Rodrigo Diamanti è un giovane venezuelano di origini italiane. Nel 2010 ha fondato l’organizzazione “Un Mundo Sin Mordaza” per la difesa dei diritti umani in Venezuela. Più di tre anni fa, gli uffici dell’ong sono stati invasi dagli agenti del regime di Nicolás Maduro e Diamanti è stato arrestato. A seguito della persecuzione politica, si è esiliato negli Stati Uniti…
Archivi
Barbara Marini: l’innovatore agevola il cammino verso il futuro
Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che hanno…
Banche venete, come si spiega il duplice attacco di Salvini e Di Maio a Consob e Bankitalia
L’avvio della campagna elettorale per le europee, condotta con largo anticipo, sta producendo i suoi frutti avvelenati. Basti pensare al conflitto con la Francia, dove per un “pugno di voti” in più - sempre che questo poi si realizzi - si rischia di brutto. A partire da Alitalia: partita dalla quale Air France-Klm sembra intenzionata a tirarsi fuori. “Motivi politico…
Phisikk du role - La politica estera della Trimurti
Esiste un rating della politica estera di ogni Paese ed è rappresentato dalla reputazione che il mondo attribuisce ad ognuno degli Stati sovrani. Più alta è la reputazione, più utili effetti si determinano sul piano delle relazioni diplomatiche ma anche su quello economico, finanziario, dell'influenza culturale e dei benefici sui cittadini, a cominciare da quelli che risiedono o che intrattengono…
Gli italiani e l'Europa, odi et amo
A nessuno sfugge l’importanza enorme delle prossime elezioni europee, momento in cui sarà in gioco moltissimo sia a livello nazionale che a livello continentale. Vedremo nelle prossime settimane come si orienterà il voto degli italiani, materia che sarà oggetto di un nostro importante evento nel mese di marzo di cui daremo notizia a breve. È però interessante sin d’ora comprendere…
I sindacati sono tornati in campo e non hanno intenzione di demordere
La grande manifestazione di Cgil, Cisl e Uil di questa mattina a Piazza San Giovanni a Roma è stata un segnale chiaro e forte al governo: può apparire rituale affermarlo, dopo aver visto 200mila persone nella storica area dei raduni sindacali e della sinistra nella capitale, ma la verità non può essere nascosta ed è auspicabile che non se la…
Trivelle, è l'ora dei caschi gialli. E l'impresa scende in piazza con i lavoratori
È successo di rado in passato - sempre ammesso che sia mai accaduto - che l'impresa sfilasse in piazza al fianco dei sindacati. C'è sempre una prima volta, o quasi, verrebbe dunque da dire a proposito della manifestazione di oggi a Roma di Cgil, Cisl e Uil, la prima unitaria che si svolge dal giugno del 2013. Un'iniziativa che ha richiamato nel centro della…
Chi sostiene il Venezuela in Parlamento. L'impegno di Carfagna e l'attesa per il voto martedì
In attesa degli incontro di lunedì tra la delegazione del governo di transizione di Juan Guaidó, guidata dal deputato dell'Assemblea Nazionale, Francisco Sucre, c’è chi si muove di già per il Venezuela. Mara Carfagna ha ricevuto ieri in Parlamento il Comitato Rappresentante dei Venezuelani in Italia, coordinati da Carlos Gullì. Il vicepresidente della Camera e deputato di Forza Italia ha ricevuto…
Perché le elezioni in Abruzzo sono un test sulla salute del governo
Tocca all’Abruzzo fornire domenica 10 febbraio una prima indicazione sull’umore degli elettori che, più di altre volte, non si esprimeranno solo sugli amministratori uscenti e futuri, ma anche sul governo i cui principali leader sono andati in ogni angolo del territorio. L’Abruzzo è alle prese con una durissima crisi economica, con tante aziende in difficoltà e con mille problemi legati…
La Scuola e il peso del coraggio (in Italia)
E serpeggia la frase popolare: “Mica le ho fatte io le leggi? Mica è colpa mia se il ricco sceglie e il povero si accontenta? Mica è colpa mia se in Italia la libertà si paga? Mica è colpa mia…” Rintracciabile già ai tempi della nascita dello Stato Unitario, riproposto poi in sede di Assemblea Costituente della nascente Repubblica, il…