Skip to main content

Un matrimonio, quello tra Royal Dutch Shell e Gazprom Neft, che nella penisola di Yamal ha un alto valore simbolico ed economico: perché si celebra nella regione che rappresenta un uovo di Colombo nel nuovo quadrante energetico dall’elevato impatto per lo sviluppo artico su cui Mosca punta tantissimo. L’accordo è stato siglato a margine del Forum economico internazionale di San Pietroburgo, uno degli eventi chiave per gli investitori occidentali.

IL PROGETTO

Perché Yamal? Il progetto prevede anche la costruzione di un porto e di un aeroporto e sono anche state commissionate 14 navi rompighiaccio. È il trampolino per lo sviluppo artico su cui Mosca sta investendo. Materialmente la joint venture sarà operativa dal prossimo novembre in attesa di tutte le necessarie autorizzazioni (comprese le condizioni legali, come recita una nota di Gazprom Neft). Le riserve totali in vigore nei campi ammonteranno a circa 1,1 miliardi di tonnellate di petrolio.

“Come parte di questo nuovo accordo – ha precisato Alexander Dyukov, presidente del consiglio di amministrazione di Gazprom Neft – saremo in grado di rivelare tutto il potenziale di quello che è un importante cluster di idrocarburi a Yamal, in modo efficiente ed efficiente. Investigheremo ulteriori opportunità per l’implementazione di progetti con Shell in futuro, compresi progetti al di fuori della Russia”. L’accordo riguarda la partecipazione in Meretoyakhaneftegaz e la costituzione di una joint venture: l’accordo sarà completato entro il 2020. Secondo l’amministratore delegato di Shell, Ben van Beurden “questa è un’altra pietra miliare nella nostra partnership con Gazprom Neft, nel corso degli anni abbiamo costruito una relazione fidata e fruttuosa”.

PERCHÉ YAMAL

Yamal è stato scoperto nel 1962 e detiene in pancia risorse iniziali da 438 milioni di tonnellate di petrolio (3,2 miliardi di barili) e da 186 miliardi di metri cubi di gas, ma paradossalmente non è un giacimento primario perché il suo picco di produzione da 2 milioni di tonnellate all’anno, rappresenta solo il 3% della produzione attuale di petrolio di Gazprom Neft. Ma è il corridoio approntato con Shell che cambierà le carte in tavola della geografia energetica: significa che Shell decide di fare nuovi investimenti in Russia, nonostante sia stata sottoposta alla mannaia delle sanzioni occidentali per la crisi ucraina. In quell’occasione infatti Shell aveva sospeso alcuni progetti comuni con Mosca, dal momento che Gazprom Neft era stata limitata nella sua capacità di realizzare partnership con soggetti esteri dalle sanzioni settoriali del governo statunitense. Non va dimenticato che le major petrolifere occidentali, tra cui il gigante statunitense ExxonMobil, da tempo stavano pianificando nuovi progetti in Russia prima delle sanzioni, facendo leva sulle risorse energetiche vaste e relativamente economiche del Paese.

SALYM

Shell e Gazprom Neft condividono già esperienze comuni di lavoro. È il caso di Salym Petroleum Development, nella Siberia occidentale, che produce 120.000 barili di petrolio al giorno. Lì vi sono blocchi significativi come Zapadno-Salymskoye, Verkhnesalymskoye e Vadelipskoye. L’uso di tecnologie altamente moderne ha permesso di ottenere buoni risultati grazie all’Enhanced Oil Recovery oltre a operazioni di allagamento con soluzioni di tensioattivo, soda e polimero. Una trasformazione dei mezzi dunque che ha consentito di aumentare del 69 percento il fattore di recupero del petrolio, così come già effettuato in Canada, Usa e Cina.

NUOVA TECNOLOGIA

Il primo test risale allo scorso ottobre, quando Salym Petroleum Development Nv (Spd), in collaborazione con il Gazpromneft Science & Technology Center e gli specialisti tecnici Shell, hanno varato il metodo con la tecnologia Asp all’interno di in una sezione esaurita del giacimento petrolifero di West Salym nell’Okrug autonomo di Khanty-Mansiysk. Lo sviluppo del progetto pilota è iniziato nel 2009 a Salym ma solo da pochi mesi è stato possibile ottenere un risultato fortemente migliorativo, che tra l’altro dimostra l’alto potenziale di applicazione della tecnologia di inondazione chimica nella Siberia occidentale. Al momento le opportunità per un’ulteriore diffusione della tecnologia su larga scala sono limitate dal modello fiscale esistente nell’industria petrolifera russa, in considerazione del fatto che il costo della tecnologia e le detrazioni fiscali rendono tali progetti non redditizi. Ma per ovviare a questo scenario Gazprom Neft e Shell stanno ipotizzando incentivi economici ad hoc già sottoposti al ministero russo dell’Energia.

twitter@FDepalo

 

