Skip to main content

Sapeva che sarebbe andata male, ma prendere coscienza del fatto che non poteva andare peggio gli è costato e anche tanto. Alexis Tsipras è l’indiscusso sconfitto del voto europeo e amministrativo che si è tenuto ieri in Grecia, tanto che, entro l’estate, l’Ellade tornerà alle urne per le elezioni politiche, dove, molto probabilmente, l’ex giovane promessa della politica greca dovrà cedere il passo al suo principale avversario, il segretario generale di Nea Dimokratia, Kyriakos Mitsotakis.

I RISULTATI DI SYRIZA

Il risultato del suo partito Syriza è del 23,8%, quasi tre punti in meno rispetto alle Europee del 2014, e lontano anni luce dal 35,5% delle ultime politiche, a settembre 2015. Nea Dimokratia, balza al 33,2% e si prepara già a governare il Paese, probabilmente con il supporto di quello che attualmente è il terzo partito greco, Kinal, attestato al 7,2% e che è composto da fuoriusciti del partito socialista Pasok e altre forze di centro-sinistra.

LE ALTRE FORZE POLITICHE

Soddisfazione per i comunisti del KKE, che conquistano un incoraggiante 5,7% e raccolgono una parte dei delusi da Tsipras. Modesta l’affermazione dei neonazisti di Alba Dorata, fermi al 4,8% e che passano da terza a quinta formazione politica del Paese. Non basta, però, per fare tirare un sospiro di sollievo per quelli preoccupati dalla virata a destra del Paese. Uno dei motivi del crollo di Alba Dorata, è il successo della formazione ultra nazionalista e filo-russa Ellinikí Lýsi, fondata dall’ex parlamentare, Kyriakos Velopoulos, che al suo esordio ha conquistato il 4%. Nel nuovo parlamento europeo siederà anche chi quell’Europa la voleva abbattere. Si tratta dell’exo ministro-rock star, Yannis Varoufakis. Che con il suo partito MiRE25, ha conquistato il 3% dei consensi.

INEVITABILE CRISI DI GOVERNO

Tsipras ha cercato in ogni modo di evitare la crisi di governo. Ieri sera è stato in riunione con i suoi fedelissimi per ore. Dall’altra parte della città, Kyriakos Mitsotakis chiedeva a gran voce le sue dimissioni. Alla fine, ha dovuto cedere. Domenica prossima, dopo i ballottaggi delle amministrative, chiederà al presidente della Repubblica di fissare la data per le nuove consultazioni politiche.

GOVERNO NUOVO, POLITICA VECCHIA

Quello si profila, è un governo nuovo, ma figlio di una politica vecchia. Kyriakos Mitsotakis è figlio e fratello d’arte. Suo padre e sua sorella sono stati rispettivamente primo ministro e Ministro degli Esteri. Rappresenta quella politica greca che Tsipras aveva promesso di aver dimenticare ai greci e che era convinto di poter abbattere, insieme con l’Europa dell’austerity. Della quale però, e questa è una beffa, è stato il più fedele e affidabile, fino a rimetterci. Non solo per aver accettato buona parte dei sacrifici che aveva promesso di rispedire al mittente, ma per aver portato avanti quell’accordo di Prespes, che chiudeva il contenzioso storico-culturale con la ex Macedonia, attuale Macedonia del Nord e segnare una delle poche pagine positive del vecchio continente.

IL FUTURO PER TSIPRAS

Adesso il premier ha circa un mese per recuperare 10 punti di svantaggio. Più onestamente, si prepara a tornare all’opposizione. Altrettanto onestamente, però, bisogna ammettere, già da adesso, che Alexis Tsipras, pur con tutti gli errori che ha fatto, un po’ per ingenuità, un po’ per inesperienza, è stato un leader responsabile e, forse suo malgrado, profondamente europeo.

tsipras, Grecia, Macedonia mosca

Tsipras crolla in Grecia, elezioni politiche prima dell’estate

Sapeva che sarebbe andata male, ma prendere coscienza del fatto che non poteva andare peggio gli è costato e anche tanto. Alexis Tsipras è l’indiscusso sconfitto del voto europeo e amministrativo che si è tenuto ieri in Grecia, tanto che, entro l’estate, l’Ellade tornerà alle urne per le elezioni politiche, dove, molto probabilmente, l’ex giovane promessa della politica greca dovrà…

ungheria, Orban

La vittoria epocale di Orban, il leader sovranista guadagna un seggio in Europa

Il Fidesz di Viktor Orbán vince come da previsioni, e col 52,14% stacca di numerose lunghezze la forza politica che si è piazzata al secondo posto. “Una vittoria epocale”, secondo il premier di Budapest che vede il suo partito ottenere tredici seggi al Parlamento europeo, uno in più rispetto a quelli che aveva. A suo modo di vedere è stata…

tapiro salvini

L'effige di Gesù sulla mensola di Salvini (con il tapiro d'oro) cambia il rapporto tra sacro e profano

