Skip to main content

La dura protesta di Hong Kong, la crisi della globalizzazione e l’avanzata dei movimenti sovranisti, questi sono solo alcuni dei temi di cui Formiche.net ha parlato con Alessandro Alfieri, membro della commissione Affari Esteri del Senato del Partito democratico, a margine dell’evento “Colloqui sulla democrazia” che si è tenuto ieri presso il Centro studi americani.

Onorevole, in questi giorni per le strade di Hong Kong si è accesa una dura protesta contro la proposta di legge sulle estradizioni in Cina. Ci potrebbe dare una lettura di questo fenomeno e cosa si rischia con l’esportazione del modello cinese anche in Italia, sotto forma di influenza economica?

Questa situazione non va assolutamente sottovalutata. Un conto è fare accordi commerciali, questi li fanno tutti i Paesi, altro conto è definire una cornice a livello europeo che ti tuteli rispetto al peso politico della Cina. Pechino mira a costruire un nuovo ordine internazionale a cui agganciarsi, infatti, la Cina controlla i principali stretti a livello mondiale da cui passano i maggiori flussi di merci. Tutto ciò perché mira a costruire un ordine internazionale alternativo a quello basato sull’Alleanza atlantica, un modello differente da quello degli Stati Uniti e dell’Europa, o a quello nel Pacifico con il Giappone e con l’Australia.

Parliamo invece della crisi della globalizzazione e la progressiva avanzata dei movimenti sovranisti e nazionalisti. Secondo lei, c’è un rapporto tra i due fenomeni?

Per quanto riguarda l’Italia, un approccio sovranista vuol dire andare contro i propri interessi nazionali. Noi siamo un paese che esporta tantissimo e la nostra possibilità di riprenderci economicamente passa attraverso l’aggancio della domanda internazionale. Dunque, abbiamo bisogno di una politica commerciale a livello europeo, una politica che abbia le spalle larghe al fine di contrastare le spinte protezionistiche degli Stati Uniti di Trump e della Cina di Xi. Noi abbiamo l’interesse che i dazi siano bassi, abbiamo l’interesse che all’interno dell’Unione Europea la gestione dei flussi migratori venga affrontata a livello comunitario al fine di renderla efficace. Da soli non andiamo da nessuna parte.

Come si pone l’Italia in questo contesto?

Quando Salvini, Di Maio e Conte vanno in Europa, la loro fortuna è che incontrano ancora qualche leader socialista che applica il principio di solidarietà, accettando di accogliere i rifugiati. Tuttavia, quando i rappresentati del governo vanno dai loro amici di Visegrad, il rischio è che alle richieste d’aiuto segua una riposta negativa. Inoltre, lo stesso vale per l’allentamento dei vincoli di bilancio, dove un Paese come il nostro, che possiede un alto debito e necessita di continue iniezioni in termini di risorse per fare investimenti e opere pubbliche, trovi invece una riposta negativa da parte degli alleati di Salvini. Ovvimente tutto ciò non riguarda solo i Paesi di Visegrad, ma penso anche all’Austria di Kurz. Si rischia che un sovranismo esagerato vada contro gli interessi dell’Italia che, al contrario, è un Paese inserito nella dimensione internazionale. L’Italia avrebbe bisogno di una situazione in cui, da una parte l’Europa e dall’altra la capacità di dazi bassi, possano agevolarla.

Come sappiamo l’Unione europea sta affrontando la sfida dei nazionalismi con un nuovo assetto all’interno del Parlamento europeo. Una situazione in cui le forze sovraniste si sono rafforzate, anche se non ancora maggioritarie. In questo contesto, è possibile un dialogo tra i gruppi tradizionali e quelli nuovi?

Mi sembra molto complicato e difficile perché sono due modi molto differenti d’intendere l’Europa. Il rischio dei Paesi sovranisti è l’isolamento, il quale rischia di far saltare la grande innovazione di un’organizzazione straordinaria come è stata l’esperienza dell’Unione europea, ovvero il principio di solidarietà e di mutuo soccorso, l’idea che alcune grandi sfide possano essere affrontate solamente insieme.

Ci può fare qualche esempio?

Ad esempio la lotta al terrorismo internazionale, la lotta alla criminalità organizzata la minaccia contro le sfide dal punto di vista della sicurezza e della stabilità, i cambiamenti climatici, così come l’uscita dalla crisi economica non possono essere affrontate con mere misure nazionali. Abbiamo bisogno di un peso maggiore a livello europeo. Questa è la dimensione minima per affrontare tutte le sfide che ci attendono.

