Skip to main content

Nelle prossime ore il presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra la stampa per fare il punto della situazione a una settimana dalle elezioni che hanno sconvolto gli equilibri politici della sua maggioranza.

Fa bene a farlo per vari motivi, ma soprattutto perché non può lasciare passare l’idea che il suo desiderio è tirare a campare, atteggiamento non più praticabile nella politica moderna.

Proprio per questo però il premier deve usare parole chiare su alcuni punti, altrimenti il suo esercizio finisce per risultare una manifestazione d’impotenza inutile alla causa ed anche un po’ malinconica.

Noi proviamo qui a mettere nero su bianco cinque temi sui quali occorrono pronunciamenti solidi, responsabili e credibili, affinché ne nasca una rinnovata agenda di governo capace di dare un perché alla litigiosa maggioranza giallo-verde.

Cinque punti che rendono anche sensata la permanenza dello stesso premier a Palazzo Chigi, poiché è di tutta evidenza che un primo ministro (più o meno) tecnico ha senso solo se l’azione di governo è improntata massicciamente all’operatività.

In cima a tutto c’è la prossima manovra di bilancio con annesse ipotesi di riforma fiscale. Salvini usa parole forti e annuncia riforme drastiche (Flat Tax), che però hanno impatto enorme sugli equilibri di finanza pubblica. Il premier deve dire se quello è il programma del governo oppure no, anche perché la vaghezza in materia è quanto di più dannoso vi possa essere anche di fronte ai mercati.

In secondo luogo c’è da chiarire l’atteggiamento italiano verso l’unione Europea, che va ben oltre la risposta alla lettera dei commissari economici. Il governo Lega-M5S nasce su un impianto programmatico di contestazione esplicita verso l’Europa di Juncker, Macron e Merkel. Ora però le elezioni sono avvenute, quindi spetta anche al premier (o forse innanzitutto) chiarire quali sono le prossime mosse, a cominciare dalle intenzioni sulla composizione della nuova commissione UE. In questi anni l’Italia ha ricoperto ruoli di grande prestigio (Tajani, Mogherini, Draghi) ricavandone risultati tangibili ma anche forti delusioni (ad esempio in tema d’immigrazione). Adesso però è tempo di guardare al futuro ed occorre farlo avendo le idee chiare.

Al terzo posto c’è il tema delle autonomie regionali, di cui ai referendum di Lombardia e Veneto ed all’accordo siglato con il governo da altre regioni (Emilia Romagna in testa). Conte ha il dovere di indicare un percorso serio nei tempi e negli obbiettivi, avocando a sé la sintesi politica sulla materia. Ricordo infatti che si tratta di punto programmatico essenziale previsto dal contratto di governo, ma anche motivo di forte tensione fra i due partiti della maggioranza. Per questo occorre fare chiarezza una volta per tutte: l’attesa è deleteria e squalificante.

C’è poi la vicenda simbolo delle divisioni tra Lega e M5S, cioè la Tav. in Piemonte si è votato domenica e l’80% dei consensi sono andati a candidati pro Tav. Il contratto di governo parla di revisione del progetto, ma anche qui da alcuni mesi a questa parte sembra di essere entrati in una nebulosa (cioè dopo la consegna del rapporto della commissione Ponti, il cui esito è assai negativo sull’opera). È però ormai evidente che non si può tergiversare oltre, mentre Salvini bombarda a favore e Toninelli frena. Una sintesi va trovata e Conte deve assumersene l’onere.

Infine c’è la composizione del governo, a cominciare dal ministro mancante (quello con la decisiva delega ai rapporti con l’Unione Europa) per arrivare ai sostituti di Rixi e Siri. Però ci sono altri ruoli in discussione, motivo per cui si potrebbe anche ragionare di una più massiccia riformulazione della squadra, persino immaginando di passare attraverso una crisi di governo.

Vedremo quale sarà l’atteggiamento del presidente del Consiglio. Ci permettiamo però una osservazione: qualche volta capita di osservare che un problema finisce per risolversi semplicemente ignorandolo.

