Skip to main content

Il dibattito post-elettorale ha visto un ritorno della discussione sul cattolicesimo e la politica. Da una parte si è sottolineato come la Lega richiami temi e parole care al cosiddetto tradizionalismo cattolico, dall’altra ci si è soffermati sull’uso di simboli religiosi in campagna elettorale. Ma sono emerse delle novità poco notate. Così diventa di particolare rilievo l’opinione dello storico del cristianesimo, per cogliere il valore profondo e i richiami anche antichi di alcuni temi. Ne abbiamo parlato con il professor Daniele Menozzi, uno dei più autorevoli professori di Storia del Cristianesimo, docente alla Normale di Pisa.

Professore, forse in questa discussione emergono dei cambiamenti che merita notare. Per esempio il cardinale tedesco Gerhard Müller, recentemente Prefetto della Congregazione della Dottrina della Fede, uno dei critici di Papa Francesco, ha dichiarato  che “non si può negare la fede religiosa a chi milita in un partito”. Questo colpisce chi ricorda la scomunica dei comunisti. Al Sant’Uffizio cominciano a pensare che fu un errore? A questa domanda il professor Menozzi risponde sorridendo, ma richiamando l’attenzione su un altro passaggio.

Lui ha avuto un rapporto complesso con la Teologia della Liberazione, la novità è significativa, ma il punto per me è altrove. Il cardinale afferma che il Concilio Vaticano II parla di neutralità della Chiesa rispetto alla politica e parla di autonomia della politica. Non è così. I documenti conciliari, Müller forse lo ha dimenticato, parlano di “giusta autonomia”, guidata dai “principi etici”. Il cardinale che ha passato tanti anni alla Congregazione per la Dottrina della Fede dovrebbe ricordare bene che i monarchici dell’Action Francaise, guidata da un agnostico, proclamavano e invocavano l’autonomia della politica dalla religione: ma nel 1926 Papa Pio XI li condannò, escludendo che ci potesse essere una politica sganciata dall’etica. Un grande nome del cattolicesimo non solo francese, Jacques Maritain, scrisse un libro che non posso immaginare dimenticato: “Lo spirituale viene prima del politico”. Tutto questo appartiene al passato pontificio, lo ritengo bene noto nei sacri palazzi.

Beh, forse lì ci si aggiorna, può esserci un ravvedimento rispetto a trascorse rigidità. Per esempio proprio il cardinale Müller, che non ha risparmiato critiche al Papa per le aperture su quelle che venivano definite famiglie irregolari, ora dice che non si possono chiudere le porte. È il linguaggio di Francesco, della Chiesa in uscita.

Sarebbe interessante, ma penso che per loro questo discorso si applichi alla politica ma non alle questioni sulla famiglia, che vedono, non so perché, iscritte nel Vangelo. Se vuole vedere novità forse le troviamo lì dove il cardinale dice che “possiamo ammonire ma non ostracizzare”. È chiaro che ritenendo i temi della famiglia iscritti nel Vangelo qui si parla di temi politici. Ma dove sta il confine tra ambito etico e ambito politico? È un tema che alla Congregazione è caro. La Congregazione ha tendenzialmente sempre ritenuto che è la Chiesa a definire i confini dell’ortodossia. Ecco perché i confini tra ammonire e ostracizzare li stabilisce la suprema autorità autorità ecclesiale, cioè il Papa.

Bene, però il cardinale ha detto di preferire che i simboli religiosi non siano usati dalla politica. Forse lo ha detto perché ricorda che il rosario fu diffuso ai tempi della battaglia di Lepanto e di questi tempi usarlo in piazze politiche può essere equivocato.

Sul rosario mostrato ai comizi bisogna però essere chiari, perché usare questi simboli senza preoccuparsi del significato che hanno assunto nel corso del tempo significa attingere agli strati tradizionalisti e anticonciliari della religiosità popolare. Si è dovuto attendere il Concilio per restituire al rosario valori radicati nel Vangelo. Questioni rilevanti e profonde del rapporto tra fede e politica, che richiedono chiarezza sul passato e sul presente.

