Skip to main content

Il presidente iraniano Hassan Rouhani ha respinto le dimissioni presentate dal suo ministro degli Esteri, Javad Zarif. Le dimissioni erano state annunciate inaspettatamente domenica sera, via Instagram. Zarif è la figura più forte della squadra di governo iraniana, è un interprete attivo delle visioni moderate della presidenza Rouhani, è riconosciuto a livello internazionale come un interlocutore e un valido diplomatico (ha costruito l’impalcatura dell’accordo sul nucleare Jcpoa e ha successivamente seguito la riapertura delle relazioni con i paesi europei); ma proprio per queste sue posizioni è finito molto spesso sotto attacco da parte della linea dura – quella che si rifà alle interpretazioni più reazionarie della guida teocratica del paese – che lo accusa di essere troppo influenzato dall’Occidente.

“Penso che le sue dimissioni siano contrarie agli interessi del paese e io non lo accetto”, ha detto il presidente iraniano. “Il rifiuto delle dimissioni da parte di Rouhani è sicuramente emblematico del sostegno da parte della presidenza all’operato e alla visione espressa dal proprio ministro degli Esteri”, spiega a Formiche.net Annalista Perteghella, Iran Desk dell’Istituto per gli studi di politica internazionale.

“Ma ancora più importanti – aggiunge Perteghella – sono state le dichiarazioni pubbliche di Qassem Suleimani, che ha detto che Zarif è la persona responsabile della politica estera iraniana, e che durante il suo mandato di ministro degli Esteri è sempre stato e sarà sempre supportato dai funzionari del governo, specialmente dalla Guida (Ali Khameani, la guida suprema che sta a capo della teocrazia iraniana, ndr)”.

Suleimani è il generale che comanda le Quds Force, il settore specialistico dei Guardiani della Rivoluzione, l’unità militare teocratica che prende ordini dalla Guida. Il suo ruolo all’interno del paese è importantissimo, Suleimani è considerato un eroe, ha un grosso consenso e capitale politico, ed è spesso descritto come “l’eminenza grigia” dietro alle attività clandestine con cui l’Iran diffonde la propria influenza nella regione mediorientale – usando anche gruppi politici paramilitari, tipo gli Hezbollah in Libano.

Per certi versi, quello del generale al ministro è un appeasement (anche se probabilmente forzato e per questo solo apparante, ndr) che arriva da un elemento che è visto come l’architetto della politica estera non ufficiale di Teheran. Quella per esempio che l’Iran ha condotto in Siria, dando sostegno al regime di Damasco attraverso la mobilitazioni di unità regolari e proxy politico-ideologici come appunto gli Hezbollah, per ottenere in cambio interessi geopolitici. Proprio la Siria, secondo alcune ricostruzioni, è stata il motivo che aveva portato Zarif alle dimissioni, arrivate poco prima della mezzanotte di una giornata in cui a Teheran era arrivato in una rarissima visita ufficiale il rais Bashar el Assad, accolto da Khamenei alla presenza del generalissimo e non del ministro.

“Dopo una tale esclusione, affermano [alcune] fonti, con quale credibilità Zarif può continuare a esercitare il ruolo di ministro degli Esteri?”, si chiedeva Perteghella in un’analisi pubblicata a caldo sul sito dell’Ispi. Il dossier siriano, fin dal 2011 (inizio delle proteste, a cui seguì la risposta repressiva del regime che ha portato alla guerra civile), è stato da sempre oggetto di scontro tra politica/diplomazia – con Zarif che cercava, come già sul programma nucleare, di creare uno spazio negoziale (sfociato poi nel processo di Astana) – e potere militare (appaltato ai Pasdaran).

Suleimani è emanazione della linea teocratica, e per questo, aggiunge Perteghella, le sue “parole difficilmente sarebbero state pronunciate senza la pressione della Guida suprema Khamenei”.

La crisi politica che le dimissioni del capo della diplomazia avevano aperto a Teheran a pochi giorni dall’anniversario dei quarant’anni della rivoluzione che ha portato alla creazione della Repubblica islamica, sembra rientrata. Almeno momentaneamente, perché, ha spiegato l’analista italiana la mossa di Zarif può essere stata “un tentativo di sbloccare una serie di situazioni in cui il ministro, e con lui l’ala politica dei moderati, è vittima di una sfiancante opposizione da parte degli ultra-conservatori, e reclamare il potere nelle mani del ministero degli Esteri”.

“Per ora quindi Zarif segna un punto nello scontro di potere in atto da mesi, ma la partita non è certo finita”, conclude l’analista italiana.

