Skip to main content

Si conferma il sorpasso del Pd sul M5S, che si posiziona dopo la Lega che vola al 33,10%: sono le quinte proiezioni di Tecne per Matrix (Mediaset). Ai cinquestelle il 19,10%, ai dem il 21,80%. A Forza Italia va l’8,9%, a Fdi il 6,20%.

LA PRIMA PROIEZIONE

Anche la prima proiezione Rai ad opera del Consorzio Opinio Italia vede la Lega in testa nel voto per le Europee con il 30%. Conferma anche per il sorpasso Pd ai danni di M5S: 21,3% contro il 20,2%. Forza Italia è data al 10%. Fratelli d’Italia al 6%, +Europa al 3,9%. Il campione esaminato è però ancora molto basso: 3%.

Secondo la prima Proiezione realizzata da Swg per La7 (copertura all’8%) la Lega consolida il primato emerso dagli exit poll e va al 32%. Il Pd è il secondo partito al 21,7% seguito dal Movimento 5 Stelle al 19,6%. Forza Italia è all’8,6% e Fratelli d’Italia al 6,2%.

EXIT POLL 23.40

Lega in pole position tra il 27,5 e il 30,5%. Secondo i dati dei secondi multi poll di Swg per La7, il M5S si colloca tra il 21 e il 24%, il Pd tra il 19,5 e il 22,5%. Forza Italia sarebbe tra il 8,5 e il 10,5%, mentre Fdi tra il 4,5 e il 6,5%. La copertura è del 100%.

Anche il secondo e ultimo exit pool della Rai curato dal Consorzio Opinio Italia per le elezioni Europee vede confermata la Lega primo partito con una forchetta tra il 27 e il 31%; al secondo posto ancora il Pd, con una flessione dello 0,5% rispetto alla prima rilevazione, quindi ora è dato al 20,5-24,5, mentre M5S resta al 18,5-22,5%. Dalla mezzanotte saranno proposte le prime proiezioni sulle percentuali dei voti alle liste relative al totale Italia.

EXIT POLL 23.20

Si sono chiuse da pochissimi minuti le urne per le elezioni europee. Da primi exit poll il Pd è, sia pur leggermente, avanti al M5S e si piazza al secondo posto dietro la Lega. Per gli exit poll Opinio Rai i Dem si collocano tra il 21% e il 25% mentre i Cinque Stelle sono tra il 18,5% e il 22,5%. Per i Multi poll Swg per la 7 il Pd è tra il 21 e il 24% e il M5S tra il 20% e il 23%. Per gli intention poll Tecné Mediaset i Dem si collocano tra il 20,5% e il 24,5%, contro il M5S, fermo in una forchetta tra il 18,5% e il 22,5%. Infine, per gli Instant Poll per Skytg24, il Pd è tra il 21,5% e il 24,5% e il M5S fra il 20% e il 23%.

L’AFFLUENZA

Secondo YouTrend per SkyTg24 la proiezione sull’affluenza sarebbe tra il 57 e il 61%.

LA LEGA

C’è un risultato in cui sicuramente la Lega farà il suo massimo risultato storico”. Così il capogruppo della Lega alla Camera Riccardo Molinari, nello speciale di Porta a porta su Rai1: “Il dato storico è che la Lega diventa probabilmente il primo partito d’Italia”.

IL MOVIMENTO 5 STELLE

Lo stato maggiore del Movimento 5 Stelle, riunito alla Camera con il leader Luigi Di Maio per monitorare i risultati delle elezioni europee, preferisce non commentare i primi exit poll e attende i dati reali per rilasciare le prime dichiarazioni. Tuttavia, da fonti autorevoli del M5S interpellate dall’Adnkronos filtra “sconforto” per i primi exit poll, che vedono il M5S terzo, sotto il Partito democratico.

PARTITO DEMOCRATICO

“Naturalmente stiamo parlando di Exit Poll, la cautela è d’obbligo, ma a livello europeo è stata fermata la spinta nazionalista. In Italia il Pd ottiene un risultato importante. Non si va nella direzione di un bipolarismo nazionalista e populista. Oggi sappiamo che il Pd è in campo, sappiamo che dobbiamo ancora cambiare molto e rivolgerci alle sofferenze del Paese”. Lo ha detto il vice segretario del Pd, Andrea Orlando, commentando i primi exit poll delle elezioni Europee, al Nazareno. “Il Pd c’è ed è la forza sulla quale ricostruire una alternativa di centro sinistra”.

