Se del Paris group fanno parte i vertici delle intelligence di una ventina di Stati e alla conferenza sulla radicalizzazione organizzata a Roma il 7 maggio ne erano presenti 40, significa che il lavoro delle agenzie di sicurezza italiane è tale da poter incidere sui risultati delle periodiche riunioni del format costituito nel 2016. IL PARIS GROUP RIUNITO A MARZO…
Archivi
Spread a 275. Peggio di noi, solo Siria, Yemen, Congo, Venezuela. Parla Danilo Broggi
Niente da fare, il debito pubblico italiano continua a rimanere sì sostenibile, ma a caro carissimo prezzo. Ieri Formiche.net ha dato prova di come i mercati che ci prestano liquidità per 400 miliardi di euro all'anno stiano monitorando molto attentamente la situazione italiana. Tra litigi di governo, un Pil rasoterra e parametri di finanza pubblica ampiamente sforati (a cominciare dal…
BlackRock si sfila. Per Carige si torna all'aiuto di Stato, come per Mps
Come un fulmine a ciel sereno. Carige torna all'anno zero e vede l'ombra di un salvataggio di Stato. Sembrava davvero fatta per la rinascita della banca genovese e invece nulla. Gli americani di BlackRock hanno improvvisamente alzato bandiera bianca, dichiarando forfait. Non entreranno in Carige apportando quei 350 milioni e più, parte della ricapitalizzazione da 720 milioni (qui l'articolo di tre…
Sabato c'è La Festa del Libro. L'invito alla lettura per i più piccoli è giunta all' XI Edizione!
Festa del Libro, XI Edizione, alla Scuola secondaria di primo grado G. G. Belli - I. C. Parco della Vittoria sabato 11 maggio 2019, dalle 10:00 alle 14.00 ci coinvolgerà con una serie di iniziative dedicate al mondo della lettura anche per i più piccoli! La scuola si trasformerà in un teatro a cielo aperto per trasmettere ai bambini di ragazzi la curiosità per i libri. Giunta alla…
In Corea del Sud c'è l'inviato Usa e Kim lancia due nuovi missili (per avvisare Trump)
Dopo un test più limitato la scorsa settimana, oggi la Corea del Nord ha sparato due missili balistici a corto raggio in quella che sembra un'escalation della situazione collegata al sostanziale stallo dei negoziati sulla denuclearizzazione, che da circa un anno il presidente statunitense Donald Trump s'è intestato come pratica di politica estera personale (obiettivo: un deal, un accordo) arrivando…
L'Europa preoccupata dall'Iran (ma dice no alle sanzioni di Trump)
LA FINE DI UNA PARVENZA DI ORDINE INTERNAZIONALE Come ha scritto su Twitter Matteo Bressan, la fine dell'accordo sul nucleare iraniano "segna la fine di una parvenza di ordine internazionale". L'analista e docente (direttore delll'Osservatorio Mediterraneo della Lumsa) si riferisce all'annuncio dell'Iran di ritirarsi parzialmente dall'accordo, come decisione di rappresaglia contro l'aggressività degli Stati Uniti – che esattamente un anno fa…
L'Italia abbandona il gasdotto Eastmed e fa un altro passo indietro nel Mediterraneo
Il governo italiano non è interessato alla costruzione dell'ultima sezione di Poseidon il nuovo gasdotto che porterà il gas dal Mediterraneo orientale al Salento (e quindi al centro Europa) nella nuova ottica di diversificazione dell'approvvigionamento energetico. Dopo il caso Tap si apre un nuovo fronte nel dossier che sta caratterizzando geopolitica ed alleanze in due quadranti strategici come quello euromediterraneo…
Dal summit di Praga la strategia occidentale anti Huawei. Parla Rob Strayer
Con la conferenza internazionale in scena a Praga la settimana scorsa si è determinato un importante passo avanti nel coordinamento occidentale per la sicurezza del 5G. A spiegarlo è Robert Strayer, il più alto funzionario cyber del Dipartimento di Stato americano, tornato a parlare per la terza volta in un mese dello scontro tecnologico che vede opposti Stati Uniti e…
Quante assenze tra i democristiani nel ricordo di Aldo Moro
Oggi 9 maggio ricorre l’anniversario dell'assassinio di Aldo Moro, avvenuto 41 anni orsono, tempo trascorso nel ricordo dell'eccidio più violento e sofferto della storia repubblicana. LA PERSONALITÀ DI MORO Aldo Moro, cattolico impegnato in politica prima che essere un uomo pubblico, fu un limpido cristiano che condivise e interpretò fino in fondo la politica, secondo lo storico motto del suo…
Leonardo parte bene. Volano ordini e utile
Si è attestato a 2,5 miliardi di euro il valore dei nuovi ordini di Leonardo, che oggi ha approvato i risultati del primo trimestre 2019. In particolare, il portafoglio ordini arriva a 36,6 miliardi (pari a circa 3 anni di produzione), l'Ebit sale del 29%, a 35 milioni, mentre i ricavi ammontano a 2,7 miliardi (+11,2%). L’utile netto è di…