Ma è l’eccezione, non la regola.

conte

Conte parli chiaro, o sarà un disastro

Nelle prossime ore il presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra la stampa per fare il punto della situazione a una settimana dalle elezioni che hanno sconvolto gli equilibri politici della sua maggioranza. Fa bene a farlo per vari motivi, ma soprattutto perché non può lasciare passare l’idea che il suo desiderio è tirare a campare, atteggiamento non più praticabile nella…

giugno

Il 2 giugno unisce ma il governo si divide. Il punto di Vespa

Tra assenze polemiche e posizioni opposte nel governo, in cui i rapporti sono ai minimi termini, quella ai Fori imperiali per la festa della Repubblica è stata la parata più “politica” degli ultimi anni, in parte paragonabile a quella del 2000 quando fu reintrodotta da Carlo Azeglio Ciampi e all’ultimo momento i 66 velivoli previsti furono lasciati a terra ufficialmente…

Irresponsabilità, ALESSANDRA SARDONI

Matteo Salvini è al bivio. Ha venti giorni per decidere cosa fare. Parla Sardoni

"Tutto è nelle mani di Matteo Salvini che si trova in una condizione da sliding doors: deve decidere cosa vuole fare. Ma, a mio avviso, ci sono diversi fattori che lo potrebbero spingere a tornare al voto". Dopo il grande successo delle europee, per il leader leghista è arrivato il momento della verità. Rimanere al governo con i cinquestelle oppure forzare…

tria

Chi e perché ha diffuso la lettera all'Ue. Identikit secondo Giacalone

Si può cadere nella tentazione di leggere come solo grottesca la faccenda della lettera rubata e resa pubblica in bozza. Un caos a cavallo fra il comico e il drammatico. Ma sarebbe un errore, perché questa roba è stata costruita ad arte. E per capirlo si deve guardare sia i due testi che la scelta, da parte del ministro dell’economia,…

Navi a Venezia, le istituzioni tornino a fare il loro mestiere. La versione di Paolo Costa

"Le soluzioni ci sono, se ne discute dal 2004, ma per una ragione o per un'altra non ne è mai stata attuata neppure una". Con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti, come conferma lo scontro di questa mattina nel Canale della Giudecca che solo fortuitamente non ha causato vittime. L'economista Paolo Costa può essere certamente considerato uno…

giugno

2 giugno, perché esserci. L’opinione di Corrado Ocone

Il 2 giugno è la festa nazionale italiana, e come tale dovrebbe essere la festa di tutti. Sarebbe giusto che la politica per un giorno facesse tacere la sua voce più o meno stridula e che tutti si unissero attorno alla bandiera e ai simboli dell’unità nazionale. “Vasto programma”, avrebbe detto il generale Charles De Gaulle. Tanto più vasto in…

Usa, cina

Ecco come Washington DC ha celebrato il 2 giugno. Con Kellyanne Conway

Anche negli Stati Uniti sventola la bandiera tricolore. Lì, al riparo dalle azzuffate gialloverdi, hanno già preso il via da qualche giorno le celebrazioni per la Festa della Repubblica italiana. Una ricorrenza da sempre molto sentita dalla comunità italiana, la più grande all'estero (secondo i dati AIRE 2017 i residenti sarebbero 277.000), ma soprattutto dalla ben più estesa comunità italoamericana,…

papa, monda, ABU DHABI

Dal papa l’invito a essere testimoni di libertà e misericordia. E la richiesta di perdono ai rom

IL VIAGGIO IN ROMANIA Qual è stato il cuore di questo ultimo giorno rumeno di Jorge Mario Bergoglio? L’incontro commosso con i rom o la beatificazione dei sette vescovi martiri al tempo della dittatura del totalitarismo ateo? Forse questi due eventi sono stati i due polmoni del viaggio rumeno del papa, indispensabili a far respirare il cuore di questo pellegrinaggio…

identità, potere

Politica estera, legittimità e potere (nel Trono di Spade come nella realtà). La versione di Picchi

Di Guglielmo Picchi

“Logica vuole che esista una proporzione geometrica tra l’argomento che deve essere sostenuto e la forza necessaria a sostenerlo”. Potrebbe sembrare una frase pronunciata dalla Regina dei draghi nel suo nobile seppur spietato sforzo di liberare i popoli dall’oppressione schiavista. Appartengono invece al cardinale Richelieu le parole, contenute all’interno del Testamento politico, con le quali descrive efficacemente il rapporto che…

Pompeo apre ai negoziati con l’Iran, se “si comporterà da Paese normale”

Quando l’Iran inizierà a comportarsi da “paese normale” allora gli Stati Uniti saranno pronti “a negoziare senza precondizioni”, ha dichiarato oggi il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, durante la conferenza stampa congiunta col ministro degli Esteri svizzero, Ignazio Cassis. Le parole di Pompeo da Bellinzona diventano importanti perché sono il primo, aperto invito a Teheran ad aprire una nuova stagione…

×

Iscriviti alla newsletter