Skip to main content

Le milizie della Tripolitania che si oppongono all’aggressione lanciata contro Tripoli dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, hanno lanciato una controffensiva su tutti i fronti aperti nella fascia meridionale dell’hinterland della capitale. Un’operazione simultanea che ha visto anche la copertura aerea da parte dei bombardieri di Misurata – città-stato che protegge il Governo di accordo nazionale promosso dall’Onu e insediato a Tripoli. Gli attacchi aerei si sono concentrati soprattutto sulla collina di Gharian, che è il centro logistico dove affluiscono i rifornimenti inviati alla milizia haftariana Lna dai comandi dell’Est.

IL CESSATE IL FUOCO È LONTANO

“Il momento non sembra ancora propizio per un cessate il fuoco”, commenta Arturo Varvelli, Co-Head del centro con cui il think tank italiano Ispi analizza l’area mediorientale e nordafricana (MENA, secondo dottrina anglosassone). “Anzi – continua l’analista italiano, tra i principali esperti di Nordafrica in Europa, presente osservatore della crisi libica – le parti in lotta non hanno regolato i conti e neppure lo hanno fatto i padrini esterni”. La situazione sul campo è molto fluida, arretramenti e avanzamenti fanno sì che gli scontri non si fermino, anche perché ognuna della due fazioni in campo, gli anti-Haftar e i pro-Haftar, percepisce le debolezze dell’altra e pensa di poterle sfruttare per poter vincere la guerra.

IL PROBLEMA DEI RIFORNIMENTI E DEGLI ATTORI ESTERNI

In più, negli scorsi dieci giorni sono arrivate in Libia nuove armi, inviate ai due fronti dai reciproci sponsor esterni (Turchia per l’Ovest, Emirati Arabi per l’Est: ieri un drone emiratino Yabhon-HMD è stato abbattuto dagli anti-Haftar). Con i nuovi rifornimenti entrambi gli schieramenti si sono sentiti rinforzati e per questo non intendono arretrare. Attualmente, nessuna della due parti inoltre vede possibile sedersi al tavolo dei negoziati non riconoscendo un ruolo potabile all’altra. Piuttosto, grazie ai rinforzi e alle influenze esterne entrambe ritengono credibile la possibilità di una soluzione militare.

SITUAZIONE DELICATA

“La comunità internazionale – spiega Varvelli – si sta muovendo e alcuni degli attori in campo stanno anche rivedendo le proprie posizioni, almeno parzialmente. Lo ha fatto la Francia, per esempio, che sembra aver deciso per un sostegno più reale al Gna (è l’acronimo internazionalmente usate per il governo onusiano, affidato alla guida di Fayez Serraj. Ndr). Per lo meno i francesi non sembrano voler sostenere Haftar in una impresa militare senza successo. E anche la Russia è rimasta alla finestra, pronta a giocarsi le carte da mediatore”. Parigi e Mosca negli anni scorsi hanno sostenuto più o meno apertamente le operazioni dell’autoproclamato Feldmaresciallo della Cirenaica, ma con l’offensiva su Tripoli e la creazione di un delicatissimo caos che rischia di degenerare in una guerra civile hanno rivisto le proprie posizioni.

UN NUVO APPROCCIO

“Il fallimento del negoziato – secondo Varvelli – è avvenuto anche perché non si è mai risolta una notevole discrepanza tra rappresentanti politici e militari. Non può sfuggire che nel processo Onu le milizie che detengono il reale potere siano state solo marginalmente coinvolte, così come si sia discusso solo parzialmente della gestione dell’industria energetica e della redistribuzione dei proventi del petrolio”. Sembrerebbe necessario rivedere l’approccio complessivo alla crisi: ma come? “Al momento c’è uno scenario da ipotizzare in modo verosimile: passare da una fase gestita dall’Onu, con scarso successo, a una fase nella quale gli Stati che possono influire nel processo tornino protagonisti diretti del negoziato, anche aprendo prospettive di medio e lungo periodo e superando l’attuale stallo creato dal confronto Haftar-Serraj”.

IL RUOLO DEGLI USA

Due giorni fa, altri due esperti di Libia di fama internazionale – Hafed Al-Ghwel del Foreign Policy Institute (FPI) alla SIAS della Johns Hopkins University e Karim Mezran, direttore della North Africa Initiative dell’Atlantic Council – hanno scritto un op-ed su The Hill, un quotidiano molto seguito tra i legislatori americani di Capitol Hill, in cui hanno chiesto agli Stati Uniti di intervenire come tutore di un ordine per la Libia, perché unico attore con l’autorità per convincere le due fazioni che fanno da sostegno esterno a togliere il proprio supporto alle milizie libiche, cessare il fuoco e stabilire, come sostiene anche Varvelli, una nuova road map iniziando col richiedere una no-fly zone Nato sulla Libia – garantita dagli Usa. Un’iniziativa di cui Formiche.net s’era fatto promotore appena iniziati i combattimenti.

