Skip to main content

Forse ci siamo. L’accordo sui dazi tra Stati Uniti e Cina potrebbe davvero essere a un passo, ponendo fine a una guerra commerciale che ha messo sotto stress come non mai l’economia globale negli ultimi otto mesi (qui l’intervista di tre giorni fa a Carlo Pelanda). La ventata di ottimismo è arrivata direttamente da Larry Kudlow, consigliere economico della Casa Bianca, in un’intervista alla Cnbc. “Gli Stati Uniti e la Cina sono sull’orlo di uno storico accordo commerciale. I progressi sono stati enormi. Ci stiamo muovendo verso un significativo storico accordo”. A onor del vero era stato lo stesso presidente Donald Trump, nei giorni scorsi, a paventare un accordo tra Usa e Dragone. E oggi è arrivata una semi-conferma sul fatto che l’accordo è davvero a portata di mano.

Un altro segnale circa le ottime possibilità di riuscita dell’intesa, è arrivato dai mercati. Le Borse europee hanno infatti tutte chiuso in rialzo nonostante l’andamento negativo di Wall Street e con gli investitori ottimisti sulla crescita globale dopo i dati positivi del Pil statunitense nell’ultimo trimestre 2018. Ma sullo sfondo hanno pesato proprio le trattative tra americani e Cina sul commercio globale.

Proprio questa mattina il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, a New York, nel corso di una conferenza stampa nella sede di Intesa SanPaolo, parlando dei dazi statunitensi nei confronti di alcuni Paesi, ha espresso la necessità di lavorare per rafforzare i rapporti transatlantici e nel quadro di un rafforzamento tra Europa e Stati Uniti. “L’avversario è la Cina non l’Europa per gli Stati Uniti o viceversa”, ha affermato Tajani, secondo cui c’è una parte importante degli Usa che crede fortemente nelle relazioni transatlantiche. “C’è bisogno anche di più Italia in Europa. Si deve cambiare atteggiamento, dobbiamo arrivare a raggiungere l’obiettivo politico che ci proponiamo”.

Lo stesso economista Pelanda aveva spiegato a questa testata “come gli Stati Uniti hanno sempre avuto l’obiettivo di ridurre il deficit commerciale bilaterale con la Cina. Una partita che può valere fino a 400 miliardi di dollari. Il senso dell’accordo potrebbe essere questo: la Cina apre, per esempio, il suo mercato alle merci Usa per 200 miliardi mentre gli Stati Uniti fanno altrettanto. Questo comporta un effetto primario, e cioè la fusione di due economie. Si tratta di un qualcosa di planetario, che può dare realmente vita a una sorta di G2, lasciando a Russia ed Europa un ruolo marginale”.

stati uniti

Dazi, l'accordo tra Stati Uniti e Cina è quasi fatto

Forse ci siamo. L'accordo sui dazi tra Stati Uniti e Cina potrebbe davvero essere a un passo, ponendo fine a una guerra commerciale che ha messo sotto stress come non mai l'economia globale negli ultimi otto mesi (qui l'intervista di tre giorni fa a Carlo Pelanda). La ventata di ottimismo è arrivata direttamente da Larry Kudlow, consigliere economico della Casa…

Mattarella, la lungimiranza e il sano realismo

I richiami del Presidente della Repubblica sono sempre molto importanti: vanno letti, seguiti, ascoltati, dovendo essere, come ogni asserzione autorevole, valutati, giudicati ed interpretati personalmente. Non importa, infatti, essere d’accordo perché le parole dette pubblicamente dal Colle abbiano una loro rilevanza. L’occasione, in questa circostanza, è stata data dai cinquant’anni della Fondazione dello Iulm a Milano. Rivolgendosi particolarmente ai giovani…

Il piano del governo per i droni di Piaggio Aerospace spiegato dal sottosegretario Crippa

Duecentocinquanta milioni per concludere lo sviluppo del P.1HH e acquistarne otto esemplari, destinati ad applicazioni sempre più duali e a rafforzare l'expertise italiano verso il drone europeo EuroMale. È questo il piano del governo per Piaggio Aerospace, un piano che sostituisce le precedenti intenzioni sull'acquisto di venti velivoli P.2HH, i cui tempi di sviluppo non avrebbero permesso garanzie immediate per…

merito liberazione

L'Italia, un Paese ancora da primato. Report Symbola

L’Italia è tra i primi cinque Paesi al mondo con un surplus manifatturiero oltre i 100 miliardi di dollari. Siamo secondi dopo la Cina per quota di mercato nella moda e per surplus commerciale nel legno arredo. Siamo primi in Europa per la sostenibilità in agricoltura. La filiera della cultura in Italia produce 92 miliardi di euro, che arrivano a…

Giulia Bongiorno legittima

La legittima difesa sotto assedio

L’esame parlamentare del disegno di legge di riforma della legittima difesa ha subito un rinvio “tecnico”, secondo le parole del ministro Giulia Bongiorno. Le polemiche in atto tra il ministro dell’Interno Salvini e il presidente dell’Associazione Nazionale magistrati Francesco Minisci, unite alle perplessità che sono emerse nell’ambito 5 Stelle, fanno pensare che il rinvio non sia solo tecnico. In attesa…

Perché il treno è il (non) luogo preferito da Kim Jong-un

Il treno è il mezzo di trasporto preferito della famiglia presidenziale nordcoreana da tre generazioni. Ed è proprio in treno che Kim Jong-un è arrivato alla città di Hanoi, in Vietnam, per incontrare il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Un viaggio di 60 ore, con altri due treni di sicurezza davanti e uno dietro, che forse, non è valso…

Carige, tutti i dubbi dei sindacati sul piano di Modiano, Lener e Innocenzi

L'atteggiamento è quello cauto, di chi fiuta aria di tempesta ma senza andare nel pallone. Il giorno dopo la presentazione del piano industriale di Carige (qui l'articolo con tutti i dettagli), tra i lavoratori della banca ligure prevale quella sensazione che è un po' un misto tra speranza e delusione. D'altronde, finalmente, i numeri ora sono sul tavolo, incluso il…

israele, VLADIMIR PUTIN

Perché Mosca contraddice Berlino sul Nord Stream 2

Mosca contraddice Berlino sul gasdotto Nord Stream II, il nuovo vettore del gas che dovrebbe essere ultimato nel 2020. Il nodo si stringe attorno al ruolo dell'Ucraina, nota dolente per il Cremlino, che secondo le parole della Cancelliera Angela Merkel dovrebbe continuare ad essere Paese di transito per il gas russo. Contingenza che Mosca rifiuta e lo ha detto apertamente…

Ecco le istruzioni per ottenere il reddito di cittadinanza

Reddito di cittadinanza, istruzioni per l'uso. A pochi giorni dal fatidico 5 marzo, giorno in cui si potranno inoltrare le domande o alle Poste o online, l'Inps ha pubblicato gli attesi moduli (qui il link). Un modello di 9 pagine, con molte spiegazioni e molti avvertimenti per i potenziali beneficiari del reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza. L'Inps ha…

Il vecchio Pd non ha chance. A cosa servirà il rito delle primarie

Ogni partito o movimento politico ha i suoi riti fondativi. Quello che per il Movimento 5 Stelle è stata sin dall’inizio la piattaforma Rousseau, per il Pd lo sono state le cosiddette “primarie”. Entrambe rispondono ad una esigenza di democrazia, ovvero di partecipazione più o meno diretta, dal basso alle decisioni comuni, che sembra essere la cifra più propria del…

×

Iscriviti alla newsletter