Skip to main content

Sono passati molti mesi ormai da quando il governo statunitense ha tenuto i primi colloqui con i rappresentanti dei Paesi alleati (in particolare Nato e Five Eyes e con una particolare attenzione nei riguardi delle nazioni che ospitano basi americane, come Italia, Giappone e Germania) chiedendo di escludere i colossi cinesi come Huawei e Zte – quest’ultima sotto il diretto controllo statale – dallo sviluppo delle proprie reti 5G. Da allora le reazioni a questo dossier da parte delle nazioni vicine a Washington sono state diverse.

LO SCENARIO

Paesi come Australia e Giappone hanno subito dato seguito all’allarme americano, escludendo il colosso di Shenzhen dalla partecipazione alla costruzione dell’infrastruttura a supporto della rete 5G. Alcune nazioni stanno ancora cercando di elaborare il loro approccio nei confronti della telco, mentre altrettante – come Germania, Regno Unito e per certi versi l’Italia – nonostante la storica alleanza con Washington, hanno deciso (Londra ancora non ufficialmente, anche se qualche indiscrezione è trapelata) di non estromettere il colosso cinese ma di mettere in atto severi controlli. Il tema è così sensibile, ha detto di recente il responsabile cyber del Dipartimento di Stato, Robert Strayer, non solo causa delle preoccupazioni che circondano l’influenza del governo di Pechino su Huawei (apparentemente supportate anche da report e indagini), ma anche perché la tecnologia 5G è sempre più vista come un’infrastruttura chiave, in grado di supportare la connettività di infrastrutture critiche come la rete idrica e elettrica, le comunicazioni e molti altri servizi del prossimo futuro legati all’Internet delle Cose.

LA POSIZIONE AMERICANA

Dopo anni di sospetti, gli Stati Uniti hanno iniziato ad intensificare le sue rimostranze nei confronti di Huawei nel 2012. In quell’anno, per la prima volta, la Commissione Intelligence della Camera pubblicò un rapporto in cui si affermava che le apparecchiature di Huawei e di Zte avrebbero potuto mettere a repentaglio “la sicurezza nazionale”. Un anno fa, Washington – dopo aver accentuato le critiche e le azioni contro la compagnia – ha proibito l’acquisto di smartphone prodotti da aziende cinesi nelle basi militari e per tutto il personale, nonché la spesa di fonti federali per qualsiasi apparecchiatura prodotta dai colossi tecnologici della Repubblica Popolare.

LA SCELTA EUROPEA? UNA “NON” SCELTA

Le risposte dei Paesi dell’Ue, come detto, sono state particolarmente diverse tra i singoli Stati membri, rendendo ardua la possibilità di elaborare una politica unificata. La Commissione europea ha pubblicato di recente delle raccomandazioni sulla sicurezza della rete 5G, tentando di mettere in atto un difficile approccio comune che implica una serie valutazioni circa il rischio informatico sulla rete nazionale, i cui risultati dovranno essere condivisi nel giro di un anno. Sebbene non si tratti di indicazioni giuridicamente vincolanti, Bruxelles auspica che questa iniziativa porti a intraprendere un percorso condiviso. A livello interno, la Germania ha già deciso che non vieterà la partecipazione di Huawei, una scelta che dovrebbe essere mitigata da un accordo di “non-spionaggio” tra Angela Merkel e Xi Jinping, nonché da una serie di misure di controllo. Neanche la Francia ha vietato a Huawei di vendere apparecchiature per la propria rete 5G. In questo caso, però, i parlamentari sono al lavoro per istituire alcuni test obbligatori per scoprire se le apparecchiature di rete di un venditore rappresentino o meno un rischio per la sicurezza. Mentre un disegno di legge presentato in Parlamento propone di conferire al primo ministro il potere di bloccare i produttori ritenuti soggetti a interferenze da parte di uno Stato che non sia membro dell’Ue.

Roma ha finora deciso di non escludere a priori le aziende della Repubblica popolare cinese (sospettate di potenziale spionaggio da parte di Washington, soprattutto a causa di un articolo della Legge nazionale sull’intelligence che le obbliga a collaborare con le autorità di Pechino).