Perché il matrimonio tra Shell e Gazprom Neft si celebra nella penisola di Yamal

Un matrimonio, quello tra Royal Dutch Shell e Gazprom Neft, che nella penisola di Yamal ha un alto valore simbolico ed economico: perché si celebra nella regione che rappresenta un uovo di Colombo nel nuovo quadrante energetico dall'elevato impatto per lo sviluppo artico su cui Mosca punta tantissimo. L'accordo è stato siglato a margine del Forum economico internazionale di San…

Trump è in campagna elettorale e pensa a nuovi dazi contro il Messico

Il Messico torna al centro del dibattito politico statunitense. Secondo la testata americana The Hill, Donald Trump sarebbe pronto a dichiarare una secondo emergenza nazionale per imporre dazi contro il Paese centroamericano, con l’obiettivo di spingerlo a bloccare i flussi migratori che, attraversando il suo territorio, si dirigono verso il confine meridionale degli Stati Uniti. Il giornale cita una bozza…

Il vero tribunale saranno i mercati e non l'Ue. Moody's avverte l'Italia

Nel braccio di ferro fra Roma e Bruxelles, che minaccia una procedura d'infrazione per un debito italiano che rischia di non avere più freni come una palla di neve che si fa slavina, piomba l'agenzia di rating Moody's. Che in un report mette in chiaro un concetto.  Le previsioni di Roma "mancano di credibilità". E anche il presidente della Bce Mario Draghi…

Il futuro della farmaceutica tra sfide e innovazione

Curarsi costa tanto, ma stare male forse costa un po' di più. L'Italia del deficit e dello spread sempre un po' troppo alto non si fa mancare nulla, nemmeno le contraddizioni. Perché storcere il naso ogni qual volta che si parla di farmaci? Di terapie? Di innovazione? Il Paese con la prima produzione farmaceutica d'Europa (31,2 miliardi di euro, superiore…

Con questa opposizione non batteremo mai Maduro. Pompeo deluso dal Venezuela

È un segreto a voce, ma con il filtro di un audio del segretario di Stato americano Mike Pompeo, la profonda e rischiosa divisione dell’opposizione venezuelana è tornata in primo piano. LO SFOGO DI POMPEO “(Maduro) non si fida dei venezuelani. Non dovrebbe. Tutti cospirano contro lui. Ma purtroppo tutti cospirano anche contro sé stessi. Questo è stato il dilemma,…

Dugin torna in Italia. Ecco il programma dello zar della convergenza degli estremi

Personaggio a dir poco controverso, di certo Aleksandr Dugin non è un uomo “ordinario”. Dirlo non deriva soltanto dal suo essere uno dei più importanti e ascoltati teorici della politica nella Russia di Putin. Lo si evince anche dal programma della sua nuova visita italiana, nella quale ci sono tantissimi incontri, ma raramente con nomi “altisonanti”. Dugin, famoso soprattutto per…

Cinque proposte per salvare il cemento italiano

La mitigazione dei cambiamenti climatici e l’implementazione di modelli di economia circolare sono centrali nella visione industriale del comparto italiano del cemento e del calcestruzzo, rappresentato da Federbeton l'associazione dei produttori di cemento. L’incontro svoltosi questa mattina a Roma  presso il Senato Il contributo di cemento e calcestruzzo all’economia circolare  – promosso da Federbeton in collaborazione con il Circular Economy Network della…

Su Fca i francesi volevano strafare, ma anche l'Italia ha le sue colpe. La versione di Bentivogli

Moscerini in mezzo a calabroni. Non è un trattato di zoologia, più probabilmente lo scenario cui va incontro l'Italia industriale, che stamattina si è risvegliata con la notizia che le trattative tra Fca e Renault per dare vita al primo gruppo mondiale, si sono arenate. Un po' di choc c'è, per carità, il titolo della casa automobilistica fondata a Torino 120 anni fa…

Chi c'era (e chi no) alla festa dell'Arma dei Carabinieri. Il punto di Vespa

Tribune strapiene alla caserma “Salvo D’Acquisto”, più che in altre occasioni, per il 205° anniversario dell’Arma dei Carabinieri con adeguata presenza governativa a predominanza Movimento 5 Stelle. Oltre ovviamente al ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, “scortata” dal capo di Stato maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli, e dal comandante dei Carabinieri, generale Giovanni Nistri, c’erano i ministri Alfonso Bonafede, Alberto…

Salvini arruola Di Maio e sfida Conte-Mattarella sui conti

ADDIO CONFLITTUALITA' E venne il giorno della rappacificazione. I duellanti - Matteo Salvini e Luigi Di Maio - tornano a parlarsi dopo settimane a dir poco conflittuali. E, come il passato recente non fosse mai esistito, trovano una linea comune. Una linea tutt'altro che arrendevole, o sulla difensiva, che annuncia battaglia politica nei confronti di Bruxelles e quindi una presa…

×

Iscriviti alla newsletter