Skip to main content

Partita complicata, quella che si è appena aperta in Europa. Le prime proposte della Commissione europea non lasciano dubbi. Vi sono tre Paesi che presentano “squilibri eccessivi”: Grecia, Cipro ed Italia. Anche se altri 10 (Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Spagna, Paesi bassi, Romania e Svezia) hanno una salute traballante. La differenza è tra chi ha la polmonite e chi una semplice influenza. Drastico il giudizio sull’Italia: “È giustificata una procedura per i disavanzi eccessivi per il debito”. Sotto accusa non solo il 2018, ma l’intero triennio: periodo in cui il rapporto debito – Pil è destinato ad aumentare.

Si apre ora una fase concitata, in cui le valutazioni tecniche si accompagneranno al grande gioco della politica. Si tratta, infatti, di nominare tutti i vertici delle Istituzioni europee, in un clima di forte divisione, se non di contrapposizione tra i diversi Paesi. Due gli schieramenti principali, ma anche i minori saranno in gradi di giocare la loro partita. Al centro del primo è Angela Merkel, appoggiata dalla galassia del Nord, da sempre tributaria nei confronti della Germania, per effetto delle localizzazioni della grande industria tedesca e per un feeling culturale inossidabile. La contrasta Emmanuel Macron, che può contare sull’appoggio spagnolo e portoghese. Un piccolo nucleo che riflette una possibile alleanza mediterranea, (“la porta aperta” richiamata da Pierre Moscovici) se l’Italia sarà in grado di non isolarsi alla ricerca di una nuova identità minoritaria.

Si parla di politica, ma anche d’economia e di finanza. Ed è, infatti, evidente che il possibile compromesso, che può giustificare una possibile alleanza, passa anche per le cifre del bilancio pubblico. Le cui valutazioni, al momento solo “tecniche” dovranno essere avallate in successivi passaggi con i responsabili politici dei vari Paesi e quindi in un feedback con la stessa Commissione. La quale attende le decisioni, seppure di carattere informale, da parte del prossimo Eurogruppo, già convocato per il prossimo 13 giugno, prima di procedere ulteriormente. Poco più di una settimana per dipanare una complicata matassa, che dovrà vedere impegnati, come un sol uomo, tutti i responsabili della politica italiana. Eventuali divisioni, infatti, non faranno altro che indebolire la posizione negoziale. I nodi del contendere non sono semplici da sciogliere.

La maggior parte dei Paesi nasconde, nell’armadio uno scheletro che non vorrebbe esporre. La Francia presenta dall’inizio del dopo crisi (il 2008) un deficit di bilancio superiore, non solo alle regole del Fiscal compact, ma andato oltre anche i vincoli di Maastricht. Germania, Olanda e Lussemburgo, a loro volta, hanno uno straripante avanzo delle partite correnti della bilancia dei pagamenti. Infrazione, finora sottovalutata, rispetto alle stesse regole dei Trattati. Nonostante il più rilevante impatto sulla (cattiva) congiuntura europea. Il cui effetto è di gran lunga superiore al possibile impatto che può esercitare l’eccesso di debito italiano. Nel 2017, secondo i calcoli della stessa Commissione, il surplus delle partite correnti dell’Eurozona è stata pari al 3,7 per cento. Per un totale di 453,9 miliardi di dollari. La Germania vi ha contribuito per il 59,3 per cento. L’Italia per il 9,6. La conseguenza è stata una costante rivalutazione dell’euro nei confronti delle altre valute.

Il cambio con il dollaro resta inchiodato a 1.13. Ne sono derivate maggiori difficoltà per le esportazioni, in una fase in cui il commercio internazionale rallenta e la spinta della domanda estera, ai fini della crescita, perde forza. Basterebbero queste semplici considerazioni ai fini della quantificazione del possibile danno. Incidono più gli squilibri finanziari italiani o l’eccessiva prudenza di Berlino? Dove per altro esistono zone diffuse di disagio sociale, come hanno mostrato le recenti elezioni. Soprattutto la crisi dei socialdemocratici: incapaci di assolvere alla loro tradizionale funzione di difesa degli ultimi. Il dato più paradossale è, comunque, quello italiano.

Che si caratterizza, al tempo stesso, per un eccesso di risparmio e per un tasso di disoccupazione ben più alta della media dell’Eurozona. Che si tratti di un dente scoperto, subito camuffato da una protesi provvisoria, è dimostrato dal documento preparatorio (Implementation of the Macroeconomic Imbalance Procedure) che la stessa Commissione ha elaborato in vista della riunione odierna. Ricordando le decisioni assunte dall’Ecofin dello scorso gennaio si sostiene che: “Member States with large current account surpluses should further strengthen the conditions to promote wage growth”. (Gli Stati membri con un elevato surplus delle partite correnti devono rafforzare ulteriormente le condizioni necessarie per promuovere la crescita dei salari).

Si tratta del teorema noto in letteratura come “il comma 22”. Dal romanzo di Joseph Heller, considerato uno dei capolavori della lettura post-moderna. Il trionfo dell’ossimoro. L’insieme di ricette tra loro contrastanti, per cui il risultato, frutto della spinta di forze opposte, alla fine, non può che essere l’immobilità. Il suggerimento indicato ha come presupposto una ripresa della crescita economica. Ma se sono necessari tagli per evitare la “procedura d’infrazione”, quest’obiettivo prioritario diventa impossibile da raggiungere. Si possono comunque aumentare i salari, magari sulla spinta di fattori esterni, come avvenne in Italia negli anni ’70, durante l’autunno caldo? Ci potrebbe pure stare, se non ci fosse un tasso di disoccupazione che supera l’11 per cento. Quel vasto “esercito di riserva”, che riduce la forza degli occupati ed impedisce al sindacato di operare in condizioni ottimali.

