“Venire a scoprire di essere licenziati navigando sui social è un atto degno della barbarie dei tempi in cui viviamo” spiega in quest’intervista con Formiche.net Giuliano Cazzola, tra i più ascoltati giuslavoristi italiani, ha ricoperto importanti incarichi sindacali di categoria e confederali per circa trent’anni. Eppure la storia di Mercatone Uno lo ha “sorpreso” anche se, “il fallimento non è…
Archivi
Da Telecom e Alitalia fino a Salini-Astaldi. Le sfide post elezioni del governo (con l'aiuto di Cdp)
Tre dossier spinosi attendono il governo dopo il voto del 26 maggio: le nozze Salini Impregilo-Astaldi, il caso Telecom-OpenFiber e l'eterno salvataggio Alitalia. Non si tratta certo dei soli casi di crisi aziendali in un Paese che si confronta con la scarsità di capitali privati e di investimenti pubblici, un debito alle stelle, una crescita stagnante e un sistema bancario…
Così Nato e Bruxelles collaborano per proteggere le elezioni Ue dai cyber attacchi
Per difendersi da eventuali cyber attacchi provenienti dalla Russia - e non solo - durante le elezioni europee, Bruxelles sta facendo (e farà nelle prossime ore) affidamento sulla Nato. L'ANNUNCIO DI STOLTENBERG A svelarlo, in una intervista al quotidiano tedesco Welt, è stato il segretario generale dell'Alleanza atlantica Jens Stoltenberg. "Lavoriamo a stretto contatto. Sappiamo che la Russia potrebbe puntare…
Poco europea, molto italiana e su Instagram. La campagna elettorale ai raggi x
Nella giornata di voto per le elezioni europee 2019 sembra opportuno fermarsi a riflettere sull’andamento della campagna elettorale nel nostro sistema politico. Con campagna elettorale si intende definire l’insieme di tutte le attività di comunicazione svolte da partiti politici, movimenti sociali e liste allo scopo di ottenere il consenso degli elettori, grazie al voto ad uno o più candidati delle…
Il tribunale Onu blocca la Russia: deve liberare gli ucraini catturati a Kerč
Il presidente del Tribunale internazionale per il diritto del mare, Paik Jin-Hyun, parlando ieri con la stampa dalla sede di Amburgo, ha annunciato pubblicamente che la Russia deve rilasciare i 24 marinai ucraini incarcerati il 25 novembre dello scorso anno durante uno scontro armato sullo stretto di Kerč. L’organo di giustizia delle Nazioni Unite (noto con l’acronimo Itlos) ha accolto le…
Perché la Cina si merita Trump (detto dall'anti Trump Friedman)
Thomas L. Friedman, editorialista del New York Times e del Project Syndacate, a cui sono abbonati un centinaio di quotidiani nel mondo, ha pubblicato il 23 maggio un’analisi su perché Pechino si merita Donald Trump. Friedman - noto per le sue inchieste e per i suoi commenti al vetriolo contro la Casa Bianca di questi anni - è durissimo oppositore di…
I cristiani del levante e il sogno russo della terza Roma
“C’è stata un tempo la grande questione d’Oriente, cioè la questione del riassetto dei territori ottomani dopo il crollo dell’impero della Sublime Porta. Quella questione fu affrontata con la spartizione coloniale tra le grandi potenze europee. Ora quella questione si ripropone, divenendo la grande questione d’Occidente. Cioè il riassetto dei territori occidentali che alcuni soggetti giocano anche usando la carta…
Tutte le sfide (anche interne) della Nato dopo i suoi primi 70 anni
Nell’anno del suo settantesimo compleanno la Nato è in buona forma, con qualche acciacco tipico dell’età che si traduce nella (comprensibile) difficoltà di adattarsi con la necessaria rapidità a un quadro geopolitico in continuo e sempre più rapido mutamento. SFIDE INTERNE ED ESTERNE Le sfide sull’orizzonte sono diverse e complesse, e si possono dividere in due categorie che si intersecano…
Perché cyber guerra e attacchi informatici sono destinati a crescere
Nel corso della storia, le istituzioni commerciali civili non sono state gli obiettivi principali delle guerre e sono state persino evitate come obiettivi. In origine, c’erano soggetti che non costituivano obiettivi raggiungibili di per sé, giacché erano collocati all'interno dei confini fisici degli Stati nazione, in modo tale che gli attacchi contro di loro potevano essere condotti solo nell'ambito di…
Nike e gli altri. Quelli che si sono fatti la criptomoneta
Non c’è confine per le finanze digitali. La multinazionale americana Nike ha deciso di sbarcare nel mondo delle criptomonete. Con il nome cryptokicks ha presentato richiesta all’Ufficio di registri e Marchi degli Stati Uniti per avviare le operazioni della valuta digitale. Si tratta di un innovativo passo per controllare il capitale. Il colosso dell’abbigliamento sportivo avrà la risposta da parte…