Partita complicata, quella che si è appena aperta in Europa. Le prime proposte della Commissione europea non lasciano dubbi. Vi sono tre Paesi che presentano “squilibri eccessivi”: Grecia, Cipro ed Italia. Anche se altri 10 (Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Spagna, Paesi bassi, Romania e Svezia) hanno una salute traballante. La differenza è tra chi ha la polmonite e…
Archivi
Vi spiego perché il Vietnam è un hub strategico per il made in Italy. Parla Luongo (Ice)
“Non poteva non esserci, ringraziamo il presidente Giuseppe Conte di aver portato un contributo fondamentale per la crescita dei nostri rapporti economici con il Vietnam: il made in Italy può davvero giocare un ruolo di leadership per la crescita di questo Paese che è un hub strategico per penetrare nell’intero sud est asiatico”. A parlare è Roberto Luongo, direttore generale…
Sbloccacantieri? Il sì con riserva di Cianciotta (Confassociazioni) e Fabiocchi (Ance)
È positivo il tentativo del governo di semplificare le procedure di affidamento dei lavori pubblici, ma con alcuni punti interrogativi che devono essere chiariti. Se le modifiche al Codice degli appalti verranno redatte senza che prevalgano ideologismi precostituiti, allora potrà realizzarsi l’obiettivo del governo, almeno a breve termine. I TEMPI DELLE OPERE PUBBLICHE Non bisogna dimenticare, infatti, che i due…
Perché l’onda verde non riesce ad arrivare nella politica italiana. Lo spiega Pagnoncelli (Ipsos)
“Non c’è una proposta politica oggi in Italia in grado di mettere al centro il tema della crescita sostenibile, nonostante questa sia una richiesta che viene da tre italiani su quattro”. Nella giornata mondiale per l’ambiente è Nando Pagnoncelli, presidente di Ipsos a ricordarci che un movimento verde nel nostro Paese non riesce a prendere il volo, a differenza di…
Trump cerca la distensione con l'Iran (nonostante i falchi di Washington)
Donald Trump sembrerebbe pronto ad adottare la linea morbida con Teheran. Nel corso di un’intervista su Good Morning Britain, il presidente americano ha dichiarato che “l'Iran è estremamente ostile” ed è “dietro il terrorismo in tanti luoghi diversi”, aggiungendo che “c'è sempre la chance” di un attacco militare. "Ma lo voglio io? No, io preferisco parlare", ha chiosato, per poi…
Mosca smentisce Trump sul Venezuela e cerca la spallata a Bolton
Sembrerebbe l’ennesimo tweet impulsivo, anche un po’ creativo, quello del presidente Donald Trump sul ritiro del personale militare russo dal Venezuela. Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha negato che Mosca abbia informato Washington sul passo indietro dei militari inviati da Vladimir Putin per addestrare e collaborare con il regime del presidente Nicolás Maduro, contrariamente a quando dichiarato dal presidente…
I numeri di Haftar? Non bastano a prendere Tripoli. Parola di Jean
Khalifa Haftar ha sottovalutato le forze di Al Serraj. Ecco spiegato lo stallo in Libia secondo il generale Carlo Jean, che riflette da un lato sul nuovo perimetro dello scontro libico, nella consapevolezza che gli Usa hanno mutato orizzonti. E dall'altro sui numeri a disposizione delle truppe che due mesi fa avevano annunciato una guerra-lampo, mentre oggi si ritrovano bloccate…
Pyongyang rincara la dose contro gli Usa. Trump tiene duro
Quasi esattamente un anno fa, il 12 giugno 2018, il presidente americano Donald Trump incontrava per la prima volta il satrapo nordcoreano Kim Jong-un: era l'inizio ufficiale di una stagione negoziale già aperta qualche mese prima, quando il presidente sudcoreano, Moon Jae-in, invitò la sorella del leader, Kim Yo Jong, e altri notabili del regime di Pyongyang alle cerimonie per…
Algeria, tra "golpe soft" e rischio di implosione sociale. Parla Torelli (Ispi)
Quando un processo elettorale è cancellato o rimandato, sorge sempre il dubbio sullo stato di salute della democrazia. È il caso dell’Algeria, dove era previsto il voto per la scelta del nuovo presidente della Repubblica il prossimo 4 luglio, ma il Consiglio costituzionale ha deciso di annullarle. L’istituzione ha respinto le richieste di due candidati, dichiarando l’impossibilità di andare alle…
La crisi in Kosovo e l'intervento Nato, venti anni dopo
A seguito di un lungo processo di alta natalità della componente albanese e di un continuo flusso migratorio di quella serba, all’inizio degli anni ’90 la composizione etnica del Kosovo era costituita per circa il 90% da cittadini di etnia albanese. Il Kosovo rappresenta tuttavia il cuore delle radici storiche, religiose e culturali serbe: oltre ad ospitare la sede del…