Skip to main content

La novità politico-mediatica degli ultimi giorni è la loquacità di Giancarlo Giorgetti. Uomo di mediazione, braccio destro e sinistro di Matteo Salvini, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, da molto tempo ha rapporti gelidi con Giuseppe Conte e da qualche giorno dice in interviste e conferenze stampa quello che Salvini non può e forse non vorrebbe dire: altro che decreto sicurezza bis o ter, altro che soldi alle famiglie, la verità è che il governo è finito. Talmente finito che dinanzi ai giornalisti della Stampa estera ha definito un eventuale rimpasto una roba da Prima repubblica. Quindi resterebbero solo le elezioni anticipate perché “stabilità non è sinonimo di immobilismo”.

DISSAPORI DI GOVERNO

Così, mentre Salvini diceva di sperare in un nuovo Consiglio dei ministri che approvi il decreto sicurezza bis, Giorgetti l’aveva anticipato spiegando invece che oggi, mercoledì, non ci sarà nessuna riunione dell’esecutivo perché “vanno esperiti passaggi procedurali significativi” e l’espressione sul viso mentre lo diceva era significativa. Infatti in serata il presidente Conte, reduce da un pranzo con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha comunicato che il decreto sicurezza bis caro a Salvini e quello sulle famiglie voluto da Luigi Di Maio slitteranno al primo Consiglio dei ministri dopo le elezioni europee: pace armata, dunque. Conte ha spiegato che “tutto il governo condivide i due obiettivi politici” e che, in particolare, nell’ultima bozza del decreto sicurezza sono state “superate le criticità segnalate”. Inoltre, forse per attenuare le polemiche nate dal suo riferimento al ruolo del Quirinale durante l’ultimo Consiglio dei ministri, Conte ha in sostanza difeso Mattarella affermando che la presidenza della Repubblica non svolge “né censura preventiva né un sindacato politico”.

Un patto di non belligeranza a poche ore dal voto perché in mattinata Giorgetti era stato chiarissimo: “Se c’è collaborazione, bene – aveva detto il sottosegretario ai giornalisti stranieri – se partono ripicche e vendette allora non si fa nulla”. Anche se il testo del nuovo decreto sicurezza è radicalmente cambiato dalla prima alla terza bozza, da 12 a 18 articoli, con evidenti interventi di altri uffici legislativi a cominciare da quello della Giustizia, proprio di ripicche e vendette si tratta: il Movimento 5 stelle non lo vuole e, se anche gli errori tecnici e giuridici venissero tutti corretti, resterebbero quei 2 milioni di euro per il 2019 (che potrebbero diventare non più di 50 milioni l’anno in futuro) destinati a incentivare i rimpatri degli immigrati irregolari. Troppo pochi, continua a ripetere placidamente Luigi Di Maio, per i rimpatri occorrono centinaia di milioni… Sarà interessante vedere se, a seconda dei risultati elettorali, la posizione grillina cambierà. Nel frattempo, dal Viminale ricordano che all’inizio di giugno tornerà operativo il Cpr di Roma con 125 posti: l’obiettivo resta sempre quello di 1.400 entro ottobre. Si ricorda anche che nel contratto di governo ne è previsto uno per regione e che alcuni presidenti delle regioni amministrate dal centrosinistra si oppongono. Nel contratto, in verità, c’è scritto anche che nei centri sarebbero dovute andare le centinaia di migliaia di irregolari.

LE MODIFICHE AL DECRETO SICUREZZA 2

Nel decreto sicurezza bis dalle multe previste all’inizio per ogni migrante salvato da una nave di Ong si è passati alla sanzione di decine di migliaia di euro per chi trasporti più di 100 persone e si è giunti alla terza bozza con la sanzione per chi entra nelle acque territoriali italiane violando i divieti in materia. Sanzione di competenza del prefetto, quindi in capo al ministero dell’Interno, e non più della Capitaneria di porto. Resta qualche dubbio sull’inasprimento delle norme a tutela dei pubblici ufficiali durante le manifestazioni, visto che l’offesa non può più essere di “particolare tenuità” se il reato è appunto commesso nei confronti di un pubblico ufficiale nell’esercizio delle proprie funzioni: qualunque aggettivo rivolto a un agente in tenuta antisommossa potrebbe in teoria costare qualche anno di reclusione.

IL CASO DELLA SEA WATCH 3

Se il fine ultimo di Salvini, aggiungendo questo decreto alle direttive emanate nelle ultime settimane, vuole essere quello di non far arrivare più nessun migrante, andrebbe ricordato che la Sea Watch 3 (oggi sotto sequestro) entrò nelle acque italiane nonostante la diffida ricevuta dalla Guardia di Finanza. Inoltre, solo per restare alla cronaca più recente, 51 migranti sono arrivati dall’Algeria alla Sardegna a bordo di quattro barchini e altri 8 sono stati intercettati dalla Finanza al largo di Porto Empedocle (Agrigento).

LA POSIZIONE DI M5S SULL’IMMIGRAZIONE

Non che sia cambiata la posizione del Movimento 5 stelle sull’immigrazione: stando a quello che ha detto il ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli (dal quale dipendono i porti e la Guardia costiera), “i porti restano aperti per chi ha diritto di entrarvi” e dunque non potrà sbarcare in Italia chi non rispetta le convenzioni internazionali. Non è cambiata nemmeno la linea di rompere le scatole a Salvini, visto che Toninelli si aspetta da settembre “miglioramenti” sul fronte dei rimpatri. Non si è mai parlato tanto di rimpatri quanto in queste ultime settimane: scaricarne l’intero peso sul Viminale è sintomo di “ripicche e vendette”.