Più di un mese fa, attraverso una nota del ministero dello Sviluppo economico, è stata smentita l’intenzione di precludere alle aziende cinesi lo sviluppo della nuova tecnologia in Italia. Il governo però, ha ricordato Di Maio, ha proceduto nel frattempo all’istituzione di un nuovo Centro di valutazione e certificazione nazionale (Cvcn) presso l’Iscti del Mise, e all’estensione del Golden power – la normativa sulle prerogative ‘speciali’ che lo Stato può usare a difesa degli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica in ambiti come l’energia, i trasporti e le comunicazioni – allargata alla stipula di contratti o accordi aventi ad oggetto l’acquisto di beni o servizi relativi alla progettazione, alla realizzazione, alla manutenzione e alla gestione delle reti inerenti i servizi” delle reti 5G, quando posti in essere con soggetti esterni all’Unione europea.

I FIVE EYES IN BILICO

A Londra, il Consiglio di sicurezza nazionale presieduto dal premier britannico Theresa May avrebbe valutato pochi giorni fa, in una riunione riservata ma divenuta pubblica tra le polemiche, di consentire la partecipazione di Huawei al 5G nazionale (scelta comunque non ancora ufficiale). L’accesso di Huawei alla nuova rete ultraveloce sarebbe limitato ad elementi non core, ciononostante la decisione, di forte rilevanza simbolica ma anche di importanza tecnica, ha aperto un dibattito circa il futuro dell’alleanza di intelligence dei Five Eyes. All’interno dello stesso gruppo, il Canada sembra non aver ancora preso una decisione definitiva sul 5G, ma ha certamente dato prova dell’unità di intenti che la accomuna a Washington nel momento in cui ha trattenuto Meng Wanzhou (la chief financial officer di Huawei accusata dagli Usa di aver avuto un ruolo nelle presunte violazioni delle sanzioni all’Iran da parte della compagnia). L’Australia ha vietato alla telco di partecipare alle reti 5G del Paese. Una scelta, quella di Canberra, presa sotto il mandato dell’ex primo ministro Malcolm Turnbull.

TRA BRICS E ORIENTE

Per quanto riguarda gli alleati americani in Oriente, tra cui spiccano senza dubbio la Corea del Sud e il Giappone, la scelta è stata in entrambi i casi quella di sostenere Washington, anche se per ragioni diverse. Mentre la scelta di Seul deriva dal fatto che il Paese ha già lavorato al lancio di una rete 5G prima che emergessero tutti questi dettagli, la scelta del fornitore è stata lasciata ai singoli operatori. Kt e Sk Telecom, le due più importanti reti mobili della Corea del Sud, non utilizzano le apparecchiature Huawei per le loro reti 5G, mentre l’unica a farlo è la Lg Uplus. Il Giappone ha invece respinto la partecipazione della compagnia. Il governo di Tokyo, pur critico nei confronti dell’espansionismo di Pechino, non ha dato indicazioni ufficiali. Ha lasciato la scelta ai singoli operatori di telefonia mobile (ovvero SoftBank Group, Ntt Docomo e Kddi), i quali hanno volontariamente scelto di non utilizzare apparecchiature cinesi per il 5G. Brasile e India, invece, nonostante gli avvertimenti americani non hanno ancora vietato né limitato la partecipazione di Huawei alla progettazione dell’infrastruttura di rete 5G, anche se entrambe sembra stiano cercando di giungere ad una soluzione che ne limiti la presenza senza isolarla del tutto.

Chi ha accolto (e chi ha fermato) il 5G della cinese Huawei

Sono passati molti mesi ormai da quando il governo statunitense ha tenuto i primi colloqui con i rappresentanti dei Paesi alleati (in particolare Nato e Five Eyes e con una particolare attenzione nei riguardi delle nazioni che ospitano basi americane, come Italia, Giappone e Germania) chiedendo di escludere i colossi cinesi come Huawei e Zte – quest’ultima sotto il diretto…

kim

Le mosse di Putin e le mire di Kim dopo l'incontro a Vladivostok

È stato proprio il netto insuccesso dell’incontro tra il leader nordcoreano e Trump, ad Hanoi, che ha accelerato la ricerca, da parte della Corea del Nord, di un incontro con la Federazione Russa e, in seguito, con tutti i suoi tradizionali alleati regionali. Soprattutto, Kim Jong-Un non è riuscito, nella trattativa con Trump, ad alleggerire le sanzioni economiche contro il…

