Skip to main content

Non solo immigrazione e austerity. C’è anche la politica estera Ue nel mirino dei sovranisti che sono entrati in forza all’Europarlamento dopo queste elezioni europee. Dalla campagna elettorale, soprattutto in Italia, la diplomazia è rimasta fuori. E non c’è nulla di sorprendente, perché è da sempre un tallone d’achille dell’emiciclo di Strasburgo, spiega a Formiche.net l’ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato e consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Ambasciatore si può dare una lettura geopolitica di queste elezioni?

Difficile, perché sono la somma di tante elezioni nazionali. Lo dicono i sondaggi: in Italia gli elettori hanno avuto gli occhi puntati sul contesto nazionale, la politica estera non ha avuto spazio in questa campagna elettorale.

Vero, però l’Europarlamento oggi ha un nuovo volto. Cosa dobbiamo aspettarci dai sovranisti riusciti a fare l’en plein di voti?

Partiti di grandi dimensioni come Lega e Rassemblement National che hanno vinto in due Paesi chiave dell’Ue come Italia e Francia condividono un’esplicita apertura alla Russia di Vladimir Putin. Non mi sorprenderei se cercassero di promuovere una linea europea più accomodante. Anche se il ruolo del Parlamento europeo in politica estera è molto limitato.

Immagino si riferisca alle sanzioni Ue contro Mosca.

A dire il vero quella è una prerogativa del Consiglio europeo, cioè dei singoli governi degli Stati membri che non hanno subito modifiche con queste elezioni. In Francia, ad esempio, Le Pen ha riscosso un grande successo e ciononostante non avrà voce in capitolo sulla politica estera del Paese.

Che dire invece della Lega? Il plebiscito europeo spingerà Salvini a prendere in mano la politica estera?

Sul caso specifico delle sanzioni ne dubito. L’Italia ha sempre avuto la possibilità di porre il veto contro le sanzioni al Consiglio Europeo, dove è richiesta l’unanimità, ma non l’ha mai fatto.

Eppure è nel contratto.

Il governo ha già una serie di contenziosi aperti con Bruxelles, a cominciare dalla definizione del prossimo bilancio europeo. Aprire un fronte sulla Russia significherebbe andare allo scontro frontale con Paesi che su quel dossier sono nostri alleati, come la Polonia, e soprattutto con gli Stati Uniti. Non credo convenga a Salvini rompere il consenso europeo. Quest’estate è prevista una visita di Putin in Italia, forse quella sarà l’occasione per una presa di posizione più marcata contro le sanzioni.

Il governo russo ci conta?

Fin dall’inizio dell’esperienza di governo gialloverde i russi si sono detti soddisfatti ma hanno anche spiegato di non aspettarsi dall’Italia un cambio di passo sulle sanzioni. E in effetti ad oggi non abbiamo notizie di grosse interferenze russe nelle elezioni europee, nulla di paragonabile alle presidenziali americane del 2016 o al referendum sulla Brexit.

Dall’autunno scorso, salvo episodi isolati, la Lega salviniana si è pubblicamente disinteressata del dossier russo, che invece è stato raccolto dai Cinque Stelle. Perché?

Una risposta è da cercare in questo risultato europeo. Nel 34% dei voti della Lega c’è una componente di elettori che ha premiato la percezione del Carroccio come partito responsabile e affidabile nella gestione dei rapporti internazionali e dell’economia. Il Nord che produce, i piccoli e medi imprenditori che sostengono la Lega possono accettare posizioni estreme di Salvini sull’immigrazione ma preferiscono la prudenza in politica estera. Anche perché i rapporti economici con la Russia e quelli con gli Stati Uniti hanno due dimensioni incommensurabili.

Per la Cina vale lo stesso discorso? Con il nuovo mandato popolare Salvini premerà il freno sulle trattative cinesi avviate dai Cinque Stelle?

Con la Cina abbiamo firmato un memorandum of understanding. Un atto politicamente importante ma non vincolante, perché si tratta di una dichiarazione di impegni tutti da attuare. Ormai il governo lo ha incassato, ci sono tanti altri Paesi europei che hanno avviato lo stesso dialogo. Credo che adesso le cose cambieranno. Dopo che Trump ha pubblicamente lanciato la sua sfida a Huawei il governo italiano ha tutto l’interesse a mantenere un basso profilo cercando una copertura europea.

russia, salvini putin

Ecco perché l'Ue non toglierà le sanzioni alla Russia. Nonostante Salvini

Non solo immigrazione e austerity. C'è anche la politica estera Ue nel mirino dei sovranisti che sono entrati in forza all'Europarlamento dopo queste elezioni europee. Dalla campagna elettorale, soprattutto in Italia, la diplomazia è rimasta fuori. E non c'è nulla di sorprendente, perché è da sempre un tallone d'achille dell'emiciclo di Strasburgo, spiega a Formiche.net l'ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante…