Da Cina e sovranismi le sfide all'Occidente. La versione di Alfieri (Pd)

La dura protesta di Hong Kong, la crisi della globalizzazione e l’avanzata dei movimenti sovranisti, questi sono solo alcuni dei temi di cui Formiche.net ha parlato con Alessandro Alfieri, membro della commissione Affari Esteri del Senato del Partito democratico, a margine dell’evento “Colloqui sulla democrazia” che si è tenuto ieri presso il Centro studi americani. Onorevole, in questi giorni per…

In Europa? Non troppo in difesa. Le opinioni di Crosetto, Volpi e Tesei allo Iai

Due punti di forza da difendere: la partecipazione alle missioni internazionali e il rapporto privilegiato (anche sul fronte industriale) con Washington. Parallelamente, due punti deboli da sanare al più presto: il budget troppo risicato e l'impreparazione alla partita della Difesa europea. È questa la tabella di marcia per l'Italia nel 70esimo anniversario dell'Alleanza Atlantica, tra la sfida libica e le…

Fincantieri e Naval a vele spiegate. La soddisfazione di Conte e Bono

“Una svolta epocale che dà vita a un campione industriale europeo per competere a livello globale nel campo della difesa”. È così che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha espresso la sua “grande soddisfazione” per la firma odierna tra Fincantieri e Naval Group, destinate a costituire entro la fine dell'anno Poseidon, la nuova joint venture al 50% per la…

Dalle parole ai fatti. Da Cipro mandato di cattura per la nave turca

Erdogan contro tutti. Non solo spinge ancora sul gas, con la reazione di Cipro che spicca un mandato di cattura per l'equipaggio della nave Fatih, ma minaccia direttamente gli Usa sull'accordo per la fornitura degli F-35 e del sistema russo S-400. Di fatto mette la Turchia in una posizione di assoluta spigolosità, anche in contrasto con il diritto internazionale, nella…

Le proteste di Hong Kong mettono la Cina alle strette. L'analisi di Pieranni e Talia

Hong Kong sta vivendo una serie di proteste senza precedenti, scoppiate a seguito di un proposta di legge per l'estradizione su cui il governo locale sembra non tornare indietro e che opposizioni, organizzazioni per i diritti, movimenti politici e cittadini considerano un'esposizione eccessiva alla Cina che potrebbe limitare il sistema di democrazia e libertà su cui si fonda il Paese. Argomento…

Huawei si scaglia contro Verizon (ma Marquis la stronca)

Il braccio di ferro tecnologico tra Stati Uniti e Cina prosegue. Al centro dello scontro, ormai globale, fra Washington e Pechino, si trova Huawei, recentemente inserito in una “lista nera” del dipartimento del Commercio. Ora, per tutta risposta, il colosso di Shenzen ha comunicato a Verizon che la telco americana dovrà pagare le licenze per oltre 200 dei suoi brevetti.…

La mitezza di Bergoglio sfida l’indifferenza e offre un’ancora anche alla Russia

Bisogna leggerlo bene l’ultimo numero de La Civiltà Cattolica, perché nella conversazione di papa Francesco con i gesuiti incontrati in Romania ci sono indicazioni utili per leggere questo importantissimo momento ecclesiale e anche l’imminente incontro con Vladimir Putin, al quale è dedicato un altro articolo del numero della rivista diretta da padre Antonio Spadaro. Francesco dà subito una bussola davanti…

Iran nel mirino degli Usa. Cosa rischia il regime di Teheran e perché

Il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, ha detto che secondo le informazioni di intelligence ottenute dai funzionari americani l'Iran è responsabile degli attacchi odierni alle due petroliere nel Golfo dell’Oman, rotta cruciale per il transito di gran parte del petrolio mondiale. Pompeo ha parlato in una conferenza stampa straordinaria senza però presentare prove del coinvolgimento iraniano, sebbene nelle ore precedenti fosse stato già indicato da alcune…

Investimenti per la difesa. Sono i 7 miliardi di euro per Iveco, Fincantieri e Leonardo

Lo Sviluppo economico di concerto con il ministero della Difesa ha ratificato oggi un impegno per oltre 7 miliardi di euro su programmi pluriennali della Difesa. “Esprimo la mia massima soddisfazione per l’impegno assunto dal governo, certa che questa manovra consentirà di salvaguardare l’interesse economico delle aziende e i tantissimi lavoratori che aspettavano una risposta prontamente arrivata”, ha dichiarato il…

Quel che divide sindacati e Confindustria Energia nel negoziato per il rinnovo del Ccnl dell’Energia e Petrolio

L'ASSEMBLEA OGGI A ROMA Il contratto nazionale di riferimento, che riguarda circa 37mila addetti, è scaduto lo scorso 31 dicembre, e il negoziato per il rinnovo del Ccnl in questione segna il passo. Lo hanno reso noto oggi gli stessi sindacati, attraverso l’assemblea nazionale della loro delegazione, impegnata al tavolo della trattativa, che si è riunita al Centro Congressi Cavour…

×

Iscriviti alla newsletter