assia messori

Il flop bancario tedesco è un problema per l'Europa. Parla Messori

Una buona notizia, che però, forse, poi così buona non è. La mancata fusione tra Commerzbank e Deutsche Bank, rispettivamente seconda e prima banca tedesca (qui un approfondimento di qualche settimana fa), ha lasciato dietro tante domande, poche risposte e un po' di timore. Forse era un'operazione sbagliata, forse troppo costosa (servivano minimo 10 miliardi), forse persino fuorilegge da un…

merito liberazione

La festa della Liberazione sia anche festa della Riconciliazione

Lo scorso 25 aprile 2019, la delegazione di una forza politica ha deposto un mazzo di fiori al monumento ai caduti di una piccola frazione di Cireggio nel comune di Omegna nel Piemonte orientale: sulla stessa lapide sono ricordati sia i Caduti partigiani che quelli della Repubblica Sociale. Un bel segno di riconciliazione e tenuto anche conto che il primo…

Standard&Poor's grazia (ancora) l'Italia. Ma il governo è avvisato

Ancora una volta Standard&Poor's grazia l'Italia e i suoi conti pubblici. Era già successo alla fine dello scorso ottobre, quando i rumors di un downgrade furono smentiti. Allora, come oggi, l'agenzia di rating ha confermato il suo giudizio sul debito sovrano italiano a BBB, confermando l'outlook negativo. Un giudizio BBB significa che l’Italia ha adeguate capacità di rispettare gli obblighi finanziari, ovvero pagare…

riders

La blacklist dei rider? Come trasformare la propria bicicletta in un’arma

Provo a dare una lettura della surreale vicenda delle liste di proscrizione, create da alcuni riders - bene sottolineare solo alcuni - al lavoro a Milano. Senza dare giudizi diretti, che appaiono francamente superflui e non potrebbero prescindere da un’estrema severità, mi sembra più utile ragionare sul come possa essere nata un’idea del genere. Credo non sarebbe mai venuta in…

Biennale 2019, tra provocazioni, politica e arte

Di Alessia Amore

Conto alla rovescia per la 58esima Esposizione internazionale d’arte di Venezia. Già il titolo di questa edizione è una provocazione “May you Live in Interesting Times”. L’antico detto cinese, usato anche dai Kennedy, per dire che i tempi difficili sono i tempi della creatività. La rassegna è curata quest’anno da Ralph Rugoff, già direttore artistico di una edizione della Biennale…

memorandum

L'insolito low-profile della Cina, ma è un'altra forma di propaganda

Se si confrontasse il discorso con cui il presidente Xi Jinping incalzò i leader presenti alla prima conferenza internazionale sulla Belt & Road due anni fa con quello tenuto sempre dal capo di stato cinese ieri, si resterebbe stupiti dal cambio di tono. Nel 2017, la retorica trionfalistica celebrava il progetto con cui la Cina si stava lanciando a cavallo dell'Eurasia,…

La sfida spaziale tra Stati Uniti e Cina. I piani lunari di Pechino

La corsa spaziale punta dritta sulla Luna. Dopo che Donald Trump ha invitato la Nasa ad accelerare la tabella di marcia per rimetterci piede entro il 2024, anche la Cina conferma simili ambizioni, mettendo nel mirino lo stesso sito di allunaggio individuato dagli americani: il polo sud del satellite naturale. L'annuncio è arrivato da Zhang Kejian, capo dell'agenzia spaziale cinese…

Aspettando Standard&Poor's, dallo spread segnali d'allerta

Il giorno atteso è arrivato. Questa sera, a Borse chiuse, Standard&Poor's, la maggiore tra le agenzie di rating, dirà se il debito sovrano italiano è ancora sostenibile. In altre parole se siamo affidabili o meno agli occhi degli investitori esteri che ci comprano debito. Standard&Poor's potrebbe potrebbe rivedere il rating dell'Italia, attualmente a BBB e due livelli sopra il livello 'junk',…

×

Iscriviti alla newsletter