Skip to main content

È stato presentato in CNA il 9° libro di Luigi Gentili Economia Liquida. Lo sviluppo dell’instabilità, edito da Armando Editore, e, seguendo l’onda del titolo, ho rivolto un po’ di domande all’autore del libro.

Fabiola Cinque in CNA con Luigi Gentili alla presentazione del libro Economia Liquida
Fabiola Cinque in CNA con Luigi Gentili alla presentazione del libro Economia Liquida

Il capitalismo è ormai ai titoli di coda e nel suo nuovo lavoro, dove cerca di analizzare tutte le possibili formazioni sociali che a breve lo sostituiranno, parla di una nuova formazione sociale che non ha una connotazione “ideologica” legata alle grandi narrazioni della modernità.

“La fine del capitalismo è ormai un fatto conclamato”, afferma. Ma cosa stiamo vivendo? Una fase di transizione post-capitalistica?

Ma quali sono i segnali di mutamento dell’economia da cogliere?

Voglio cogliere la provocazione insita nel titolo stesso “Lo sviluppo dell’instabilità”.

Come potremo gestire tale instabilità?

Come cavalcare l’onda per individuare per tempo la formazione sociale necessaria che sostituirà il capitalismo? 

Luigi Gentili, nel libro Economia Liquida. Lo sviluppo dell’instabilità, tenta di dare una risposta a queste domande partendo dalla fine del capitalismo con l’inizio del  manifestarsi di un nuovo ordine economico. Si tratta del globalismo, erroneamente ritenuto da alcuni solo un’ideologia della globalizzazione. E’ un’interpretazione limitata. Il globalismo è una formazione sociale che ha dei tratti economici specifici. Da qui la teoria del valore-legame. Con il globalismo la ricchezza si crea attraverso le interdipendenze, e non più con la produzione di merci. Il globalismo è un’economia non lineare, legata alla complessità degli scambi economici che crescono e si riproducono incessantemente a livello planetario.

Nasce un nuovo modello di sviluppo, legato alla governance di noti tra imprese e istituzioni. Si tratta di reti globali, estese e dinamiche, prive di confini e in perenne mutamento?

Sì, l’economia diventa liquida. La politica economica dovrà adeguarsi ad essa, investendo sempre più sulla funzionalità dei network.

Un’altra affermazione che emersa nella presentazione mi ha sollecitato diversi interrogativi:Il globalismo è polarizzante: le distanze tra chi si adegua, i pochi, e chi non si adatta, i molti, sono evidenti. La diseguaglianza è endemica al globalismo, come in tutte le fasi di transizione dove regna il caos- .

Alla quale segue: – L’impresa 4.0 costituisce un ulteriore esempio, sul piano generale, di cosa rappresenti l’economia globalista. Dentro l’impresa tutto diviene interconnesso: le macchine, i prodotti, i processi ma anche le persone, i team, le unità di lavoro. Fuori dall’impresa, in modo analogo, tutto diventa interdipendente: le imprese stesse, le istituzioni, i centri di ricerca, le associazioni. E’ l’economia liquida, sempre più simile alla sfera di Pascal, dove il centro è dappertutto e la circonferenza da nessuna parte- .

Fabiola Cinque intervista Luigi Gentili
Luigi Gentili al tavolo dei relatori prima del suo intervento

Insomma spero di avervi incuriosito.

Non ho potuto riportare qui tutto il contenuto emerso nel dialogo ma se volete approfondire potete leggere questa intervista di Andrea Rastelli, comprare il suo libro, o meglio ancora venire Giovedì 21 febbraio alle ore 18,00 alla presentazione del libro Economia liquida nella Sede del CNA di Roma, Viale Guglielmo Massaia, 31 a Roma.

Fabiola Cinque in CNA con Luigi Gentili alla presentazione del libro Economia Liquida
Andrea Rastelli in CNA con Luigi Gentili alla presentazione del libro Economia Liquida

Chi è Luigi Gentili

Luigi Gentili, sociologo e saggista, esperto di scienze manageriali, mass media e politica industriale. Ha insegnato in diverse business school e corsi universitari, e ha svolto attività di support management in molte realtà imprenditoriali e istituzionali. E’ stato editorialista e redattore di alcune testate giornalistiche. Attualmente Luigi Gentili è docente di comunicazione e mass media nei corsi accademici dell’Istituto Pantheon Design & Technology. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Ripartire dalla crescita, le reti d’impresa per lo sviluppo economico (2016). Homo mediaticus. Mass media e culto dell’immagine (2013). Elite dirigenti. I gruppi di vertice del capitalismo olonico (2011). Lo shock politico (2011). L’arte di dirigere nell’era del caos (2009) e Il potere della leadership (2007).

economia liquida luigi gentili

“Economia Liquida. Lo sviluppo dell’instabilità”

Di Luigi Gentili  

edito da Armando Editore

€ 12,00

 