Il Pd di Zingaretti non si entusiasmi troppo, ha gli stessi voti dello scorso anno

Qualsiasi sospiro di sollievo tirato dai dirigenti del Partito democratico e dal neo-segretario alla prima prova elettorale è, almeno parzialmente, giustificato. Subito dopo deve essere temperato guardando all’esito complessivo, al contesto che ne emerge in Italia e al futuro. Ho imparato molto tempo fa che le percentuali possono talvolta essere ingannevoli e che i voti bisogna contarli per valutarne convincentemente…

Zingaretti deve recuperare gli elettori che erano fuggiti verso il M5S

Nuovo terremoto elettorale, nuove frane con cui fare i conti. Queste elezioni europee sanciscono sì il crollo del Movimento Cinque Stelle, ma soprattutto riducono in frantumi tanti dei pilastri su cui si è costruito il dibattito pubblico italiano negli ultimi mesi. La strategia "vincente" della virata a sinistra targata M5S. Quella perdente della Lega come grande destra nazionale. L'inevitabile matrimonio…

Comunque vada, nasce il governo Salvini (e Di Maio dovrà ingoiare anche la Tav)

Può un partito che ha ottenuto il 34% dei voti e che ha esattamente doppiato gli alleati di governo non esprimere il presidente del Consiglio? La domanda è semplice e probabilmente, in altre epoche storiche, sarebbe stato quasi superfluo porla tanto sarebbe stata scontata la risposta. Beninteso, stavolta non è detto che sia così: anzi, il trionfatore di questa nottata…

Giannuli

Di Maio dovrebbe fare un passo indietro per salvare M5S, ma non lo farà. Parla Giannuli

Luigi Di Maio è ormai impresentabile, dovrebbe assumersi la responsabilità della pesantissima sconfitta del Movimento 5 Stelle e fare un passo indietro per aprire una riflessione all'interno del suo partito. Ma non lo farà. Aldo Giannuli, politologo un tempo vicino ai 5 Stelle (e vicino a Beppe Grillo) non risparmia critiche al leader del Movimento, grande sconfitto delle elezioni europee…

salvini

L'elettorato è liquido, ma Salvini è solido (più italiano medio che fascista)

In un anno solo è successo praticamente un terremoto. Le due forze anti-establishment che avevano vinto le elezioni politiche del 4 marzo 1918 e che, per la loro diversità, avevano potuto dar vita solo a una atipica forma di governo “contrattuale”, hanno sostanzialmente confermato, anzi hanno addirittura leggermente aumentato, i propri consensi. Ma con una differenza non da poco: quel…

Le anomalie italiane

Le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo sono finite. Con una sconfitta dei due gruppi politici attualmente al governo in Europa (popolari e socialisti), che saranno costretti a trovare un alleato; una crescita significativa di liberali e verdi; un’ascesa (ma irrilevante per gli equilibri) dei partiti sovranisti. In Italia la Lega raccoglie più di un terzo dei consensi, crolla…

carli, nucleare, politi, guerra fredda, europa, uropee, De Gasperi europa

Il vademecum di Polillo per contare in Europa (senza battere i pugni)

Nel segreto delle urne gli italiani si sono riconciliati con la loro storia nazionale. Il crollo dei 5 stelle – caso più unico che raro in una lunga tradizione politica - ne sono la dimostrazione. LE RAGIONI DELLA SCONFITTA Via le fumose proposte programmatiche venate di giustizialismo. Al macero le teorie dell’”uno vale uno”. Come la furbesca torsione delle regole…

le pen

La sconfitta di Macron e la scalata di Le Pen. Il sistema francese è naufragato

LA FRANCIA NON SOMIGLIERÀ PIÙ A SE STESSA Non sarà una rivoluzione, ma certamente la Francia non assomiglierà nell’immediato - e probabilmente fino alle prossime presidenziali e legislative - a quel che era stata finora. Più della vittoria del Rassemblement national di Marine Le Pen (oltre il 23%, prossimo a quanto ottenuto cinque anni fa), colpisce la sconfitta del presidente…

Gli orfani della Merkel votano Greta: in Germania il boom giovane dei Verdi

Il partito tedesco di Greta ruba un milione e mezzo di voti ai cristiani orfani di Merkel. Le elezioni europee in Germania fanno segnare un altro calo della Cdu al primo anno post cancelliera, mentre al secondo posto confermano il trend dei Verdi che, dopo l'exploit delle regionali dello scorso autunno, volano. Sullo sfondo la tenuta della GroKo al governo,…

×

Iscriviti alla newsletter