Giorgetti

Parla solo Giorgetti e spiega che il governo è finito

La novità politico-mediatica degli ultimi giorni è la loquacità di Giancarlo Giorgetti. Uomo di mediazione, braccio destro e sinistro di Matteo Salvini, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, da molto tempo ha rapporti gelidi con Giuseppe Conte e da qualche giorno dice in interviste e conferenze stampa quello che Salvini non può e forse non vorrebbe dire: altro che decreto sicurezza…

Fake news e propaganda online. Le reti di estrema destra e anti Ue nel report di Avaaz

Di Federica De Vincentis

A pochi giorni dalle elezioni europee, un nuovo report di Avaaz, una Ong che si occupa di campagne sociali e che sta conducendo una campagna a livello europeo per combattere la diffusione della disinformazione in vista del rinnovo del Parlamento di Strasburgo, fa il punto sulle fake news e sulla propaganda online rilevata sui social network. IL REPORT Nell'indagine, intitolata…

Nato

Difesa militare, sicurezza e sviluppo. La Nato per l'Italia

Di Francesco Butini

In un volantino distribuito durante le recenti celebrazioni del 25 aprile si parla delle “continue guerre a cui l'Italia partecipa con la Nato” e si chiama la popolazione a partecipare a un incontro sul tema “Nato, quale bilancio storico?” avente il seguente sottotitolo: “70 anni di guerra. Il tradimento dello spirito pacifista e unitario della Costituzione”. Una tale manipolazione della…

Italia, angi patria cyber, europee

L'Italia supera quota 100 infrazioni in Europa (ma sono in calo)

Quando l’Europa agita la bacchetta delle infrazioni vuol dire che uno degli Stati membri non ha recepito nel modo corretto una direttiva oppure che la sua applicazione avviene in modo inadeguato e in contrasto con alcune norme del diritto Ue. All’Italia questa bacchetta è toccata parecchie volte: dall’ambiente (che ha in carico più del 20% del totale delle infrazioni) alla…

Di Maio e Conte, il grande freddo della platea di Confindustria

SALVINI NON C'ERA Matteo Salvini non c'era. Quello che il mondo produttivo ha sempre considerato come l'estremo difensore dei loro interessi, non era presente nella grande sala dell'Auditorium Parco della Musica, teatro dell'assemblea 2019 di Confindustria (qui l'articolo con tutti i dettagli). Pazienza. In compenso c'era l'altro azionista, Luigi Di Maio, al debutto assoluto dinnanzi alla platea industriale, in compagnia…

Meno like, meno spread, più infrastrutture. Boccia illustra il programma di Confindustria

Era il 23 maggio del 2018 quando l'assemblea annuale di Confindustria sancì il punto più basso delle relazioni tra la politica e le imprese (qui l'articolo). Erano i giorni del contratto gialloverde, della prima galoppata dello spread (mai interrotta, per la verità, nell'ultimo anno) e delle incognite sul futuro di un governo che poteva come no, stare sulle sue gambe. A distanza…

Pd

Siamo sicuri che le elezioni si vincano al centro? Al Pd serve altro

IL SIGNIFICATO DELLE ELEZIONI Le elezioni europee di domenica prossima non saranno probabilmente “rivoluzionarie” a livello continentale ma saranno sicuramente un utile termometro per capire le possibilità di stabilità futura del governo e del sistema politico italiani. Nonostante le apparenze, non credo però che il gioco principale sia quello che vede in contrapposizione netta le due forze politiche di governo,…

huawey

Effetto Trump. Vodafone, Arm e altre aziende riducono gli affari con Huawei

L’onda Trump "travolge" il settore delle telecomunicazioni britanniche. Vodafone e EE (parte di Btp Group), due fra i maggiori operatori telefonici del Regno Unito, hanno annunciato oggi la sospensione dei piani per la messa in vendita nel Regno Unito dei nuovi modelli di smartphone 5G di ultima generazione prodotti dal colosso cinese Huawei. La notizia arriva sulla scia della decisione…

Erdogan, Putin

Non solo Huawei. Quali sono i colossi cinesi della videosorveglianza nel mirino degli Usa

Non solo Huawei o, la sua 'gemella' Zte, che proprio ieri ha inaugurato a Roma un hub europeo per la cyber security. Nello scontro tecnologico ormai globale tra Washington e Pechino, nel mirino dell'amministrazione Trump entrano ora anche colossi cinesi di prodotti di videosorveglianza come Hikvision, che potrebbe a breve subire le stesse limitazioni imposte ad altre imprese della Repubblica…

Abrams venezuelana, Guaidó

Guaidó e Maduro: due debolezze fanno una trattativa (in Norvegia)

QUALCOSA E' CAMBIATO Qualcosa è cambiato in Venezuela. Sebbene settimane fa il governo di transizione di Juan Guaidó insisteva che l’unica mediazione possibile con il regime di Nicolás Maduro poteva avvenire solo dopo la realizzazione di elezioni libere e trasparenti (qui l’intervista di Formiche.net al rappresentante per l’Europa, Rodrigo Diamanti), oggi l’opposizione venezuelana sembra disposta a sedersi ad un tavolo…

×

Iscriviti alla newsletter