Skip to main content

Ha scelto Padova, la sua città, David Parenzo, per la prima presentazione del suo libro “I Falsari” edito da Marsilio. Vuole sbugiardare i politici che raccontano frottole sull’Unione Europea. Per salvare se stessi, e costruire nell’immaginario collettivo un nemico comune, un cattivo. Ricorda Parenzo come la genesi della lega sia partita da Umberto Bossi, che attaccava Roma, per poi rinascere come un’araba fenice dalle ceneri del 4 per cento attaccando Bruxelles. Anche se un po’ a casaccio.

A fianco di Parenzo a presentare il libro ci sono il candidato capolista Pd nel nord Est per le elezioni Europee, Carlo Calenda, il politologo Ilvo Diamanti e Giuseppe Zaccaria, già Rettore dell’Università di Padova. A moderare Sergio Frigo, editorialista del Mattino.

Zaccaria apre le danze chiedendosi la ragione delle continue domande di maggiore sovranità, che giungono un po’ da più parti. “Al di fuori dall’Unione Europea rimarrebbero solo staterelli, completamente incapaci di competere con le super potenze mondiali”. Dice con forza no a singole sovranità nazionali. “Soli saremmo preda di scorrerie a buon mercato”.

Diamanti snocciola dati, impietoso. Afferma che restare nell’Unione Europea è l’unica strada percorribile. Pur non essendo numericamente esuberante in termini di popolazione, l’Ue rappresenta il secondo soggetto mondiale in termini di mercato, possiede la seconda moneta più usata al mondo. Notava l’attuale paradosso che sussiste tra gli Stati, ormai senza potenza, e i non Stati, che pur privi di sovranità e di territorio (Google, Amazon Facebook…) decidono il destino culturale ed economico dei Paesi. Gli Stati non possiedono più la sovranità, oppure non sono in grado di esercitarla. La Germania nell’ 800 era un impero, la Francia una Nazione. Adesso comandano i mercati.

Parenzo affonda il coltello: “I nostri non sono dei leader, non guidano nessuno. Sono solo follower, che seguono le masse per accaparrarsi consenso. Non guidano, seguono. E questo è disastroso in politica. La localizzazione si è esasperata, è quasi caricaturale, il nome del paesino viene scritto su ogni felpa”.

Ancora Diamanti pone al centro il tema della narrazione, di come sia impostata. Di come l’ingresso nell’Euro abbia fatto calare drasticamente il gradimento dell’Europa tra i cittadini italiani. Dati: appena entrati gli Italiani erano tra i più europeisti. Nel primo rilievo, nel 1998, il 73 per cento degli Italiani aveva molta o abbastanza fiducia nell’Unione. Ora sono calati al 34. Definisce gli Italiani eurocinici. Su circa 7000 intervistati ogni anno, rileva come l’ Italia sia stabilmente tra i Paesi meno europeisti, testa a testa con la cugina Francia. La Germania ha avuto andamento opposto.

Parenzo, poi, confida come è nato il libro. Ammette di essere un pochino feticista, e di aver conservato tutti i giornali con le sparate della Lega fin dai tempi di Borghezio. Quindi ha seguito le evoluzione e compreso la narrazione. Raccontare fuffa. Bossi era nemico di Roma. Ora i ladroni sono a Bruxelles. È identico.

Più è lontano il potere e meglio si costruisce il racconto. Il nemico. A Padova il Cnr è fatto coi fondi europei. L’Europa è già presente nelle nostre vite. Un precario di Parigi e un precario di Milano hanno le stesse paure. Toninelli Salvini sono dei follower. Non guidano la loro comunità, la Titillano.

Carlo Calenda comincia invece con una battuta su Massimo Cacciari: “Purtroppo ha rifiutato la candidatura, dichiarando di non andare d’ accordo neanche con se stesso”. Chiarisce subito, poi, quali sono tre le cose che gli stanno a cuore: la questione culturale, il lavoro dei giovani e l’aumento degli stipendi. “Quando ero ministro per lo dello Sviluppo Economico e chiamavo il commissario Europeo Mogherini lei non mi rispondeva al telefono. Per gli interessi dell’Italia una catastrofe. L’Europa che abbiamo è l’Europa delle nazioni, continua Calenda. Manca la competenza in politica estera. Noi vogliamo un’Europa che funzioni, che concluda l’accordo di libero scambio con il Canada. L’Europa delle nazioni nasce negli anni ’90, quando l’Occidente era trionfante e non aveva necessità di scendere a compromessi. Il processo istituzionale europeo è stato troppo lento, multilaterale, istituzionale”. Come cambiare? Per Calenda, ci penserà la storia. “Verranno epoche di conflitti e pressione di grandi blocchi. La necessità di uno strumento più rapido emergerà e l’Europa sarà capace di adattarsi”.