 

libia tripoli libia

Libia in stallo, serve un nuovo approccio (anche per l'Onu). Parla Varvelli

Le milizie della Tripolitania che si oppongono all'aggressione lanciata contro Tripoli dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, hanno lanciato una controffensiva su tutti i fronti aperti nella fascia meridionale dell'hinterland della capitale. Un'operazione simultanea che ha visto anche la copertura aerea da parte dei bombardieri di Misurata – città-stato che protegge il Governo di accordo nazionale promosso dall'Onu…

difesa

Se la Germania blocca l'export verso l'Arabia Saudita. L'avvertimento del Financial Times

La decisione della Germania di bloccare l’export militare verso l’Arabia Saudita rischia di avere ripercussioni su tutta l’industria della difesa del Vecchio continente. L’allarme arriva dal Financial Times, che riprende gli avvertimenti giunti di recente da alcuni vertici dei grandi gruppi continentali, a partire dal neo numero uno di Airbus Guillaume Faury. In sintesi, gli effetti della unilaterale decisione tedesca,…

Perché Huawei vuol fare dietrofront nel mercato (strategico) dei cavi sottomarini

Si tratterebbe della prima vendita di asset importanti da quando, due settimane fa, gli Stati Uniti l'hanno inserita in una lista nera del Dipartimento del Commercio per il timore di potenziali attività di spionaggio a favore di Pechino. Il gruppo cinese Huawei potrebbe cedere la sua quota di maggioranza nella sua strategica impresa di cavi sottomarini, cruciale per le telecomunicazioni…

L’India si sfila, il Venezuela non sa più a chi vendere il petrolio

Il Venezuela è un Paese ricco, in teoria. Conta sulle riserve di petrolio più grandi del mondo (più dell’Arabia Saudita), ma ora trova grandi difficoltà per venderle. Da quando gli Stati Uniti hanno deciso di sanzionare il regime di Nicolás Maduro, il numero di acquirenti del Venezuela si è ridotto drasticamente. Le importazioni a livello internazionale sono praticamente paralizzate e,…

Trump a Londra: hard su Brexit, bombe a Corbyn, consigli al prossimo premier

La visita di Stato nel Regno Unito di Donald Trump è stata anticipata nel classico modo bombastico del presidente Usa: un'intervista esplosiva concessa al Sun in cui ha attaccato la premier dimissionaria Theresa May per non aver seguito i consigli che le aveva dato, attraverso i quali avrebbe potuto sfruttare la Brexit a proprio vantaggio. Non ha negoziato bene, dice…

tsipras, Grecia, Macedonia mosca

Tsipras perde anche le amministrative. La strada verso il 7 luglio è ancora più in salita

Un’altra brutta notizia per il governo Tsipras, dopo la batosta elettorale di domenica scorsa alle elezioni europee. Syiriza, il partito di sinistra al governo nel Paese, è stato letteralmente soppiantato dai conservatori di Nea Dimokratia ai ballottaggi per il rinnovo di regioni e comuni che si sono tenuti ieri. LA CONQUISTA DI ATENE Il partito guidato da Kyriakos Mitsotakis ha…

Le Forze armate (e non solo) si addestrano sui droni. Ad Amendola

Intelligence, monitoraggio ambientale e controllo delle frontiere. Ma anche contrasto alla criminalità, supporto alle Forze a terra e trasporto di merci. Gli impieghi dei droni sono ormai infiniti, almeno quanti i rischi derivanti da un loro utilizzo improprio o criminale da cui discende la necessità di efficaci strumenti di contrasto. Per tutto questo c'è nella base di Amendola, in provincia di…

cyber

Come cambia la strategia della Nato in ambito cyber

Di Stefano Mele

Nonostante la Nato abbia sempre tenuto in grandissima considerazione la protezione dei propri sistemi informatici e delle informazioni che in essi fluiscono, è solo nel 2002 che gli attacchi cibernetici hanno fatto la loro prima comparsa in un documento pubblico ufficiale. Tuttavia, la Dichiarazione del Summit di Praga di quell’anno conteneva al suo interno un impegno eccessivamente laconico da parte…

Ciascun cittadino è la Repubblica. Parola di Mattarella (su La Freccia)

La nostra Repubblica è “rappresentata dai volti delle donne e degli uomini che ogni giorno animano la vita dei nostri paesi e delle nostre città, contribuiscono al progresso economico, amministrano, per conto di tutti, i servizi essenziali: la salute, l’istruzione, la giustizia, la sicurezza”. Con la foto in copertina del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e una sua riflessione sulle radici…

Gli Usa e la Cina hanno bisogno l'uno dell'altra. Spiega Carrieri

[Questa è la seconda parte di un'intervista all'analista di politica economica Lorenzo Carrieri, che per Formiche.net ha fatto un quadro sulla big picture dello scontro commerciale tra Stati Uniti e Cina. Qui la prima parte]. La presidenza Trump è stata criticata per avere una visione “mercantilista” e autarchica, perché sembra non voler comprendere concetti base quali quello di catena di valore e di economia di scala. Secondo…

×

Iscriviti alla newsletter