Nasce il cristianesimo 3.0? È difficile dirlo, ma dopo la Chiesa evangelica dei padri, opposta ai poteri mondani, quella costantiniana, frutto dell’alleanza tra trono e altare, le immagini e le parole di questo dopo-voto italiano segnalano una realtà tutta nuova: possiamo chiamarlo “cristianesimo secolare”, cioè una religione al servizio della politica? O cristianesimo politico, simile all’Islam politico che ben si…

fca

Quello tra Fca e Renault è un matrimonio che s’ha da fare. Parla Elefante (PwC)

Quella che nel week end era un’indiscrezione del Financial Times è diventata questa mattina una realtà: Fca e Renault vanno a nozze. Con un comunicato il Lingotto ha annunciato la nascita di una società di diritto olandese posseduta al 50% da Fca e dal 50% da Renault. “Escludendo Nissan, le sole Fca e Renault hanno una capitalizzazione di mercato che…

Merkel

Sì all'Europa, ma senza la guida Merkel-Macron

Stando agli exit poll, le elezioni europee non hanno deluso le aspettative di chi era convinto che da esse sarebbero venuti fuori segnali politici importanti. Quel che sembra crollare è non tanto il fronte europeista, quanto quello degli europeisti che hanno dominato finora a Bruxelles. L'AVANZATA DEI VERDI Grazie all’avanzata dei Verdi e al buon risultato dei Liberali, le forze…

Europee 2019, i risultati minuto per minuto

Si conferma il sorpasso del Pd sul M5S, che si posiziona dopo la Lega che vola al 33,10%: sono le quinte proiezioni di Tecne per Matrix (Mediaset). Ai cinquestelle il 19,10%, ai dem il 21,80%. A Forza Italia va l'8,9%, a Fdi il 6,20%. LA PRIMA PROIEZIONE Anche la prima proiezione Rai ad opera del Consorzio Opinio Italia vede la…

Ernesto Lanzillo

Martedì 28 maggio a Milano in Borsa Italiana la seconda edizione del Premio Deloitte ‘Best Managed Companies’

A Palazzo Mezzanotte 46 aziende saranno insignite del premio ‘Best Managed Companies’ di Deloitte, nato per supportare e premiare le aziende italiane eccellenti per capacità organizzativa, strategia e performance Saranno 46 le “Deloitte Best Managed Companies” (BMC), ovvero le aziende che si sono distinte per strategia, competenze e innovazione, impegno e cultura aziendale, governance e performance, internazionalizzazione e sostenibilità, che…

Roberto Race

Il Ceo Activism. Una mia dichiarazione su Il Sole 24 ore

Il Sole 24 ore ha realizzato un interessante approfondimento sul Ceo Activism in cui trovate anche una mia dichiarazione. Lo potete scaricare da questo link o leggere di seguito: http://www.ow1.rassegnestampa.it/Ferpi/PDF/2019/2019-05-25/2019052542241911.pdf Come scrive il giornalista Andrea Biondi "il ruolo del CEO negli ultimi anni si è molto trasformato e oggi è percepito sempre più come il referente e il garante dei valori aziendali."…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

Le colpe di Angela Merkel verso l'Europa

Sono le quattro del pomeriggio del 22 novembre 2005 e Angela Merkel presta giuramento per diventare Cancelliere, la prima donna nella storia tedesca ad arrivare al ruolo che pochi anni prima era stato del suo maestro e mentore Helmut Kohl (alla guida del governo per ben 16 anni, dal 1982 al 1998). Giusto il tempo di terminare la cerimonia e…

difesa europee elezioni

È giunta l'ora che l'Italia a Bruxelles abbia un commissario economico

Non è la prima volta che Matteo Salvini si spende a favore di un commissario italiano, con portafoglio economico, in quel di Bruxelles. Lo aveva detto in una lontana intervista al direttore della Nazione, la scorsa estate. Ed a quel proponimento, come risulta evidente nel suo nuovo intervento sul Corriere della Sera di sabato scorso, è rimasto fedele. Diretto, come…

×

Iscriviti alla newsletter