Spesso durante il dibattito viene invocato l’analfabetismo funzionale, e Parenzo non può non ricordare: “Io alla radio, tutti i giorni, faccio la Zanzara. Metto in scena il mostro. La bestia che è dentro di noi”.

A mitigare l’assoluta assenza di figure femminili arriva Alessandra Moretti anche lei, come Calenda, candidata alle elezioni europee per il Partito Democratico. Le chiediamo come stia vivendo la campagna elettorale, in un clima così avvelenato. Risponde che non le interessano le polemiche e che vuole solo rendere effettivo il principio di uguaglianza tra uomo e donna. “I Trattati Europei, quelli che stabiliscono i valori fondanti dell’Unione, si basano sulla piena uguaglianza tra uomo e donna. Uguaglianza che non può prescindere dalla piena parità salariale tra uomo e donna, che deve diventare effettiva in tutti i Paesi dell’Unione. La Carta di Nizza – insiste Moretti- che è la Carta dei Principi fondamentali dell’Unione Europea, pone al centro la completa uguaglianza tra tutti i cittadini dell’Unione, uomo e donna in primis. Come parlamentare europea il mio impegno quotidiano sarà volto a rendere effettivo questo diritto. A parità di lavoro parità di salario”.

A margine chiediamo invece a Calenda di addentrarsi nella campagna elettorale e nella politica cittadina, tra i “cazzotti” che la Lega sta lanciando, contro il Pd di Padova, in Parlamento. Prima Alberto Stefani, deputato di primissimo pelo, ha attaccato il vice sindaco, Arturo Lorenzoni con un’interrogazione parlamentare. Le accuse forse paiono un po’ immaginifiche. Le troviamo tra le preoccupazioni del deputato 25enne Stefani ma non agli atti della magistratura inquirente. Poi Andrea Ostellari, che invece è presidente della commissione Giustizia di Palazzo Madama, ha portato al Senato una rissa cittadina. Ostellari dichiara addirittura che i violenti di sinistra e i picchiatori avrebbero il supporto di politici locali. Il sindaco Giordani è dell Pd. La vicenda assume subito carattere nazionale, escono pezzi dal titolo “Padova: Tornano gli anni di piombo” (Dagospia, 26.4.2019). Come risponde il Partito Democratico? domandiamo a Calenda. “Invece di far rispettare la legge e arrestare i criminali la lega preferisce fare polemica. Salvini preferisce prendere i filmini per strumentalizzarli. La gestione della criminalità è competenza del suo ministero. Deve mettere in galera i criminali e deve smettere di accusare di connivenza una buona giunta del Partito Democratico che promuove in modo efficace lo sviluppo di questa città. Come quei cretini di Modena, è lo stesso giochino. Se picchiano vanno messi in galera. L’ordine pubblico non è di competenza del sindaco. Quei deficienti dei centri sociali a Modena hanno devastato la città urlando a Nassiria e Salvini ha fatto uscire un video invece di bloccarli. E’ una pantomima. Dite al Ministro degli Interni di fare il suo lavoro e mettere in galera i delinquenti”.

Chiude David Parenzo: “Europa First, unica possibile risposta a Trump”. Parola di Falsari.

Le foto della presentazione di (Andrea Piva – riproduzione riservata):

europa

L'unica soluzione al sovranismo è l'Europa First

Di Caterina Ronchieri

Ha scelto Padova, la sua città, David Parenzo, per la prima presentazione del suo libro "I Falsari" edito da Marsilio. Vuole sbugiardare i politici che raccontano frottole sull'Unione Europea. Per salvare se stessi, e costruire nell'immaginario collettivo un nemico comune, un cattivo. Ricorda Parenzo come la genesi della lega sia partita da Umberto Bossi, che attaccava Roma, per poi rinascere…

