del Governo di accordo nazionale libico – il Gna, l'esecutivo onusiano guidato da Fayez Serraj – hanno riconquistato Gharyan, l'altopiano a sud di Tripoli che faceva da snodo logistico per le forze che il signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, ha lanciato a inizio aprile dalla Cirenaica…

Cambridge Analytica, come (e perché) il Garante Privacy ha multato Facebook

Arriva anche in Italia l'onda lunga del caso Cambrige Analytica la società inglese di data mining, ora fallita, che attraverso un app per test psicologici ha avuto accesso ai dati di quasi 90 milioni di utenti Facebook, che ha utilizzato in modo illecito per fini di profilazione politica, con l'intento di influenzare le presidenziali americane del 2016. Sulla base di…

Cercasi tracce di vita su Titano. Svelata Dragonfly, la nuova missione della Nasa

Una “libellula” su Titano per scoprire cosa nasconde sotto la sua densa atmosfera. È il nuovo programma della Nasa, annunciato in diretta streaming dall'amministratore Jim Bridenstine, per dare vigore al programma scientifico dell'agenzia. La missione, denominata Dragonfly (appunto, libellula), dovrebbe partire nel 2026 e giungere a destinazione nel 2034. Allora inizierà la versa sfida: l'esplorazione robotica della più grande luna…

Risposta (su ruote) agli attacchi cyber

Di Francesco Teodonno

Il primo centro operativo di cyber-security su ruote gira il mondo per eventi, formazione e test di cyber-resiliency. Fa parte dell’investimento di 200 milioni di dollari di IBM Security per lo sviluppo delle funzionalità di risposta agli incidenti. Storicamente, gli specialisti in sicurezza informatica si sono concentrati sull’individuazione e la protezione contro gli incidenti di cyber-security. Nel panorama delle minacce…

L'estate non porta Pil. L'analisi del Centro studi di Confindustria

Un'estate calda sì, ma anche fiacca. Almeno dal punto di vista industriale. L'Italia che forse riuscirà a evitare la procedura di infrazione non riesce invece a ritrovare la via della crescita. I conti, quelli amari, li ha fatti ancora una volta il Centro Studi di Confindustria diretto da Andrea Montanino che in un alcune slide ammette che nei prossimi mesi…

×

Iscriviti alla newsletter