Fabiola Cinque intervista Luigi Gentili

Come cavalcare l’onda dell’Economia Liquida

È stato presentato in CNA il 9° libro di Luigi Gentili Economia Liquida. Lo sviluppo dell'instabilità, edito da Armando Editore, e, seguendo l’onda del titolo, ho rivolto un po’ di domande all'autore del libro. [caption id="attachment_1095953" align="aligncenter" width="225"] Fabiola Cinque in CNA con Luigi Gentili alla presentazione del libro Economia Liquida[/caption] Il capitalismo è ormai ai titoli di coda e nel suo nuovo…

pedofilia chiesa

Summit pedofilia, passare dal clericalismo alla Chiesa del popolo è possibile

Ci sono due scorciatoie che mettono a rischio il vertice mondiale, senza precedenti nella storia della Chiesa, voluto da Papa Francesco che ha convocato a Roma tutti i presidenti della Conferenze Episcopali per determinare una nuova e più efficace lotta agli abusi sessuali. Devono ripartire sapendo cosa si deve e cosa non si deve fare, è stato detto. Ma nonostante…

difesa

In Libia l'offensiva avanza. Haftar prende il controllo di El Feel (Eni-Noc)

Dopo el Sharara, le forze dell'Esercito nazionale libico (Lna) del generale, uomo forte della Cirenaica, Khalifa Haftar, hanno annunciato di aver preso il controllo del giacimento petrolifero El Feel, nel sud della Libia, controllato da una joint venture tra la compagnia italiana Eni e la National Oil Corporation (Noc). L'impianto era chiuso dallo scorso novembre proprio per motivi di sicurezza, trovandosi,…

cinesi, cina

Perché il destino della Cina dipende dagli Stati Uniti. Report Credit Suisse

Può il destino della Cina dipendere da Donald Trump? Sì. Anche la seconda economia mondiale non può certo fare a meno delle decisioni che vengono prese all'interno dello Studio Ovale. Il 2018 non è stato un bell'anno per il Dragone. Il Pil ha segnato una crescita del 6,6%, cifra che in Italia non si avrà mai, ma per gli standard…

dazi, armistizio, cinese

Obiettivi e strategie dietro il viaggio del vicepremier cinese negli Usa

Il capo dei negoziatori cinesi sul campo commerciale, il vicepremier Liu He, è a Washington per un nuovo round dei trade talks con gli Stati Uniti. Liu — che i media americani chiamano lo “zar” economico cinese per il peso che ha su certi dossier (il presidente cinese Xi Jinping gli ha conferito anche lo status di “inviato speciale” di…

Tutti i guai americani di Deutsche Bank

Per la Germania è un po' come il nostro Mps. Una grande banca, con una storia alle spalle, ma dal presente difficile e dal futuro incerto. Deutsche Bank è la grande malata di Germania, nonostante continui a rimanere il primo istituto tedesco per rete e capitalizzazione. Ma non basta contro bilanci intrisi di debiti e derivati, che hanno reso vulnerabile la…

Dopo le primavere arabe ecco quelle balcaniche

Dopo le primavere arabe ecco quelle balcaniche. Questo lo slogan sciorinato dai manifestanti nelle piazze di Belgrado, Tirana e Podgorica. Protagoniste le massicce dimostrazioni anti-governative con l'appoggio dei social media, dove gli utenti hanno segnalato che la primavera dei Balcani è stata ritardata di 20 anni. Albania, Serbia, Kosovo e Montenegro unite dal comune denominatore della protesta popolare contro i…

L'appello dei militari americani alle forze armate di Maduro

La pressione degli Stati Uniti sul regime di Nicolás Maduro non si limita al piano politico e diplomatico. Ora anche i militari americani, in alleanza con quelli colombiani, hanno deciso di insistere sulla necessità di porre fine alla dittatura venezuelana. “Voi, alla fine, sarete responsabili per i vostri atti. Fate le cose correttamente, salvate la vostra gente e il vostro…

melania trump

Melania Trump suona la carica contro Maduro. Perché è importante la mossa della first lady

Melania Trump parla poco di politica, per cui il fatto che a Miami si sia pronunciata sulla crisi del Venezuela dimostra quanto la vicenda sia d’interesse per la Casa Bianca. In un intervento a sorpresa, la first lady americana ha preso posizione sul caso di politica estera. “Molti di voi in questa sala sanno cosa significhi essere benedetti dalla libertà,…

Viviamo in una cyber guerriglia permanente. Parola del Rapporto Clusit

I cyber attacchi con impatto significativo rilevati a livello globale vanno a comporre una curva di crescita che non vede flessioni, con un picco del +38% nel 2018, anno in cui si sono registrati 1.552 attacchi gravi, con una media di 129 al mese. Numeri che, secondo gli esperti, denotano che "la nostra società è entrata in una fase di…

×

Iscriviti alla newsletter