Attenzione, i custodi dell'ortodossia cattolica non la ricordano più. Parla Menozzi

Il dibattito post-elettorale ha visto un ritorno della discussione sul cattolicesimo e la politica. Da una parte si è sottolineato come la Lega richiami temi e parole care al cosiddetto tradizionalismo cattolico, dall’altra ci si è soffermati sull’uso di simboli religiosi in campagna elettorale. Ma sono emerse delle novità poco notate. Così diventa di particolare rilievo l’opinione dello storico del…

g7 energia, alberto clò

Vi spiego chi ha vinto e chi ha perso con la liberalizzazione del settore elettrico. Parla Clò

“Ci sono ombre e luci dalla liberalizzazione del settore elettrico in Italia” spiega in quest’intervista a Formiche.net l’economista Alberto Clò, già ministro dell’Industria e del Commercio nel governo tecnico di Lamberto Dini. “Quando si fanno queste riforme la domanda è: chi ha vinto? Secondo me certamente le imprese, ma ha perso il consumatore che non ha avuto grandi vantaggi nella…

In Israele è crisi di governo, e questa volta Netanyahu potrebbe non avere un piano B

È la prima volta nella storia di Israele che un Primo Ministro non riesce a formare una coalizione e un governo stabile: una situazione ancora più preoccupante se si pensa che Netanyahu, nel corso della sua carriera, ha formato governi con membri ben più distanti ideologicamente gli uni dagli altri. Gli otto membri del partito religioso United Torah Judaism (guidato…

L'Arabia Saudita cerca di intestarsi la leadership regionale sfruttando lo scontro con l'Iran

È iniziata oggi una serie di incontri diplomatici convocati e ospitati dall'Arabia Saudita per parlare dell'emergenza Iran con i membri di Lega Araba, Consiglio della Cooperazione del Golfo e Organizzazione islamica per la Cooperazione. I leader arabi sono chiamati dai sauditi in questa delicatissima fase che coinvolge tutto il Medio Oriente, aggravata quando gli Stati Uniti hanno rafforzato la propria presenza…

Erdogan

Trump vedrà Erdogan al G20, ma il compromesso sui missili russi è lontano

Potrebbe essere una schiarita, come l’aggravamento di una crisi aperta già da tempo. La novità è che ieri, dopo settimane di mediazione da parte di delegazioni di deputati turchi e americani, il presidente Usa, Donald Trump e quello turco, Recep Tayyip Erdogan, si sono parlati al telefono e hanno deciso che si incontreranno di persona al prossimo G20 in programma…

gezi park

La Turchia si allontana dall'Europa. Il dossier dell'Ue boccia Erdogan

Bruxelles boccia Ankara su diritti, economia e geopolitica. Il ripetuto impegno del governo turco a conseguire l'obiettivo di adesione all'Ue non è stato corroborato dalle conseguenti riforme in settori cardine. Così il paper-paese da parte della Commissione europea mette a nudo nuove ma vecchie pecche della Turchia, che tra l'altro nell'utimo biennio si è distinta per una serie di clamorose…

La Banca Centrale del Venezuela pubblica i dati economici. Strategia o ribellione contro Maduro?

Dopo tre anni di assoluto silenzio, la Banca Centrale del Venezuela ha presentato un report con i numeri della situazione economica del Paese. Il bilancio – come era noto – è devastante. L’istituzione ufficiale non si pronunciava da febbraio del 2016, quando aveva dichiarato l’indice d’inflazione del 2015: 180%. Per il 2018, la Banca Centrale venezuelana ha ammesso che la…

pegaso pirani sociale

Anche in Europa, si torni a parlare della questione sociale

Gli europeisti vincono in Europa, i sovranisti vincono in Francia e dai noi. Un risultato che, a differenza della Francia, ci farà contare assai meno in ambito continentale. In Francia, Le Pen, come visto, arriva in vetta; in Italia, la Lega di Salvini è il primo partito; Orbán ha fatto il pieno in Ungheria, andando oltre il 50%. Gli altri…

La lettera dell'Europa è sul tavolo del governo. Ora palla a Salvini

Spedita e arrivata. La lettera inviata questa mattina dall'Unione europea con precise richieste di chiarimento all'Italia, della serie perché il debito pubblico non scende, è sul tavolo del governo. Anche su quello di Matteo Salvini, di Luigi Di Maio, di Giuseppe Conte e, ovviamente, di Giovanni Tria. I giochi sono dunque aperti. L'Ue ha fatto il primo passo, aprendo allo…

Come (e perché) i Paesi Nato integreranno le loro capacità cyber

L'Alleanza Atlantica è pronta a compiere nuovi passo in avanti nel campo della cyber security. La Nato sta infatti iniziando a "rendere operative" le proprie capacità informatiche, provando ad integrare gli strumenti disponibili all’interno dei singoli Stati membri. DIFESA E ATTACCO I principali funzionari dell’Alleanza discutono ancora sulle possibilità che la Nato possa o meno agire sul piano cyber offensivo,…

×

Iscriviti alla newsletter