Skip to main content

La manovra bis non si farà. Quella correzione dei conti pubblici che vale fino a 9 miliardi di euro non è affare per l’Italia. Almeno secondo il governo legastellato che ieri per bocca del premier Giuseppe Conte lo ha ribadito (per ben tre volte nel corso dell’intervento durante il question time al Senato). Problema: l’Italia non cresce, cioè non fa Pil, lo spread rimane alto e questo significa che si pagano più interessi per collocare il nostro debito e il debito pubblico non sta calando come dovrebbe. Ce ne sarebbe abbastanza, in una logica europea, per chiedere una modifica dei saldi strutturali inseriti nella manovra d’autunno. Eppure un intervento bis sui conti si può evitare, forse alla fine non ce ne è bisogno, perché le attenuanti all’Italia non mancano.

Nel Movimento 5 Stelle ne sono convinti. Ettore Licheri, senatore pentastellato e presidente della commissione per le politiche Ue, spiega a Formiche.net perché aspettarsi la richiesta di una manovra bis potrebbe essere un eccesso di zelo. “Al netto del fatto che il ministro Tria ha escluso una manovra bis, così come lo stesso premier, bisogna fare un chiarimento. E cioè che il giudizio dato dall’Europa sui nostri saldi strutturali, a novembre, non tiene conto dei cicli economici, ovvero del peggioramento della congiuntura internazionale. E non lo farà nemmeno ora. Quello che voglio dire è che il calo del Pil e degli investimenti in Italia non andranno a inficiare sulle valutazioni dell’Ue nei nostri confronti, perché se l’economia mondiale va peggio di prima non è un problema solo dell’Italia”.

Un esempio. “Abbiamo visto il calo della nostra produzione industriale nei giorni scorsi. Bene, per anni la nostra produzione è stata legata e lo è ancora, all’export italiano in Germania. Ora che però il Pil tedesco sta rallentando allora la nostra industria ne risente. Non può essere solo colpa nostra, insomma, e tale constatazione non può non essere valutata in sede di giudizio Ue”.

Licheri fa anche un altro ragionamento. “Bisogna dire che le misure inserite per la manovra, penso al reddito di cittadinanza, ai 470 milioni per le opere subito cantierizzabili, ai 200 miliardi di investimenti, al miliardi di avanzo della Pa. Tutte misure che non hanno ancora prodotto il loro effetto moltiplicatore, perché questa recessione è figlia della manovra precedente, quella del 2018. Semplicemente dico che questi soldi non sono ancora entrati in circolazione, producendo effetti. Dobbiamo semplicemente attendere che questo accada, senza farsi prendere dal panico”.

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

L'Italia non farà una manovra bis (e l'Ue non ce la chiederà). Parla Licheri (M5S)

La manovra bis non si farà. Quella correzione dei conti pubblici che vale fino a 9 miliardi di euro non è affare per l'Italia. Almeno secondo il governo legastellato che ieri per bocca del premier Giuseppe Conte lo ha ribadito (per ben tre volte nel corso dell'intervento durante il question time al Senato). Problema: l'Italia non cresce, cioè non fa…

Luigi Di Maio e il nuovo corso di M5S. Da Movimento a (quasi) partito

Non c’è dubbio che i Cinque Stelle abbiano apportato una novità nel panorama politico italiano: sia in termini di ricambio di classi dirigenti, sia nel modo di fare politica, o meglio di provarla a fare. Credo infatti che la loro particolarità sia consistita nel non aver avuto timore di sottoporsi alle prove di governo pur non avendo quella organizzazione e…

oro

Con l’oro di Bankitalia facciamo un mini bazooka anti spread. La proposta di Mario Deaglio

