È stato presentato in CNA il 9° libro di Luigi Gentili Economia Liquida. Lo sviluppo dell'instabilità, edito da Armando Editore, e, seguendo l’onda del titolo, ho rivolto un po’ di domande all'autore del libro. [caption id="attachment_1095953" align="aligncenter" width="225"] Fabiola Cinque in CNA con Luigi Gentili alla presentazione del libro Economia Liquida[/caption] Il capitalismo è ormai ai titoli di coda e nel suo nuovo…
Archivi
Summit pedofilia, passare dal clericalismo alla Chiesa del popolo è possibile
Ci sono due scorciatoie che mettono a rischio il vertice mondiale, senza precedenti nella storia della Chiesa, voluto da Papa Francesco che ha convocato a Roma tutti i presidenti della Conferenze Episcopali per determinare una nuova e più efficace lotta agli abusi sessuali. Devono ripartire sapendo cosa si deve e cosa non si deve fare, è stato detto. Ma nonostante…
In Libia l'offensiva avanza. Haftar prende il controllo di El Feel (Eni-Noc)
Dopo el Sharara, le forze dell'Esercito nazionale libico (Lna) del generale, uomo forte della Cirenaica, Khalifa Haftar, hanno annunciato di aver preso il controllo del giacimento petrolifero El Feel, nel sud della Libia, controllato da una joint venture tra la compagnia italiana Eni e la National Oil Corporation (Noc). L'impianto era chiuso dallo scorso novembre proprio per motivi di sicurezza, trovandosi,…
Perché il destino della Cina dipende dagli Stati Uniti. Report Credit Suisse
Può il destino della Cina dipendere da Donald Trump? Sì. Anche la seconda economia mondiale non può certo fare a meno delle decisioni che vengono prese all'interno dello Studio Ovale. Il 2018 non è stato un bell'anno per il Dragone. Il Pil ha segnato una crescita del 6,6%, cifra che in Italia non si avrà mai, ma per gli standard…
Obiettivi e strategie dietro il viaggio del vicepremier cinese negli Usa
Il capo dei negoziatori cinesi sul campo commerciale, il vicepremier Liu He, è a Washington per un nuovo round dei trade talks con gli Stati Uniti. Liu — che i media americani chiamano lo “zar” economico cinese per il peso che ha su certi dossier (il presidente cinese Xi Jinping gli ha conferito anche lo status di “inviato speciale” di…
Tutti i guai americani di Deutsche Bank
Per la Germania è un po' come il nostro Mps. Una grande banca, con una storia alle spalle, ma dal presente difficile e dal futuro incerto. Deutsche Bank è la grande malata di Germania, nonostante continui a rimanere il primo istituto tedesco per rete e capitalizzazione. Ma non basta contro bilanci intrisi di debiti e derivati, che hanno reso vulnerabile la…
Dopo le primavere arabe ecco quelle balcaniche
Dopo le primavere arabe ecco quelle balcaniche. Questo lo slogan sciorinato dai manifestanti nelle piazze di Belgrado, Tirana e Podgorica. Protagoniste le massicce dimostrazioni anti-governative con l'appoggio dei social media, dove gli utenti hanno segnalato che la primavera dei Balcani è stata ritardata di 20 anni. Albania, Serbia, Kosovo e Montenegro unite dal comune denominatore della protesta popolare contro i…
L'appello dei militari americani alle forze armate di Maduro
La pressione degli Stati Uniti sul regime di Nicolás Maduro non si limita al piano politico e diplomatico. Ora anche i militari americani, in alleanza con quelli colombiani, hanno deciso di insistere sulla necessità di porre fine alla dittatura venezuelana. “Voi, alla fine, sarete responsabili per i vostri atti. Fate le cose correttamente, salvate la vostra gente e il vostro…
Melania Trump suona la carica contro Maduro. Perché è importante la mossa della first lady
Melania Trump parla poco di politica, per cui il fatto che a Miami si sia pronunciata sulla crisi del Venezuela dimostra quanto la vicenda sia d’interesse per la Casa Bianca. In un intervento a sorpresa, la first lady americana ha preso posizione sul caso di politica estera. “Molti di voi in questa sala sanno cosa significhi essere benedetti dalla libertà,…
Viviamo in una cyber guerriglia permanente. Parola del Rapporto Clusit
I cyber attacchi con impatto significativo rilevati a livello globale vanno a comporre una curva di crescita che non vede flessioni, con un picco del +38% nel 2018, anno in cui si sono registrati 1.552 attacchi gravi, con una media di 129 al mese. Numeri che, secondo gli esperti, denotano che "la nostra società è entrata in una fase di…