(Ultimo aggiornamento ore 1.04)

Europee 2019, i risultati minuto per minuto

Si conferma il sorpasso del Pd sul M5S, che si posiziona dopo la Lega che vola al 33,10%: sono le quinte proiezioni di Tecne per Matrix (Mediaset). Ai cinquestelle il 19,10%, ai dem il 21,80%. A Forza Italia va l'8,9%, a Fdi il 6,20%. LA PRIMA PROIEZIONE Anche la prima proiezione Rai ad opera del Consorzio Opinio Italia vede la…

Ernesto Lanzillo

Martedì 28 maggio a Milano in Borsa Italiana la seconda edizione del Premio Deloitte ‘Best Managed Companies’

A Palazzo Mezzanotte 46 aziende saranno insignite del premio ‘Best Managed Companies’ di Deloitte, nato per supportare e premiare le aziende italiane eccellenti per capacità organizzativa, strategia e performance Saranno 46 le “Deloitte Best Managed Companies” (BMC), ovvero le aziende che si sono distinte per strategia, competenze e innovazione, impegno e cultura aziendale, governance e performance, internazionalizzazione e sostenibilità, che…

Roberto Race

Il Ceo Activism. Una mia dichiarazione su Il Sole 24 ore

Il Sole 24 ore ha realizzato un interessante approfondimento sul Ceo Activism in cui trovate anche una mia dichiarazione. Lo potete scaricare da questo link o leggere di seguito: http://www.ow1.rassegnestampa.it/Ferpi/PDF/2019/2019-05-25/2019052542241911.pdf Come scrive il giornalista Andrea Biondi "il ruolo del CEO negli ultimi anni si è molto trasformato e oggi è percepito sempre più come il referente e il garante dei valori aziendali."…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

Le colpe di Angela Merkel verso l'Europa

Sono le quattro del pomeriggio del 22 novembre 2005 e Angela Merkel presta giuramento per diventare Cancelliere, la prima donna nella storia tedesca ad arrivare al ruolo che pochi anni prima era stato del suo maestro e mentore Helmut Kohl (alla guida del governo per ben 16 anni, dal 1982 al 1998). Giusto il tempo di terminare la cerimonia e…

difesa europee elezioni

È giunta l'ora che l'Italia a Bruxelles abbia un commissario economico

Non è la prima volta che Matteo Salvini si spende a favore di un commissario italiano, con portafoglio economico, in quel di Bruxelles. Lo aveva detto in una lontana intervista al direttore della Nazione, la scorsa estate. Ed a quel proponimento, come risulta evidente nel suo nuovo intervento sul Corriere della Sera di sabato scorso, è rimasto fedele. Diretto, come…

Non solo Mercatone Uno, siamo nelle mani di conducator irresponsabili. Parla Cazzola

“Venire a scoprire di essere licenziati navigando sui social è un atto degno della barbarie dei tempi in cui viviamo” spiega in quest’intervista con Formiche.net Giuliano Cazzola, tra i più ascoltati giuslavoristi italiani, ha ricoperto importanti incarichi sindacali di categoria e confederali per circa trent’anni. Eppure la storia di Mercatone Uno lo ha “sorpreso” anche se, “il fallimento non è…

Venezuela governo giallo-verde

Da Telecom e Alitalia fino a Salini-Astaldi. Le sfide post elezioni del governo (con l'aiuto di Cdp)

Tre dossier spinosi attendono il governo dopo il voto del 26 maggio: le nozze Salini Impregilo-Astaldi, il caso Telecom-OpenFiber e l'eterno salvataggio Alitalia. Non si tratta certo dei soli casi di crisi aziendali in un Paese che si confronta con la scarsità di capitali privati e di investimenti pubblici, un debito alle stelle, una crescita stagnante e un sistema bancario…

Così Nato e Bruxelles collaborano per proteggere le elezioni Ue dai cyber attacchi

Per difendersi da eventuali cyber attacchi provenienti dalla Russia - e non solo - durante le elezioni europee, Bruxelles sta facendo (e farà nelle prossime ore) affidamento sulla Nato. L'ANNUNCIO DI STOLTENBERG A svelarlo, in una intervista al quotidiano tedesco Welt, è stato il segretario generale dell'Alleanza atlantica Jens Stoltenberg. "Lavoriamo a stretto contatto. Sappiamo che la Russia potrebbe puntare…

Poco europea, molto italiana e su Instagram. La campagna elettorale ai raggi x

Nella giornata di voto per le elezioni europee 2019 sembra opportuno fermarsi a riflettere sull’andamento della campagna elettorale nel nostro sistema politico. Con campagna elettorale si intende definire l’insieme di tutte le attività di comunicazione svolte da partiti politici, movimenti sociali e liste allo scopo di ottenere il consenso degli elettori, grazie al voto ad uno o più candidati delle…

Il tribunale Onu blocca la Russia: deve liberare gli ucraini catturati a Kerč

Il presidente del Tribunale internazionale per il diritto del mare, Paik Jin-Hyun, parlando ieri con la stampa dalla sede di Amburgo, ha annunciato pubblicamente che la Russia deve rilasciare i 24 marinai ucraini incarcerati il 25 novembre dello scorso anno durante uno scontro armato sullo stretto di Kerč. L’organo di giustizia delle Nazioni Unite (noto con l’acronimo Itlos) ha accolto le…

×

Iscriviti alla newsletter