Ruth Dureghello

È l'odio che muove i suprematisti. Parla Ruth Dureghello

L'attentato di ieri sera alla sinagoga di San Diego, negli States, è soltanto l'ultimo di una serie preoccupante di azioni terroristiche che nell'ultimo periodo hanno coinvolto il mondo ebraico, in un macabro quanto più ciclico ritorno al passato. E il dolore, l'amarezza e il timore, causato dalla profonda cicatrice di quanto è avvenuto in epoche non troppo lontane, tornano a…

sri lanka

L'attentato in Sri Lanka dice che l'Iraq non ci ha insegnato nulla

Oltre ad aver provocato una devastante ecatombe, l’impatto strategico delle stragi islamiche simultanee di Pasqua in Sri Lanka rischia di rappresentare un nuovo terribile esempio di riferimento per il terrorismo. Il timore degli effetti emulativi ha già mobilitato gli apparati di sicurezza e l’intelligence di tutto il mondo. Russia e Cina comprese. La vastità degli obiettivi possibili è tale da…

HELMUT KOHL

Perché la dottrina Kohl è (ancora) uno dei motori della politica europea

In vista delle prossime europee (maggio 2019), la gran parte degli osservatori da per scontati due risultati su scala continentale: che i sovranisti faranno un buon risultato ma non sfonderanno; che il semplice duopolio Ppe/Pse non basterà più a governare l'Europa. Per definire nomi e assetti della futura governance Ue occorrerà quindi attendere il voto con esiti ad oggi molto…

salute

Salute, lavoro e sicurezza. Quando la prevenzione è fondamentale

La giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, che si svolge il 28 aprile di ogni anno, è stata istituita nel 2003 dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo/Bit). La manifestazione, ha lo scopo di focalizzare l’attenzione internazionale sull’importanza della prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro e delle malattie professionali e sulla necessità di un impegno collettivo per…

Intelligenza artificiale ai

Artificiale, ma soprattutto responsabile. La nuova frontiera dell'intelligenza

Di Francesco Stronati

La proliferazione dei dati e la capillare diffusione dei dispositivi interconnessi e delle tecnologie digitali esponenziali rendono questo periodo storico carico di opportunità. Le potenzialità delle tecnologie potranno consentire una trasformazione non più per pochi, ma per tutti. Affinché ciò accada è necessaria però una consapevolezza condivisa e un approccio etico e trasparente nello sviluppo e nell’applicazione di tecnologie quali…

libia palermo

Se abbandona Serraj, l'Italia perde il suo ruolo in Libia. L'analisi di Varvelli

La visita a Pechino del presidente del Consiglio Giuseppe Conte è stata scandita da dichiarazioni più o meno prevedibili, soprattutto per quanto riguarda la situazione in Libia. La linea “morbida” utilizzata dall'inquilino di Palazzo Chigi nei confronti del generale Khalifa Haftar potrebbe essere legata alla necessità di mantenere aperti i canali di comunicazione in vista degli incontri con Vladimir Putin…

serraj

Gli Usa in Libia. La versione di Formiche trova conferme

Africom torna in Libia. La scelta delle forze armate degli Stati Uniti era stata anticipata da Formiche.net e adesso è confermata dall’agenzia stampa Nova. Una fonte dalla sicurezza di Misurata conferma all’agenzia italiana, sempre molto informata sul quadro libico, una notizia che Formiche.net aveva pubblicato il 13 aprile attraverso un’informazione arrivata da Tripoli, dagli ambienti del Consiglio presidenziale libico. Un gruppo di militari…

Salvini

Lega e M5S premiati dall'opposizione di governo. Pregliasco e i trend elettorali

I partiti di maggioranza crescono mentre quelli d'opposizione, almeno i principali, arretrano o, al massimo, restano fermi. La fotografia emerge dalla media dei sondaggi di alcuni dei più importanti istituti di rilevazione condotta da Youtrend e Agi a un mese esatto dalle europee del prossimo 26 maggio. Nelle ultime due settimane sia Lega che cinquestelle avrebbero visto aumentare i loro consensi dello 0,7%:…

sociale, assisi

La rabbia sociale è figlia di politiche economiche inadeguate. Parla Magatti

Dagli striscioni inneggianti a Mussolini, ai cartelloni di Salvini imbrattati a Bari, fino ad arrivare alla libreria romana fatta saltare in aria la scorsa notte. Il clima degli ultimi tempi è teso e anche l'aria che si respira, sia in Italia che all'estero, riflette la rabbia sociale che si alimenta quotidianamente nello stomaco del cittadino. “Viviamo in un'epoca in cui…

×

Iscriviti alla newsletter