Skip to main content

Il miracolo è avvenuto e lo ha fatto l’Europa, o meglio l’arcigna Commissione di Bruxelles che ha minacciato, e in sostanza avviato, la procedura di infrazione per l’Italia per debito eccessivo. Il miracolo è stato quello di ricompattare il governo. All’unisono, Matteo Salvini e Luigi Di Maio, contraddicendo il presidente del Consiglio, hanno elaborato una linea netta di rifiuto dei vincoli europei, e si sono persino tornati a parlare con “cordialità”.

Che lo abbiano fatto proprio mentre Giuseppe Conte era all’estero, è un indubbio segnale politico: da un lato, si è voluto ribadire chi è che comanda veramente all’interno del governo; dall’altro, si è voluto stroncare sul nascere ogni tentativo del premier di “allargarsi”, come si dice a Roma, casomai con l’appoggio (in verità tutto da dimostrare) del Quirinale e del deep State. Aver lasciato poi trapelare l’intenzione di nominare presto un ministro ai Rapporti europei al posto di Paolo Savona (Conte aveva preso per sé ad interim la delega) e un politico puro come membro italiano della futura Commissione, sono altri due elementi che vanno in questa direzione.

In sostanza, chi pensava che proprio le tematiche europeiste sarebbero state la classica goccia che avrebbe fatto traboccare il vaso dei precari equilibri di governo deve perciò ricredersi. E deve osservare, fra il sorpreso o il compiaciuto a seconda dei casi, che il filoeuropeismo del Movimento è durato lo spazio di un mattino, anzi di una campagna elettorale. Sarebbe però errato pensare che siano stati solo i mutati equilibri di forza a far cambiare idea a Di Maio, ritornato a far propria la linea che coerentemente è stata invece sempre quella di Salvini. Al contrario: come nelle parole pronunciate prima del voto del 26 maggio c’era un preciso disegno politico, così nelle posizioni odierne c’è una analisi seria delle convenienze e degli interessi (anche storici) del Movimento.

Nel primo caso, c’era il tentativo disperato di segnare le differenze rispetto a una Lega che stava facendo man bassa dei consensi fra gli italiani favorevoli al governo; nel secondo c’è, a mio avviso, una doppia considerazione. Prima di tutto, c’è la consapevolezza che, fra i temi stabiliti tra le priorità da Salvini (che ormai detta le carte), solo uno si ricollega all’identità storica di protesta dei Cinque Stelle e può anzi fungere anche da collante interno delle diverse anime del Movimento: quello ovviamente di critica all’Unione europea, e in particolare delle sue politiche di austerità.

Nel secondo caso, l’idea che proprio la convergenza sui modi da tenere nei rispetti di Bruxelles può far dimenticare, o passare in secondo piano, gli elementi divisivi che avrebbero potuto ostacolare il cammino del governo e la volontà condivisa di “andare avanti”. D’altronde, alla “voce grossa” di Bruxelles non è dato sapere se corrisponderà una “copertura politica” nei nuovi equilibri europei che si andranno a delineare nei prossimi mesi e che nei loro esiti finali non sono affatto scontati come la grande stampa si ostina a credere.

Il filoeuropeismo di Di Maio è durato lo spazio di un mattino. Analisi delle convenienze

Il miracolo è avvenuto e lo ha fatto l’Europa, o meglio l’arcigna Commissione di Bruxelles che ha minacciato, e in sostanza avviato, la procedura di infrazione per l’Italia per debito eccessivo. Il miracolo è stato quello di ricompattare il governo. All’unisono, Matteo Salvini e Luigi Di Maio, contraddicendo il presidente del Consiglio, hanno elaborato una linea netta di rifiuto dei…

Ecco chi c'era per l'Italia (governo e imprese) alla Davos di Russia

È il sottosegretario agli esteri Manlio Di Stefano l'unico rappresentante del governo italiano al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo in Russia, in corso fino all'8 giugno, annuale appuntamento legato al mondo dell'economia e del business nato nel 1997. Vent'anni in cui il Forum ha assunto un contorno molto rilevante sia per la Russia, che per i mercati connessi in via…