La si metta, quindi, come si vuole, ma le indicazioni della Commissione portano ad un unico risultato. Una crescente anemia, destinata a trasformarsi nel tempo, in una prospettiva senza speranza. Non è solo un indirizzo socialmente iniquo ma una richiesta impossibile. Non ci sarà mai nessuno disposto all’estremo sacrificio per compiacere portatori di vecchie teorie, che hanno fatto il loro tempo.

Procedura d’infrazione, secondo tempo: dopo il verdetto della Commissione tocca alla politica

Partita complicata, quella che si è appena aperta in Europa. Le prime proposte della Commissione europea non lasciano dubbi. Vi sono tre Paesi che presentano “squilibri eccessivi”: Grecia, Cipro ed Italia. Anche se altri 10 (Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Spagna, Paesi bassi, Romania e Svezia) hanno una salute traballante. La differenza è tra chi ha la polmonite e…

Vi spiego perché il Vietnam è un hub strategico per il made in Italy. Parla Luongo (Ice)

“Non poteva non esserci, ringraziamo il presidente Giuseppe Conte di aver portato un contributo fondamentale per la crescita dei nostri rapporti economici con il Vietnam: il made in Italy può davvero giocare un ruolo di leadership per la crescita di questo Paese che è un hub strategico per penetrare nell’intero sud est asiatico”. A parlare è Roberto Luongo, direttore generale…

Sbloccacantieri? Il sì con riserva di Cianciotta (Confassociazioni) e Fabiocchi (Ance)

Di Stefano Cianciotta e Marco Fabiocchi

È positivo il tentativo del governo di semplificare le procedure di affidamento dei lavori pubblici, ma con alcuni punti interrogativi che devono essere chiariti. Se le modifiche al Codice degli appalti verranno redatte senza che prevalgano ideologismi precostituiti, allora potrà realizzarsi l’obiettivo del governo, almeno a breve termine. I TEMPI DELLE OPERE PUBBLICHE Non bisogna dimenticare, infatti, che i due…

Perché l’onda verde non riesce ad arrivare nella politica italiana. Lo spiega Pagnoncelli (Ipsos)

“Non c’è una proposta politica oggi in Italia in grado di mettere al centro il tema della crescita sostenibile, nonostante questa sia una richiesta che viene da tre italiani su quattro”. Nella giornata mondiale per l’ambiente è Nando Pagnoncelli, presidente di Ipsos a ricordarci che un movimento verde nel nostro Paese non riesce a prendere il volo, a differenza di…

bolton

Trump cerca la distensione con l'Iran (nonostante i falchi di Washington)

Donald Trump sembrerebbe pronto ad adottare la linea morbida con Teheran. Nel corso di un’intervista su Good Morning Britain, il presidente americano ha dichiarato che “l'Iran è estremamente ostile” ed è “dietro il terrorismo in tanti luoghi diversi”, aggiungendo che “c'è sempre la chance” di un attacco militare. "Ma lo voglio io? No, io preferisco parlare", ha chiosato, per poi…

Mosca smentisce Trump sul Venezuela e cerca la spallata a Bolton

Di Emanuele Rossi e Rossana Miranda

Sembrerebbe l’ennesimo tweet impulsivo, anche un po’ creativo, quello del presidente Donald Trump sul ritiro del personale militare russo dal Venezuela. Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha negato che Mosca abbia informato Washington sul passo indietro dei militari inviati da Vladimir Putin per addestrare e collaborare con il regime del presidente Nicolás Maduro, contrariamente a quando dichiarato dal presidente…

I numeri di Haftar? Non bastano a prendere Tripoli. Parola di Jean

Khalifa Haftar ha sottovalutato le forze di Al Serraj. Ecco spiegato lo stallo in Libia secondo il generale Carlo Jean, che riflette da un lato sul nuovo perimetro dello scontro libico, nella consapevolezza che gli Usa hanno mutato orizzonti. E dall'altro sui numeri a disposizione delle truppe che due mesi fa avevano annunciato una guerra-lampo, mentre oggi si ritrovano bloccate…

Pyongyang rincara la dose contro gli Usa. Trump tiene duro

Quasi esattamente un anno fa, il 12 giugno 2018, il presidente americano Donald Trump incontrava per la prima volta il satrapo nordcoreano Kim Jong-un: era l'inizio ufficiale di una stagione negoziale già aperta qualche mese prima, quando il presidente sudcoreano, Moon Jae-in, invitò la sorella del leader, Kim Yo Jong, e altri notabili del regime di Pyongyang alle cerimonie per…

Algeria, tra "golpe soft" e rischio di implosione sociale. Parla Torelli (Ispi)

Quando un processo elettorale è cancellato o rimandato, sorge sempre il dubbio sullo stato di salute della democrazia. È il caso dell’Algeria, dove era previsto il voto per la scelta del nuovo presidente della Repubblica il prossimo 4 luglio, ma il Consiglio costituzionale ha deciso di annullarle. L’istituzione ha respinto le richieste di due candidati, dichiarando l’impossibilità di andare alle…

La crisi in Kosovo e l'intervento Nato, venti anni dopo

Di Valerio Cartocci

A seguito di un lungo processo di alta natalità della componente albanese e di un continuo flusso migratorio di quella serba, all’inizio degli anni ’90 la composizione etnica del Kosovo era costituita per circa il 90% da cittadini di etnia albanese. Il Kosovo rappresenta tuttavia il cuore delle radici storiche, religiose e culturali serbe: oltre ad ospitare la sede del…

×

Iscriviti alla newsletter