“Non è che la mattina mi sveglio e decido di vendere l’oro. Siamo legati a un trattato internazionale, a delle regole ferree. Altra cosa sarebbe utilizzare le riserve auree per creare una linea di credito per bilanciare, ad esempio, l’aumento dello spread. Ma per farlo occorre un piano serio e credibile da parte del governo”. Per l’economista Mario Deaglio, professore…

tav, Torino

Sulla Tav siamo al gioco dell'oca, ma il dazio da pagare è altissimo

Proprio come accade con il gioco dell’Oca: se arrivi nella casella sbagliata torni al punto di partenza. La mozione presentata dai capigruppo alla Camera M5S (Francesco D’Uva) e Lega (Riccardo Molinari) e votata oggi a maggioranza, segna il ritorno al contratto di governo - "ridiscutere integralmente il progetto nell’applicazione dell’accordo Italia e Francia" - e riabilita l’analisi costi e benefici…

Dagli Usa al Carroccio. Cresce il pressing sui 5 Stelle sul 5G di Huawei

Il governo gialloverde si divide sul caso Huawei. Come riporta Il Messaggero, la Lega ha aumentato il pressing per chiedere un più stretto controllo sulla presenza del colosso hi-tech di Shenzen nel mercato digitale italiano. Un’interrogazione presentata in Commissione Trasporti dal deputato del Carroccio Massimiliano Capitanio e rivolta al ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico Luigi Di Maio punta…

Perché non può essere Forza Italia la casa dei cattolici

Silvio Berlusconi l’altro ieri sera è stato intervistato da due bravi giornalisti, durante la trasmissione di una televisione molto nota. Ad un certo punto è stato proiettato un filmato che dava conto dell'attivismo di tanti cattolici in diverse città italiane, che aspirano a ritornare protagonisti nel panorama politico italiano. Berlusconi venne interpellato sulla probabile nascita del nuovo partito di cattolici.…

cipro, Erdogan

Cosa cela il no del Parlamento europeo sull'adesione della Turchia all'Ue

Questa volta per Bruxelles il vaso sembrerebbe davvero essere colmo. La commissione Affari Esteri del Parlamento Europeo ha chiesto alla commissione Ue di congelare i negoziati di adesione della Turchia all'Ue, stanca delle continue violazioni dei diritti umani e la mancata soluzione del "Nodo Cipro", l’isola spaccata in due dall’intervento delle armate turche del 1974. La richiesta della commissione Affari…

haftar, Libia

Né vertici né promesse. Haftar punta dritto ai pozzi (per il futuro della Libia)

Dove non riesce la politica delle conferenze e dei vertici, arriva il pugno duro dell'uomo forte della Cirenaica. Ecco la nuova strategia per la Libia del generale Khalifa Haftar, resa ancora più evidente all'indomani della presa del giacimento di El Feel, dopo aver “liberato” dai miliziani Sharara. Un passo, deciso e coordinato, che si somma al caos in Tripolitania e…

siria usa assad idlib medio oriente

Il ritiro Usa dalla Siria non sarà totale. L'annuncio di Trump su duecento peacekeeper

La portavoce della Casa Bianca Sarah Sanders ha detto ieri che "un piccolo gruppo di peacekeeper americani", circa 200 soldati, rimarrà in Siria per "un tempo indeterminato". Non ha fornito altri dettagli, ma la dichiarazione è un altro shift sulla strategia americana: il presidente Donald Trump aveva annunciato a dicembre dello scorso anno che i soldati sarebbero partiti entro un mese; così non è stato e altri funzionari…

MAduro

Venezuela, tra un concerto storico e le prime importanti diserzioni

Poche certezze intorno alla crisi venezuelana, ma l’unico fatto chiaro è che il concerto che si svolgerà oggi nella città di Cúcuta, nella frontiera tra Colombia e Venezuela, farà storia. Si spera nell’arrivo di migliaia di persone nella capitale del dipartimento del Nord di Santander, tutte schierate a favore della fine del regime di Nicolás Maduro e l’entrata degli aiuti…

×

Iscriviti alla newsletter