Prove di forza nel Mar Cinese. Rischio collisione Usa-Russia

La Russia e gli Stati Uniti si sono accusati a vicenda di manovre pericolose e non professionali che per poco non hanno prodotto una collisione tra due loro navi da guerra in un teatro sensibilissimo: il Mar Cinese Orientale, un bacino in cui si trovano isole contese da Cina, Filippine, Vietnam e altri paesi. Video of the close encounter between the Russian Warship and…

Fca alla ricerca di alleanze. Governi permettendo

Il consolidamento nel settore dell'auto è in pieno divenire. E le mancate nozze fra Fca e Renault hanno fatto emergere due diverse filosofie dei governi nazionali. Da un lato, infatti, è ricomparsa la dottrina del patriottismo economico francese a difesa dell'industria nazionale e dei posti di lavoro. Dall'altro, il governo italiano si è invece espresso a favore del mercato. Per…

Che cosa lega social media, cyber security e sicurezza nazionale

Esiste un collegamento tra l'esplosione comunicativa che rende sempre più i social media le arene dove si combatte per la conquista del consenso, e la cyber security, intesa come presidio per arginare e contrastare le minacce insite nella dimensione digitale del dibattito pubblico. Il dato emerge con chiarezza dai primi dati di un progetto di ricerca - finanziato dall’Associazione Amici…

C'è la firma dell'Iran sul sabotaggio delle navi a Fujairah? Il report Onu degli Emirati

Gli Emirati Arabi hanno presentato all'Onu un report d'investigazione sul "sabotaggio" avvenuto il 12 maggio davanti al porto di Fujairah, hub petrolifero regionale, che ha coinvolto quattro navi, due saudite, una norvegese e una emiratina. Secondo le analisi, a danneggiare le imbarcazioni sarebbe stata "un'operazione sofisticata e coordinata" che soltanto "un attore statale" avrebbe potuto compiere (essenzialmente perché richiedeva addestramento…

Washington chiude ad Ankara. F35 off limits per piloti turchi (rischiano anche quelli in Arizona)

Brutte notizie per la Turchia, che rischiano di peggiorare nei prossimi giorni. Non solo gli Stati Uniti non vogliono addestrare altri piloti per comandare gli F35, i caccia da guerra di ultima generazione che Ankara aveva acquistato, ma la cui consegna è attualmente in stato di congelamento. La Mezzaluna rischia pure, e sarebbe qualcosa di clamoroso, che i sei piloti…

Il Pentagono: 79 basi militari a rischio per il clima (ma i trumpiani fanno muro)

Il cambiamento climatico fa breccia nelle pieghe della difesa a stelle e strisce. Dopo i danni causati a diverse basi militari da cicloni e tempeste, la commissione sui Servizi armati della Camera statunitense ha inserito nell'autorizzazione al budget 2020 del Pentagono la richiesta di un piano per sanare le vulnerabilità presenti. IL TEMA In realtà, le modificazioni ambientali e climatiche…

Maiteeg a Washington. La missione del vicepremier libico per convincere gli Usa a fermare Haftar

Il vicepremier onusiano libico, Ahmed Maiteeg è a Washington per incontri con parte degli apparati statunitensi attraverso cui alzare di livello il dialogo riguardo alla crisi politico-militare nel suo Paese. La visita, programmata da tempo, si incastra con alcune dichiarazioni stampa riguardo a un incontro prossimo – secondo Agenzia Nova il 18 giugno – tra Khalifa Haftar e i vertici dell'amministrazione, a…

Putin e Xi Jinping restano fedeli a Maduro. Ma il Gruppo di Lima pensa al Venezuela

“È una persona simpatica, sto bene con lui, sono neutrale, ma se mettiamo in pratica questo modo di arrivare al potere, un uomo è sceso in piazza, guardò il cielo e si è dichiarato capo di Stato davanti a dio, va bene? No, sarebbe un caos in tutto il mondo”. Il presidente russo, Vladimir Putin, ha parlato di Juan Guaidó,…

×

Iscriviti alla newsletter