L'operazione di Giovanni Toti è partita. Con uno status su Facebook, e la presentazione di un logo, il governatore della Liguria ha ufficializzato l'avvio del movimento "L'Italia in crescita". L'appuntamento è per il 6 luglio a Roma, al Teatro Brancaccio. Toti apre così la rincorsa al centro che sarà certamente uno degli aspetti più interessanti della prossima fase politica. Quella…
Archivi
La priorità operativa della Nato? È l'Afghanistan. Parola di Stoltenberg
Nessun ritiro: l'Afghanistan resta la priorità operativa della Nato. Parola di Jens Stoltenberg, segretario generale dell'Alleanza Atlantica, che ha così commentato l'incontro avuto oggi con il rappresentante speciale degli Stati Uniti per la riconciliazione nel Paese, l'ambasciatore Zalmay Khalilzad. LE PAROLE DI STOLTENBERG È stato quest'ultimo a informare tutti i 41 partner operativi dell'Alleanza e della missione Resolute Support sugli…
Non diminuiscono i fondi per la Difesa. Il ministro Trenta al question time
Arriveranno nuove risorse per l'ammodernamento dello strumento militare. Parola del ministro Elisabetta Trenta, intervenuta oggi al question time della Camera per rispondere a una interrogazione “sugli indirizzi politici nel settore della Difesa e a tutela dell'immagine e della professionalità dei militari italiani”, presentata in aula dal deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Deidda. La risposta segue una settimana difficile per la…
La flat tax subito, oppure si torni al voto. La linea di Giorgia Meloni
Una chiamata fra Luigi Di Maio e Matteo Salvini ha siglato la tregua gialloverde. Superato lo scoglio dello sblocca cantieri, rimane una sfilza di provvedimenti su cui trovare la quadra. Lo sa bene Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia, reduce da un notevole successo alle urne europee che la candida al sorpasso di Forza Italia come seconda forza del centrodestra…
ReStartApp, il progetto per aiutare le zone colpite dal terremoto del Centro Italia
Supportare le imprese di Lazio, Marche e Umbria che, dopo il terremoto del 2016, vogliono cogliere l’opportunità di reinventarsi e riposizionarsi sul mercato, rivitalizzando l’economia del territorio appenninico: è questa la “scommessa” lanciata dalla Fondazione Edoardo Garrone e da Legambiente con il progetto “ReStartApp per il Centro Italia”, che ha coinvolto nel 2018 oltre 30 aziende delle aree terremotate, soprattutto…
La strategic awareness dell’F-35. Un giudizio tecnico sul velivolo
Il programma internazionale F-35 sta per entrare nel vivo, con consegne in crescita e opportunità di sviluppo che si alimentano delle intenzioni palesate nei mesi scorsi da Belgio, Giappone, Singapore e Polonia. Nel frattempo, l'Aeronautica militare italiana continua a lavorare per passare alla piena capacità operativa del velivolo, già entrato da oltre un anno nel meccanismo di difesa aerea nazionale.…
Il centro c'è e vale già tra l'8 e il 10%. Parla Claudio Cerasa
"Che lo si voglia chiamare progetto macroniano, centrista o moderato poco importa. Ciò che conta è che quello spazio politico esiste". Il direttore del Foglio Claudio Cerasa non ha dubbi: presto o tardi - molto in questo senso dipenderà dai destini del governo gialloverde - nascerà una nuova forza che si andrà a posizionare al centro dello scacchiere politico. Uno scenario che,…
Evitare la procedura di infrazione si può. La ricetta di Paganetto
Non è stata una gran giornata per l'Italia. Oggi l'Europa ha nei fatti sfiduciato l'Italia e la sua capacità di gestire i conti pubblici, aprendo il cantiere della procedura di infrazione (qui l'articolo con tutti i dettagli). Il timing prevede l'ingresso in campo di Eurogruppo ed Ecofin, che dovranno avallare l'orientamento preso oggi dai commissari. Il primo si riunirà il prossimo…
L'Italia dialoghi con l'Europa e si muova con intelligenza
Diciamo la verità: una Unione fondata su vincoli e parametri non può piacere a un liberale. Alla base di essi c’è infatti una concezione astrattamente razionalistica della politica, basata su piani e programmi, su obiettivi maturati e stabiliti a tavolino e non verificati e calibrati nel concreto della prassi. Ma piace forse ancor meno il fatto che spesso nel passato,…
L'Europa non perdona l'Italia e apre la procedura di infrazione. Ecco perché
La cattiva notizia era nell'aria. Forse già data, anche se non ufficialmente, dal falco tedesco Guenther Oettinger, il potente commissario europeo al Bilancio. Che, a poche ore dalla diffusione delle raccomandazioni europee sui conti degli Stati membri, aveva assicurato l'avvio di una procedura per debito eccessivo contro l'Italia qualora i suoi parametri di finanza pubblica, deficit in primis, fossero stati…