(Foto: Flickr)

Rouhani rifiuta le dimissioni di Zarif, il ministro che incarna la linea "moderata" a Teheran

Il presidente iraniano Hassan Rouhani ha respinto le dimissioni presentate dal suo ministro degli Esteri, Javad Zarif. Le dimissioni erano state annunciate inaspettatamente domenica sera, via Instagram. Zarif è la figura più forte della squadra di governo iraniana, è un interprete attivo delle visioni moderate della presidenza Rouhani, è riconosciuto a livello internazionale come un interlocutore e un valido diplomatico (ha costruito…

Muhammadu Buhari si riconferma presidente della Nigeria, ma è polemica

Con circa il 56% dei voti, Muhammadu Buhari è stato riconfermato presidente della Nigeria. La Commissione elettorale nazionale indipendente del Paese africano ha diffuso i risultati delle elezioni presidenziali del 23 febbraio, indicando il vantaggio di Buhari sul candidato del Partito democratico popolare, Atiku Abubakar, che ha ottenuto il 41%. Il 35,6% degli elettori è andato a votare, un tasso…

albania

Ancora scontri in Albania. E l'opposizione annuncia disobbedienza civile

Disobbedienza civile, verso le istituzioni e la polizia. La chiede il leader dell'opposizione albanese Basha, durante l'ennesima manifestazione di protesta sotto il Parlamento. Gli animi nel paese non accennano a placarsi ed ecco scoccare le accuse contro il premier Edi Rama: “Ha lanciato un atto di guerra contro i cittadini”. Sullo sfondo il caso legato alla produzione di cannabis e…

casa bianca, midterms

Muro Messico-Usa. La Camera vota contro lo stato d'emergenza richiesto da Trump

La Camera dei rappresentanti statunitensi ha votato ieri una risoluzione per revocare lo stato di emergenza che la Casa Bianca ha invocato sul confine meridionale e tramite il quale il presidente Donald Trump potrà ottenere i fondi necessari ad avviare la costruzione del muro di separazione dal Messico. Quella dei deputati è soprattutto una misura dal valore politico: la Camera è controllata dai democratici, che…

Cohen contro Trump. La testimonianza al Congresso

Alla Commissione della Camera per la Vigilanza e le Riforme è andata in scena la testimonianza spettacolarizzata di Michael Cohen, ex avvocato personale di Donald Trump implicato in diversi processi che hanno a che fare anche con l'affaire Russia. Cohen sta già collaborando con gli inquirenti, e ha completamente rotto il rapporto che lo legava a Trump, che lo accusa di essere un…

pompeo

Fuori i regimi autoritari dal 5G occidentale. L'appello di Pompeo

Il coinvolgimento di aziende cinesi nello sviluppo delle nuove reti 5G non è solo una questione tecnologica o di business, ma va visto come un tema cruciale "per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e dei suoi partner e alleati". A sottolinearlo è stato oggi Mike Pompeo, segretario di Stato americano (e già direttore della Cia), che è tornato indirettamente…

Intelligenza artificiale

Teologia e roboetica, occhio a non minacciare la dignità umana. Parla il teologo Agius

Tecnologia, roboetica, il futuro dell'uomo e quello di Dio. Una prospettiva di riflessione avvincente, di cui si è parlato in Vaticano dal 25 al 27 febbraio durante il workshop "Robo Ethics. Humans, machines and health", su iniziativa della Pontificia Accademia per la Vita, nell’ambito della sua Assemblea generale 2019. Papa Francesco, rivolgendosi ai partecipanti in occasione dell'apertura dell'evento, ha messo in…

pell iom paolo vi becchetti

Cosa accadrà ora al cardinale George Pell?

Il cardinale George Pell, condannato lo scorso 11 dicembre da una giuria popolare dello stato di Victoria per aver abusato di due chierichetti tredicenni, è stato trasferito in carcere. Lo ha deciso il tribunale, revocando la libertà su cauzione che gli era stata concessa per permettergli di operarsi a un ginocchio. Il verdetto, secretato fino a ieri, è stato deciso…

Mattia Rossi: strategia ed execution per beneficiare dell’innovazione anziché subirla

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

putin venezuela russia

Interferenze russe negli Usa, nuovi colpi di scena (mentre il Congresso ascolta Cohen)

Le interferenze di Mosca e il cosiddetto Russiagate - l'inchiesta sulle attività per influenzare le elezioni presidenziali del 2016 negli Stati Uniti, attribuite dall'intelligence Usa al Cremlino - continuano a tenere banco oltreoceano. L'OPERAZIONE CONTRO L'IRA Una operazione di contro spionaggio Usa - ha riportato il Washington Post, citando fonti a conoscenza dell'accaduto - avrebbe bloccato l'accesso a Internet della…

×

Iscriviti alla newsletter